Vai al contenuto

Un Modellatore 2.5/nurbs Che Faccia Per Me?


NClabs

Recommended Posts

Salve a tutti, era da un po che non venivo qua sul forum, e avrei bisogno di un suggerimento.

Prevalentemente lavoro in 2d con Photoshop e Illustator, e gli "oggetti" che creo sono bidimensionali con vari effetti e effettini utili a dare profondità e solidità alle geometrie, altrimenti tristemente piatte. Ultimamente però queste due dimensioni mi vanno un po strette, e ho rimesso mano al caro vecchio 3ds max, per cercare di ricreare tridimensionalmente gli oggetti creati con illustrator. I materiali e le luci non sono un problema, il vero problema, come previsto, è la modellazione (ho usato la poligonale) ed è un'operazione lunga, scomoda e poco flessibile.

Per capire un po meglio di cosa sto parlando ho postato un sample, con relativa vista di una teorica sezione:

post-886-12831807894364_thumb.png

La prova con max è questa invece (non è lo stesso oggetto, ma uno simile) con relativo testo:

post-886-12831812448862_thumb.png

Questi oggetti sono stati originariamente creati con Illustrator con i vari path, ancor point e maniglie varie, (quindi tracciati vettoriali molto semplici) conditi da alcuni effetti di stile propri di Illustrator.

Il traguardo che vorrei raggiungere è quello di trovare il metodo più efficace per passare dai miei oggetti 2d in vettoriale ai render in 3d con 3ds max. Quello che mi viene da pensare è che il metodo migliore è quello di trovare un modellatore 2.5 o Nurbs, non saprei come definirlo con più precisione, che mi desse l'opportunità di lavorare con i tracciati vettoriali bidimensionali, per poi aggiungere (nello stesso modellatore) anche lo "spessore" (che poi è ciò che rende il tutto tridimensionale) per poi portare tutto in Max e renderizzare come dico io.

Diverso tempo fa provai a smanettare un po con Rhinoceros, ma lo trovai un po troppo CAD e poco flessibile, magari ora è migliorato, non so.

Secondo voi cosa mi conviene fare?

PS: Mi sono dimenticato di sistemare il PNG, se nn lo vedete correttamente (molto probabile) apritelo con Photoshop!

Modificato da NClabs
Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top

Ciao Nclabs,

oltre a quello già detto da Algosuk... su alcuni elementi potresti potresti lavorare traquillamente già in max importando il tracciato vettoriale di Illustrator e poi lo gestisci come se fosse una spline... su altri puoi lavorare con un modellatore come Rhinoceros oppure provare anche le Nurbs di Max (che non sono il massimo, ma sono già qualcosa senza dover cambiare troppe volte i software...) in aggiunta c'è anche un plug-in -a pagamento- per una miglior gestione delle nurbs dentro 3DSMax...

Mat

:hello:

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao secondo me è solo una questione di abitudine e di esigenze di lavoro.

perchè non c'è alcun dubbio che la bellezza di una realizzazione 3D (per quanto semplice) possa darti più potere di vendita rispetto a qualcosa fatto in 2D. sempre piatto e con i soliti (perchè più di quello non puoi fare) effettini di bevel, emboss, ombrettine, eccetera.

se calcoli il tempo che ci metti tra sfumature, tagli e taglietti, scalature...e comprendi che in 3D puoi fare le medesime cose in minor tempo (alla lunga) proprio perchè potrai modificare molti più parametri, potrai avere molta più libertà di scelta (regia ad esempio, fotografia)..senza escludere in futuro la necessità di poter animare.

tutto sta nell'iniziare a prendere in mano un prog 3D, per acquisire velocità. i risultati saranno più belli, più cinetici, più colorati.

senza nulla togliere all'arte bidimensionale al computer.

io trovo che ci sia un'enorme differenza tra le due immagini che hai postato. intuisco il lavoro finale che ne risulterebbe dal completamento di quello in 2D... ma mi basta guardare quello realizzato in 3D, per quanto semplice, per provare più "potenza".

ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

E cos'è Moi?

E' un programma nurbs creato da Michael Gibson (il padre di Rhino):

http://moi3d.com/

Scaricati una demo da qui:

http://moi3d.com/download.htm

E' piu' artist-oriented rispetto a Rhino. Sicuramente non ha lo spessore di quest'ultimo ma l'interfaccia del software McNeel non mi piace.

Alcuni esempi di loghi:

http://moi3d.com/forum/index.php?webtag=MOI&msg=3156.1

http://moi3d.com/forum/index.php?webtag=MOI&msg=2935.1

http://moi3d.com/forum/index.php?webtag=MOI&msg=1355.1

Modificato da falcon76
Link al commento
Condividi su altri siti

MoI mi piace proprio! Grazie falcon76! Mi sto informando per bene prima dell'acquisto, devo anche provare diverse cosine per verificare la compatibilità con Max, poi deciderò con calma.

Ringrazio anche enri2 che mi ha ricordato l'esistenza di Strata visto che mi era completamente passato di mente. Dopo aver spulciato per bene MoI passerò alla valutazione anche di Strata.

Appena produco qualcosa vi faccio sapere (e vedere) così poi mi direte la vostra. Baibai!

Link al commento
Condividi su altri siti

MoI mi piace proprio! Grazie falcon76! Mi sto informando per bene prima dell'acquisto, devo anche provare diverse cosine per verificare la compatibilità con Max, poi deciderò con calma.

Ringrazio anche enri2 che mi ha ricordato l'esistenza di Strata visto che mi era completamente passato di mente. Dopo aver spulciato per bene MoI passerò alla valutazione anche di Strata.

Appena produco qualcosa vi faccio sapere (e vedere) così poi mi direte la vostra. Baibai!

Moi ha un "tessellatore" decisamente migliore di quello di Rhinoceros. Molti utenti Rhino lo usano solo per questo.

Per 3DS Max la cosa migliore e' esportare in FBX, che gestisce benino gli ngon. L'OBJ verso Max deve essere per forza composta da tri o quad. Non esitare a cheiedere informazioni sul forum del programma. Michael e' sempre disponibile e risponde sempre in modo esauriente. E' da tenere in considerazione anche questo durante l'acquisto di un software. Almeno per me.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...