Vai al contenuto

V-Ray 2.0 Sneak Peek


cecofuli

Recommended Posts

bn-top
Inviata (modificato)

C'è ancora altro, ma questo per ora è quello che Chaos ha deciso di far vedere :) A breve anche i filmati.

(*) Houdini: converting sims to animated V-Ray proxies.

(*) Phoenix FD: Simulation in near realtime in viewport.

(*) Phoenix FD: enabling real-time interation

(*) Phoenix FD: Simulating liquids

(*) Phoenix FD: Liquid rendrered as a procedural surface in V-Ray.

(*) Phoenix FD: complete support by V-Ray dome light.

(*) V-Ray RT GPU: Rendering at 5k resolution with interactive feedback.

(*) V-Ray RT in Maya. Beta starts August 16th.

(*) V-Ray 2.0 sneak peek: Shademap Cache speeds up DOF and motion blur.

(*) V-Ray 2.0 sneak peek: Physically correct dispersion support in the V-Ray material.

(*) V-Ray 2.0 sneak peek: VRayDistanceTex

(*) V-Ray 2.0 sneak peek: V-Ray Exposure Control.

(*) V-Ray 2.0 sneak peek: V-Ray Lens Effects - Bloom

(*) V-Ray 2.0 sneak peek: V-Ray Lens Effects - Glare

s2010_UG_large_01.jpg

s2010_UG_large_02.jpg

s2010_UG_large_03.jpg

s2010_UG_large_04.jpg

s2010_UG_large_05.jpg

s2010_UG_large_06.jpg

s2010_UG_large_07.jpg

s2010_UG_large_08.jpg

s2010_UG_large_09.jpg

s2010_UG_large_09.jpg

s2010_UG_large_10.jpg

s2010_UG_large_11.jpg

s2010_UG_large_12.jpg

s2010_UG_large_13.jpg

s2010_UG_large_14.jpg

s2010_UG_large_15.jpg

s2010_UG_large_16.jpg

s2010_UG_large_17.jpg

s2010_UG_large_18.jpg

Modificato da cecofuli
Link al commento
Condividi su altri siti

Fenomenale!Semplicemente fenomenale!

Dal prosssimo anno con vray 2.0 e finalrender r4 (e spero luxrender) si avranno in max Rendering e simulazioni di fluidi in real time!

Sarebbe stato interessante un video sul funzionamento realtime di phoenix e vray rt!

Link al commento
Condividi su altri siti

.....cavolo un sacco di cose..... :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

Veramente mi aspettavo molto di + per Vray 2.0 ma come dice Cecofuli altre cose devono essere mostrate,per cui attendero' le future news... Ma quello visto sino ad ora secondo me non giustifica il passaggio numerico da 1.5 a 2.

Molto interessante il VRayDistanceTex.

Modificato da Marco Lazzarini
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Marco, concordo con te...per ora belle cose, ma forse più da release 1.x che major release...

La speranza è che oltre a introdurre novità che allettano clienti magari potrebbero sistemare supporti parziali precedentemente inseriti (penso alle IES ad esempio....)

Occorre capire la release RT-GPU/OpenCL come si comporterà e quando uscirà...

Vale

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti sono nuovo del forum, mi è arrivata la nortizia di una imminente uscita di vray 2.0 volevo sapere se si sanno i costi in italia e se, visto che avevo intenzione di prendere l'offerta di vray 1.5 e vray rt dal sito, l'aggiornamneto a vray 2 sarà apagamento oppure bisogna versare una piccola quaota sarà gratuita?

non vorrei fare una spesa di 900 € e di li a poco trovarmi un motore vecchio :wacko:

grazie per le eventuali risposte ... spero molte

Link al commento
Condividi su altri siti

Tutto bello, sono veramente bravissimi, ma con tutti i simulatori di fluidi e particelle che ci sono in giro, di livello superlativo, potevano spendere il tempo per compilare una volta per tutte le plugin che oggi sono scritte da terzi in modo parziale, ( C4D, Rhino, SKU, Blender, XSI, e magari anche altri) creare un Vray Studio, con un unico formato di materiali, valido per tutti, invece di sposare 3d studio a vita, e Maya ultimamente. Insomma, Maxwell Render docet. E a chi dice che compilare gli unbiased è più facile, rispondo che un paio di ragazzi si sono occupati della plugin per C4D, e Blender, ed anche bene, anche se non al livello di 3d studio, appunto. Si dedichino al loro sw principale, eccellente, ma "organizzato" in maniera caotica. Questo almeno è quello che penso io. ;)

Modificato da enri2
Link al commento
Condividi su altri siti

Maxwell docet? Mmm... VRay è INTEGRATO in ogni software. MW, Fry, Octane, etc... no.

Un conto sono dei bridge o script di connessione tra l'applicativo ed il renderer esterno. Un conto è integrare un renderer all'interno dell'applicativo. Sono due concetti molto diversi, ma è stato detto già molte altre volte. VRay, MR, Brazil, fR sono programmi al 100% integrati, gli altri no. Ciò significa che non si possono sfruttare moltissime delle risorse che 3ds, Maya, XSI hanno. So che per noi che facciamo arch-viz potrebbe sembrare poco, ma per molti altri non lo è.

Dare a terzi lo sviluppo delle varie versioni potrebbe sembrare una cosa "strana", ma in realtà di tratta di un sub-appalto. Chaos ha la supervisione di tutto, poi gli altri sviluppano il resto. In questo modo si velocizza il processo e Chaos non deve avere mille mila persone e progetti da portare avanti.

Per i materiali si, potrebbe essere utile.

Phoenix FD (ex Aura) è un software a parte, non centra con VRay. E' un software di Fluid Dynamics che permette, appunto, di simulare gas, liquidi etc... internamente a 3ds max. Che io sappia, nessun plug per ora lo fa. Afterburner, FumeFX non permettono, se non erro, simulazione di liquidi. Lo fa solo Glue3d, ma non simula esplosioni o fumi. Da questo punto di vista Phoenix FD è innovativo. Per i possessori di VRay, Phoenix FD offrirà altro ancora. Inoltre Phoenix FD sfrutta la GPU per la preview, il che da un'anteprima molto vicina alla realtà.

viewportslarge.jpg

Qui una piccola review di Phoenix.

Per un certo periodo dall'uscita di VRay 2.0, per chi ha comprato VRay 1.5 poco prima della sua uscita, l'aggiornamento sarà gratuito. Dopo questo periodo, ovviamente si pagherà. Ricordo che è dal 2001 che Chaos non chiede nulla per chi ha comprato VRay...

Per ora, nessuna data ufficiale.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si Ceco, io mi rendo conto, che un conto è parlare, un'altro programmare, si fa presto a dire voglio questo ecc, senza considerare il lavoro che c'è dietro, ma io la questione dei terzi che fanno i bridge per Vray, parziali e limitati, non li capisco. Non se ne potevano occupare loro, come per Maya del resto? A me piacerebbe vedere tutte le feature di Vray, compreso Vray RT, in Cinema o Blender, non mi pare un lavoro immane, visto che come ho detto per i suddetti se ne sono occupati degli appassionati, ed anche bravi programmatori.

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)

Non sono "bridge". Sono integrazioni vere e proprie. Che poi non le eseguano tutte insieme in una botta sola, questo è un altro discorso. Sappiamo che la versione più completa è quella di Max, ma come puoi ben vedere, Chaosgroup sta integrando VRay-RT anche su Maya. E VRay4Maya è già utilizzato con successo per prodotti/spot/cinematiche commerciali. Ovviamente priorità ai software più utilizzati (Max, Maya). Purtroppo per tutte le cose ci vuole il suo tempo.

Che non ci sembri un lavoro "immane" potrà sembrare a noi :). E non li chiamerei appassionati, visto che i vari programmatori per Cinema, Rhino etc... percepiscono dei compensi.

Modificato da cecofuli
Link al commento
Condividi su altri siti

Beh credo, a sostegno di quanto dice Cecofuli che la difficoltà stia proprio nella natura completamente diversa tra standalone e plugin...Con il primo il prodotto è a se stante e il bridge è più semplice da compilare perchè funziona da "traduttore" della scena da renderizzare...il resto viene fatto dentro al programma di rendering. Nel secondo caso il renderer è integrato al programma ospitante e quindi il grado di 'commistione' è be più elevato...oltretutto se come nel caso di Vray un engine nasce per una piattaforma, è chiaro che non necessariamente si presta a porting su altre piattaforme con la stessa semplicità...spesso non dipende solo dall'engine ma anche dall'SDK del programma ospitante. Celebre è il caso di Lightwave dove a causa di un sdk 'bloccato' per molto tempo avere engine alternativi era assai complesso...

Cmq non andrei fuori discussione e mi limiterei alle note sulla R 2.0...:)

Vale

Link al commento
Condividi su altri siti

Si Ceco, io mi rendo conto, che un conto è parlare, un'altro programmare, si fa presto a dire voglio questo ecc, senza considerare il lavoro che c'è dietro, ma io la questione dei terzi che fanno i bridge per Vray, parziali e limitati, non li capisco. Non se ne potevano occupare loro, come per Maya del resto? A me piacerebbe vedere tutte le feature di Vray, compreso Vray RT, in Cinema o Blender, non mi pare un lavoro immane, visto che come ho detto per i suddetti se ne sono occupati degli appassionati, ed anche bravi programmatori.

Non le avrai mai tutte le features su Cinema, Blender ecc. perche', come detto piu' volte da Vlado, soprattutto per quanto riguarda materiali e in alcuni casi geometrie Vray utilizza le API di Max, quindi impossibili da "trasferire" su altri software..

Link al commento
Condividi su altri siti

tutta qui la versione 2.0?

io mi aspettavo introducessero l'integrazione con RT GPU...o chessò un algoritmo nuovo di calcolo unbiased...un lightmixer alla Maxwell così non mi sbatto a settare a regola d'arte le luci prima del render...

Bloom, glow e flare si fanno molto meglio con AE magari salvando pure il canale dello specular...

La Chaos per adesso giochicchia...;)

L'anno scorso ci ha fatto cascare la mascella con RT-GPU, quest'anno nisba, Aura servirà a chi fa videogiochi o effetti speciali...ma a noi architetti?

Lunga vita alla Chaos!...;)

Link al commento
Condividi su altri siti

tutta qui la versione 2.0?

io mi aspettavo introducessero l'integrazione con RT GPU...o chessò un algoritmo nuovo di calcolo unbiased...un lightmixer alla Maxwell così non mi sbatto a settare a regola d'arte le luci prima del render...

Bloom, glow e flare si fanno molto meglio con AE magari salvando pure il canale dello specular...

La Chaos per adesso giochicchia...;)

L'anno scorso ci ha fatto cascare la mascella con RT-GPU, quest'anno nisba, Aura servirà a chi fa videogiochi o effetti speciali...ma a noi architetti?

Lunga vita alla Chaos!...;)

per noi architetti ho fiducia, speriamo esca presto con RT-gpu in coda...

Link al commento
Condividi su altri siti

Interessanti novità sull'aggiornamento da VRay 1.5 a VRay 2.0 ;)

There will be an upgrade price to V-Ray 2.0, but it will be a lot lower than a full license. There will not be a separate upgrade from RT to RT GPU, as RT and RT GPU are going to be included in the V-Ray package (so, you only need the upgrade to V-Ray 2.0). I hope detailed info about this will be released officially soon

Link al commento
Condividi su altri siti

Interessanti novità sull'aggiornamento da VRay 1.5 a VRay 2.0 ;)

There will be an upgrade price to V-Ray 2.0, but it will be a lot lower than a full license. There will not be a separate upgrade from RT to RT GPU, as RT and RT GPU are going to be included in the V-Ray package (so, you only need the upgrade to V-Ray 2.0). I hope detailed info about this will be released officially soon

incredibile!...metto i soldi avanti!...

Link al commento
Condividi su altri siti

Riguardo alla richiesta di un sistema Multilight:

Q: It indeed is but what I probably meant was more like a special GUI with controls for groups of lights (like the MAxwell render's one)

A: we are working on a V-Ray version of the Light Lister tool, with some extensions. [Vlado]

Utilizzando un approccio molto diverso da sistemi come MW & Co, non aspettiamoci però un tool di "post-production" identico a quello proposto dal software della Nextlimit o a Fryrender. Penso sarà più simile ad un'interfaccia avanzata dedicata alla gestione delle sorgenti luminose.

Feci una richiesta simile 2 anni fa . Meglio tardi che mai ^_^

Modificato da cecofuli
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 months later...

Nuove ed interessanti info ;)

V-Ray RT and V-Ray RT GPU interactive renderers are included as part of the V-Ray installation;

VRayCarPaintMtl material with accurate flakes simulation;

VRayDistanceTex texture that measures distances to arbitrary mesh objects;

VRayLightSelect render element to extract the contribution of individual lights;

VRayDRBucket render element to show which machine rendered a given bucket in DR mode;

VRayLensEffects render effect for producing glow and glare with support for obstacle images and diffraction;

VRayExposureControl plugin for proper exposure of regular viewport and camera views;

VRayStereoRig controller for easy stereoscopic setup;

Shade maps for faster rendering of stereo images, DOF and motion blur through the VRayStereoscopic helper;

Dispersion in the VRayMtl material, utilizing the new support for wavelength-dependent ray tracing;

Support for bidirectional path tracing for accurate unbiased lighting solutions;

Directionality parameter for rectangle V-Ray lights to turn them into (textured) spot lights;

Dynamic loading of tiled OpenEXR textures through the VRayHDRI texture;

Command-line tool for mass conversion of textures to tiled OpenEXR files;

V-Ray specific light lister;

Integration of the various V-Ray components in the 3ds Max "Create" menu;

Tools for calculating and rendering accurate camera distortion through .lens files;

Support for MetaSL shaders.

Enhanced features

Faster rendering of VRayProxy objects;

Support for proper motion blur of Thinking Particles;

Proper blending of gizmos for VRayEnvironmentFog;

Improved raytracing precision in certain cases;

Render history for the V-Ray VFB;

Load and compare images directly in the V-Ray frame buffer;

Support for rendering of VRayProxy objects as point clouds;

Better representation of V-Ray lights in the new hardware viewport for 3ds Max 2010 and later;

Retrace threshold for the light cache

Modificato da cecofuli
Link al commento
Condividi su altri siti

Riguardo alla richiesta di un sistema Multilight:

Q: It indeed is but what I probably meant was more like a special GUI with controls for groups of lights (like the MAxwell render's one)

A: we are working on a V-Ray version of the Light Lister tool, with some extensions. [Vlado]

Utilizzando un approccio molto diverso da sistemi come MW & Co, non aspettiamoci però un tool di "post-production" identico a quello proposto dal software della Nextlimit o a Fryrender. Penso sarà più simile ad un'interfaccia avanzata dedicata alla gestione delle sorgenti luminose.

Feci una richiesta simile 2 anni fa . Meglio tardi che mai ^_^

Dovrebbe esserci un plugin che fa questa cosa se non erro.

Link al commento
Condividi su altri siti

No, non un plug-in, ma uno script. Cmq non è la stessa cosa. Un conto è affidarsi alla buona volontà di qualche utente. Un altro è che sia Chaos a sviluppare un'interfaccia. In questo modo ci sarà sempre piena compatibilità, sarà sempre aggiornato etc...

Modificato da cecofuli
Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...