Vai al contenuto

Vetro Arch E Design


legolego

Recommended Posts

salve ragazzi

devo realizzare il rendering di una sala lettura.

per il mio lavoro sto usando vetro arch e design.

tuttavia è sorto un problema, in più di un rendering.

perchè comapiono quegli starni puntini bianchi sulla superfice vetrata?

ho provato ad aumentare i samples della refraction e reflaction, ma non cambia nulla. cosa devo fare?

vi posto l'immagine per capira di cosa parlo

post-67956-1281115712,3029_thumb.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top
Guest Capitan Fracassa

AA = Antialias

Render Setup, Tendina Renderer, Riquadro sampling quality. agisci su min e max. e lascia il resto di default per ora.

FG = Final Gather, nella tendina Indirect Illumination, anche qui per ora fidati dei preset. Se secondo te sin da preset bassi il pc è lentissimo, e se la tua scena finale non avra parti particolarmente in ombra oppure le parti in ombra non richiedono di essere necessariamente viste, puoi abbassare i bounces del FG. Oppure abbandoni i preset ed agisci su Fg point density e rays per fg point. a valori bassi bassi di questi due conviene alzare gli interpolate. a valori alti perde un po di senso farlo.

Modificato da Capitan Fracassa
Link al commento
Condividi su altri siti

AA = Antialias

Render Setup, Tendina Renderer, Riquadro sampling quality. agisci su min e max. e lascia il resto di default per ora.

FG = Final Gather, nella tendina Indirect Illumination, anche qui per ora fidati dei preset. Se secondo te sin da preset bassi il pc è lentissimo, e se la tua scena finale non avra parti particolarmente in ombra oppure le parti in ombra non richiedono di essere necessariamente viste, puoi abbassare i obunces. del FG

nella scena è presente una sky portal, posso comunque agira sulla FG?

Link al commento
Condividi su altri siti

Guest Capitan Fracassa

come dire che se metto un daylight non devo agire sulla FG. la Sky portal porta dentro la luce emessa dal daylight.

Il FG ( collezione finale ) si limita a raccogliere informazioni pixel per pixel su questa luce.

+ punti + dettaglio

+ raggi + informazioni al contorno di ogni punto

+ interpolate + interpolazione di informazioni ( a seconda delle scene può far perdere o meno i dettagli raccolti )

+ bounces + rimbalzi dei raggi emessi

Link al commento
Condividi su altri siti

come dire che se metto un daylight non devo agire sulla FG. la Sky portal porta dentro la luce emessa dal daylight.

Il FG ( collezione finale ) si limita a raccogliere informazioni pixel per pixel su questa luce.

+ punti + dettaglio

+ raggi + informazioni al contorno di ogni punto

+ interpolate + interpolazione di informazioni ( a seconda delle scene può far perdere o meno i dettagli raccolti )

+ bounces + rimbalzi dei raggi emessi

è proprio vero che i prof. ci insegnano poco!

ritornando a noi...

ho provato ad agire sugli AA, come mi hai suggerito, ma i tempi di rendering sono notevolmente lunghi (ho provato a renderizzare un piccolo quadratino di scena)

ritornando a FG su quali parametri mi consigli di agire?

Link al commento
Condividi su altri siti

Guest Capitan Fracassa

1° che parametri stai utilizzando per AA ?

2° di quanti minuti stiamo parlando?

3° se vedi che questo quadratino viene a modo con min x e max y, riabbassa i valori mentre termini la scena e riservati di utilizzarli nel render finale.

4° FG. beh è lunghetto da spiegare.

però:

se la scena conta di due pareti liscie, due quadri, un armadio e delle sedie, potremmo ipotizzare quanto segue:

a) non vi sono poi cosi molti dettagli da far risaltare, no bordi alvorati sul mobile, no bump sul muro etc etc

B) metteremo sicuramente delle lampade dentro alla sala

c) il FG può esser tenuto relativamente basso.

5° l'aumento dell AA è necessario, se vedi i quadri appesi. due lati scompaiono e si fondono col muro. questo è AA

6* per tale problema puoi anche andare in special effects del tuo materiale e attivare l'ambient occlusion.

Link al commento
Condividi su altri siti

1° che parametri stai utilizzando per AA ?

2° di quanti minuti stiamo parlando?

3° se vedi che questo quadratino viene a modo con min x e max y, riabbassa i valori mentre termini la scena e riservati di utilizzarli nel render finale.

4° FG. beh è lunghetto da spiegare.

però:

se la scena conta di due pareti liscie, due quadri, un armadio e delle sedie, potremmo ipotizzare quanto segue:

a) non vi sono poi cosi molti dettagli da far risaltare, no bordi alvorati sul mobile, no bump sul muro etc etc

B) metteremo sicuramente delle lampade dentro alla sala

c) il FG può esser tenuto relativamente basso.

5° l'aumento dell AA è necessario, se vedi i quadri appesi. due lati scompaiono e si fondono col muro. questo è AA

6* per tale problema puoi anche andare in special effects del tuo materiale e attivare l'ambient occlusion.

io non conoscevo neanche l'esistenza di AA, perciò i suoi valori sono quelli di default. ora che mi hai detto cosa cambiare provo ad avviare un rendering completo avendo settato apportunamente i parametri. ho impostato un min 1/16 e un max 16. vediamo come viene la scena...

Link al commento
Condividi su altri siti

Guest Capitan Fracassa

accidenti, al solito io utilizzo una forbice meno ampia.

diciamo che avrei scelto un 1/4 - 4

cioè dove ho uno spatial contrast sopra lo 0.51 ( quello di default ) mi calcola un sample ogni 4 pixel e dove ho un contrasto inferiore quattro samples per pixel. ( che significa 16 volte 1/4 )

Alle volte conviene decidere di partire dal basso e fissare il min a 1 valutando poi con prove quale debba essere il max

Altre volte occorre, per determinati particolari che non si vuole perdere, partire dall alto e fissare il max a 64 ( il mio Xeon non mi ha mai permesso di andare oltre, non che crashasse od esplodesse o mi insultasse, ma l'immobilità del bucket è sempre bastata a dissuadermi dal provare il brivido del 128 ) e, in base alla scena decidere se abbandonare le zone poco contrastate con un AA di 1/4 oppure tenere tutta la scena pompata con un min di 16

Vabbeh, dipende sempre dalla scena, dal pc, dal tempo a disposizione e dall'uso che ne farai del render.

Ti consiglio di postare nella sezione wip così da avere un supporto maggiore da tutta la community.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

alcune considerazioni:

-per l'AA finchè provi puoi usare low o draft dai preset (rendering\render frame window\ li trovi sotto) e quando vuoi un lavoro migliore dai medium o high (in base al tempo che chiaramente hai a disposizione)

-per il FG potresti anche fare uguale: f10 e nella tendina indirect illumination, sotto final gather, dai low, poi medium insomma in base a quello che puoi/ti serve.

-puoi calcolare una volta il FG e poi salvarlo senza dover ricalcolarlo ad ogni render, devi guardare un po' più sotto nella tendina del punto precedente e troverai l'opzione da spuntare (e con il lucchetto)

-materiale...beh potresti controllare di avere questo come vetro arch&design:

vetroarchthin.jpg

è quello che ci mette meno tempo e non crea caustiche (guarda anche nel menù f10 di avere Caustic e Global illumination photon spenti, se proprio vuoi velocizzare, puoi farne a meno)

Buon lavoro

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie a tutti per i consigli

devo dire che la sitauazione è parecchio più complessa rispetto a come mi è stato insegnato. il problema credo di averlo risolto.

adesso ne ho un'altro. devo illuminare una palestra di giorno. ho impostato la solita daylight, e la mr sky portal alle finestre. tuttavia, non riesco ad eliminare l'effetto puntinato dalla scena. fin'ora ci sono riuscito, in altre scene (come quella sopra), giocando sui seguenti parametri:

exposure control abbassato a cc 10 11

multipler del mr sky portal a 5

samples del mr sky portal al max

e volendo ho anche provato a modificare i valori dell'aa, ma in risultato non cambia.

potete aiutarmi a risolvere il problema?

post-67956-1281716402,4875_thumb.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Impossibile :D !!Devi imparare a muoverti nei vari parametri della gi,prova inanzittutto, a variarne i vari valori, lasciando spento il final gather, così da apprezzare come e cosa modificano!Non mi sembra una scena difficile da illuminare, viste le numerose aperture.Ti consiglio un giretto nella zona wip del forum, dove puoi trovare discussioni al riguardo di mr

Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...