Vai al contenuto

Upgrade o nuovo PC?


Argate

Recommended Posts

Un paio di anni l'entità mitica conosciuta su questo forum come Papafoxtrot mi ha aiutato ad assemblare il pc che riporto qui sotto:

INTEL SSD 80GB X25-M G2 Postville 2,5"

ENERMAX 625W MODU

ASUS M4A89TD PRO/USB3 - 890FX AM3 ATX DDR3 [90-MIBCI5-G0EAY0GZ] € 153,00

AMD Phenom AM3 II X6 1090T 9MB (3.2 GHz) 125W Thuban

4x CORSAIR DDR3 4GB / 1600Mhz CORSAIR XMS3 Classic

Thermalright Venomous X 65,00

2x SEAGATE Barracuda 7200.12 500Gb SATA2

SAMSUNG SH-D163C DVD BLACK SATA 16x/48x blk € 12,00

Scheda grafica Geoforge GTX460 1 gb

Ora, la macchina sente il peso degli anni, o meglio, mi trovo a gestire scene un più complesse e pesanti di quanto non facessi in passato, e sopratutto la viewport comincia a risultare un po' lenta, la ram basta appena (ma finora ho avuto raramente problemi dovuti a scarsa ram) e il rendering non è veloce come vorrei, sopratutto nelle preview con modo

devo scegliere fra due opzioni: un upgrade cambiando (anzi, abbinando) nuova scheda video (pensavo ad un ATI 7970 con 3gb di ram) e processore nuovo (sempre AMD) oppure rifaccio il PC da capo?

Un grazie anticipato a chi volesse darmi un consiglio :)

Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top

ooooh un altro che come me ha ancora una gtx 460!

tralasciando le smancerie... anche io sono li li per sostituirla, ma ancora non so con cosa!

abbinarla a un altro non ha senso...

in viewport la seconda è inutile, e nel calcolo RT sarebbe solo un collo di bottiglia....

che softwere usi??

per il processore non ho esperienza con AMD, quindi non saprei proprio che dirti! :(

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per la rispsota (pensavo non mi si cagasse nessuno :D

Come da tag io uso softimage, modo, zbrush, photoshop e, ormai raramente, blender.

La seconda GPU è utile nei motori di rendering come cycles o octane (o il nuovo interessantissimo redshift), che usano la GPU per il rendering ma che, impegnandola per il rendering, rendono la navigazione nella viewport praticamente impossibile. Una seconda GPU dedicata solo al rendering quindi ti permette di continuare ad usare il PC mentre la GPU adibita al rendering si occupa solo di quello. Non è una priorità per me il rendering da GPU, ma piuttosto che svendere per quattro soldi la scheda preferisco tenerla perché potrebbe tornare utile.

è il mio cruccio... upgradare tutto rottamando il vecchio PC mantenendo il salvabile (chase, alimenttore, lettore DVD e ovviamente monitor), oppure attendere tempi migliori, magari stringere i denti e tirare per un altro annetto quando AMD ritroverà lo smalto e costringerà intel a fare di meglio e magari abbassare i prezzi.

Link al commento
Condividi su altri siti

X Argate

Immagino ti riferisca alla ram VIDEO, perchè 1 GB sono effettivamente pochini su una sk game che risente il peso degli anni, mentre 16 GB di ram di sistema mi sembra un buon quantitativo a tutt' oggi.

Costrire un p.c. per la modellazione e render pensando all' upgrade non é cosa da poco.Da quello che ho capito ti serve una macchina :

-veloce nelle vieport -> scheda grafica professionale con ALMENO 2GB di DDR5, affiancata da una buona cpu e ram

-veloce nella creazione di fotorender / filmati -> 2 o 3 sk grafiche collegate in parallelo per eseguire render via gpu, X qst vanno bene anche le Geffo

Se vuoi TUTTO qst devi cambiare macchina, e ti consiglierei un Intel su base X79 o ancora meglio C602 per una serie di motivi

-Pci express 3.0 con 40 linee o giu di li

-8 slot X la ram

-Puoi sempre parite con una cpu entry-level e fare upgrade quando abbassano i prezzi

E' vero che una piattaforma soket 1156 possiede un miglior rapporto qualità/prezzo, ma non mi stanno troppo simpatiche per qst motivi

-Gpu integrata nella cpu

-< n° di linee pci express

-< slot X la ram

-inoltre dei chipset/mainboard studiati in primis X il mercato consumer mi fido poco

Cmq sono scelte personali.AMD per adesso é indietro, sia a livello prestazionale che architetturiale : non mi pare nessuna per ora supporti il pci-express 3.0

Fossi in te per ora cambierei sk video e ci installerei una Pro tipo Nvidia K2000 con 2GB di GDDR5 oppure AMD FirePro V5900 sempre con 2GB di GDDR5 che acquisti con circa 450 € anche Xchè con i software da te usati, che sfruttano + che altro OpenGL una game la vedo male.Aggiornare la cpu sullo stesso socket non vale la pena : l' incremento prestazionale sarebbe troppo basso rispetto al costo di aggiornamento.

Poi, SE NECESSARIO, aggiornare il resto del pc.

Modificato da Asterix 3D
Link al commento
Condividi su altri siti

Ti ringrazio per la risposta e il consiglio.

Ci hai azzeccato su tutto. Comunque, mi capita, anche se molto raramente, che modo si tiri via tutta la ram che riesce ad acchiappare(ovvero i 16 gb)

Quando presi il Thuban le prastazioni erano paragonabili ad un i7 (non le versioni extreme), ora invece il divario pare addirittura incolmabile.

Non mi interessa per il momento il rendering via GPU, modo se la cava bene per i miei bisogni e frutta sola CPU.

Essendo fuori dal mercato da parecchio le sigle che pronunci non mi sono familiari:

x79 e c602 sono schede madri?

Conviene attendere un po' prima di fare upgrade sostanziosi (ovvero scheda madre e processore), oppure per il momento vista la scarsa perfomance di amd anche intel si è adagiata sugli allori?

Mi potresti fare un esempio dei pezzi che dovrei prendere per una macchina come da te suggerita? Come dicevo, le schede viedeo per la preview non sono una necessita impellente, quindi posso glissare, non però sulla scheda video per la viewport, dove la GTX460 fatica abbastanza sopratutto in fase di animazione e di weight paint.

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho uno dei processori che ti suggeriva... i7 3820, è un 4 core, costa sui 300 scarsi...

in alternativa, puoi optare per l'i7 3930, 6 core, sta a 500 mi pare... ma è ottimo!

la scheda madre ti consiglierei le ASUS P9X79... il modello varia in base a budjet ed esigenze, personalmente ho la PRO che è un buon compromesso, se sei seriamente intenzionato al rendering GPU però andrei sulla WS o DELUXE

Link al commento
Condividi su altri siti

Può darsi, ma non é mai il caso di acquistare una cpu al debutto, vuoi X il prezzo che per eventuali bug non ancora scoperti.In ogni caso tieni conto che gli attuali Icore7 sono dei Sandy Bridge, a 32 nm, mentre i prox proci saranno degli Ivy Bridge a 22 nm da cui sicuramente < consumi, > velocità e probabilmente + core. Se proprio dovessi cambiare main ti consiglio X ora di installarci l' i7-3820 come ha Mera.

X la cronaca l' X79 é il chipset dedicato al socket 2011 fascia alta mercato consumer, mentre il C602/604 é dedicato alle schede di classe server e workstation, pur supportando cmq anche gli Icore7 (Supermicro e Gigabyte)

http://www.supermicr.../C600/X9SRA.cfm

http://b2b.gigabyte....spx?pid=4466#sp

http://b2b.gigabyte....spx?pid=4371#sp

http://www.msi.com/p...r/MS-S0221.html

io ho uno dei processori che ti suggeriva... i7 3820, è un 4 core, costa sui 300 scarsi...

in alternativa, puoi optare per l'i7 3930, 6 core, sta a 500 mi pare... ma è ottimo!

la scheda madre ti consiglierei le ASUS P9X79... il modello varia in base a budget ed esigenze, personalmente ho la PRO che è un buon compromesso, se sei seriamente intenzionato al rendering GPU però andrei sulla WS o DELUXE

Pur preferendo schede tipo server come quelle linkate, vuoi X stabilità, affidabilità e disposizione dei componenti (raffreddamento + facile) devo ammettere che anche le 2 schede citate da Mera non sono male, specie la WS : su qst ultima hai la possibilità di mettere fino a 3 (!!!) sk in parallelo X il render via GPU e vedo buon sistema di dissipazione.

Importante é anche la presenza di connettori X ventole a 4 pin : in qst modo puoi impostare da bios le velocità min e max in funzione delle temperature e la main regola la velocità con precisione tramite il sistema pwm, modulazione di pulsazione, demandato al 4° pin. Almeno questo é possibile sulla serie ROG, la 1° a montare un sistema di ventilazione di qst tipo. Poi immagino si sia esteso anche alle altre main dotate di attacchi a 4 pin, altrimenti che lo metti a fare il connettore PWM se poi la main non può regolare la velocità ? Mi auguro che Mera possa confermare.

Cmq, ripeto, PRIMA cambia sk video, poi, EVENTUALMENTE, il resto del p.c.

Modificato da Asterix 3D
Link al commento
Condividi su altri siti

purtroppo non sono uno user così smanettone... :(

non avendo problemi col rumore, ho optato per ventole potenti, lasciandole alla massima velocità...

confermo però che sono connettori 4 pin (quasi tutti mi pare), quindi con le apposite ventole puoi regolare tutte le velocità col software ASUS...

piuttosto però magari ti consiglio uno di quei frontalini con le manopole che metti nei bay cd frontali

così se stai ascoltando la musica o altro, in un attimo alzi le ventole, e se magari devi lasciare il pc acceso mentre dormi, in un attimo le abbassi e senti meno il rumore... poi va a persona, dipende quello che ti è più comodo

Link al commento
Condividi su altri siti

purtroppo non sono uno user così smanettone... :(

non avendo problemi col rumore, ho optato per ventole potenti, lasciandole alla massima velocità...

confermo però che sono connettori 4 pin (quasi tutti mi pare), quindi con le apposite ventole puoi regolare tutte le velocità col software ASUS...

Ottimo !

Il mio modesto parere é di installare delle ventole adeguate (con PWM) e far gestire dal software Asus ; le temperature d' esercizio DEVONO rimanere entro certi paramentri e non sta a noi decidere quanto debbano girare le ventole, tutt' al + si può migliorare la circolazione dell' aria, controllare flussi e dissipatori,pasta termica...

Io ho messo delle Coolermaster blademaster da 92 mm sulla cpu e in aspirazione, e rullano FINO a 2800 giri, mentre di norma stanno sui 1000-1500, quella dietro é una 120 mm che arriva FINO a 2000 giri anche se di solito non supera i 1000.

La main ha un software che gestisce la velocità, ma é tarato un po' in alto, cosicchè ho preferito distribuire il segnale pwm della cpu tramite il wind rider sempre di Coolermaster e la cosa é molto + equilibrata : dopotutto il grosso del calore lo produce la cpu, i flussi d' aria li ho messi soltanto in orizzontale, l' aria espulsa dalla cpu investe i mosfet e viene aspirata dalla ventola posteriore cosi' non si creano troppi scompensi.

Macchina tendenzialmente silenziosa, tranne quando si spinge con scene + complesse o render pesanti , ma li' comincia a sentirsi anche la ventola della sk grafica ; nel caso di animazioni sposto il mobile col p.c. in un' altra stanza Xchè altrimenti non potrei dormire.

Va che invece di aiutarlo lo confondo, Argate

Modificato da Asterix 3D
Link al commento
Condividi su altri siti

C'ero già passato un paio di anni fa... ora sono di nuovo allo stesso problema di allora. I vostri post mi hanno infatti fatto sorgere nuovamente il classico problema:

Me lo monto io, oppure prendo un assemblato di marca?

A tale proposito stavo osservando questa configurazione (un po' oltre le mie possibilità, va detto...). Una workstation dell con doppio processore Xeon e5-2650 da 8 core fisici cadauno, 16 gb di ram e due dischi sas da 500 gb con AMD Firepro w7000 da 4gb viene la bellezza di 5000 più iva (ma io sono freelance con paritta iva, quindi l'iva mi brucia sborsarla ma la recupero)

Ora, non mi sono mai trovato male con il mio povero AMD, è che un po' di potenza in più non guasta sicuramente. Vale davvero la pena spendere quasi il doppio per una configurazione a doppio xeon con la conseguente costosa RAM a doppio controllo d'errore?

Comunque, mi sa seguirò il suggerimento di Asterix3d e vediamo come mi trovo, magari riesco a tirare un altro annetto con il mio caro vecchio Thuban

Link al commento
Condividi su altri siti

Grande produttore tipo HP, Dell, Lenovo, Fujitsu-siemens

Pro

-Macchina già completa, nessun problema di compatibilità, un certo grado di upgrade

-Ottima assistenza

Contro

-Scarsa libertà di upgrade : es : vorrei metterci quell' ssd e quella sk grafica come voglio io...se non é prevista niente da fare

-Prezzo

Workstation assemblata

Pro

-Massima scelta dei componenti, posso decidere che main mettere es mono o bi procio, ram a controllo d' errore o -, cpu di classe Xeon od Opteron scheda game o no...insomma, nei limiti della compatibilità dei componenti e loro reperibilità posso fare quello che voglio

-Prezzo

Contro

-Possibili incompatibilità nell' assemblaggio

-Garanzia sul componente quindi in caso di guasto tempi di riparazione potenzialmente lunghi.

NON sono tra quelli che sostengono la > affidabilità delle workstation di marca : ciò é vero solo in confronto a una workstation con componentistica economica e/o inadatta assemblata alla meglio senza badare a compatibilità e raffreddamento dei componenti. La preferenza di workstation di marca nelle grandi aziende é data dalla miglior assistenza,reperibilità (prova a dire a un buon assemblatore "ho bisogno entro tot di 250 macchine....), gestione centralizzata delle macchine senza contare che non puoi chiedere a un operatore CAD di riparare la propria macchina perdendo ore di lavoro o facendo lo straordinario.

I 2 proci puoi metterli anche su un assemblato, ci sono belle main di Supermicro e Tyan nel senso, nonchè la ram a controllo d' errore. Prima , però, devi essere STRASICURO che i programmi che usi traggano un grosso vantaggio dalle 2 cpu.

Un' ultima cosa. Qualora decidessi di un pc di marca, e decidessi di affiancare delle sk grafiche game X il render distribuito, potresti scoprire

1)Il 3° e 4° slot pci-express rispettivamente 8X e 4X

2)Qualora ci sia spazio la ditta fornisce garanzia solo installando delle TESLA...ti lascio immaginare il costo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho fatto la prova personalmente con uno slot 1x, per il gpu computing la velocità dello slot pci-e conta pochissimo a differenza invece delle prestazioni in viewport o gaming.

Buono a sapersi !

-> X Argate

Allora anche la 1° Giagabyte e l' MSI sembrerebbero delle buone scelte, tanto il 1° slot pci-express é un 16X...

-> X me

Ho trovato il modo per sfruttare il 2° slot pci-express, vabbè che é "solo" 2.0, ma essendo 8X non dovrei aver problemi ad installarci una bella gtx 660 per sfruttare i suoi 1152 cuda gores nel render via gpu

X batou

DUBBI: ALIMENTAZIONE E CONNESSIONI

E' noto che slot pci express 2.0 erogano circa 4.6875 W per linea, mentre il pci express 3.0 ben 9.375 W per linea.

Con uno slot 1X arrivo, al massimo a 9.375 W. Come può una sk video (che si pupperà dallo slot almeno una 50ina di watt) funzionare in uno slot 1X ? Prende quasi tutta la corrente tramite molex ?

Inoltre tutti i pin al di fuori del pci-express 1X non vengono collegati : non servono a nulla o la sk perde in funzionalità ? Non X fare il bastian contrario, ma vorrei avere info + precise in merito, grazie !

P.S. mi scuso X aver usato i Watt piuttosto che Ampere e tensione, ma era tanto X far presto...

Link al commento
Condividi su altri siti

Non conosco tutta la questione tecnica a fondo, in ogni caso leggendo tra vari forum e siti (come questo http://www.systemagnostic.com/faqs/ ) mi pare di capire che nel gpgpu tipo cuda la scheda video diventa un device di computing più o meno indipendente e interagisce pochissimo con la cpu e la ram del sistema, a differenza di quanto succede quando lavora in opengl e directX. Perciò quando una gpu fa dei rendering non gli serve moltissimo avere più o meno linee di collegamento visto che lavora da sola. A questo punto l'unica seccatura che resta sarebbe eventualmente procurarsi degli adattatori nel caso la scheda madre abbia slot "fisici" più piccoli dei 16x.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non conosco tutta la questione tecnica a fondo, in ogni caso leggendo tra vari forum e siti (come questo http://www.systemagnostic.com/faqs/ ) mi pare di capire che nel gpgpu tipo cuda la scheda video diventa un device di computing più o meno indipendente e interagisce pochissimo con la cpu e la ram del sistema, a differenza di quanto succede quando lavora in opengl e directX. Perciò quando una gpu fa dei rendering non gli serve moltissimo avere più o meno linee di collegamento visto che lavora da sola. A questo punto l'unica seccatura che resta sarebbe eventualmente procurarsi degli adattatori nel caso la scheda madre abbia slot "fisici" più piccoli dei 16x.

Allora l' importante é che sulla dx lo slot pci-express non sia "chiuso", l' unico "adattatore" in grado di risolvere la faccenda sarebbe un nuovo connettore pci-express, perchè in caso di incompatibilità si tratta di togliere materiale e non di aggiungerlo.

Oppure segare manualemnte lo slot o fonderlo mediante lama calda.

Ho dato un' occhio alla mia main e per fortuna lo slot 8X é libero sulla dx e ci può passare un pettine + lungo. Occhio alle main che comprate, quindi, se volete fare il gpu computing guardate gli slot pci-express presenti, anche se 2X o 4X non devono presentare impedimenti all' installazione di un pettine 16X

Link al commento
Condividi su altri siti

Alla faccia dell' ingegno !

Però, cavolo, sposti di lato anche la scheda video. Attenzione agli attacchi posteriori e anteriori (quando ci sono).Buono X soluzione d' emergenza, ma io non ci costruirei una WS con 3 sk video in parallelo con qst sistema !

Ma torniamo in topic, su : Argate, hai almeno ordinato una nuova sk video ?

Link al commento
Condividi su altri siti

A me lo slot era chiuso e ho usato quest' adattatore

http://eu.startech.c...apter~PEX1TO162

Se non sbaglio dovrebbero esserci anche altri adattatori da un'altra marca.

Alla faccia dell' ingegno ! Buono X una soluzione d' emergenza, ma io non ci costruirei una WS con 3 sk video in parallelo collegate con qst sistema. Cmq torniamo in topic.

X Argate : hai almeno acquistato una nuova sk vdeo ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ancora, sono nel mezzo di un lavoro e mi impegnerà fino alla fine di aprile, non posso permettermi di fermarmi un giorno o addirittura rischiare che ci sia qualche intoppo di qualche tipo.

Guarda il lato positivo : continuano a "rodare" main e cpu, e magari correggono qlc baco,inoltre le Quadro K appena uscite caleranno di prezzo : mi ricordo che un paio d' anni fa stavo configurando un nuovo pc, volevo essere sicuro di poter "manovrare" le scene di una ricostruzione architettonica dalle quali avrei fatto un filmato : ordino una Quadro 600 a 275€ che dopo una settimana diventano 195 ! Mi sto ancora mangiando le mani ! Vabbè il resto dei componenti li ho acquistati dove li pagavo meno e la makkina rulla tuttora con una stabilità invidiabile...buon lavoro !

Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...