Vai al contenuto

Rendering 3D, Photoshop, Valutazione Preventivi Pc Sui 1000 Euro


Raff L

Recommended Posts

Premessa: mi sono appena iscritta, ho scoperto il Vs. forum cercando info. sulle schede grafiche.

L'ho scorso velocemente nelle varie sezioni e lo trovo molto interessante.

Tempo perrmettendo credo che non me ne andrò tanto presto ;)

So che ci sono già molte discussioni sul tema, e parecchie me le sono lette.

Ma mi rimangono molti dubbi.

Spero di non creare doppioni.

L'uso che faccio del conputer è prevalentemente

- per lavoro: rendering 3d con Viz e Rhino, e fotoritocco (file anche grossi) con Photoshop

- Montaggio video a livello amatoriale (Magix Video De Luxe 16)

- No giochi in assoluto. No visione film.

Ho sottomano due preventivi. Non riesco a valutarli perché non me ne intendo affatto.

Chiedo un aiuto a capirli e magari migliorarli. Vorrei restare entro i 1.000 euro ivati.

Grazie a tutti!

PREVENTIVO n.1.

CABINET: Cooler Master - XCalade CM690 II Advanced Black

ALIMENTATORE: Lc Poweer - Alimentatore 600W Lc6600 version 2.2 Super Silent 12cm Fan

MAIN BOARD: ASUS P7P55D

iP55 - LGA1156 Socket - UDMA133, Serial ATA - 300 (RAID), eSATA - Gigabit Ethernet

- FireWire - Audio ad alta definizione (8 canali)

MEMORIE: Corsair - Kit DDR3 4096MB (2x2GB) 1600MHz XMS3 CL9 Pc12800

CPU: INTEL Core i5-750 / 2.66 GHz - LGA1156

SVGA: Sapphire Ati HD 5770 1GB DDR5

HD: Seagate - Brracuda 7200.12 1TB 7200 64MB SATA2

Tastiera e mouse Logitech

Materizzatore DVD Dual Layer

Microsoft Windows 7 Home Premium

€. 980 ivato

PREVENTIVO n.2.

CABINET: Midi Cooler Master Centurion 690 II Advanced Nero

ALIMENTATORE: Lc-Power - Alimentatore 600W Lc6600GP2 version 2.3 silent Giant 14cm Fan

MAIN BOARD: ASUS P7P55D

Intel P55 Express - Socket 1156 - 16GB - DDR3 SDRAM - DDR3-1600/PC3 - 12800,

CrossFireX - ATX

MEMORIE: Corsair - Kit DDR3 8GB (4x2GB) 1600 MHz XMS3 CL9 Pc12800

CPU: INTEL Core i5-750 8MB 2.66 GHz Socket 1156

SVGA: NVIDIA GeForce GTS 250 - PCI Express 2.0 - 1GB GDDR3 SDRAM

HD: Western Digital 1 TB 64MB SATA2 Caviar Green WD10EARS

TASTIERA: LOGITECH Deluxe Keyboard

MOUSE: LOGITECH Pilot+, 3 tasti, con rotella OTTICO

SCHEDA AUDIO: ON BOARD SOUND CARD

SCHEDA DI RETE: ON BOARD, 10/100/1000Mbps, Wake on LAN

MASTERIZATORE: LG DVD+/-RW Dual Layer

€. 1.000 ivato

In aggiunta DISSIPATORE Noctua CPU Cooler NH-U12P SE2 (+ €. 65,00)

Ecco: espongo i miei dubbi e poi aspetto i vostro autorevoli pareri.

Preventivo 1.:

- aumenterei la RAM almeno a 6 GB,

- La scheda grafica ATI HD 5770 mi pare che nelle tabelle comparative sia valutata meno valida della HD 4870/90. Non so però le differenze di costo.

- sul resto non mi pronuncio.

Preventivo 2.:

- qui la RAM potrei ridurla e portarla a 6GB

- la GeForce GTS 250 mi sembra sia una scheda vecchiotta e inferiore alla ATI 4870/90

eventualmente considerare la NVIDIA GTX 260?

In generale:

HD: 1 TB come disco di sistema mi sembra assolutamente esagerato. Ho già altri due dischi (uno da 300Gb e uno da 1 TB) da aggiungere come HD esterni.

Scheda grafica: una valutazione fra quelle nominate (GeForce GTS250 - NVIDIA GTX260 - ATI HD 4870/90 - ATI HD 5770)?

Qualcosa ho letto qui: http://www.amdplanet.it/art_img/diego-news/dbVideoCard/dbCompleto.html#hd5970

Scusate la lunghezza.

E grazie perr la pazienza nell'aiutarmi.

Raffaella

Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top

Ciao,

per quella cifra si può fare di meglio, soprattutto se devi renderizzare, ti consiglio un phenom II X6 1055T.

A quel punto la scheda madre diventerebbe una gigabyte 890XA UD3, che comporterebbe anche un buon risparmio in denaro.

Poi cambierei l'alimentatore: lcpower diciamo che sono i meno peggio degli ali economici, ma alla fine per qualche decina di euro in più andrei sul sicuro con un corsair vx550w.

Schede video: dipende anche da cosa devi farci, in ogni caso la gtx260 ormai è proprio vecchia. Piuttosto ora, restando su nvidia si oprendono le gtx460 768MB, sui 180 euro. Chissà neanche se si trovano più le 260... E comunque da settembre, quando uscirono le ati 5000 andarono sempre aumentando di prezzo fino al ritiro dal mercato.

Le HD5770 alla fine sono allineate alle vecchie HD4870/90. Queste ultime appaiono superiori nei giochi, per via del maggiore bus verso la ram e le maggiori prestazioni delle unità di ROPS. Ma sono fattori che in un software professionale non contano. Come hai individuato la GTS250 è poarecchio vecchia. Per me andrebbe bene se resti su una HD5770, oppure se prendi una GTX460 768MB.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille papafoxtrot!

Cercherò di portare i tuoi consigli al tecnico a cui ho chiesto il preventivo per l'assemblaggio del computer e vedo che dice. (Non sono in grado di fare da me, per cui mi sono rivolta ad un rivenditore che mi ha fatto quelle due proposte).

Un dubbio sul processore: ho letto nella tua guida pdf che sconsigli il Phenom X6 (6-core se non sbaglio?) per l'uso con Photoshop, cito: "nell'uso di software non in grado di sfruttare pienamente i sei core a disposizione, quali Photoshop, è preferibile una CPU Intel".

Siccome faccio uso intensivo di Photoshop, che mi consigli? Restare comunque su Phenom?

Ciao e grazie ancora!

Raffaella

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo è verissimo.

E' anche vero che comunque se tu rimanessi con intel potresti permetterti un core i5 750, una CPU di fascia molto infeirore. Alla fine le due CPU potrebbero essere grosso modo allineate in photoshop, stando ai test divulgati, mentre in altri ambiti, ad esempio in rendering, il core i5 750, sarebbe estremamente penalizzato. Io ti direi dunque di rimanere sul phenom, anche perché raramente si incontrano file ed operazioni così importanti da mettere in crisi una CPU così e soprattutto da notare la differenza rispetto ad un'altra.

Conta che phenom II X6 e core i5 750 costano esattamente uguale, ma la scheda madre per il phenom costa di meno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Eccomi qua di nuovo.

Prima di tutto, la Scheda Madre che mi consigli tu, papafoxtrot (la Gigabyte 890Xa UD3), mi dicono che dal loro fornitore non è ancora disponibile e costa di più rispetto alla Asus P7P55D che mi aveva messo nel preventivo precedente. BOH. C'è una scheda alternativa che supporti il 6core AMD?

Poi, un'osservazione che mi hanno fatto sulla scelta di Phenom contro i5-750 Intel è che l'Intel si può overclockare e quindi supera l'AMD (che non si può overclockare).

Comunque ho due nuove ipotesi a confronto:

1.

CASE: MIDI COOLER MASTER Centurion 690 II Advanced Nero

ALIMENTATORE: Corsair - VX PSU 550W

MAIN BOARD: Gigabyte Ultra Durable 3 GA-890XA UD3 - AMD Chipset ATX - Socket AM3 PGA-941 - 2600MHz HT - 16GB DDR3 SDRAM - Ultra ATA/133 (ATA-7) - Serial ATA/600, Serial ATA/300.1 Channel Audio (Non disponibile prima di settembre, ormai)

MEMORIE: Corsair - Kit DDR3 6GB (3x2GB) 1600 MHz XMS3 CL9 Pc12800

CPU: AMD Phenom II X6 1055T (2.8GHz) BOX - SOCKET AM2+/M3 125W

HD: Western Digital 500 GB 32MB SATA2 Caviar Green WD10EARS

TASTIERA E MOUSE LOGITECH

SCHEDA AUDIO E DI RETE ON BOARD

MASTERIZZATORE: LG DVD+/-RW Dual Layer

SCHEDA VIDEO: probabilmente NVIDIA GeForce GTX460 768MB (210 euro)

2.

CASE: MIDI COOLER MASTER Centurion 690 II Advanced Nero

ALIMENTATORE: Corsair - VX PSU 550W

MAIN BOARD: Asus P7P55D Intel P55 Express - Socket 1156 - 16GB - DDR3 SRAM - DDR3-1600/PC3-12800, CrossFireX - ATX

MEMORIE: Corsair - Kit DDR3 6GB (3x2GB) 1600 MHz XMS3 CL9 Pc12800

CPU: INTEl Core i5-750 8MB 2.66 GHz Socket 1156

HD: Western Digital 500 GB 32MB SATA2 Caviar Green WD10EARS

TASTIERA E MOUSE LOGITECH

SCHEDA AUDIO E DI RETE ON BOARD

MASTERIZZATORE: LG DVD+/-RW Dual Layer

SCHEDA VIDEO: probabilmente NVIDIA GeForce GTX460 768MB (210 euro)

Il prezzo dei due sistemi è praticamente identico, tranne che se voglio overclockare l'INTEL devo prendere in più un dissipatore (Noctua CPU Cooler NH-U12P SE2) che mi costa 65 euro.

Io sarei orientata per il sistema con PHENOM, unico dubbio la Scheda Madre.

Se fosse possibile sostituirla con una analoga che però sia già sul mercato e magari costi un po' meno non sarebbe male.

Che te ne pare? :)

Grazie, ciao!

Raffaella

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciambia fornitore wink.gif

E' un consiglio che ti do, credimi!

Non guardare le recensioni generali, perché pochi software sfruttano completamente tutti i core del phenom II X6.

Se guardi i test eseguiti qui in treddi coi motori di render vedi che il 1055T è estremamente superiore, non c'è scampo!

Guarda nella sezione recensioni e test il thread dove sono comparate le due CPU, non solo i post iniziali, ma anche gli ultimi commenti, e guarda i test con vray ed i test con mental ray.

Qui su treddi non troverai un core i5 750, perché non è mai stata uina CPU vantaggiosa. Troverai però parecchi core i7 920, che sono parecchio superiori al 750, e ancora sono li col 1055T o dietro.

PS: la 890XA UD3 costa 105 euro, e un Phenom II X6 1055T supera tranquillamente i 4GHz in overclock ;)

Si overclocca eccome, e se alzi un pelo il budget AMD ti da anche il 1090T che ha moltiplicatore sloccato. li non solo l'overclock è possibilissimo, ma è anche a prova di stupido, perché si sale col moltiplicatore senza toccare praticamente null'altro che il vcore.

Ripeto, cambia negozio, quello o è un incompetente, o vuole rifilarti roba che ha avanzato in magazzino.

Modificato da papafoxtrot
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciambia fornitore wink.gif

E' un consiglio che ti do, credimi!

Ripeto, cambia negozio, quello o è un incompetente, o vuole rifilarti roba che ha avanzato in magazzino.

Fosse facile! :(

Ma dalle mie parti non è così. Gli "assemblatori" sono pochi e non so quanto affidabili purtroppo. Se vado da un rivenditore di computer mi rifila una macchina già pre-assemblata e fanno un sacco di difficoltà a modificarla.

E i prezzi sono molto alti in generale.

Ma della Scheda Madre che mi dici? Si trova disponibile?

Se trovassi la SM ad un prezzo inferiore potrei forse pensare al X6 1090... MAH. (Ma per overclockare serve sempre un dissipatore aggiuntivo anche per l'AMD?)

E il resto dei componenti è OK seecondo te?

Proverò sicuramente a girare la configurazione a qualche altro rivenditore. Non mi fido a fare l'ordine presso negozi on-line, perché se poi c'è qualcosa che non va bene è un disastro dover rispedire il PC ecc. preferirei poterlo acquistare da un rivenditore "locale".

Ciao

Raffaella

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono pieni i negozi di quelle schede madri li...

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_gigabyte_890xa_ud3.aspx

Puoi anche lasciar stare il 1090T. Ti dicevo che esiste il 1090T perché quel furbo del tuo assemblatore non solo non ti ha detto che anche gli AMD si occano, e molto bene, ma non ha neanche considerato che per 280 euro si trova una CPU AMD con moltiplicatore sbloccato... Che è il sogno di qualunque overclocker...

Se trovi qualcuno che ti assembla il computer non avere problemi ad ordinare online, credimi. Se anche arriva qualcosa che non funziona (in anni di ordini mi è successo solo una volta con una scheda video), la puoi sempre mandare indietro. Il giorno dopo ricevono indietro l'oggetto e ti spediscono quello nuovo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie ancora, papafoxtrot.

Secondo me l'assemblatore non sapeva neanche che esistevano gli AMD 6core...

È stato al computer con me presente a cercare informazioni e prove... :wallbash:

Adesso cercherò di chiedere altri preventivi da altre parti.

Non sono in grado di acquistare tutte le componenti separatamente. Non ho nessuno di affidabile che possa assemblarle.

Ciao

Raffaella

Link al commento
Condividi su altri siti

Aggiorno:

Nuovo preventivo.

MB ASROCK 890GX EXTREME3  - (Sarebbe sufficiente la ASROCK 870 Extreme3 ?)

CABINET: ATX MIDI TOWER COOLERMASTER ELITE330 - (Meglio il MIDI COOLER MASTER Centurion 690 II Advanced?)

ALIMENTATORE: ATX 650 WATT CORSAIR MODULARE CMPSU-650HXEU - (Sarebbe sufficiente il VX PSU 550W?)

RAM: DDR3 DIMM 4GB(2X2GB) 1600MHZ CORSAIR CMX4GX3M2A1600C9 9-9-9 XMS3

PROCESSORE: AMD Phenom II X6 1055T (2.8GHz) BOX - SOCKET AM2+/M3 125W - (Varrebbe la pena il 1090T, 70 euro in più?)

HD: Samsung Spinpoint F3 da 500 gb HD502HJ

SCHEDA GRAFICA: ATI HD 5770 1GB

TASTIERA E MOUSE LOGITECH senza fili  

SCHEDA AUDIO E DI RETE ON BOARD 

MASTERIZZATORE: LG DVD+/-RW Dual Layer  

Assemblaggio, collaudo e installazione sistema operativo

TOTALE: Euro 957 ivato

Attendo i vostri pareri! :)

Grazie, ciao

Raffaella

Link al commento
Condividi su altri siti

Non sono in grado di acquistare tutte le componenti separatamente. Non ho nessuno di affidabile che possa assemblarle.

Ciao

Raffaella

a rischio di essere tacciato di pubblicità, e neanche troppo occulta, a sto punto fattelo assemblare da papax, metà degli utenti di treddi hanno pc di papa e non ho mai sentito nessuno che si sia lamentato ;)

p.s.

papa, scusa l'intromissione!

:hello:

Link al commento
Condividi su altri siti

Asrock non mi attirano, ma non ne ho neanche mai provata una. Comunque la 870 va bene se non pensi di usare una seconda scheda video in futuro. Ciò perché il chip 870, a differenza dell'890FX, conta sole 20 linee pci-express, e un bus per una scheda video completo ne richiede 16. Si possono fare configurazioni in cui le due schede ricevono ognuna 8 linee, ma onviene a quel punto per i 20-30 euro di differenza avere una scheda madre che offre la piena banda passante.

L'890gx che ti è stato offerto invece non ha motivo d'essere, trattandosi di un chip con video integrato di cui di certo non necessiti.

Per cui o 890fx, o 870.

Userei due hard disk. Nel fare l'ordine assicurati che il negoziante abbia provato il samsung f3 su quella scheda madre. Sulle gigabyte con chipset 890 ho avuto problemi di incompatibilità, e tendo a pensare che sia dovuta al chipset, per cui su una scheda di altra marca sarebbe la stessa cosa. Insomma ho smesso di consigliare i samsung f3 sulle configurazioni AMD. Eventualmente usa un western digiotal aaks 320GB (no 500GB) per il sistema, ed un seagate 7200.12 500GB per i documenti.

Link al commento
Condividi su altri siti

@ nicoparre, ti ringrazio del suggerimento! :)

Grazie papafoxtrot.

Non credo proprio di aver bisogno di una seconda scheda grafica, per l'uso che faccio del comp. Per cui penso che la 870 basti (me l'hanno consigliata perchè più adatta se si fa overclock del processore - è vero? altrimenti a me va bene anche quella che suggerivi tu, la gigabyte).

Ho già un HD da 1,5T che ho tolto dal computer che ho dovuto eliminare e penso di usarlo come HD dati esterno con un cassettino adattatore.

Per l'alimentatore? Basterebbe quello da 550w che forse risparmio qualcosina?

Ciao!

Raffaella

Modificato da Raff_L
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

bah quella dell'overclock è un po' una palla, soprattutto se ti consigliano una asrok per overclocccare. Astrok fa schede madri nel complesso discrete, ma sempre prodotti molto economici che tendo a non usare per le workstation, e che non userei in caso di overclock. In pratica è la sottomarca di asus...

Piuttosto se ti basta una scheda video prendi una gigabyte con chipset AMD 870.

Alimentatore puoi uasre il corsair vx550w.

Non mettere i documenti su un hard disk esterno. Troppo a rischio rotture. Faccio sempre dei predicozzi assurdi per questa cosa qui sul forum.. gli utenti storici lo sanno e ricordano ramanzine interminabili! :D

Il backup su un hard disk esterno o estraibile è fondamentale, per avere un unità disconnessa dalla rete e dunque non soggetta ad incidenti di alimentazione. Ma deve essere una copia. i documenti stanno molto più al sicuro dentro al computer.

Un hard disk esterno può sempre scivolarti, cadere dalla scrivania... Per 1000 motivi che spaziano dall'accidentale impigliarsi dei cavi, al gatto domestico, al bambino piccolo, donna delle pulizie e quant'altro.

Detta schietta schietta: è più facile che ti cada un hard disk che non che un fulmine te lo cecchini...

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie ancora per le precisazioni.

Sto ancora aspettando un paio di preventivi, che però causa ferragosto avrò a fine mese se non ad inizio settembre.

Allora aggiusterò i componenti con queste due modifiche.

Non mettere i documenti su un hard disk esterno. Troppo a rischio rotture. Faccio sempre dei predicozzi assurdi per questa cosa qui sul forum.. gli utenti storici lo sanno e ricordano ramanzine interminabili! :D

Hai ragione, non ci avevo pensato. :)

Pensavo alla comodità di poterlo trasportare...

Ciao!

Raffaella

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah sisi, ho sentito di gente che teneva tutti i documenti dell'ufficio su un hard disk esterno, e ogni mattina lo metteva nel bauletto della moto e andava in ufficio. Alla sera... stacca l'hard disk, bauletto, monta in moto... va a casa.

Basta così poco... gli hard disk sono così delicati...

Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...