Vai al contenuto

Render Negozio Scanline


SaraGerry

Recommended Posts

Ciao a tutti! Sono nuova in questo sito e mi sono iscritta per avere consigli sul render che devo realizzare per un esame...Devo usare scanline come motore di rendering e l'obiettivo è il fotorealismo.

E' la prima volta che cerco di utilizzare 3d studio e non so veramente in che posizione mettere le luci.

Mi piacerebbe ottenere un'illuminazione diurna, come se la luce stesse entrando dalla vetrina di entrata, cioè dove ho posizionato la camera. PS. Non ho finito di mettere gli arredi e gli accessori, e la parete di fondo non mi piace troppo...volevo realizzare il negozio in stile barocco moderno...

Datemi consigli! Grazie mille!

post-68401-1283331146,9638_thumb.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top

Ciao. Il discorso (se sei alle prime armi) non è facile. La difficoltà risiede nel metodo di illuminazione che intendi utilizzare. Da quello che dici, capisco che ancora non mastichi di radiosity e global illumination (ti basti sapere che per ottenere quello che vuoi tu, ci vogliono al max 2 minuti di orologio). Detto questo, prova a fare in questo modo:

- posiziona una luce "omni" dietro la telecamera (osservando la tua scena è ipotizzabile che la telecamera osservi dall'uscio della porta d'ingresso)

- imposta l'intensità a 1.2 - 1.3;

- attiva le ombre;

Ecco! da qui inizi a ragionare con il motore di default di 3ds. Se utilizzi "mentalray" allora al posto della luce "omni" utilizzerai una spot (che generalmente offre anche una resa più naturale).

L.C.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao. Il discorso (se sei alle prime armi) non è facile. La difficoltà risiede nel metodo di illuminazione che intendi utilizzare. Da quello che dici, capisco che ancora non mastichi di radiosity e global illumination (ti basti sapere che per ottenere quello che vuoi tu, ci vogliono al max 2 minuti di orologio). Detto questo, prova a fare in questo modo:

- posiziona una luce "omni" dietro la telecamera (osservando la tua scena è ipotizzabile che la telecamera osservi dall'uscio della porta d'ingresso)

- imposta l'intensità a 1.2 - 1.3;

- attiva le ombre;

Ecco! da qui inizi a ragionare con il motore di default di 3ds. Se utilizzi "mentalray" allora al posto della luce "omni" utilizzerai una spot (che generalmente offre anche una resa più naturale).

L.C.

Ti ringrazio moltissimo!Per quanto riguarda la radiosity so solo che devo calcolarla dopo aver spento tutte le eventuali luci standard (per poi riaccenderle). Purtroppo non posso usare mentalray per volere del professore!

Per quanto riguarda la global illumination, non so come si usi :crying: :crying:

Grazie mille ancora...Posterò le immagini appena ho fatto qualche prova...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti ringrazio moltissimo!Per quanto riguarda la radiosity so solo che devo calcolarla dopo aver spento tutte le eventuali luci standard (per poi riaccenderle). Purtroppo non posso usare mentalray per volere del professore!

Per quanto riguarda la global illumination, non so come si usi :crying: :crying:

Grazie mille ancora...Posterò le immagini appena ho fatto qualche prova...

post-68401-1283343002,5066_thumb.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo non posso usare mentalray per volere del professore!

bah... io certe cose non le capisco. "ragazzi, perchè imparare mentalray e fare le cose bene? no dai, impariamo scanline!"

comunque, scusa lo sfogo... io aggiungerei anche una luce direzionale che ti entra dalla finestra, in modo da "disegnare" a terra la sagoma della stessa.

PS: non quotarti e postare senza scrivere niente, così "sembra" che lo fai solo per far rimanere la tua discussione in alto nel forum...

ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa ma non so nemmeno come funziona il forum, non è stato intenzionale..

Luce direzionale tipo? Fotometrica target? E per i tipi di ombre della luce omni devo mettere la spunta su global settings o no? E che ombre è meglio usare sempre per la omni? Shadow map, area shadow o raytraced?

Grazie mille e scusate l'ignoranza...

Link al commento
Condividi su altri siti

il professore non ha tutti i torti.

comprendere l'illuminazione nel senso della tecnica di dove posizionare le luci e creare un set, basando luci ed ombre, non necessita di mental ray o maxwell render.

si comincia dalle basi.

e una volta quando molti di voi non erano nemmeno nati, esisteva solo il calcolo semplice con la linea che scendeva, riga per riga.

costruire una inquadratura, dosare l'illuminazione, le ombre, pianificare quelli che vengono definiti "pesi", sono processi che non c'entrano niente con il motore di calcolo che fa le cose fighe.

si può usare arion e fare una cag...ata di scena per mille altri motivi dati dall'ignoranza.

il professore fa benissimo secondo me a carcare di tirar fuori la creatività dagli allievi usando le tecnologie e metodologie di base, fino anche a pretendere il fotorealismo, perchè, pur non arrivando al fotorealismo per ovvio motivo tecnico, spingerà la ricerca degli allievi....

e saranno proprio quelle metodologie che salveranno il c...ulo a chi farà 3D più avanti...

:)

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, le cose sono un pò complicate;

Incominciamo "[...]Mi piacerebbe ottenere un'illuminazione diurna, come se la luce stesse entrando dalla vetrina di entrata, cioè dove ho posizionato la camera[...]

Per avere il tipo di effetto di luce diurna, devi creare una "Sfera" di luci intorno la tua scena e creare un "Sole" che sia la luce principale.

La sfera di luce ricrea l'illuminazione azzurrina del cielo, mentre una luce Direzionale simula il Sole.

In questo modo crei una Illuminazione Globale (conosciuta anche come GI) "Fittizia". Questo modo di operare, era (è) uno dei metodi più usati per questo tipo di simulazione prima dell'avvento dei motori di renderig che calcolano fisicamente la GI (MentalRay, VRay, Brazil, Maxwell ecc.)

Più delle parole, vedi il mio tutorial "Creare un mare realistico" nei capitoli "Sistemare le luci nella scena", "Creare la luce globale" e "Creare la luce Solare" dove spiego proprio questa tecnica LEGGI attentamente le spiegazioni e vedi i video per visualizzare il lavoro.

Sempre QUI su Treddi, puoi trovare uno script (descritto nel tutorial)che crea questo tipo di illuminazione automaticamente, ma ti consiglio di aquisire la tecnica creandola da zero.

Ricorda di colorare le luci che simulano il cielo di azzurro (fai riferimento a foto) e il Sole di un giallo molto caldo. La direzione di quest'ultimo, NON deve essere parallela alla telecamera dato che tende ad appiattire tutte le ombre e a illuminare gli oggetti frontalmente incorrendo in una sovraesposizione.

Prima di applicare i materiali nella scena, utilizza un semplice materiale di colore neutro (tipo grigio). In questo modo hai una visualizzazione corretta delle luci senza essere influenzata dai materiali. Una volta finito li applichi e aggiusti il tutto

In alternativa a tutto questo leggi qui con i capitoli associati:

Autodesk 3ds Max Help > Rendering > Renderers > Default Scanline Renderer > Advanced Lighting Panel > Light Tracer

Dato che stai illuminando un interno, devi anche posizionare delle luci che simulino la luce interna alla stanza e anche qui ci sono vari modi di operare.

Dato che utilizzi una luce globale per la scena, sistema all'interno della stanza due o tre luci Omni facendo in modo che:

Non proiettino ombre (Shadow Off)

Che non superino di intensità le altre luci

Che illuminino gli oggetti all'interno della stanza in modo consono all'illuminazione globale (vedi fotografie su riviste,giornali ecc.)

Come alternativa vedi qui con i relativi capitoli:

Autodesk 3ds Max Help > Lights and Cameras > Lights > Using Lights > Properties of Light

Come ultima cosa, ma altrettanto fondamentale, è quella di LEGGERE l'help di 3dsMax per quando riguarda l'argomento che stai trattando (perchè non premete mail F1?) e di vedere tutorial che parlino di illuminazione.

Qui su treddi ne trovi uno che è FENOMENALE scritto da Paul Maslie :Clap03: :

http://www.treddi.com/forum/topic/43975-illuminazione-in-computer-grafica/

Osservalo attentamente perchè è utilissimo per te che sei un neofita.

Penso di averti detto abbastanza.

Se vuoi, apri una discussione in "WIP" in modo tale che possiamo seguire il tuo lavoro passo-passo dandoti consigli all'occorrenza (consigliato vivamente). ;)

Ha, ultimissima cosa: entrare in un forum per cercare aiuto è lecito, ma sparire dopo avere ricevuto l'aiuto no. Percui, frequenta Treddi e aiuta anche tu gli altri Ok? ;)

:hello: Michele :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille!!!!! Sei stato chiarissimo ed esauriente! Adesso provo subito! Comunque non sparirò, anche perchè piano piano mi sto appassionando e mi da parecchie soddisfazioni il 3d! Grazie ancora! Ho letto la guida ma non ci capivo granchè purtroppo...e i tutorial con scanline sono praticamente introvabili su internet!

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve! Ho deciso di inserire il mio WIP per quanto riguarda un negozio.

Devo usare Scanline e la radiosity.

Alcuni mi hanno risposto nella prima discussione che avevo aperto, dandomi parecchi consigli...Sono una principiante, per lo più è solo una settimana che uso 3d studio!

Per avere l'effetto che sia illuminato dal sole proveniente dalla vetrina/entrata, cioè dove ho piazzato la camera, mi hanno consigliato di mettere una luce globale per simulare il cielo, e una luce per simulare il sole...ma dato che si tratta di un interno, i target di entrambe devono risultare al centro della stanza? Oppure fuori? Non vorrei che il locale risultasse mezzo illuminato...Non vorrei nemmeno usare luci per illuminare l'interno, vorrei che sembrasse una foto scattata in mattinata, con le luci spente del negozio...

Aiutatemi! Grazie mille :crying: :crying: :crying: :crying:

post-68401-1283415089,901_thumb.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Perchè non usi mental ray di 3ds? otteresti risultati migliori

comunque con lo scanline puoi usare tranquillamente il daylight sistem, che comprende la skylight (luce del cielo per l'illuminazione indiretta) e il sole (con le sue ombre per l'illuminazione diretta)

con quello puoi controllare l'ora del giorno, la posizione, il nord tutto in automatico, senza diventare cretino con target e intensità. solo non usare il mrsky e il mrsun (ma se imposti lo scanline mi pare che non le vedi nemmeno)

Link al commento
Condividi su altri siti

Non conosco la "planimetria" (anche ipotetica) del tuo locale per capire come il tuo locale possa venir illuminato da sola luce naturale; inoltre di questo tipo di illuminazione ce ne sono diverse:

Sia con "target" interno, sia esterno... zone sì "illuminate", ma anche in penombra...

Considera inoltre le condizioni "urbanistiche": un sole mattutino, magari basso, può non illuminare direttamente il locale perché ostacolato da altri edifici...

Provato a fare un giro a piedi per un centro città di mattina? La maggior parte dei megozi è "illuminata" solo nelle vicinanze della vetrina; il fondo negozio è decisamente molto in penombra, alcuni anche bui...

Dipende poi anche da cosa hai in vetrina (che negozio è?) che possa ostacolare la penetrazione della luce...

La preview che hai postato mi fa pensare ad un ambiente piccolo, regolare e... posizionato "in alto", a giudicare dal tipo di luce presente...

In paratica mi pare che comunque i raggi luminosi siano troppo paralleli agli spigoli del "box"...

C'è una discrepanza (in termini temporali), che percepisco, tra "intensità luminosa" e direzione e colore delle ombre...

Probabilmente, se vuoi attenerti alla meta scelta (mattina) avrai una maggiore componente "diffusa" della luce, quindi può essere che dovrai fare un pò di prove con omni (e direct "fasulle"), soprattutto su colore ed intensità... rispetto ad una Direct che simuli il sole puro...

P.S. Prova a cercare un pò di tutorial, anche qui sul forum, sulla simulazione della luce naturale con scanline/radiosity.

Magari leggi altre discussioni in Tutrial > Rendering & Illuminazione: non ne trovo più una interessante, sulla teoria della luce.

Ce ne sono altre che mostrano come simulare l'illuminazione globale con scanline...

Prova a leggere anche le utime tre di questa pagian: cliccami tutto!

P.S. éerò vedo ora che molti sono consigli già ricevuti nell'altra discussione...

;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Non posso usare mental ray perchè si tratta di un esame e il professore vuole scanline!

Cmq ho provato con il daylight system...ma la "rosa dei venti" la devo posizionare in fondo alla stanza in modo da illuminare quasi tutto il negozio?

Il negozio vende prodotti per la cura della pelle, una specie di profumeria-spa...

La vetrina è solo un vetro semplice senza esposizioni...

Grazie mille a tutti...davvero!

e se usassi le fotometriche? danno più realismo? :wacko:

Link al commento
Condividi su altri siti

Il professore mi ha detto che l'illuminazione del negozio deve essere indipendente dalla luce del giorno che entra dalla vetrina... perciò devo illuminare solo l'interno con luci provenienti da lampade, faretti ecc...

Per questo fine che luci conviene usare? le standard o le fotometriche? e semmai target o free?

Per la luce proveniente da piccoli paralumi nel soffitto? Grazie mille...

Link al commento
Condividi su altri siti

Dovresti prendere una rivista di design e studiare una foto che abbia un soggetto simile al tuo illuminata con luce artificiale.Preparati delle mesh sul soffitto che rappresentino i faretti e delle mesh che siano delle lampade.Il problema sta a capire che tipo di luce max usare per i faretti (il faretto ha una piccola lampadina con una parabola che ne riflette la luce,già qui puoi fare delle considerazioni),nelle lampade può essere una semplice lampadina che diffonde luce in ogni direzione.Poi devi pensare alla luce globale da simulare.E' lungo da spiegare, devi impegnarti di prove e tutorial.Nessuno qui nel forum al secondo/terzo render è riuscito ad ottenere una super-resa...ma al quarto qualcosa im più...al quinto altro miglioramento fino a maturare esperienza

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche nello scanline puoi caricare delle fotometriche, che è la cosa che ti consiglio. prova a fare così, se vai alla sezione lumina di questo forum puoi trovare delle lampade e dei faretti carini con le relative fotometriche, che rendono + realistica la resa della lampada. Poi fai delle prove. con delle prove puoi postare immagini, e allora lì possiamo dirti cosa cè che non va

Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...