Vai al contenuto

Sezioni Trasversali Con Civil3D


Recommended Posts

Salve ragazzi, dovrei realizzare delle sezioni trasversali di una stradina in Civil3D.

Ho realizzato la superficie 3D del terreno su cui passa la mia stradina...ho creato il tracciato dell'asse della mia stradina...da tale tracciato ho creato il profilo del terreno con la relativa vista profilo...ho disegnato le livellette su tale profilo terreno (come profilo layout)...ho creato il modellatore riferendomi al tracciato del terreno, al profilo delle livellette e alla sezione tipo che ho creato...fin qui tutto ok.

Ora dovrei passare a realizzare le sezioni trasversali...finchè si tratta di rappresentare le sezioni del terreno senza la strada-modellatore sopra non ho problemi...il problema è che a me servono le sezioni del terreno e delle strada insieme, anche perchè dopo dovrò andare ad effettuare l'analisi di sterri e riporti.

Qualcuno può aiutarmi?

Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top

Troppo ampio come discorso; ti consiglio di leggere a pagina 559 del PDF "civil_tutorials" che trovi nella directory HELP: Esercitazioni sulle sezioni.

La guida penso di averla spulciata quasi tutta sull'argomento sezioni...ma sembra che dii sempre per scontato la visualizzazione del modellatore nelle sezioni (dice tipo di selezionare il modellatore quando si avvia "crea viste sezioni", ma la scheda che si apre quando si attiva questo comando non permette l'inserimento di modellatori, ma solo di un tracciato...forse devo associare il modellatore al tracciato prima?...come?)...io la guida la apro stesso da Civil...quella PDF che dici tu è la stessa?...dove la trovo?...nella directory in programmi non ci sono PDF.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho fatto quasi tutto :)...adesso riesco a visualizzare nelle sezioni sia il terreno che la sezione tipo del modellatore (questo ho potuto farlo rendendo il modellatore una superficie...è giusto come procedimento?)...ora il problema è che non mi realizza i tratti in rilevato e in scavo...e forse ho capito il problema...devo realizzare la scarpata intorno al modellatore?posso farlo creandomi le linee caratteristiche intorno al modellatore o c'è un modo più rapido, magari insito nelle proprietà del modellatore stesso?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho fatto quasi tutto :)...adesso riesco a visualizzare nelle sezioni sia il terreno che la sezione tipo del modellatore (questo ho potuto farlo rendendo il modellatore una superficie...è giusto come procedimento?)...ora il problema è che non mi realizza i tratti in rilevato e in scavo...e forse ho capito il problema...devo realizzare la scarpata intorno al modellatore?posso farlo creandomi le linee caratteristiche intorno al modellatore o c'è un modo più rapido, magari insito nelle proprietà del modellatore stesso?

Non nel modellatore ma nella/e sezione/i stradali (quello che in Civil viene indicato come assieme o assembly). Devi aggiungere ai lati degli assiemi due sub-assiemi (uno a destra e uno a sinistra) che ti generino le scarpate di raccordo al terreno esistente (vedi sotto la mia sezione).

01.png

Link al commento
Condividi su altri siti

Non nel modellatore ma nella/e sezione/i stradali (quello che in Civil viene indicato come assieme o assembly). Devi aggiungere ai lati degli assiemi due sub-assiemi (uno a destra e uno a sinistra) che ti generino le scarpate di raccordo al terreno esistente (vedi sotto la mia sezione).

01.png

questo va fatto in relazione alla sezione tipo?...devo crearmi più sezioni tipo o Civil rileva in modo automatico quando si tratta di scavo e quando di riporto?

Link al commento
Condividi su altri siti

ok anche questa è fatta :)...ultimo passo è sto apposto :)...come calcoli i volumi di sterro e riporto?...mi chiede di creare un elenco materiali?...come lo creo? (ho seguito la procedura della guida...ma non funziona :( )

Che versione di AutoCAD Civil 3D stai usando?

Link al commento
Condividi su altri siti

sto usando la versione 2010...ma dispongo anche dell'aggiornamento a Civil 2011 se serve.

Scheda Analizza pannello Volumi e materiali. Clicchi su Calcola materiali, scelgi il tracciato e il gruppo di sezioni e dai Ok; quindi selezioni il criterio di valutazione quantità (e il metodo di calcolo se sei nella 2011) e in base al criterio selezionato gli dici quali superfici utilizzare per il calcolo, dopodichè premi Ok (nel caso più semplice puoi selezionare il criterio Earthwork con i soli sterri e riporti basati su due sole superfici, progetto e esistente). Fatto questo ti generi il rapporto volumi e ti inserisci la tabella volumi nel disegno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scheda Analizza pannello Volumi e materiali. Clicchi su Calcola materiali, scelgi il tracciato e il gruppo di sezioni e dai Ok; quindi selezioni il criterio di valutazione quantità (e il metodo di calcolo se sei nella 2011) e in base al criterio selezionato gli dici quali superfici utilizzare per il calcolo, dopodichè premi Ok (nel caso più semplice puoi selezionare il criterio Earthwork con i soli sterri e riporti basati su due sole superfici, progetto e esistente). Fatto questo ti generi il rapporto volumi e ti inserisci la tabella volumi nel disegno.

ho fatto come dici tu, ma nella tabella dei volumi mi escono tutti 0 :( ...da che può dipendere?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 years later...

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...