Vai al contenuto

Configurazione Hardware Da 2000/2500€


payem

Recommended Posts

ciao a tutti, vi chiedo un grosso aiuto, ho bisogno di configurare una WorkStation per rendering e animazioni, con 2 schermi, con budget intorno ai 2000/2500€

vi chiedo aiuto e scusa per la domanda sicuramente un po' troppo pretenziosa ma è una cosa urgente e non ho il tempo di cercare tutte le info che mi servono per configurarlo da me..

ho già dato un occhiata alla bellissima guida di papafoxtrot ma non so che elementi scegliere..

vi ringrazio davvero tanto per le info che sono sicuro mi darete.. grazie ancora, Pietro.

Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top

mi aiutate a scegliere? :rolleyes:

budget sempre tra 2000€ e 2500€

Scheda madre: gigabyte GA-X58A UD5.

Processore: Core i7 960.

RAM: DDR3 6x2GB 1333MHz c9 o 1600MHz c9 –c7.

Scheda video: ATI FirePro v5700 o v8700 o NVIDIA Quadro fx-1800 o fx-3800.

Hard disk sistema: G-skill Falcon/Falcon 2 64GB o Supertalent Ultradrive GX 64GB o Intel X-25M G2

80GB.

Hard disk documenti: 2x Samsung F3 1TB – 1.5TB in RAID 1.

Alimentatore: Corsair hx650W

naturalmente consigliatemi pure altri hardware che non sono in lista..

Grazie ancora, Pietro.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao

nella discussione: http://www.treddi.com/forum/topic/62645-guida-alla-configurazione-delle-workstation/

nelle ultime pagine del file in donload: guida alla configurazione delle workstation 18.pdf (539,52K)

trovi delle configurazioni di workstation in base al budget

sicuramente ti conviene aprire una discussione sul forum di www.hwupgrade.it la sono un po piu tecnici e danno risposte veloci con prezziari di e-shop validi - rischio di pubblicità occulta ???????????

- ti consiglio di spendere un po di piu per la ram per arrivare a 6x4gb invece di 6x2gb - visto che hai 2 schermi, ma vedi tu se conviene per software e budget, sono un po costosi i banchi da 4gb

- attenzione al dissipatore (quelli dei cpu intel non vanno bene per le temperature a cui lavorano)

- per hd software ti consiglio un ssd da 40-80-120 gb (100 - 200€), viaggiano su frequenze piu veloci

- scheda madre vedi le asus + affidabili forse

- io mi sto indirizzando su una gtx460 della seconda uscita (ma ho un budget inferiore)

saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Ramanzina a tutti e due:

- payem: arrivi qui sul forum, iscritto ieri alle 12.55, alle 13.12 chiedi una configurazione per un computer senza neanche dire per che software lo useresti, e dicendo che hai molta fretta e non hai tempo di stare a leggere cosa hanno scritto gli altri. Il computer è il tuo! Un po' di tempo a informarti puoi anche dedicarglielo! Magari se passo di qua ti dico anche cosa ti serve senza problemi, ma svilire così il lavoro fatto da altri dicendo "io non ho tempo di leggere, ripetetemi quel che mi serve", soprattutto tornando due ore dopo a sollecitare una risposta di chi è qui nel tempo libero e per passione a dare una mano agli utenti... Scusa ma la trovo una offesa bella e buona a tutto il forum.

Tu puoi venire qui e hai tutto il diritto di chiedere una mano e scambiare opinioni, perché il forum è nato per questo, ma per quanta fretta e quanto bisogno hai non puoi pensare di scambiare il forum per uno studio di consulenze, o la sezione hardware per un'enciclopedia multimediale dove metti dentro la domanda e al volo deve uscire una risposta.

Ti bastava quel paio d'ore che sono passate tra i tuoi due messaggi per informarti. Hai detto di aver letto la guida ma di non sapere cosa scegliere. Sinceramente non ti credo. Per il semplice motivo che sulla guida è scritto chiaro e tondo cosa scegliere. Ho scritto li tutto quello che potrei dirti qui, anzi, con i pochi elementi che hai dato di certo non potrei darti informazioni precise... O vuoi che stia qui a scrivere caso per caso, software per software che potresti usare, cosa ti conviene scegliere? In questo modo appunto non farei altro che riscrivere 50 pagine di guida che sinceramente puoi consultare anche da solo.

Ripeto, ciò non vuol dire che io non inteda rispondere alle tue domande. Prima di almeno che software usi e a che livello.

- Ozdan. Scusa tanto, ti sei iscritto oggi,... Per quale motivo, per venire a scrivere di andare a chidere informazioni su un altro forum? Scusa ma se in ambito workstation grafiche abbiamo forse la migliore sezione tra i forum italiani, un motivo ci sarà. Ma hai guardato com'è fatto treddi prima di iscriverti giusto per scrivere il tuo stupido commento?

Hai mica notato un'intera sezione recensioni e test contente test di schede video e processori nel preciso ambito in cui lavoriamo? Hai mai visto in tutto hwupgrade una discussione in cui si testano esclusivamente le CPU con vray, mental ray, fryrender, C4D, o le schede video con scene di test in 3ds max, C4D ancora, o in render su GPU con octane? In tutta hwup hai mai visto uan discussione dedicata solo ed esclusivamente al confronto tra due CPU, non con giochi, win rar, itunes o vaccate varie, ma nell'ambito in cui lavoriamo qui? Una discussione di analisi delle prestazioni di una cpu in overclock coi motori di render più usati??

Che cosa diavolo ti aspetti di un forum di hardware, dove sicuramente trovi più gente appassionata di hardware e più gente disposta a rispondere, ma la maggior poarte della quale il computer lo usa per giocare a crysis, o per fare il figo con gli amici? Sicuramente anche li ci saranno persone, molte iscritte qui su treddi, che si occupano di grafica professionale, ma come farai a riconoscerle tra 100000 utenti, e a chiamarle a rispondere alla tua domanda? La sezione hardware di treddi è nata per questo! Raccogliere le esperienze di utenti che lavorano in questo settore! Perché scusa tanto sai, ma solo queste contano, soprattutto in un settore particolare come la CG, dove non c'è alcuna relazione tra le prestazioni dell'hardware e le prestazioni che lo stesso hardware dimostra in media o in condizioni piùà generiche.

Ma forse tu trovi più tecnica una risposta del tipo "no, no! Prendi la GTX470, perché hai physX e con batman e una figata!", oppure "ma a che servono 6 core se i software di oggi non ne usano ancora 4?" o anche "lascia stare il multi threading, che molte volte le prestazioni calano invece che crescere!"

Perché questi sono tanti dei commenti che si leggono su HWUP (al quale io sono iscritto e nel quale partecipo abbastanza di frequente). E allora tu che fai? Lo trovi un forum più tecnico e più adatto a chiedere consiglio per una workstation, una riunione di utilizzatori e appassionati di computer dei quali la maggior parte non ha neanche idea di cosa sia un motore di render? Ti ripeto, magari qui ricevi 10 risposte e la 1000, ma come faresti la a discernere le 10 importanti dalle 990 idiote?

Tu stesso sei esempio del tipo di risposte da evitare su HWUP: prendi 24GB di ram perché con due monitor ti serviranno. Hai idea di come venga usata la ram e per cosa???? Intanto 24GB di ram ti costerebbero come tutto il suo budget per il computer, per cui non vedo proprio che diamine di consiglio possa essere.... Poi ti faccio notare che se aumenti il numero di monitor, casomai forse ed eventualmente, dovrai aumentare la ram video, non certo quella di sistema, che viene usata intensamente (i questo settore) per renderizzare, o per applicare filtri, o esportare video,operazioni che non dipendono assolutamente dal monitor che hai. E neanche la ram video sarà da aumentare, visto che molto probabilmente le applicazioni di cui farà uso payem, ne useranno molto poca. Ma queste cose su forum molto più tecnici non si sanno... Perché per giocare a metro 2033 di ram video ne serve tanta... E serve pure il physX...

Modificato da papafoxtrot
Link al commento
Condividi su altri siti

bella ppft

cmq se ho dato il consiglio di consultare un'altro sito con informazioni esclusive sul campo non è che sia un crimine, visto la richiesta e la fretta dell'utente gli ho consigliato anche un'altro sito oltre all'articolo di Piero Favero

ho visto che la discussione è stata aperta ieri senza nessun feedback da parte del forum ho cercato di dare una mano.......

non sapevo che prima di scrivere qui dovevo essere accompagnato dall'avocato...ti assicuro ho la fedina penale pulita....sembra che stai montando un caso sull'inciucio tra pezzi di harware : una gpu aggredita dalla cpu a sua volta offesa hardisk che molestava un software travestito da spam....

cmq un po di gentilezza non costa molto, spesso è sinonimo di generosità e umanità.....

non raggionare da microchip con processi inutili

grazie per l'accoglienza

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie dell'accoglienza... ti sei presentato su questo forum consigliandone un altro dicendo che sono più tecnici... che cosa ti aspetti! Comunque Piero Favero sarebbe il sottoscritto...

EDIT: per la cronaca il nuovo - non è mio. Non metto due - per la stessa diatriba, peraltro stupida...

Ora se l'autore vuole darci ragguagli su ciò di cui ha bisogno sarò lieto di aiutarlo.

Modificato da papafoxtrot
Link al commento
Condividi su altri siti

dring! e suonata la campanella ragazzi time-out! take a break ! x quanto riguarda l'autore del post ti aiuto piu che volentieri io avrei bisogno giustamente di sapere che software usi cosi da consigliarti a dovere ! Cmq, buona la scelta della gigabyte la condivido non tanto il processore vai su un 920 o 930 al max lo metti in oc risparmi un bel po di soldi e hai le stesse prestazioni e anche di piu! se no ti consiglio il 1090T di amd la black v. hai 6 core e 3.2 Ghz mica male per la ram credo che andra bene il 3x2gb e solo una config veloce un po' al buio xche nn sapiamo bene su cosa lavori !

Link al commento
Condividi su altri siti

Nella sezione HW non intervengo quasi mai non avendone le competenze adeguate, ma la seguo molto assiduamente in quanto son sempre più convinto che leggendo e seguendo i consigli di persone capaci si possa evitare di aprire molte discussioni inutili e post insignificanti.

Pietro non ha certo bisogno del mio sostegno ,figuriamoci , ma sicuramente da utente affezionato di treddi.com, mi sento quasi obbligato a sottoscrivere in toto il commento e le precisazioni di papafox , sia nei contenuti e soprattutto nei modi , per nulla offensivi e anche fin troppo pacati.

cmq se ho dato il consiglio di consultare un'altro sito con informazioni esclusive sul campo non è che sia un crimine, visto la richiesta e la fretta dell'utente gli ho consigliato anche un'altro sito oltre all'articolo di Piero Favero

ho visto che la discussione è stata aperta ieri senza nessun feedback da parte del forum ho cercato di dare una mano.......

non sapevo che prima di scrivere qui dovevo essere accompagnato dall'avocato...ti assicuro ho la fedina penale pulita....sembra che stai montando un caso sull'inciucio tra pezzi di harware : una gpu aggredita dalla cpu a sua volta offesa hardisk che molestava un software travestito da spam....

cmq un po di gentilezza non costa molto, spesso è sinonimo di generosità e umanità.....

non raggionare da microchip con processi inutili

grazie per l'accoglienza

Qualsiasi utente con almeno un mese di permanenza in treddi.com, potrà confermarti senza ombra di dubbio che Papafox è l'utente più disponibile e pronto ad esaudire le richieste degli utenti ...... a condizione che si dimostri un minimo di impegno (mai sentito parlare di pappa pronta senza sforzo?) e si eviti di aprire discussioni identiche in pochi giorni o settimane.

Poco tempo fa Papax ha DOVUTO aprire una discussione per riportare all'attenzione della comunity proprio questi problemi.

Voi siete utenti nuovi e appena iscritti, e in parte vi si potrebbe perdonare, ma credo che il richiamo di papax dovreste vederlo come un cordiale suggerimento e ringraziarlo per avervi comunque prestato attenzione, a differenza di tutti gli altri che vi hanno ignorato .... me compreso , perchè hanno riconosciuto la totale noncuranza delle regole basilari della convivenza civile in questa comunity.

Buona permanenza e buona lettura delle regole del forum :hello:

P.S. è un suggerimento amichevole ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

inizio il post con delle scuse per la mia assenza dalla discussione; sono stato fuori casa e sono appena tornato, era anche questo il motivo della mia fretta.

vi ringrazio intanto per le risposte e la disponibilità, e se avete ancora voglia di starmi a sentire aggiungo le info che mi avete chiesto; io uso molto Rhinoceros (con cui solitamente modello)e Cinema4D (con il quale realizzo le animazioni e i rendering statici)

Lo studio per cui dovrei lavorare mi ha chiesto di imbastirgli un pc con il budget di cui parlavo sopra (2000-2500€)ma io che ne so più di software che di hardware mi sono umilmente rivolto a voi prima di combinare disastri..

PS: la guida di papafoxtrot l'ho letta...non molto accuratamente ma l'ho letta (e sto rivedendola intanto); nell'attesa che ne pensate di questa configurazione?

SCHEDA MADRE:

gigabyte GA-X58A UD5 310€

PROCESSORE:

Core i7 930 2,8Ghz socket 1366 chipset X58 250€ (circa)

MEMORIA RAM:

3 x 4gb Corsair DDR3 1600Mhz 88€ cad. = 264€

HARD DISK:

- Seagate 1,5TB SATA-II 7200rpm 32MB € 89,70

se è possibile, sarebbe ottimo avere due hard disk diversi (uno stesso a questo ad esempio), cioè uno per il sistema operativo e i programmi e l'altro per l'archiviazione dei dati.

Altra alternativa sarebbe quella di utilizzare una configurazione RAID e usare uno dei due HDD come backup in tempo reale dell'altro. (di questo me ne hanno parlato ma la fonte non mi sembrava sicurissima; è possibile? :rolleyes: )

SCHEDA VIDEO: (una di queste)

- ATI FireGL™ V8650 1000€ (circa)

- nvidia fx quadro 3800 (1gb vram) 900€ (circa)

- nvidia fx quadro 4800 (1.5gb VRam) 1200€ (circa)

CASE:

qui non so proprio dove andare a sbattere la testa.. :lol:

beh non so se è tutto, se avete ancora voglia di sopportarmi aspetto le vostre risposte..

scusate un po' per tutto e ancora grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

inizio il post con delle scuse per la mia assenza dalla discussione; sono stato fuori casa e sono appena tornato, era anche questo il motivo della mia fretta.

vi ringrazio intanto per le risposte e la disponibilità, e se avete ancora voglia di starmi a sentire aggiungo le info che mi avete chiesto; io uso molto Rhinoceros (con cui solitamente modello)e Cinema4D (con il quale realizzo le animazioni e i rendering statici)

Lo studio per cui dovrei lavorare mi ha chiesto di imbastirgli un pc con il budget di cui parlavo sopra (2000-2500€)ma io che ne so più di software che di hardware mi sono umilmente rivolto a voi prima di combinare disastri..

PS: la guida di papafoxtrot l'ho letta...non molto accuratamente ma l'ho letta (e sto rivedendola intanto); nell'attesa che ne pensate di questa configurazione?

SCHEDA MADRE:

gigabyte GA-X58A UD5 310€

PROCESSORE:

Core i7 930 2,8Ghz socket 1366 chipset X58 250€ (circa)

MEMORIA RAM:

3 x 4gb Corsair DDR3 1600Mhz 88€ cad. = 264€

HARD DISK:

- Seagate 1,5TB SATA-II 7200rpm 32MB € 89,70

se è possibile, sarebbe ottimo avere due hard disk diversi (uno stesso a questo ad esempio), cioè uno per il sistema operativo e i programmi e l'altro per l'archiviazione dei dati.

Altra alternativa sarebbe quella di utilizzare una configurazione RAID e usare uno dei due HDD come backup in tempo reale dell'altro. (di questo me ne hanno parlato ma la fonte non mi sembrava sicurissima; è possibile? :rolleyes: )

SCHEDA VIDEO: (una di queste)

- ATI FireGL™ V8650 1000€ (circa)

- nvidia fx quadro 3800 (1gb vram) 900€ (circa)

- nvidia fx quadro 4800 (1.5gb VRam) 1200€ (circa)

CASE:

qui non so proprio dove andare a sbattere la testa.. :lol:

beh non so se è tutto, se avete ancora voglia di sopportarmi aspetto le vostre risposte..

scusate un po' per tutto e ancora grazie

non ti nascondo che anche una GIGABYTE 1366 GA-X58A-UD3R va bene e ti costa anke meno non vuol dire che la tua scelta sia per forza di cose sbagliata e una via di mezzo (io ho una ud7 ed e una bomba). per il processore se proprio vuoi intel e non amd prendi un 920 ti costa meno e poi in oc raggiunge frequenze direi da paura :) se fortunato il procio anke i 4Ghz

lascia stare i slot da 4gb costosi vai su quelli da 2 gb(DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Mushkin Ridgeback CL6 (3x2GB)ottimo prodotto) attenzione al dissipatore delle ram che nn sia molto alto potresti avere seri problemi quando monterai un dissipatore adeguato alle esigenze della cpu (come dissipatore potresti usare un Venoumus X oppure Hr 02 tutti e due di Thermalright). Per il Hd io opterei x un Western Digital caviar black 500gb e molto veloce e poi per archivio andrebbe bene anke un caviar green da 1tb poi mettere anke un black da 1 Tb e fare il raid hai anke un budget alto forse ci stai (l'ideale sarevve un SSD ma costa tanto). Per la scheda video io opterei per una Ati non credo presenti problemi con i software che abitualmente usi anke se nvidia fx quadro 3800 non e male. Però papafoxtrot in questo e più informato di me !

infine per il case visto che un pc da lavoro potresti andare su dei lian li cerca i modelli in rete oppure sul case top di gama di A+ copia molto dai lian li e te lo porti a casa per circa 250€ e carino elegante tutto in alluminio guarda anke il Cooler Master 1100 cerca anke i modelli della Antec!

Link al commento
Condividi su altri siti

inizio il post con delle scuse per la mia assenza dalla discussione; sono stato fuori casa e sono appena tornato, era anche questo il motivo della mia fretta.

vi ringrazio intanto per le risposte e la disponibilità, e se avete ancora voglia di starmi a sentire aggiungo le info che mi avete chiesto; io uso molto Rhinoceros (con cui solitamente modello)e Cinema4D (con il quale realizzo le animazioni e i rendering statici)

Se renderizzi in C4D il mio consiglio è di usare Un phenom II X6. A parità di frequenza sono sempre superiori ai core i7 in questo ambito, e un 3,2GHz (1090T) lo porti a casa a 280 euro contro i 500 euro del 960. E anche la scheda madre costa meno.

SCHEDA MADRE:

gigabyte GA-X58A UD5 310€

PROCESSORE:

Core i7 930 2,8Ghz socket 1366 chipset X58 250€ (circa)

MEMORIA RAM:

3 x 4gb Corsair DDR3 1600Mhz 88€ cad. = 264€

Per le ram intendi 3 kit da 4GB, vero? Cioè 3 kit comprendenti ognuno due banchi da 2GB. Se intendi banchi singoli da 4GB controlla, perché dubito tu li possa trovare a quel prezzo, anche se ultimamente sono scesi.

HARD DISK:

- Seagate 1,5TB SATA-II 7200rpm 32MB € 89,70

se è possibile, sarebbe ottimo avere due hard disk diversi (uno stesso a questo ad esempio), cioè uno per il sistema operativo e i programmi e l'altro per l'archiviazione dei dati.

Altra alternativa sarebbe quella di utilizzare una configurazione RAID e usare uno dei due HDD come backup in tempo reale dell'altro. (di questo me ne hanno parlato ma la fonte non mi sembrava sicurissima; è possibile? rolleyes.gif )

Qui proprio non ci siamo.

Come avrai potuto leggere dalla mia guida è assolutamente fondamentale che gli hard disk in quel comptuer siano almenoalmno due, uno al sistema ed uno ai programmi. Ma soprattutto quello per il sistema deve essere un hard disk abbastanza veloce (i seagate hanno access time biblici) e di ridotte dimensioni, altrimenti si scalderebbe, farebbe rumore e si usurerebbe per nulla, oltre a costare. Per cui se vuoi prendere un seagate da 1,5TBV ok, ma non per il sistema.

Per quanto riguarda i documenti come avrai capito non condivido mai la scelta di chi per risparmiare i 50 euro di un hard disk risparmia sulla sicurezza dei dati. Lo trovo assurdo.

Per cui Se spendi 2500 euro di computer è caldamente consigliato prevedere un RAID 1. Leggi sulla mia guida e capirai quello che approssimativamente la fonte non sicurissima ti accennato.

Dunque mio consiglio: Sasmung f3 500gb al sistema. 2x samsung f3 1,5TB, o seagate 7200.12 1,5TB ai documenti.

SCHEDA VIDEO: (una di queste)

- ATI FireGL™ V8650 1000€ (circa)

- nvidia fx quadro 3800 (1gb vram) 900€ (circa)

- nvidia fx quadro 4800 (1.5gb VRam) 1200€ (circa)

Se davvero qualcuno ti ha consigliato una firepro v8650, questi è un vero imbroglione. Quella scheda è vecchia di due generazioni, e peraltro appartiene alla più sfigata generazione di schede video che ATI abbia mai fatto. Corrisponde in pratica ad una temibile ATI HD2900XT. Tre ani fa costava certo 1000 euro, ma oggi è superata da una firepro v3800 da 100 euro. Non userei schede così costose comunque. Rhinoceros non è mai pesante da gestire, e C4D non trae alcun vantaggio dalle schede professionali. Per cui secondo me puoi prendere una ATI HD5850, o una geforce gtx460. Piuttosto se hai bisogno di molta potenza per renderizzare considera l'opzione rendernode.

CASE:

qui non so proprio dove andare a sbattere la testa.. laugh.gif

beh non so se è tutto, se avete ancora voglia di sopportarmi aspetto le vostre risposte..

scusate un po' per tutto e ancora grazie

Potevi sempre dare un occhio alla guida. Guarda gli antec P183.

non ti nascondo che anche una GIGABYTE 1366 GA-X58A-UD3R va bene e ti costa anke meno non vuol dire che la tua scelta sia per forza di cose sbagliata e una via di mezzo (io ho una ud7 ed e una bomba). per il processore se proprio vuoi intel e non amd prendi un 920 ti costa meno e poi in oc raggiunge frequenze direi da paura smile.gif se fortunato il procio anke i 4Ghz

lascia stare i slot da 4gb costosi vai su quelli da 2 gb(DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Mushkin Ridgeback CL6 (3x2GB)ottimo prodotto) attenzione al dissipatore delle ram che nn sia molto alto potresti avere seri problemi quando monterai un dissipatore adeguato alle esigenze della cpu (come dissipatore potresti usare un Venoumus X oppure Hr 02 tutti e due di Thermalright).

A dir la verita una ram con un dissipatore di buone dimensioni non è altro che un bene. Solo dissipatori inadeguati come il noctua nh-d14 ne impediscono l'uso. Io con il mugen uso con soddisfazione le gskill P series, con un dissipatore molto alto. Sono sempre fresche, e non hai idea di quanto frequente sia la bruciatura di una ram su una workstation. Quasi nessuno le raffredda a dovere, e basterebbe molto poco...

Per il Hd io opterei x un Western Digital caviar black 500gb e molto veloce e poi per archivio andrebbe bene anke un caviar green da 1tb poi mettere anke un black da 1 Tb e fare il raid hai anke un budget alto forse ci stai (l'ideale sarevve un SSD ma costa tanto).

Caviar black fanno un gran rumore e non sono neanche sicuro che ora i 500GB siano passati ai piatti da 500. Se così non fosse sarebbe molto più lento delle unità concorrenti. Caviar black da 1TB per i documenti proprio no... costa, fa casino e il tutto per nulla, perché della differenza non te ne accorgeresti.

Il raid non è un'alternativa alla configurazione ad hdd separati tra sistema e documenti. In un HDD ci metti il sistema, in un raid 1 di altri due ci metti i documenti.

Non userei neanche i caviar green. Perché prendere un hard disk che fa 5400rpm? Per averlo più lento per forza... Una cosa è due hdd da 7200rpm... li non vedi, coi documenti, la differenza tra l'uno e l'altro. Ma tra un qualunque 7200rpm ed il migliore dei 5400rpm la differenza la vedi subito.

infine per il case visto che un pc da lavoro potresti andare su dei lian li cerca i modelli in rete oppure sul case top di gama di A+ copia molto dai lian li e te lo porti a casa per circa 250€ e carino elegante tutto in alluminio guarda anke il Cooler Master 1100 cerca anke i modelli della Antec!

Lian li. Molto belli esteticamente.... ma troppo costosi e purtroppo rumorosi. I telai in alluminio molto alleggeriti entrano spesso in risonanza con gli hard disk e fanno un disgraziato rumore acuto. Ne ho provati tre diversi. Sempre lo stesso problema.

I cooler master proprio non mi piacciono, troppo plasticosi. Va bene il 690 perché costa poco. Il 1100 purtroppo oltre ad essere inutilmente enorme lo trovo una tamarrata.

I miei suggerimenti: Antec P183 per circa 130 euro, oppure corsair obsidian 700D sui 220 euro.

Una cosa, iGio, scrivi in italiano per favore. Non scrivere come se stessi spedendo un lunghissimo SMS... E comunque non sopporto neanche gli SMS scritti senza punteggiatura, con le e al posto delle è e via dicendo. Per carità lascia stare anche le k al posto dei ch!! Insomma scrivi come se stessi scrivendo una lettera, una e-mail!

Link al commento
Condividi su altri siti

A dir la verita una ram con un dissipatore di buone dimensioni non è altro che un bene. Solo dissipatori inadeguati come il noctua nh-d14 ne impediscono l'uso. Io con il mugen uso con soddisfazione le gskill P series, con un dissipatore molto alto. Sono sempre fresche, e non hai idea di quanto frequente sia la bruciatura di una ram su una workstation. Quasi nessuno le raffredda a dovere, e basterebbe molto poco...

Mai detto il contrario! dico solo che capita vedi le corsair dominator gt che hanno un dissipatore molto alto che ti rendanno la vita difficile nella fase di installazione di alcuni dissipatori per cpu! vedi Noctua non e mica l'unica però ! e se a te nn piace nn significa che nn ci sono persone che cmq lo scelgono e guarda caso lo reputano il migliore fatti un giro su youtube il web e pieno !! nn piace neanche a me ma visto che il mondo e bello xche e vario ben venga anche il noctua !

Caviar black fanno un gran rumore e non sono neanche sicuro che ora i 500GB siano passati ai piatti da 500. Se così non fosse sarebbe molto più lento delle unità concorrenti. Caviar black da 1TB per i documenti proprio no... costa, fa casino e il tutto per nulla, perché della differenza non te ne accorgeresti.

Il raid non è un'alternativa alla configurazione ad hdd separati tra sistema e documenti. In un HDD ci metti il sistema, in un raid 1 di altri due ci metti i documenti.

Non userei neanche i caviar green. Perché prendere un hard disk che fa 5400rpm? Per averlo più lento per forza... Una cosa è due hdd da 7200rpm... li non vedi, coi documenti, la differenza tra l'uno e l'altro. Ma tra un qualunque 7200rpm ed il migliore dei 5400rpm la differenza la vedi subito.

Allora io possiedo il caviar black da 500 gb e ti assicuro che non e lento ne fa chiasso anzi... il caviar da 1tb costa poco di piu sull'ordine dei 10-15 euro nn mi sembra una gran cifra ?! Non dico che il raid e un alternativa !!! e una possibilita ! I caviar green se vuoi risparmiare energia "eco-time" costano abb. poco; e una scelta diversa tutto qua.

Lian li. Molto belli esteticamente.... ma troppo costosi e purtroppo rumorosi. I telai in alluminio molto alleggeriti entrano spesso in risonanza con gli hard disk e fanno un disgraziato rumore acuto. Ne ho provati tre diversi. Sempre lo stesso problema.

I cooler master proprio non mi piacciono, troppo plasticosi. Va bene il 690 perché costa poco. Il 1100 purtroppo oltre ad essere inutilmente enorme lo trovo una tamarrata.

I miei suggerimenti: Antec P183 per circa 130 euro, oppure corsair obsidian 700D sui 220 euro.

Guarda i gusti sono gusti(come dicevano i latini) se a te nn piace eh va bhe che ci possiamo fare ? Intanto in tanti me compreso se lo sono portato a casa meglio di un antec che dal primo all'ultimo sono orrendi...

Una cosa, iGio, scrivi in italiano per favore. Non scrivere come se stessi spedendo un lunghissimo SMS... E comunque non sopporto neanche gli SMS scritti senza punteggiatura, con le e al posto delle è e via dicendo. Per carità lascia stare anche le k al posto dei ch!! Insomma scrivi come se stessi scrivendo una lettera, una e-mail!

Ma pensa tu se devo scrivere un msg. su un forum se mi metto a scriverlo come se fosse una lettera. nn ti sembra di esagerare un po' ? se a me piace cosi, fatti miei o no? per non mettere poi che risparmio un sacco di tempo 3 secondi e via.... sarà che nn scrivo in italiano magari scrivo in volgare vedi un po' tu.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mai detto il contrario! dico solo che capita vedi le corsair dominator gt che hanno un dissipatore molto alto che ti rendanno la vita difficile nella fase di installazione di alcuni dissipatori per cpu! vedi Noctua non e mica l'unica però ! e se a te nn piace nn significa che nn ci sono persone che cmq lo scelgono e guarda caso lo reputano il migliore fatti un giro su youtube il web e pieno !! nn piace neanche a me ma visto che il mondo e bello xche e vario ben venga anche il noctua !

Qui c'è uno sbaglio di fondo. E' assurdo ed inutile riempirsi il case con un dissipatore grande come una monovolume se poi le ram prese sotto di esso bruciano. Ed è ciò che succede. Le ram con dissipatori alti poi non possono che migliorare la soluzione, ma già il fatto che non siano coperte dal dissi della CPU è fondamentale. In questa situazione infatti gli togli anche l'ultimo pelo di aria. E su una workstation, dove mediamente rimangono sotto arico per diverse ore ogni giorno, finiscono per non durare più di un anno o due. Te lo dico perché l'ho provato su diverse macchine. Basta una misera ventilazione, data da un'opportuno volume aperto sopra di esse ed una ventola molto lenta. E da bollenti, come sono sulla maggior parte dei computer, diventano tiepide e durano a lungo.

E questo te lo può dire chi di workstation ne ha montate e riparate tante, non i vari videogiocatori di HWupgrade che si riempiono la bocca di dominator GT; noctua, e via dicendo. Se vuoi ti fidi.

Per cui il problema del dissi delle ram alto non sussiste. Un dissipatore così grosso non è consigliabile a priori per cui non va montato. Il problema è "non devo mettere quel dissi alla CPU, sennò brucio le ram", non "non devo mettere quel dissi alle ram, sennò non posso mettere il radiatore di un camion come dissi della CPU".

Nopn è una questione di gusti, preferenze, bellezza o altro. Non me ne frega niente se è pieno il mondo, youtube o quant'altro di gente che usa una monovolume per raffreddare la CPU, peraltro inutilmente, perché come ti dicevo un dissi grande metà ma molto buono e con buone ventole può darti quasi gli stessi risultati.

Allora io possiedo il caviar black da 500 gb e ti assicuro che non e lento ne fa chiasso anzi... il caviar da 1tb costa poco di piu sull'ordine dei 10-15 euro nn mi sembra una gran cifra ?! Non dico che il raid e un alternativa !!! e una possibilita ! I caviar green se vuoi risparmiare energia "eco-time" costano abb. poco; e una scelta diversa tutto qua.

Risparmiare energia? Ma hai idea di quanto consumi un HDD? Dai 5 ai 10W... Con un hard disk a basso cosumo se risparmi 5W è davvero tanto. E al costo attuale dell'energia elettrica risparmi sostanzialmente 15 centesimi ogni 200 ore di funzionamento. Alias un euro all'anno.

Senza contare che gli HDD rimangono in idle per ma maggior parte del tempo, condizione nella quale il risparmio difficilmente raggiunge i due watt, per un ritorno economico di neanche 40 cent all'anno. In media facciamo cinquanta centesimi. Questo sempre ipotizzando di tenere l'hard disk in funzione continuamente (solitamente si ferma quando non in uso) e il computer acceso 10 ore al giorno 365 giorni l'anno.

In definitiva, se risparmi 20 cent è davvero tantissimo,

Quanto alla velocità è un dato di fatto: un hard disk con piatti da 250GB fa in media sui 100MB/s. Uno con un singolo piatto da 500GB fa 150MB/s. E il bello della tecnologia attuale è che questa differenza la si ottiene senza sensibili variazioni dei tempi di accesso.

Per quanto riguarda il rumore è molto relativo. Nel mio computer quando inserisco nel cassetto il caviar green che uso per il backup, questo risulta rumoroso.

Certo se tu tieni il cosmos, col ventolone da 20cm a 900rpm... Qualunque altra cosa è silenziosa.

Guarda i gusti sono gusti(come dicevano i latini) se a te nn piace eh va bhe che ci possiamo fare ? Intanto in tanti me compreso se lo sono portato a casa meglio di un antec che dal primo all'ultimo sono orrendi...

Link al commento
Condividi su altri siti

Qui c'è uno sbaglio di fondo. E' assurdo ed inutile riempirsi il case con un dissipatore grande come una monovolume se poi le ram prese sotto di esso bruciano. Ed è ciò che succede. Le ram con dissipatori alti poi non possono che migliorare la soluzione, ma già il fatto che non siano coperte dal dissi della CPU è fondamentale. In questa situazione infatti gli togli anche l'ultimo pelo di aria. E su una workstation, dove mediamente rimangono sotto arico per diverse ore ogni giorno, finiscono per non durare più di un anno o due. Te lo dico perché l'ho provato su diverse macchine. Basta una misera ventilazione, data da un'opportuno volume aperto sopra di esse ed una ventola molto lenta. E da bollenti, come sono sulla maggior parte dei computer, diventano tiepide e durano a lungo.

E questo te lo può dire chi di workstation ne ha montate e riparate tante, non i vari videogiocatori di HWupgrade che si riempiono la bocca di dominator GT; noctua, e via dicendo. Se vuoi ti fidi.

Per cui il problema del dissi delle ram alto non sussiste. Un dissipatore così grosso non è consigliabile a priori per cui non va montato. Il problema è "non devo mettere quel dissi alla CPU, sennò brucio le ram", non "non devo mettere quel dissi alle ram, sennò non posso mettere il radiatore di un camion come dissi della CPU".

Nopn è una questione di gusti, preferenze, bellezza o altro. Non me ne frega niente se è pieno il mondo, youtube o quant'altro di gente che usa una monovolume per raffreddare la CPU, peraltro inutilmente, perché come ti dicevo un dissi grande metà ma molto buono e con buone ventole può darti quasi gli stessi risultati.

Tu ti rifiuti ancora di capire! Tu lascia stare quello che fanno gli altri, affari loro non tuoi. Se uno vuole il radiatore della sua Maserati nel case affar suo non mio non tuo, esclusivamente suo. Certo ti puo piacere oppure no, i gusti son gusti. Secondo me giudicare con tanta facilità i gusti degli altri e decisamente sbagliato dipende anche dall'educazione della persona. Infine non per ultimo quel "secondo me", "secondo i miei gusti" e frasi simili ti salva sempre dal pasare per una persona che probabilmente e dico probabilmente non sei.

Risparmiare energia? Ma hai idea di quanto consumi un HDD? Dai 5 ai 10W... Con un hard disk a basso cosumo se risparmi 5W è davvero tanto. E al costo attuale dell'energia elettrica risparmi sostanzialmente 15 centesimi ogni 200 ore di funzionamento. Alias un euro all'anno.

Senza contare che gli HDD rimangono in idle per ma maggior parte del tempo, condizione nella quale il risparmio difficilmente raggiunge i due watt, per un ritorno economico di neanche 40 cent all'anno. In media facciamo cinquanta centesimi. Questo sempre ipotizzando di tenere l'hard disk in funzione continuamente (solitamente si ferma quando non in uso) e il computer acceso 10 ore al giorno 365 giorni l'anno.

In definitiva, se risparmi 20 cent è davvero tantissimo,

Quanto alla velocità è un dato di fatto: un hard disk con piatti da 250GB fa in media sui 100MB/s. Uno con un singolo piatto da 500GB fa 150MB/s. E il bello della tecnologia attuale è che questa differenza la si ottiene senza sensibili variazioni dei tempi di accesso.

Per quanto riguarda il rumore è molto relativo. Nel mio computer quando inserisco nel cassetto il caviar green che uso per il backup, questo risulta rumoroso.

Certo se tu tieni il cosmos, col ventolone da 20cm a 900rpm... Qualunque altra cosa è silenziosa.

Premetto che mi sembra di parlare bene l'italiano quindi ti invito a leggere con più cura e attenzione; non ho parlato di risparmio di danaro ma solo di risparmio energetico! Quando aggiungo la scritta "eco-time" non la metto per far vedere che so l'inglese e solo per dire che il caviar green e un po' più amico dell'ambiente tutto qua! Visto come fraintendi con tanta facilità....

La velocità e importante e tu dovresti saperlo meglio di chiunque altro 50MB/s ti sembrano poco ? Buttali via allora!

Ti posso assicurare che la ventola da 23 non 20 e già finita nello scatolone per vari motivi e comunque anche a ventole spente onestamente a me non sembra che il mio hard disk sia rumoroso anzi. Poi va bene magari uno e particolarmente attento a qualsiasi rumore allora vai di SSD. Per quello che costa adesso se pure potrei

comprarmi il top di gama degli SSD non lo farei mai!!! E da ladri chiedere cosi tanto! (e una mia opinione visto che siamo in democrazia)

Infatti, come hai detto tu sono gusti, ed io ho espresso un mio parere su un case. Il mio gusto mi dice che è assolutamente tamarro, e che i cavi all'interno non sono sufficientemente ordinati. Inoltre è enorme per nulla. Non potevo esprimere il mio parere e consigliare un altro case, per me estremamente più bello, nella stessa fascia di prezzo?

Certo che puoi tuttavia tu cerchi sempre di imporre il tuo punto di vista senza lasciar posto ad altro. Che invece ci sta! Vedi, per te e tamarro per me no, ti faccio vedere io un case tamarro com' e fatto. Poi sui cavi lascia stare che dipende da quanto sei bravo a sistemarli io te li sitemo da dio anche in un case di vecchia generazione.

Si, devi proprio scrivere come se scrivessi una lettera. Di grazia che differenza ci sarebbe tra una lettera ed un post in treddi, perché la prima si meriti una scrittura corretta a differenza del secondo? O sei di quelli che pensa che l'italiano sia un inutile formalismo?

Non me ne frega niente del tempo che risparmi scrivendo in quel modo. Se vieni qui a scrivere fallo correttamente, altrimenti se no ne hai il tempo, semplicemente non scrivere. Se ognuno parlasse la lingua che vuole qui dentro non si capirebbe nulla, come in ogni altro caso... Non per nulla a scuola si studia la lingua italiana per 12 anni consecutivi.

L'uso della punteggiatura è fondamentale. Se ti ho chiesto di usarla è perché nel tuo post precedente ero intrigato a capire cosa volessi dirmi.

Ti faccio un esempio chiarificatore.

Problemi: di soldi non ce n'è.

Problemi di soldi: non ce n'è.

Queste due frasi differiscono per la sola posizione dei due punti. Credo che chiunque riesca a capire l'abissale differenza di significato di quelle due semplici frasi. Ora prova a pensare a cosa si può capire da un intero periodo senza nemmeno una virgola.

Non è la prima volta che qualcuno arriva qui scrivendo come se stesse spedendo un SMS, anche se in treddi grazie a Dio non abbiano i caratteri contati. ma nessuno si è mai offeso perché gli si è chiesto di parlare potabile.

Anzi tutto non mi offendo per la richiesta anzi, mi offendo com'e lo dici perche tu ti imponi ma di grazia chi sei tu per imporre la tua persona su quella di un altro ? Chiedere con più gentilezza e segno di educazione. Visto che sei cosi attento alla forma del testo cura un po' meglio la tua.

Visto che parliamo di lettere:

p.s. Per me stasera stessa questa discussione e finita, ragion per cui se si può stare qua e ci si comporta civilmente bene, se no cosi come ho trovato l'entrata non ho problemi a trovare l'uscita!

Modificato da iGio
Link al commento
Condividi su altri siti

Tu ti rifiuti ancora di capire! Tu lascia stare quello che fanno gli altri, affari loro non tuoi. Se uno vuole il radiatore della sua Maserati nel case affar suo non mio non tuo, esclusivamente suo. Certo ti puo piacere oppure no, i gusti son gusti. Secondo me giudicare con tanta facilità i gusti degli altri e decisamente sbagliato dipende anche dall'educazione della persone.

Ma iGio, qui non si tratta di gusti, si tratta della definizione di workstation, e cioè macchina specializzata nello svolgimento di un certo lavoro, fatta per durare e non piantarsi mai.

Per cui la scelta di un dissipatore che non dia problemi, in questo caso alle ram, non dipende dai gusti delle persone. Dopo se una persona vuole prendere proprio quello per me può fare quello che vuole, ma ho reputato sbagliato il tuo consiglio, e cioè: "non prendere ram con dissi alto, perché se tu volessi mettere un dissi grande come una lavastoviglie non potresti". Ora questo per me non è un buon consiglio, perché lascia intendere che esiste la possibilità di montare un dissi così. Il consiglio giusto invece era: "prendi ram con dissipatore anche grande, tanto non sarebbe corretto scegliere un dissipatore CPU troppo grosso". Capisci che non sono i gusti, l'educazione, le preferenze di una persona ad entrare in gioco qui, ma è rporpio il tuo consiglio ad essere sbagliato.

Oppure, se proprio pensi che una persona poitrebbe avere qualunque tipo di idea in testa, puoi dirle: "se pensi di comprare un dissi enorme come il noctua nh-d14 o il thermalright IFX-14, ricorda che non potrai installare ram con dissipatore alto. Ma ricorda anche che un dissipatore così grande ti darà problemi con il raffreddamento delle memorie".

Questo è un discorso corretto, sebbene io tenderei ad essere più incisio sui contro della scelta "dissipatore troppo grande".

Per l'ultima, volta, ma perché cerco di farti capire qual'è il mio discorso e la mia posizione, non certo per volermi imporre sugli altri come mi hai detto: ciò che volevo contraddire non era la scelta ultima di una persona, che ovviamente, come dici, può fare ciò che vuole, ma il tuo consiglio di non prendere ram con dissi alto perché impedirebbero di montare dissipatori grossi come il noctua.

Per come la vedo io non solo la scelta di un dissipatore PCU così grosso è sconsigliata, ma anzi, se uno trova delle ram con dissi alto ad un buon prezzo è cosa buona e giusta prenderle.

Nelle workstation che assemblo dopo alcune rotture delle ram ho iniziato a montare una ventola apposita che le raffreddi, e da anni ormai nessun treddista mi telefona per un problema alla ram. Le ram durano tantissimo se installate correttamente, e ci vuole pochissimo a fare un buon lavoro.

Premetto che mi sembra di parlare bene l'italiano quindi ti invito a leggere con più cura e attenzione; non ho parlato di risparmio di danaro ma solo di risparmio energetico! Quando aggiungo la scritta "eco-time" non la metto per far vedere che so l'inglese e solo per dire che il caviar green e un po' più amico dell'ambiente tutto qua! Visto come fraintendi con tanta facilità....

La velocità e importante e tu dovresti saperlo meglio di chiunque altro 50MB/s ti sembrano poco ? Buttali via allora!

Appunto buttali via! I caviar black da 500GB hanno piatti da 250GB (due piatti) e dunque sono fermi a circa 100MB/s. Sempre che io non sia poco aggiornato, come ho scritto la prima volta che ho posto quest'obiezione. Basta che uno mi dica "no, in questi ultimi mesi li hanno aggiorati" e il problema cade.

Altre unità, quali i samsung f3, hanno piatti da 500GB, e dunque un disco fa 150MB/s. I 50MB/s sono a favore degli altri, mica dei black, perché credi che avrei detto che sono piùlenti di altri, altrimenti??

Sulle unità di taglio superiore invece nulla da dire, in particolare i 2TB sono ottimi hard disk, visto il nuovo sistema di braccetti articolati, che muove la testina coprendo 5 tracce senza spostare il braccio. U ottimo sistema che permette a wester digital di conservare un basso access time (12ms) su piatti ad altissima densità (500GB a piatto) e in numero elevato. Quattro piatti infatti significa 8 testine, dunque 5 braccetti, e di conseguenza molta inerzia del sistema e infine maggiore lentezza.

Ti posso assicurare che la ventola da 23 non 20 e già finita nello scatolone per vari motivi e comunque anche a ventole spente onestamente a me non sembra che il mio hard disk sia rumoroso anzi. Poi va bene magari uno e particolarmente attento a qualsiasi rumore allora vai di SSD. Per quello che costa adesso se pure potrei

comprarmi il top di gama degli SSD non lo farei mai!!! E da ladri chiedere cosi tanto! (e una mia opinione visto che siamo in democrazia)

Infatti uso un Intel X-25M G2,, e ti assicuro che vale tutti i soldi che mi è costato. E' un missile.

Di sicuro vale molto di più lui i 150 euro di differenza rispetto ad un normale hard disk, di quanto non li valga un cooler master cosmos nei confronti di un case più semplice ed economico.

Come vedi ognuno spende in ciò che gli interessa, ma tendo a preferire l'efficienza e la velocità del sistema, e un SSD è un investimento eccellente in tal senso.

Certo che puoi tuttavia tu cerchi sempre di imporre il tuo punto di vista senza lasciar posto ad altro. Che invece ci sta! Vedi, per te e tamarro per me no, ti faccio vedere io un case tamarro com' e fatto. Poi sui cavi lascia stare che dipende da quanto sei bravo a sistemarli io te li sitemo da dio anche in un case di vecchia generazione.

Non cerco di imporre nulla, solo che ho provato tutte le soluzioni di cui parli e ne conosco pregi e difetti. Se tu ne enunci i pregi, a me non resta che citare i difetti. Non voglio imporre la mia parola sulla tua, ma solo mettere in guardia l'utente e offrire l'esperienza che ho accumulato in modo che nessuno lasci nulla al caso.

Anzi tutto non mi offendo per la richiesta anzi, mi offendo com'e lo dici perche tu ti imponi ma di grazia chi sei tu per imporre la tua persona su quella di un altro ? Chiedere con più gentilezza e segno di educazione. Visto che sei cosi attento alla forma del testo cura un po' meglio la tua.

Visto che parliamo di lettere:

p.s. Per me stasera stessa questa discussione e finita, ragion per cui se si può stare qua e ci si comporta civilmente bene, se no cosi come ho trovato l'entrata non ho problemi a trovare l'uscita!

Ma io ti ho già chiesto con gentilezza! La tua risposta, ti faccio notare, è stata un po' poco gentile:

Ma pensa tu se devo scrivere un msg. su un forum se mi metto a scriverlo come se fosse una lettera. nn ti sembra di esagerare un po' ? se a me piace cosi, fatti miei o no? per non mettere poi che risparmio un sacco di tempo 3 secondi e via.... sarà che nn scrivo in italiano magari scrivo in volgare vedi un po' tu.

Di nuovo, non è che voglio impormi, semplicemente ti dico di attenerti alla lingua italiana, e se mi rispondi che è una sciocchezza, perché questo hai detto... A te piace così per cui ti seti in diritto di fare ciò che vuoi, hai detto... Ti faccio notare che se ti faccio una richiesta un motivo c'è.

E soprattutto una volta ti faccio la richiesta da utente del forum: "per favore, parla italiano". La seconda volta te la faccio da moderatore del forum. Ti è stata fatta una richiesta e hai risposto che nel forum scivi come ti pare. Allora da moderatore ti scrivo: "no, tu parli italiano come gli altri utenti, visto che l'italiano lo sai".

Guarda che io non ce lho assolutamente con te, non ce l'ho con nessuno! So di essere molto puntiglioso sulla scelta dei componenti, ma non mi sono mai tirato indietro dall'aiutare nessuno, e anzi, mi pare di averti dato il mio parere in più nessaggi anche circa il tuo computer. Se ce l'avessi con te forse non l'avrei fatto, non credi?

Se rispondo per punti ad un post non è certo perché chi l'ha scritto non mi piace, ma perché non reputo, secondo la mia esperienza che potrà anche essere la meno significativa del mondo, che ciò che è scritto abbia bisogno di puntualizzazioni. Se rispondo con certeza su certia rgomenti è perché credimi, mi ci sono scontrato con certi problemi. Dove non sono sicuro lo dico: "mi pare che i caviar black da 500GB usino ancora il doppio piatto da 250GB; se così fosse sono anche più lenti di molti altri". Non ho mica imposto nulla a nessuno. Se uno arriva e mi dice "no, i black hanno piatti da 500", allora meglio così!

Purtroppo western digital non aiuta di certo, visto che non cambia mai i nomi e le sigle ai suoi prodotti. E' successo anche coi piatti da 160->320 uno o due anni fa. Esistevano due partite di western digital caviar AAKS da 320GB: una nnuova con piatti da 320GB ed una vecchia, con due piatti da 160. E credimi che era impossibile distinguerle.

Con questo ti saluto, anche per me la discussione può finire qui. Ma ripeto che non sono qui a discutere per il gusto di discutere, non è uno scarno dibattito questo, ma bensì uno scambio di opinioni, e alcune informazioni possono servire a me,a te, ad altri. Non ha senso offendersi.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

vi ringrazio molto per le risposte, ma ho ancora qualche dubbio:

intanto penso che a questo punto opterò per il Phenom;

per la scheda video ho visto diverse versioni della hd5850:

- Sapphire Radeon HD 5850 1 GB (260€)

- Sapphire Radeon HD 5850 Vapor-X 1 GB (300€)

- Sapphire Radeon HD 5850 Toxic 2 GB (360€)

- Sapphire Radeon HD 5850 Toxic 1 GB (280€)

quale prendere? :rolleyes:

aggiorno la mi configurazione:

SCHEDA MADRE:

gigabyte GA-X58A UD5 310€

PROCESSORE:

- phenom II X6 (1090T) 3,2ghz (290€)

(scartato) - Core i7 930 2,8Ghz socket 1366 chipset X58 250€ (circa)

MEMORIA RAM:

qui aveva ragione papafoxtrot..quelli che avevo trovato erano banchi da 2x2gb..cmq:

- 3 x 4gb CORSAIR XMS3 DOMINATOR DHX DC KIT RAM DDR3 4GB / 1600Mhz CL8 rt 135€ cad. = 405€

- (suggerimento iGio): 3 x DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Mushkin RIDGEBACK CL6 (2x2GB) 150€ cad. = 450€

HARD DISK:

- Sasmung f3 500gb per il sistema

- 2x samsung f3 1,5TB, o seagate 7200.12 1,5TB per programmi e documenti (RAID)

CASE:

- Antec P183 (mi piacciono le scatole nere...e poi sinceramente chissene...starà sotto la scrivania di un ufficio.. :-) (150€)

grazie ancora dei preziosi suggerimenti ^_^

Link al commento
Condividi su altri siti

vi ringrazio molto per le risposte, ma ho ancora qualche dubbio:

intanto penso che a questo punto opterò per il Phenom;

per la scheda video ho visto diverse versioni della hd5850:

- Sapphire Radeon HD 5850 1 GB (260€)

- Sapphire Radeon HD 5850 Vapor-X 1 GB (300€)

- Sapphire Radeon HD 5850 Toxic 2 GB (360€)

- Sapphire Radeon HD 5850 Toxic 1 GB (280€)

quale prendere? :rolleyes:

aggiorno la mi configurazione:

SCHEDA MADRE:

gigabyte GA-X58A UD5 310€

PROCESSORE:

- phenom II X6 (1090T) 3,2ghz (290€)

(scartato) - Core i7 930 2,8Ghz socket 1366 chipset X58 250€ (circa)

MEMORIA RAM:

qui aveva ragione papafoxtrot..quelli che avevo trovato erano banchi da 2x2gb..cmq:

- 3 x 4gb CORSAIR XMS3 DOMINATOR DHX DC KIT RAM DDR3 4GB / 1600Mhz CL8 rt 135€ cad. = 405€

- (suggerimento iGio): 3 x DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Mushkin RIDGEBACK CL6 (2x2GB) 150€ cad. = 450€

HARD DISK:

- Sasmung f3 500gb per il sistema

- 2x samsung f3 1,5TB, o seagate 7200.12 1,5TB per programmi e documenti (RAID)

CASE:

- Antec P183 (mi piacciono le scatole nere...e poi sinceramente chissene...starà sotto la scrivania di un ufficio.. :-) (150€)

grazie ancora dei preziosi suggerimenti ^_^

Ciao,

Come prima cosa non so dove intendi acquistare tuttavia sappi che i prezzi del tuo negoziante sono molto alti ! In pv ti posso suggerire dove acquistare(in generale) la ram che ti ho consigliato(nel posto dove dico io) 3x2 gb costa 210 Euri non so se mi spiego.

Per la main board va bene e un ottima scelta sempre se intendi fare o.c. altrimenti prendi il modello base la ud3 che va bene lo stesso.

Ottima scelta il processore ti darà grosse soddisfazioni!

Per gli Hard Disk io non amo i samsung in genere ne ciò che fa la samsung perciò qua per me e una questione di gusto. Ciò non toglie che possono andar bene.

Anche il prezzo del case e un po' alto; il design è una questione di gusto e basta.

Per la scheda video Le Vapor-X sono "serie speciali" dico questo perche escono già overcloccate dalla fabbrica montano anche un dissipatore migliore rispetto alle altre e un ottima scheda video ci sto facendo un pensierino anche io, solo per la sorella maggiore sempre VaporX. Cmq in questo ti aiuta meglio papafoxtrot.

Link al commento
Condividi su altri siti

[...] la ram che ti ho consigliato(nel posto dove dico io) 3x2 gb costa 210 Euri non so se mi spiego.

beh io pensavo di montare 12gb in totale e come prezzo siamo la credo no?

Per la main board va bene e un ottima scelta sempre se intendi fare o.c. altrimenti prendi il modello base la ud3 che va bene lo stesso.

dicevo qualche post prima che sono molto più bravo con i software (ma non sono un genio eh :hello: ) che con l'hardware...non so se saprei sfruttare il tutto anche con l'oc

Link al commento
Condividi su altri siti

beh io pensavo di montare 12gb in totale e come prezzo siamo la credo no?

dicevo qualche post prima che sono molto più bravo con i software (ma non sono un genio eh :hello: ) che con l'hardware...non so se saprei sfruttare il tutto anche con l'oc

la mushkin 12 gb ti costa 420€ tiene presente il fatto che e' cl6; anche se pur di risparmiare puoi comprare anche una cl7 - 8 cambia di poco.( se il tuo problema e il prezzo) Quindi andrebbe bene anche corsair dominator cl7 che costa un po' meno.

Allora mi ripeto se non intendi fare oc perchè appunto non sei molto bravo allora risparmia pure !

Viceversa se intendi fare oc anche un domani bhè allora .... la risposta e scontata...

Link al commento
Condividi su altri siti

Questi thread mi farà consumare la tastiera :D

vi ringrazio molto per le risposte, ma ho ancora qualche dubbio:

intanto penso che a questo punto opterò per il Phenom;

per la scheda video ho visto diverse versioni della hd5850:

- Sapphire Radeon HD 5850 1 GB (260€)

- Sapphire Radeon HD 5850 Vapor-X 1 GB (300€)

- Sapphire Radeon HD 5850 Toxic 2 GB (360€)

- Sapphire Radeon HD 5850 Toxic 1 GB (280€)

quale prendere? rolleyes.gif

La HD5850 liscia va già molto bene, direi questa. Le vapor-X hanno le stesse prestazioni, ma un dissipatore particolarmente buono. Solo che costano di più. Data la silenziosità delle 5850 liscie ti dico... stai pure su queste.

Le toxic sono versioni overcloccate di fabbrica, e ciò vuol dire che costano un botto e allo stesso tempo nei software professionali non hanno prestazioni superiori alle standard. Neanche di una virgola.

aggiorno la mi configurazione:

SCHEDA MADRE:

gigabyte GA-X58A UD5 310€

PROCESSORE:

- phenom II X6 (1090T) 3,2ghz (290€)

(scartato) - Core i7 930 2,8Ghz socket 1366 chipset X58 250€ (circa)

Hai cambiato CPU, ora devi cambiare scheda madre! Le X58 sono mobo per processori intel! Ad ogni modo quella scheda viene sui 220 euro, direi proprio di cambiare negozio.

MEMORIA RAM:

qui aveva ragione papafoxtrot..quelli che avevo trovato erano banchi da 2x2gb..cmq:

- 3 x 4gb CORSAIR XMS3 DOMINATOR DHX DC KIT RAM DDR3 4GB / 1600Mhz CL8 rt 135€ cad. = 405€

- (suggerimento iGio): 3 x DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Mushkin RIDGEBACK CL6 (2x2GB) 150€ cad. = 450€

Sei su piattaforma socket AM3, dunque le ram vanno in numero di 4 non 6. Puoi usare un kit 2x4GB ed uno 2x2GB per fare 12GB.

In ogni caso evita ram costose, non influiscono minimamente sulle prestazioni del computer.

HARD DISK:

- Sasmung f3 500gb per il sistema

- 2x samsung f3 1,5TB, o seagate 7200.12 1,5TB per programmi e documenti (RAID)

Ho incontrato delle incompatibilità tra i controller dei nuovi southbridge SB850 di AMD ed i samsung. Probabilmente si risoverà coi prossimi aggiornamenti dei bios, e non so neanche se dipenda dal souhtbridge veramente, o dalla scheda madre che ho usato. Per ora ho provato solo con gigabyte. In ogni caso per sicurezza ti consiglio di uare per il sistema un WD caviar blue 320GB, e per i documenti un raid di seagate 7200.12 1,5TB.

CASE:

- Antec P183 (mi piacciono le scatole nere...e poi sinceramente chissene...starà sotto la scrivania di un ufficio.. :-) (150€)

grazie ancora dei preziosi suggerimenti happy.gif

E' un ottimo case, credimi. Oltre che molto sobrio è robusto, capiente, silenziosissimo. Però è bene cambiare le ventole in dotazione se si ha l'orecchio sensibile.

Ciao,

Come prima cosa non so dove intendi acquistare tuttavia sappi che i prezzi del tuo negoziante sono molto alti ! In pv ti posso suggerire dove acquistare(in generale) la ram che ti ho consigliato(nel posto dove dico io) 3x2 gb costa 210 Euri non so se mi spiego.

210 euro per un kit 3x2GB sono soldi buttati. Credi a me. il classico 1333MHz c9 da 150 euro va più che bene. Non si hanno differenze a usare ram più veloci.

E poi come fai a consigliargli 3x2GB per un sistema AMD??

Per la main board va bene e un ottima scelta sempre se intendi fare o.c. altrimenti prendi il modello base la ud3 che va bene lo stesso.

Mi moistri in fotografia come infili un phenom II in un socket X58 senza usare la mazzetta? wallbash.gifwallbash.gifwallbash.gif

Per la scheda video Le Vapor-X sono "serie speciali" dico questo perche escono già overcloccate dalla fabbrica montano anche un dissipatore migliore rispetto alle altre e un ottima scheda video ci sto facendo un pensierino anche io, solo per la sorella maggiore sempre VaporX. Cmq in questo ti aiuta meglio papafoxtrot.

Le vapor-X non sono overcloccate, hanno solo il dissipatore a camera di vapore. Però credo abbiano anche un PCB che consente migliori overclock (circuiteria di alimentazione...

Solo le toxic sono overcloccate.

la mushkin 12 gb ti costa 420€ tiene presente il fatto che e' cl6; anche se pur di risparmiare puoi comprare anche una cl7 - 8 cambia di poco.( se il tuo problema e il prezzo) Quindi andrebbe bene anche corsair dominator cl7 che costa un po' meno.

Non consigliare ram così costose senza averne provato le reali capacità. E credi a me, da 1333MHz c9 a 1866MHz c7 non cambia un assoluta ceppa. Per cui gli fai solo che buttare i soldi. La ram si compra solo al gigabyte, mai sperare di cavare qualche minuto in meno in render investendo sulle prestazioni della ram. Anche tentare di overcloccarla è tempo buttato, magari ottieni risultati formidabili sulla carta, ma se poi molli il render spacchi il minuto, rispetto a com'eri prima non cambia nulla.

Per cui le muskin da 420 euro mettile via e riconsidera le OCZ gold o le corsair XMS3 o qualunque altro prodotto che costi meno di 300 euro.

Quel centone se proprio non si sa dove metterlo conviene investirlo in tutt'altro, o meglio ancora risparmiarlo.

Allora mi ripeto se non intendi fare oc perchè appunto non sei molto bravo allora risparmia pure !

Viceversa se intendi fare oc anche un domani bhè allora .... la risposta e scontata...

L'overclock fa differenza praticamente solo nel costo del dissipatore... Anche le ventole non cambia il costo, perché alla fine son sempre quelle.

Tra l'altro anche con una gigabyte 890XA UD3 da 110 euro si manda un phenom II X6 a 4GHz, per cui spendere tanto sulla scheda madre proprio non conviene... Al più si può prendere una UD5, che infatti consiglio a chi overclocca molto, ma non è fondamentale. Con la UD3 si useranno ventole un po' più veloci.

Stessa cosa per intel. Con una X58A UD3 si overclocca già moltissimo, anche se qui c'è il limite dato dall'assorbimento dei core i7, che a 4GHz diventa davvero mostruoso, e se non hai un acircuiteria di alimentazione ben raffreddata potresti rischiare di bruciare qalcosa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Questi thread mi farà consumare la tastiera :D

La HD5850 liscia va già molto bene, direi questa. Le vapor-X hanno le stesse prestazioni, ma un dissipatore particolarmente buono. Solo che costano di più. Data la silenziosità delle 5850 liscie ti dico... stai pure su queste.

Le toxic sono versioni overcloccate di fabbrica, e ciò vuol dire che costano un botto e allo stesso tempo nei software professionali non hanno prestazioni superiori alle standard. Neanche di una virgola.

Hai cambiato CPU, ora devi cambiare scheda madre! Le X58 sono mobo per processori intel! Ad ogni modo quella scheda viene sui 220 euro, direi proprio di cambiare negozio.

Sei su piattaforma socket AM3, dunque le ram vanno in numero di 4 non 6. Puoi usare un kit 2x4GB ed uno 2x2GB per fare 12GB.

In ogni caso evita ram costose, non influiscono minimamente sulle prestazioni del computer.

Ho incontrato delle incompatibilità tra i controller dei nuovi southbridge SB850 di AMD ed i samsung. Probabilmente si risoverà coi prossimi aggiornamenti dei bios, e non so neanche se dipenda dal souhtbridge veramente, o dalla scheda madre che ho usato. Per ora ho provato solo con gigabyte. In ogni caso per sicurezza ti consiglio di uare per il sistema un WD caviar blue 320GB, e per i documenti un raid di seagate 7200.12 1,5TB.

E' un ottimo case, credimi. Oltre che molto sobrio è robusto, capiente, silenziosissimo. Però è bene cambiare le ventole in dotazione se si ha l'orecchio sensibile.

210 euro per un kit 3x2GB sono soldi buttati. Credi a me. il classico 1333MHz c9 da 150 euro va più che bene. Non si hanno differenze a usare ram più veloci.

E poi come fai a consigliargli 3x2GB per un sistema AMD??

Mi moistri in fotografia come infili un phenom II in un socket X58 senza usare la mazzetta? wallbash.gifwallbash.gifwallbash.gif

Le vapor-X non sono overcloccate, hanno solo il dissipatore a camera di vapore. Però credo abbiano anche un PCB che consente migliori overclock (circuiteria di alimentazione...

Solo le toxic sono overcloccate.

Non consigliare ram così costose senza averne provato le reali capacità. E credi a me, da 1333MHz c9 a 1866MHz c7 non cambia un assoluta ceppa. Per cui gli fai solo che buttare i soldi. La ram si compra solo al gigabyte, mai sperare di cavare qualche minuto in meno in render investendo sulle prestazioni della ram. Anche tentare di overcloccarla è tempo buttato, magari ottieni risultati formidabili sulla carta, ma se poi molli il render spacchi il minuto, rispetto a com'eri prima non cambia nulla.

Per cui le muskin da 420 euro mettile via e riconsidera le OCZ gold o le corsair XMS3 o qualunque altro prodotto che costi meno di 300 euro.

Quel centone se proprio non si sa dove metterlo conviene investirlo in tutt'altro, o meglio ancora risparmiarlo.

L'overclock fa differenza praticamente solo nel costo del dissipatore... Anche le ventole non cambia il costo, perché alla fine son sempre quelle.

Tra l'altro anche con una gigabyte 890XA UD3 da 110 euro si manda un phenom II X6 a 4GHz, per cui spendere tanto sulla scheda madre proprio non conviene... Al più si può prendere una UD5, che infatti consiglio a chi overclocca molto, ma non è fondamentale. Con la UD3 si useranno ventole un po' più veloci.

Stessa cosa per intel. Con una X58A UD3 si overclocca già moltissimo, anche se qui c'è il limite dato dall'assorbimento dei core i7, che a 4GHz diventa davvero mostruoso, e se non hai un acircuiteria di alimentazione ben raffreddata potresti rischiare di bruciare qalcosa.

Per me ma credo anche per lui era piu che evidente che non poteva usare piu la x58A, io lo preso come errore casuale di distrazione succede anche a me delle volte(percio lo capisco). Quindi cambia cpu cambia socket e naturalmente evidente.

Per le ram non li ho consigliato il 3x2 gb; leggi qualche post piu indietro quando aveva intenzione di comprare intel fu allora che gli ho giustamente proposto il 3x2 e rimasto in gioco solo per il prezzo in quanto mi ricordo bene quanto costa il 3x2 e non il 2x2 che evidentemente costerra meno!

Per le vapor x tempo fa non ricordo il sito ho letto un recensione che diceva proprio che la scheda era già oc. dalla fabbrica e mi e rimasto impresso poi o sbaglia la redazione o sbagli tu.

Per tua informazione sono un posessore della cl6 di mushkin e magari dovresti provarla visto che non lai ancora fatto per vedere come va ti assicurro che va benissimo. e vero, e infatti ho aggiunto che puo tranquillamente comprare sia cl6 cl 7 cl 8 perche tanto cambia poco. (per quello che deve fare lui; poi un domani non si sa mai)

e io infatti che cosa gli ho detto vai di ud3 che stai bene a meno che non fai oc per cui proprio per essere sicuro ti prendi ud 5

p.s tu 6 proprio stanco, vai in ferie! ci devo andare pure io:)

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sarò anche stanco, sono due estati consecutive che non vado in ferie. Ma credimi che tu devi fare attenione a quando dai consigli, perché poi succede che la gente compra e compra sbagliato.

Tu gli hai detto che le kmuskin cl6 vanno benone, hai lasciato intendere che ne vale la pena prenderle.

Ora se vuoi vai dietro alle tue convinzioni, sennò fai questa prova. Apri 3ds, fai un bell'array di teiere traslucide e manda il render, in modo che ci impieghi qualche decina di minuti. Salva il file, riavvia il computer, metti le tue muskin a cl9 e rifai il render. Poi dimmi se sei ancora contento di aver speso quei soldi per una CL6.

Lo so che vanno bene, non è quello il problema, è che non vanno meglio di una CL9, se non di una differenza marginale che di certo non giustifica il prezzo!!!!! Ma credimi una buona volta porca miseria!

Per quanto riguarda il 3x2GB nel posto dove dici tu o ti fregano o tu compri il prodotto sbagliato! E comunque se gli dai un consiglio devi correggerlo sul fatto che sta considerando la stessa ram e la stessa scheda madre di prima! Puoi dirmi che la mobo è una svista, e in ogni caso se te ne accorgi sei obbligato a farlo presente. Se per caso non è una svista quello compra la X58 e 3x2GB di ram e tu passi per il fetente che gli ha fatto combinare un casino. E comunque, proseguo, difficile credere che si tratti di una svista se uno fila liscio con la stessa mobo e la stessa ram di prima. E vedo che anche per la ram non lo hai corretto.

Peraltro ti dice di essere una persona poco esperta, come fai a pensare che si sia sbagliato e sicuramente sappia che un phenom II X6 si monta su un socket AM3 e non X58, e che il controller di memoria del phenom sia dual xhannel a contrario di quello dell'0i7 che è triple channel...

Per quanto riguarda il risparmio, da come avevi scritto si intendeva che uno avrebbe dovuto spendere di più nella ram in caso intendesse overcloccare. Se rileggi il tuo post non si parla in alcun punto di scheda, madre, sono solo 4 righe in cui parli delle ram e concludi dicendo che se non overclocca può risparmiare.

Come diavolo vuoi che capisca che deve risparmiare sulla scheda madre, se gli stai parlando della ram.

Ora scusa tanto, ma questa cosa mi sa proprio da arrampicata sugli specchi.

Modificato da papafoxtrot
Link al commento
Condividi su altri siti

Io sarò anche stanco, sono due estati consecutive che non vado in ferie. Ma credimi che tu devi fare attenione a quando dai consigli, perché poi succede che la gente compra e compra sbagliato.

Tu gli hai detto che le kmuskin cl6 vanno benone, hai lasciato intendere che ne vale la pena prenderle.

Ora se vuoi vai dietro alle tue convinzioni, sennò fai questa prova. Apri 3ds, fai un bell'array di teiere traslucide e manda il render, in modo che ci impieghi qualche decina di minuti. Salva il file, riavvia il computer, metti le tue muskin a cl9 e rifai il render. Poi dimmi se sei ancora contento di aver speso quei soldi per una CL6.

Lo so che vanno bene, non è quello il problema, è che non vanno meglio di una CL9, se non di una differenza marginale che di certo non giustifica il prezzo!!!!! Ma credimi una buona volta porca miseria!

Per quanto riguarda il 3x2GB nel posto dove dici tu o ti fregano o tu compri il prodotto sbagliato! E comunque se gli dai un consiglio devi correggerlo sul fatto che sta considerando la stessa ram e la stessa scheda madre di prima! Puoi dirmi che la mobo è una svista, e in ogni caso se te ne accorgi sei obbligato a farlo presente. Se per caso non è una svista quello compra la X58 e 3x2GB di ram e tu passi per il fetente che gli ha fatto combinare un casino. E comunque, proseguo, difficile credere che si tratti di una svista se uno fila liscio con la stessa mobo e la stessa ram di prima. E vedo che anche per la ram non lo hai corretto.

Peraltro ti dice di essere una persona poco esperta, come fai a pensare che si sia sbagliato e sicuramente sappia che un phenom II X6 si monta su un socket AM3 e non X58, e che il controller di memoria del phenom sia dual xhannel a contrario di quello dell'0i7 che è triple channel...

Per quanto riguarda il risparmio, da come avevi scritto si intendeva che uno avrebbe dovuto spendere di più nella ram in caso intendesse overcloccare. Se rileggi il tuo post non si parla in alcun punto di scheda, madre, sono solo 4 righe in cui parli delle ram e concludi dicendo che se non overclocca può risparmiare.

Come diavolo vuoi che capisca che deve risparmiare sulla scheda madre, se gli stai parlando della ram.

Ora scusa tanto, ma questa cosa mi sa proprio da arrampicata sugli specchi.

si 6 decisamente stanco !! io pure se e per questo. magari ho fatto male li per li a dare per scontato che uno fa copy/paste e senza rendirsi conto sbaglia socket a me e succeso una volta va bhe che ero anche stanco ma puo capitare. e poi per piacere non bisogna essere esperto per sapere che se cambia la cpu cambia anche il socket... che diamine... per la ram cosi e non ramentavo il prezzo del 2x2gb io ho comprato 3x2 e quindi mi e rimasto in mente tanto per chiudere il prezzo del 2x2gb costa i 150 euri cosi adesso lo sai. dopo ho aggiunto anche io che puo tranquillamente prendere cl6 - 7 - 8 -9 che non cambia di molto... ma se vuoi il cl6 che presenta una latenza più bassa e dovresti spiegarglielo perche e bene una ram con una latenza più bassa oppure adesso non conta più ?!

per quanto riguarda l'oc sono convinto che sia meglio una ud5 e quindi si credo fermamente che debba spendere di più a meno che non e un oc intorno al 3.8 e mai per giorni di fila ma limitato al periodo di tempo o alla sessione lavorativa altrimenti non credo proprio che la componentistica avra vita lunga !!

per la ram sono convinto della mia magari sbaglio ma se mi piace un casino la consiglio senz'altro e vero che si puo risparmiaare e quindi aggiungo compra pure cl7 -8 ; 9 come dici u sono certo che a lui andra pure bene:)

Infine per chiudere se il ragazzo non sa la differenza tra una cpu e un'altra se non sa che al cambiar della stesaa cambia pure il socket allora si mea culpa nel non riprenderti convinto com'ero che la sua fosse una svista e niente più. stesso discorso per il dual channel e il triple channel (dual amd) (tripple Intel); adesso che ramento però il 12 gb come diceva lui a banchi di due se lo deve scordare 2X4=8gb in totale a meno che non prendi banchi da 4 gb che costano però! esempio:DDR3 1066Mhz PC8500 8GB Mushkin Silverline Stiletto Edition (2x4GB) 405 euro( e solo un esempio di pordotto versus prezzo onestamente non ne vale la pena) e poi un 2x2gb

(chiedo scusa x eventuali errori ma non ci vedo piu) loooool

Modificato da iGio
Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...