Vai al contenuto

Che Programma Mi Consigliate?


Beto

Recommended Posts

Buongiorno a tutti,

faccio il geometra e mi occupo anche di realizzare i 3d con relativi rendering, sono circa tre anni che uso autocad architecture2008 e faccio i rendering con il suo programma incorporato ma non mi convince tantissimo e vorrei provare a passare di livello.

Dopo varie ricerche in internet ho provato a scraicare sketchup e kerkythea per i rendering, devo dire però che mi trovo meglio a realizzare i 3d con autocad (forse anke per abitudine) ma purtroppo non posso esportare i 3d in formati leggibili da kerkythea.

La mia domanda è questa..

Quale programma mi consgigliate per fare 3d ? e per i rendering?

naturalmente se il programma di rendering fosse conpatibile con architecture sarebbe il massimo.

P.S. da scaricare gratuitamente

Ringrazio tutti e auguro buona giornata =)

Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top

Ciao, prova a leggere questo http://www.treddi.com/forum/topic/80574-export-max-to-sketchup/page__view__findpost__p__774917 forse ti suggerisce qualcosa.

Non dovresti aver problemi a disegnare in autocad e poi passare su sketchup, ma se non hai motivi particolari dovresti considerare seriamente di fare tutto in sketch (l'abitudine è una pessima consigliera!) che secondo me presa la mano, e non ci vuole molto, diventa molto più veloce di autocad.

Se decidi di andare avanti con sketchup+kerkythea sarò ben felice di darti qualche dritta...hai già visto i manuali KT in italiano?

:hello:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, mmmm con sketchup ci sto lavorando (o meglio provando) da una settimana circa e non mi riesce a importare il 3d da architecture.. il 2d mi sembra di si xo.. =)

la mia intenzione è comunque quella di migliorare anche in sketchup =) riguardo al manuale di KT in italiano si l'ho scaricato e ci ho dato un occhiata veloce!

sai cosa per ora trovo difficile il fatto per esempio di fare il tetto in una casa! (considera che son due giorni che ho imparato ad aggiungere finestre e porte) =)

Penso che come hai detto tu l'abitudine sia cattiva consigliera, quindi sono contento di sapere ke KT e sketchup sono comunque buoni programmi da utilizzare)(

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi ha incuriosito il fatto che dici di non poter esportare i modelli :huh: ....ho dato un'occhiata al sito di autocad architecture...ma che è? sembra molto 'blindato' rispetto a autocad :blink2:

Guarda se devo essere sincero qnd ho iniziato a lavorare (3anni fa) ho cominciato subito con autocad architecture e l'unica differenza che noto da autocad è che lavori sempre (o quasi) con elementi 3d, vale a dire che quando io faccio una pianta da presentare in comune,ad esempio, non uso l'opzione linea ma muro, stessa cosa quando inserisco finestre o porte, per farti capire, una volta finita la mia bella pianta che sembra in 2d, metto la vista i prospettiva ho il mio bel 3d fatto (grezzo xo).. per quello sarei avantaggiato nel trovare un programma di render che mi legge il 3d di autocad architecture =)

in ogni caso vedo che architecture esporta pochi formati vale a dire:

dwf

wmf

sat

stl

eps

dxx

bmp

dwg

dgn

Comunque sono d'accordo sul fatto che è molto più blindato tanto che c'è poco in internet per architecture :-(

Ah aspetta, architecture è comunque un programma applicativo che usa autocad come base, ma è un ramo morto tanto è vero che non è più stato aggiornato ma anzi è stato scalzato da revit.

Sketchup mi importa il file come se fosse in 2d

Modificato da Beto
Link al commento
Condividi su altri siti

architecture è comunque un programma applicativo che usa autocad come base, ma è un ramo morto tanto è vero che non è più stato aggiornato ma anzi è stato scalzato da revit

Non è vero; AutoCAD Architecture viene aggiornato tutti gli anni come AutoCAD...

Pagina di AutoCAD Architecture 2011

...il problema è che è diventato troppo pesante e per lavorarci discretamente ti serve una workstation coi controcoglioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non è vero; AutoCAD Architecture viene aggiornato tutti gli anni come AutoCAD...

...il problema è che è diventato troppo pesante e per lavorarci discretamente ti serve una workstation coi controcoglioni.

errore mio allora... pensa che anke il mio datore di lavoro pensava questo visto che la ditta che ce l'ha venduto riteneva che le nuove evoluzioni di architecture fossero inefficaci e le edizioni nuove praticamente identiche alle vecchie.. si vede che volevano rifilarci su il nuovo revit

Link al commento
Condividi su altri siti

Non è vero; AutoCAD Architecture viene aggiornato tutti gli anni come AutoCAD...

...il problema è che è diventato troppo pesante e per lavorarci discretamente ti serve una workstation coi controcoglioni.

Tristan, visto che noto la tua familiarità con autocad, sapresti consigliarmi qlk buon programma da affiancarci per i rendering?

Modificato da Beto
Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...