Vai al contenuto

Pc Per Photoshop 2D E Videoediting


nicolino

Recommended Posts

Ciao ragazzi, è giunto il momento di cambiare il mio pc desktop....

Ed allora a chi rivolgermi se non a voi guru dell'hardware e delle configurazioni :)

Dunque, premettendo che ho letto parecchie discussioni sulle configurazioni sul forum, compresa l'esauriente e dettagliata guida, i miei dubbi e la totale incompetenza a riguardo mi sono rimasti e quindi scrivo direttamente così provo a risolverli grazie al vostro aiuto.

Budget intorno ai 700-800 euro.

Non sono un professionista, ma visto che campio il pc, volevo avere una configurazione tale da potermi permettere di lavorare coi miei hobby, che sono la grafica 2d e qualcosina di videoediting non troppo impegnativi.

Dunque i programmi che andrò ad usare, oltre ad usare il pc per altro come normalmente si fa, sono principalmente photoshop cs4 , Sony Vegas Movie Studio HD o simili (premier, pinnacle ...) e magari qualcosina di autocad.... nonchè naturalmente authoring di dvd, tipo Mediachance DVDLab .

Comunque in sintesi, foto e file di grandi dimensioni, un tot di livelli in photoshop, e materiale video anche in full HD, e ... avevo pensato quindi ad inserire anche ad un masterizzatore bluray.

Detto questo, non so da dove iniziare la configurazione, se non aspettare per mettere giù qualcosa appunto ai guru delle configurazioni... anche perchè non so come orientarmi.

Intanto grazie a tutti :hello:

Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top

Ciao,<BR>Qui c'è da scegliere: a quel prezzo Intel offre un core i5 750, che sarebbe interessante per photoshop. AMD invece consentirebbe di usare i phenom II X6, che in photoshop sarebbero inferiori, ma molto migliori nella gestione dei video.<BR>Devi vedere tu quanto usi l'uno e quanto l'altro. Soprattutto devi vedere quanto un aumento delle prestazioni in photoshop (tenendo conto del fatto che parliamo di CPU comunque molto potenti, probabilmente molto più di quanto hai disponibile ora) possa migliorare il tuo lavoro in PS. Se valuti che in photoshop tutto sommato non guadagneresti tanto, perché il lavoro è già scorrevole, io ti consiglio il 1055T a 6 core.<BR><BR>Per il resto il consiglio è di prendere 8GB di ram, di fare uso di un sistema di storage veloce (possibilmente basato su raid), eventualmente risparmiando sulla scheda video (che non è fondamentale nel tuo ambito) e sull'alimentatore (una VGA modesta ti consente di usare un alimentatore meno costoso).<BR><BR>Autocad condiziona la scelta della scheda video. Se vuoi usare autocad, soprattutto in 3D è bene che scegli una scheda professionale, ovviamente con quel che costa&nbsp; in più...<BR><BR>La soluzione potrebbe essere:<BR>4x2GB corsair 1333MHz c9<BR>2x seagate 7200.12 500GB raid 0<BR>2x western digital caviar blue 1TB (WD10EALS) raid 1<BR>corsair vx-550w <BR>masterizzatore (occhio che i BR costano...)<BR>case sceglilo tu

Link al commento
Condividi su altri siti

Userei solo qualche volta autocad in 2d... quindi che scheda video consigli? Una gaming HD?

E come scheda madre? Dissipatore?

Priorità a photoshop,quindi a file di grosse dimensioni, però mi dovrebbe garantire un discreto lavoro anche almeno per la fluidità per video full hd.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per la scheda video va bene allora una schedina quale una HD5750 o HD5770.

Per photoshop: adesso quanto impieghi ad applicare un filtro? (il lavoro più oneroso che svolgi in PS), e con che computer?

Video: ma intendi guardarli, o editarli? Perché per guardarli basta la scheda video... Mentre l'encoding video si fa ancora su CPU e richiede una CPU potente.

Insomma se mi dici che per applicare un filtro in photoshop ci impieghi 30 secondi, ma poi esporti un video e ci metti 5 ore ti dico... prendi un phenom II X6, che esporti il video in boh... 2 ore, e il filtro lo applichi in 20 secondi.

Se invece mi dici che il fitro ti porta via 2 minuti, e video esporti ogni anno quello delle vacanze nel giro di 2 ore.. Direi che va bene il core i5 750. Filtri in 1 minuto e per il video aspetterai 1 ora e mezzo...

Spero di essermi spiegato.

Bisogna stare attenti scegliando una CPU per un software che difficilmente impiega la CPU intensamente a lungo...

Ciò determinerà anche la scelta degli hard disk.

Se per file S pesante intendi un file da 500MB e premiere lo apri una volta ogni tanto, inutile dotarsi di raid 0 e quant'altro...

Se invece quando apri un video ci lavori seriamente, e il file photoshop può pesare qualche giga... avanti col raid...

Tieni presente anche quello che è il modo di alvorare con un raid 0: si copia tutto dal volume di storage (raid 1) nel raid 0, si completa il lavoro, impiegandoci quel che ci vuole (da uno a più giorni), dopodiché si ripoorta tutto nel raid 1 per salvare. Al puù si imposta un backup automatico del raid 0 su un hard disk, quale il volume di storage (raid 1).

Se tutto ciò lo devi fare per il video delle vacanze, ovvio che non ha senso.

E se lo devi fare per il file di photoshop che pesa un giga, è ovvio che ci perdi di più in tutto questo spostare avanti e indietro, di quanto ci guadagni quando apri e salvi il file dal PS...

Modificato da papafoxtrot
Link al commento
Condividi su altri siti

Per la scheda video va bene allora una schedina quale una HD5750 o HD5770.

ok allora prendo una di queste due

Per photoshop: adesso quanto impieghi ad applicare un filtro? (il lavoro più oneroso che svolgi in PS), e con che computer?

Ho un pentium 4 2.4Ghz , 1Gb di ram ... praticamente ho difficoltà solo ad avviare PS :wallbash:

Video: ma intendi guardarli, o editarli? Perché per guardarli basta la scheda video... Mentre l'encoding video si fa ancora su CPU e richiede una CPU potente.

Intendevo tutte e due

Insomma se mi dici che per applicare un filtro in photoshop ci impieghi 30 secondi, ma poi esporti un video e ci metti 5 ore ti dico... prendi un phenom II X6, che esporti il video in boh... 2 ore, e il filtro lo applichi in 20 secondi.

Se invece mi dici che il fitro ti porta via 2 minuti, e video esporti ogni anno quello delle vacanze nel giro di 2 ore.. Direi che va bene il core i5 750. Filtri in 1 minuto e per il video aspetterai 1 ora e mezzo...

Spero di essermi spiegato.

Bisogna stare attenti scegliando una CPU per un software che difficilmente impiega la CPU intensamente a lungo...

Ciò determinerà anche la scelta degli hard disk.

Se per file S pesante intendi un file da 500MB e premiere lo apri una volta ogni tanto, inutile dotarsi di raid 0 e quant'altro...

Se invece quando apri un video ci lavori seriamente, e il file photoshop può pesare qualche giga... avanti col raid...

Tieni presente anche quello che è il modo di alvorare con un raid 0: si copia tutto dal volume di storage (raid 1) nel raid 0, si completa il lavoro, impiegandoci quel che ci vuole (da uno a più giorni), dopodiché si ripoorta tutto nel raid 1 per salvare. Al puù si imposta un backup automatico del raid 0 su un hard disk, quale il volume di storage (raid 1).

Se tutto ciò lo devi fare per il video delle vacanze, ovvio che non ha senso.

E se lo devi fare per il file di photoshop che pesa un giga, è ovvio che ci perdi di più in tutto questo spostare avanti e indietro, di quanto ci guadagni quando apri e salvi il file dal PS...

Sono propenso a priorizzare photoshop... i video li faccio solo ogni tanto, e come hai detto essendo le cpu più potenti di quello che ho, i miglioramenti li avrei comunque per tutti i software che utilizzo, giusto?

Per il raid, magari opterei solo per il raid 0...

Link al commento
Condividi su altri siti

Dunque, ho fatto questa configurazione con il phenom II x6 ... mi sembra più "VERSATILE" rispetto ai pentium i5. Nel senso che da quello che ho capito se faccio un lavoro di grafica 2d o lavorare sui video si mantiene accettabile su entrambi i fronti, o sbaglio? Magari lavora molto meglio su programmi che sfruttano maggiormente la cpu.

case: Antec three hundred o p-183 (va bene sia l'uno che l'altro?)

alimentatore:corsair 550w CMPSU-550VXEU

scheda madre:asus AM3 M4A89TD PRO

processore:AMD PHENOM II X6 1055T 2,8Ghz soket AM3 - 9MB Cache - 125W Box

dissipatore cpu: ? (va bene lo skythe mugen 2, o quello di serie?)

ram:4x2Gb CORSAIR DDR3 1333Mhz XMS3 TW3X4G1333C9A (quindi 8Gb in 2 dual channel?)

scheda video:ATI HD5750 1Gb GDDR5 PCI-E (va bene sapphire o altro produttore?)

Hdd sistema:2x SEAGATE Barracuda 7200.12 500Gb SATA II [sT3500418AS]in raid 0 (equivalente WD?)

Hdd documenti:1x WESTERN DIGITAL CAVIAR BLUE 1TB SATA2 32MB [WD10EALS]

masterizzatore dvd

lettore memory card

questo su un sito si aggira intorno ai 900-950 euro senza spese di spedizioni... potrei risparmiare ancora ma non gravando sulle prestazioni?

Domanda, ma è vero o no, che un pentium a 4 core è più performante o perlomeno raggiunge le prestazioni di un phenom II x6 se questi non è overcloccato?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

direi che grosso modo la cosa va bene. Il P183 è un case molto bello esteticamente e molto funzionale. D'altro canto costa più del 300. Devi scegliere tu. Io tenderei per il 183, ma non per tutti le sue qualità sono così importanti.

Al 300 dovresti però aggiungere almeno una ventola, per raffreddare gli hard disk.

Per quanto riguarda il resto della configurazione è tutto ok.

Processori: non si chiamano più pentium, ma in ogni caso si, accade che igli intel core i7 quad core eguagliano grosso modo le prestazioni dei phenom II X6 a parità di frequenza. Questo quando tutti i core sono usati (il nostro caso è emblematico... tutti i software professionali che fanno uso intensivo della CPU ormai usano tutti i core). A quel punto un 1055T offre prestazioni superiori all'equivalente core i7 860 (ad esempio) ad un prezzo inferiore.

C'è da dire che quando si passa al single core le prestazioni dei phenom X6 scendono di più perché il singolo core è nel complesso meno potente.

Questa differenza tra le prestazioni dei core non deve stupire più di tanto. I singoli core hanno architetture molto differenti, e intel usa core molto "grossi".

Sempre più probabilmente in futuro si vedranno differenze sostanziose tra il numero di core integrato nelle CPU (come ormai sulle schede video, il cuo shader core sarà integrato nelle CPU future)... nvidia fa gpu con 500 ALU; AMD fa GPU con 1600ALU. Solo che il core ATI è grande la metà di quello nvidia. Si capisce che contare i core non ha ormai più senso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Tra i socket compatibili del mugen 2 dovresti trovare AM2. AM2, AM2+ e AM3 sono tutti identici, tant'è che anche le CPU sono intercompatibili (sotto certe condizioni).

Se vuoi un WD per il sistema posso consigliarti solo il caviar blue 320GB, ma è più lento dei dischic he usano piatti da 500 o addirittura 640GB, come il samsung f4 320GB (piatto da 640 usato su una faccia sola).

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho un paio di domande...

1.Mi sai dire papafoxtrot il codice dei seagate per il sistema? Perchè ne vedo due,

- SEAGATE Barracuda 7200.12 500Gb SATA2 ST3500418AS 37,00 euro

- SEAGATE Barracuda ES SATA 3.0Gb/s 500-GB Hard Drive 70,00 euro

2.e poi per il dissipatore... in tutti i siti lo danno come non compatibile col phenom II x6, o meglio non figura tra i processori che possono usarlo, si ferma ai AM3 x4

Link al commento
Condividi su altri siti

scusate ma non ho finito, continuo da sopra

Ho alcune domande...

1.Mi sai dire papafoxtrot il codice dei seagate per il sistema? Perchè ne vedo due,

- SEAGATE Barracuda 7200.12 500Gb SATA2 ST3500418AS 37,00 euro

- SEAGATE Barracuda ES SATA 3.0Gb/s 500-GB Hard Drive 70,00 euro

quale prendere?

2.e poi per il dissipatore... in un sito lo danno come non compatibile col phenom II x6, o meglio non figura tra i processori che possono usarlo, si ferma ai AM3 x4

Model Name: MUGEN-2 Rev. B CPU Cooler

Model Name: SCMG-2100

Compatibility:

AMD Socket AM3 Processor

AMD Phenom™ II X4 Processor

AMD Phenom™ II X3 Processor

AMD Phenom™ II X2 Processor

AMD Athlon™ II X4 Processor

AMD Athlon™ II X3 Processor

AMD Athlon™ II X2 Processor

AMD Sempron™ Processor

però come giustamente dici tu, sul sito ufficiale dello skythe scrivono

Compatibility:

Intel®:

Socket 478

Socket T / LGA775

Socket LGA1156

Socket LGA1366

AMD®:

Socket 754

Socket 939

Socket AM2

Socket AM2+

Socket AM3

Socket 940

quindi vado sul sicuro.

3. Come case andrebbe bene un Cooler Master RC 690 XCALADE in alternativa agli Antec?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

l'hard disk da prendere è il primo, 7200.12, che tra l'altro costa la metà. Il secondo è un (vecchio) hard disk enterprise.

Il dissipatore va benone sul phenom II X6. Ovviamente phenom II X6 e phenom II X4 hanno lo stesso socket (AM3), che definisce la posizione dei fori ed eventualmente il sistema di fissaggio, e lo stesso pakage, che definisce l'altezza a cui paizzare il dissipatore. Insomma, da fuori sono identici.

Come sono identici athlon II da 2 a 4 core, phenom II da 2 a 6 core, athlon 7x50 a due core, phenom 8000 e 9000, athlon 64x2 dal 3800+ al 6400+, passando per i vari FX dall'FX-60 all'FX-74... I vari sempron...

Insomma da quando esiste il socket AM2 il pakage del processore (il PCB su cui è disposto e la cover di metallo che lo sovrasta) sono sempre rimasti identici.

Allo stesso modo sono identici i vari opteron socket 940, socket F e credo anche i gli attuali socket g34 e c32.

Come dice il buon sergente in full metal jacket "qui vige l'uguaglianza, non conta un ca..o nessuno" :D :D :D :D

Per quanto riguarda il case, va bene, ma occhio a prendere la versione 690 advance. Il vecchio 690, che credo fosse proprio l'xcalade, era molto inferiore ed era molto difficoltoso da lavorarci.

Link al commento
Condividi su altri siti

Eccomi ancora qua a rompere :unsure:

Non riesco a trovare il kit ram CORSAIR XMS3 DDR3 1333MHZ per arrivare a 8Gb ... li hanno tutti da 9, 12 ... comunque ho capito bene, 4 banchi da 2Gb ciascuno in dual channel giusto?

aspè...ne ho trovato uno con la dicitura RAM DDR3 8GB / 1333Mhz CORSAIR XMS3 New Classic QC KIT CL9 rt [CMX8GX3M4A1333C9] va bene?

Modificato da nicolino
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma sul nome che hai postato tu è scritto chiaramente 8GB!!!

Allora: andiamo con calma: tu desvi scegliere uno qualunque dei kit con 2 banchi da 2GB di ram che trovi sul trovaprezzi. Alla voce memorie è il prodotto più diffuso.

Puoi anche prendere due banchi da 4GB ciascuno, anche se ti costerà di più...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma sul nome che hai postato tu è scritto chiaramente 8GB!!!

Allora: andiamo con calma: tu desvi scegliere uno qualunque dei kit con 2 banchi da 2GB di ram che trovi sul trovaprezzi. Alla voce memorie è il prodotto più diffuso.

Puoi anche prendere due banchi da 4GB ciascuno, anche se ti costerà di più...

Se prendo 2 banchi da 4GB sempre in dual channel. Cosa cambia in termini tecnici rispetto a 4 banchi da 2GB?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 months later...

Ciao a tutti... riprendo questa mia vecchia discussione per non aprirne inutilmente un'altra. Per vari motivi ho dovuto posticipare l'acquisto del pc assembleta alcuni post prima... ora, ripostando la configurazione, che è

case: Antec three hundred

alimentatore:corsair 550w CMPSU-550VXEU 80plus

scheda madre:asus AM3 M4A89TD PRO/usb3

processore:AMD PHENOM II X6 1055T 2,8Ghz soket AM3 - 9MB Cache - 125W Box

dissipatore cpu: scythe "YASYA"

ram:CORSAIR DDR3 8GB (4 x 2GB)1333Mhz XMS3 [CMX8GX3M4B1333C9]

scheda video:SAPPHIRE Radeon ATI HD5750 VGA 1024MB GDDR5 PCI-E

Hdd sistema:2x SEAGATE Barracuda 7200.12 500Gb SATA II [sT3500418AS]in raid 0

Hdd documenti:1x WESTERN DIGITAL CAVIAR BLUE 1TB SATA2 32MB [WD10EALS]

S.O.: Microsoft windows 7 64Bit OEM

masterizzatore dvd LG GH24NS50 serial ATA

lettore memory card

pasta termica Artic Cooling MX-3 4gr

Tutto, facendo due ordini online a circa 1000 euro.

Va bene questa configurazione pur essendo passati un paio di mesi dal primo post sul forum? Oppure devo modificare qualcosa rimanendo sempre sulla stessa spesa?

Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...