Vai al contenuto

Problemi Con Il Modificatore Cloth


lugh

Recommended Posts

Ciao ragazzi,

ho modellato un letto in 3d studio partendo da un semplice box e poi sopra ci ho posizionato un piano che nelle mie intenzioni doveva simulare una coperta, ma purtroppo non è così. Quando parte la simulazione resta tutto immobile, o peggio se si muove qualcosa il piano va in salita, benchè l'oggetto di collisione sia il box da cui ho estratto il letto. Dove sbaglio? Mi potete dare una mano? mi sono letto e visto tanti tutorial in giro per la rete e anche qui sul forum ma non capisco proprio perchè non va, ho adottato i settaggi suggeriti in una discussione qui per adagiare una tovaglia su un tavolo...ma non collabora!!

Mi potete dare dei suggerimenti per farlo funzionare???

Grazie mille a tutti!

Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top

Innazitutto usa i cm. come unità di misura. Poi la coperta va in alto perchè hai un valore di collisione troppo elevato rispetto la scala della tua scena. Ti consiglio di utilizzare il mod Garment per creare la coperta e usare un SOLO Cloth comune per i due oggetti. Hanche a me non partiva la simulazione, ma poi cancellando il Cloth e rinserendolo nuovamente tutto è andato liscio.

Tira un pò più su il piano e sistema il valore di "Depth" e "Offset" del Box tra 0.05/0.02. Immentti anche un valore di 15 o più per i "SubSample" nel tab "Simulation Parameters" nel mod. Cloth (la simulazione è più lenta ma molto più accurata)

Consiglio anche di rivedere la scala dell'intera scena.

86636325.gif

:hello:

Link al commento
Condividi su altri siti

Innazitutto usa i cm. come unità di misura. Poi la coperta va in alto perchè hai un valore di collisione troppo elevato rispetto la scala della tua scena. Ti consiglio di utilizzare il mod Garment per creare la coperta e usare un SOLO Cloth comune per i due oggetti. Hanche a me non partiva la simulazione, ma poi cancellando il Cloth e rinserendolo nuovamente tutto è andato liscio.

Tira un pò più su il piano e sistema il valore di "Depth" e "Offset" del Box tra 0.05/0.02. Immentti anche un valore di 15 o più per i "SubSample" nel tab "Simulation Parameters" nel mod. Cloth (la simulazione è più lenta ma molto più accurata)

Consiglio anche di rivedere la scala dell'intera scena.

86636325.gif

:hello:

Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!! Torna tutto...devo solo regolarmi un po con la coperta in maniera che "abbracci" il letto e non ci penetri!! Ne approfitto per farti un'altra domanda, quali sono le SI Unit corrette per lavorare affinchè vadano d'accordo luci, modificatori vari, reactor e motori di render (nel mio caso Vray!)

Ancora grazie mille per il tuo aiuto!

:hello::hello::hello:

Link al commento
Condividi su altri siti

Se lavori in un ambiente di simulazione, DEVI utilizzare misure reali. Io mi sono sempre trovato bene utilizzando i centimetri come misura di riferimento (per Cloth e Reactor). Ti consiglio anche di diminuire la visualizzazione della griglia (dal tuo file impostata su 1000 cm.) a 2,54 cm (mantenedo l'unità generale del mondo in Max). Comunque regola base, come ripeto, è di utilizzare misure reali con oggetti reali. Vedrai anche che con le luci e motore di Rendering il tutto fila liscio, anche perchè avrai dei raffronti concreti con cui basarti: A quale distanza una luce deve decadere? puoi misurarla veramente nel tuo studio e sistemarla in Max!!!

:hello:

Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...