Vai al contenuto

Configurazione Per Montaggio Video : Cosa Serve Davvero ?


JERRYFILM

Recommended Posts

Sto cercando di capire quanto mi stanno proponendo i rivenditori e quindi cerco aiuto : il mio sistema sta perdendo i pezzi per la vecchiaia e mi tocca cambiarlo (utilizzo montaggio video con SW Pinnacle Studio ed elaborazione / ritocco immagini e foto ).

Per Studio 11 Ultimate mi stanno proponendo :

Scheda madre ASUS P7P55D

Processore Intel I5-661

4 moduli da 2GB di RAM DDR3 Kingston

Hard Disk Seagate 1000GB per programmi e dati

Hard Disk Kingston 64GB SSD per il sistema operativo e Pinnacle Studio

( recuperei poi dal mio sistema il terzo HD gia' dedicato al solo montaggio video )

Sistema operativo Windows 7 64 bit

Scheda video Geforce GTS250 Dark Knight 1 GB RAM

Masterizzatore DVD dual layer

Lettore bluray

Alimentatore 600W LC-POWER

Il tutto a 1100 euro

Personalmente non sono molto convinto della scheda video : da quanto ho letto in rete mi sembra un vecchio rifacimento.

Premetto infine che del lettore bluray non vedo che posso farmene : lo sostituirei con un lettore CD/DVD tradizionale.

Non mi sento sicuro neanche del processore : dato che il S.O. e' Win7 a 64 bit e il SW e' Studio 11 Ultimate

non e' forse meglo un I7 quad core ? Ed in tal caso bastano 600W di alimentatore ?

Non sono un espertissimo e quindi mi scuso da subito se alcune domande fossero ingenue.

Grazie a tutti !

P.S. Sto riproponendo la discussione perche' per un mio errore non avevo scelto un titolo sufficientemente chiaro.

Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top

premiere e macpro, non serve altro ;)

è preferibile Final Cut Pro + Mac Pro

Premiere CS5 gira molto meglio su sistemi Windows e magari una Quadro con le Cuda abilitate

Oppure, fare una configurazione ad hoc per Avid Mediacomposer, oltretutto se impari Avid impari anche un mestiere.

L'80% dei montatori usa Avid, il 15% Final Cut Pro, il 5% Premiere Pro.

Link al commento
Condividi su altri siti

è preferibile Final Cut Pro + Mac Pro

Premiere CS5 gira molto meglio su sistemi Windows e magari una Quadro con le Cuda abilitate

Oppure, fare una configurazione ad hoc per Avid Mediacomposer, oltretutto se impari Avid impari anche un mestiere.

L'80% dei montatori usa Avid, il 15% Final Cut Pro, il 5% Premiere Pro.

ho conosciuto l'unico studio che lavora con premiere allora happy.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

Personalmente non sono molto convinto della scheda video : da quanto ho letto in rete mi sembra un vecchio rifacimento.

Personalmente non sono molto convinto del computer... Sembra uno di quei cosi da supermercato, peraltro venduto a peso d'oro.

La scelta della CPU è completamente sbagliata, da folli.

E anche quell'ssd sembra messo la per fregare la gente. Come anche la scheda video ovviamente....

Sto cercando di capire quanto mi stanno proponendo i rivenditori e quindi cerco aiuto

Lascia stare le proposte dei rivenditori. Hai letto al guida? La trovi in questa sezione o nella mia firma.

Per Studio 11 Ultimate mi stanno proponendo :

Scheda madre ASUS P7P55D

Processore Intel I5-661

4 moduli da 2GB di RAM DDR3 Kingston

Hard Disk Seagate 1000GB per programmi e dati

Hard Disk Kingston 64GB SSD per il sistema operativo e Pinnacle Studio

( recuperei poi dal mio sistema il terzo HD gia' dedicato al solo montaggio video )

Sistema operativo Windows 7 64 bit

Scheda video Geforce GTS250 Dark Knight 1 GB RAM

Masterizzatore DVD dual layer

Lettore bluray

Alimentatore 600W LC-POWER

Il tutto a 1100 euro

Io farei:

AMD Phenom II X6 1090T 280 euro

gigabyte 890xa ud3 110 euro

4x2GB corsair xms3 1333MHz c9 200 euro

HDD: 3x seagate 7200.12 500GB RAID 0 (sistema operativo, programmi e volume di lavoro, ti serve semplicemente un transfer rate elevato, inutile spendere in SSD). 140 euro.

HDD Documenti: vedi tu se ne hai già...

Corsair vx-550W 70 euro.

Case: antec P183 125 euro

masterizzatore 20 euro

dissipatore: scythe katana 3, mugen 2 se overclocchi o cerchi un religioso silenzio.

TOTALE: 970 euro.

Ci sta ancora la scheda video. Se non ne gai un uso pesante io metterei una HD5750 a circa 100 euro e stop.

Premetto infine che del lettore bluray non vedo che posso farmene : lo sostituirei con un lettore CD/DVD tradizionale.

Non mi sento sicuro neanche del processore : dato che il S.O. e' Win7 a 64 bit e il SW e' Studio 11 Ultimate

non e' forse meglo un I7 quad core ? Ed in tal caso bastano 600W di alimentatore ?

Non sono un espertissimo e quindi mi scuso da subito se alcune domande fossero ingenue.

Grazie a tutti !

P.S. Sto riproponendo la discussione perche' per un mio errore non avevo scelto un titolo sufficientemente chiaro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma ha detto che usa pinnacle o sbaglio?

Beh come specifiche richieste del pc:

Intel® Core™2 Quad 2.66 GHz o superiore richiesto per il montaggio 1920x1080 AVCHD

256 MB richiesti per il montaggio HD e AVCHD (consigliate ATI Radeon 9600+ o NVIDIA GeForce 6 o superiori)

Detto ciò potresti puntare su una config tipo:

Gigabyte X58A UD3R rev 2.0 (sata III 6Gb/s) prezzo 180,00 eur

Intel Core I7 930 2.8Ghz 4 core 8 thread prezzo 275,00 eur

3x2 Gb DDR3 triple channel OCZ 1600 Mhz 7-7-7-24 prezzo 192,00 eur

SSD per S.O. OCZ agility 2 60Gb (285-275-250) prezzo 180,00 eur

HDD dati WD caviar black Sata III 6Gb/s 1Tb prezzo 105,00 eur

Video Geforce GTX 460 768Mb prezzo 225,00 eur

Alimentatore Corsair 650W modulare prezzo 100,00 eur

Case (a tua scelta) prezzo 60,00 eur +o-

Totale senza S.O. prezzo 1300,00 eur circa

Potresti eventualmente risparmiare qualcosa toglendo l'SSD, comunque mi sembra una configurazione equilibrata ma sopratutto con il plus della sata III. E visto che ti dedichi al montaggio video forse è meglio avere.

Ciao

Luca

Link al commento
Condividi su altri siti

A dire la verità, zioslavo, hai fatto una configurazione che va di meno e costa 200 euro in più... Senza contare che ho inserito un case da 125 euro e 8GB di ram. Non la trovo molto azzeccata sinceramente!

Per quanto riguarda il SATA 3, a parte il fatto che le schede madri X58 hanno solo due porte sata3 connesse ad un chip ausiliario, per cui è facile che come IOPS risultino migliori le tradizionali SATA2 attaccate al southbridge, il SATA3 è comunque priva di interesse... Il limite del transfer rate di un sata 2 è di 300MB/s. Il sata 3 serve a raddoppiare questo limite.

Un buon hard disk meccanico, d'alktra parte, non supera i 160MB/s, per cui il sata 3 in questo caso non serve. Ed anche un SSD stenta a raggiungere la soglia del sata2.

Ricordiamo che solo sostenendo costi molto ingenti gli SSD possono essere usati profiquamente per lavorare su video. Intanto perché il transfer rate di un SSD (il parametro importante quando si lavora su file grandi) è raggiungibile con un raid 0 di due meccanici da 35-40 euro. Poi perché tale raid 0 offrirebbe un buon tera di spazio libero.. E se si lavora su formati non compressi quello spazio può servire tutto... Con 200 euro si compra un SSD da 64GB...

Link al commento
Condividi su altri siti

No le specifiche vogliono dire che ci vuole una CPU che vada ameno quanto un Q6600... Se dopo uno ha un phenom II X4 non è che sia fritto... Al più gli mancano parte delle SSE4, ma i phenom II X6 compensano abbondantemente con i due core in più, come si vede dai test online...

Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...