Vai al contenuto

Premiere - Formati Video E Codecs


HiRes

Recommended Posts

salve a tutti, avrei un po di dubbi in merito ai formati video su cui non ne so molto, correlati anche all'importazione in Premiere (cs3) che mi pare sia un po troppo intollerante...

problema:

ho diversi dvd (tutti amatoriali) da elaborare nel suddetto programma e su questo non ho difficoltà ma mi trovo costretto a convertire il formato vob in qualcos'altro che sia appunto ben visto da premiere.

gli originali provengono da più videocamere che usano supporti diversi tra cui anche le cassette (mini DV?) la cui qualità mi sembra decisamente bassa. non so se dipenda dal formato o dalla conversione in vob.

ho tentato di convertirli tutti in avi ma una volta importati in premiere c'è solo l'audio, un'altro solo il video...insomma...imprecazioni varie.

so che il mov è sicuro sia come qualità audio video sia per la compatibilità con premiere ma ovviamente il suo peso è notevole quindi vi chiedo quale sia un formato con un buon rapporto peso/qualità e soprattutto il perchè alcuni formati sono digeriti e altri no. cosa determina un eccesso di interlacciamento (video pressocchè inguardabile) e in che modo (con cosa) si possono ottenere delle buone conversioni di formato.

i codecs.... altro dubbio atroce.

ho installato su win7 64bit i soliti k-lite full (32bit) ma ho visto che ci sono altri codecs specifici per i 64bit ma anche qui brancolo nel buio. in che modo incidono, se lo fanno, sulla compatibilità/conversione? quali effettivamente vanno bene?

premiere tiene conto di questi codecs (in/out) oppure è un ambiente "privato"?

voi, più o meno, come operate in presenza di queste stesse o analoghe problematiche?

credo siano domande un po elementari ma, di fatto, riconosco la mia totale ignoranza in materia. oltre a saper usare premiere vorrei capire che tipo di "materia" sto manipolando e come gestirla.

grazie a chi mi risponderà.

:)

Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top

ciao hi

io premiere lo mollato da anni ormai.... uso sony vegas e mi trovo piu che bene.

rispetto a premiere è molto piu facile e intuitivo da usare....

per la scarsa qualita delle immagini (anche delle minidv) quello dipende dalla telecamera con cui sono stati fatti i filmati!! ovvio che se fai dei filmati con una telecamerina amatoriale che paghi 200€ da mediaworld, non puoi pretendere di avere immagini full hd :P

io col vecchio lavoro che facevo avevo una semi professionale, una Canon XM2 e gia con una macchina del genere puoi notare che ce un abisso come qualita di immagine!!!

per il fatto dei codek e del vob (secondo me) è una gran fesseria, perche se i filmati arrivato dalle telecamere, sono per forza di cose in formato pal, quindi tu riversando la tua cassetta nel pc tramite firewire o con la scheda di acquisizione che hai, ti ritroverai un filmato avi pal, poi una volta che ti monti tutto quanto puoi esportare in qualsiasi formato.... ovvio che il filmato importato avra una certa "pesantezza" che pero una volta esportato puoi alleggerire come vuoi ;)

quindi ti suggerirei di riversarti di nuovo le cassette e lavorare i filmati senza convertire niente

:hello:

Modificato da EciMeN
Link al commento
Condividi su altri siti

ciao eci,

ti dico la verità, io con premiere mi ci sono trovato sempre piuttosto bene per quanto riguarda la lavorazione. la pecca (penso per mia ignoranza) è appunto questa incognita del formato tollerato. ho come l'impressione che sia un ambiente "privato" che non tiene conto di cosa ci sia installato nel pc.

la cosa che vorrei è di approfondire l'argomento, magari quel tanto che mi consenta di sapermi muovere con una decente tranquillità.

:)

Link al commento
Condividi su altri siti

anche a me certi formati non li importa, neanche quando usavo xp32, sicuramente certi formati particolari non li ha come supporto anche se tu hai installati tutti i codek nel tuo pc....

a me quando capitavano situazioni simili convertivo i filmati con EO video o senno direttamente con movie maker di windows, trasformando il filmato in formato avi, che è quello "standard" e quindi piu sicuro!!!

se hai la possibilita di consiglio nuovamente di riversarti tu direttamente le cassette in modo da avere il filmato sorgente gia nel formato giusto e poterlo lavorare ed esportare come preferisci :rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

ormai la maggior parte delle schede madri hanno integrata l'entrata firewire

firewire.jpg

o con il buco grande o con il buco piccolo

nella telecamera solitamente ce il piccolo...

colleghi la camera al pc e poi (non so con che voce lo identifica premiere) acquisisci il tuo filmato... come procedura è abbastanza intuitiva, e che non so come funzioni premiere

:hello:

Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...