Vai al contenuto

Consiglio Telecamera Per Compositing


liquify

Recommended Posts

forse non è strettamente attinente a questa sezione,ma mi sembrava la più appropriata...vorrei comprare una telecamera per fare riprese su cui poi effettuare compositing,registrare con green screen e varie cose,non me ne intendo molto ma vorrei imparare,secondo voi che modello potrei prendere senza spendere un capitale?

Grazie!

Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top
Guest Mirco83

forse non è strettamente attinente a questa sezione,ma mi sembrava la più appropriata...vorrei comprare una telecamera per fare riprese su cui poi effettuare compositing,registrare con green screen e varie cose,non me ne intendo molto ma vorrei imparare,secondo voi che modello potrei prendere senza spendere un capitale?

Grazie!

Panasonic HDC TM 700,stai sui 1000 euri ed è una delle poche della fascia consumer che ti da' un output professionale come immagine. Nonché hai pieno controllo

sui parametri di esposizione,messa a fuoco tramite una comoda ghiera. Io l'ho acquistata e ne sono pienamente soddisfatto! Nota: E' una camera Full HD.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao se vuoi qualcosa di professionale vai su canon eos 7D, dovresti trovarla sui 1.500 e registri anche in 24p ed hai ottiche intercambiabili.

I green screen però, se nn compri una videocamera compressione 4:2:2 (almeno una Panasonic 171 euro 4.000 circa) non li avrai mai di ottima qualità.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Il problema è dovuto al rapporto tra i campioni di luminanza e quelli di crominanza.

Le videocamere consumer hanno uno spazio colore 4:2:0 significa che viene campionata una crominanza ogni 4. Invece con videocamere 4:2:2 vengono campionate 2 crominanze ogni 4.

Praticamente a 4:2:0 hai quel fastidioso effetto quadrettato sui bordi nelle immagini in movimento. Se sei molto bravo con il croma key comunque riesci ad ottenere buoni risultati (se registri in progressivo è meglio).

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Il problema è dovuto al rapporto tra i campioni di luminanza e quelli di crominanza.

Le videocamere consumer hanno uno spazio colore 4:2:0 significa che viene campionata una crominanza ogni 4. Invece con videocamere 4:2:2 vengono campionate 2 crominanze ogni 4.

Praticamente a 4:2:0 hai quel fastidioso effetto quadrettato sui bordi nelle immagini in movimento. Se sei molto bravo con il croma key comunque riesci ad ottenere buoni risultati (se registri in progressivo è meglio).

ciao

Grazie ancora!

Secondo voi è ua buona idea comprare qualcosa di usato?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

ma praticamente nelle specifiche tecniche cosa bisognerebbe guardare?

Io vorrei che la qualità di ripresa fosse professionale, non mi interessano stabilizzatori, messe a fuoco strane, quelle cose le faccio in after, ho la sensazione che il numero di megapixel serva a poco visto che il mio cellulare ha 5mpx e cmq fa riprese del cavolo.

Che so, serve la dicitura FULL HD?la risoluzione di qualcosa?cosa altrimenti?

ci sono camere HD a 100 euro per esempio, con risoliuzione a 1080 ma sono sicuro che la ripresa non sarà di qualità

Modificato da rhadamantis
Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...