Vai al contenuto

Ati Firepro V8700 E Nvidia Gtx 480 Su Stesso Pc! Eresia?


Aerocool

Recommended Posts

Salve ragazzi.

E' da un po' che osservo con curiosità questi nuovi software grafici che sfruttano il GPU-computing.

Speravo che la mia FirePro V8700 potesse sfruttare questa tecnologia ma fino ad ora nn ho visto nulla di consistente... mi devo arrendere all'evidenza e cedere alla tentazione di Fermi.

Sto infatti valutando l'acquisto di una GTX 4XX (non specifico il modello perchè sono in attesa della dual-gpu che si pensa verrà presentata prossimamente)... Mi dispiace molto dover accantonare la mia attuale vga che mi da una grande mano nel muovere senza problemi qualsiasi tipo di disegno. Per questo vorrei capire se c'è un modo per poter installare le 2 vga contemporaneamente e poter sfruttare la FirePro per disegnare e la Fermi per i rendering... Qualche tempo fa credo di aver letto di un utente del forum che sosteneva di aver già adottato da tempo una soluzione simile... purtroppo però nn riesco più a ritrovare la discussione.

Ho tentato di mettere insieme alla mia vga una Nvidia 8500GT ma ho ottenuto solo conflitti di sistema.

Qualcuno mi sa aiutare?

Vi posto la mia attuale configurazione:

Windows 7 x64 Ultimate

Asus P6T Deluxe V2

Intel i7 920

3x2 Corsair Dominator 1600Mhz

ATI FirePro v8700

Grazie anticipatamente :rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top

Certo che si può fare, senza problemi! Ed è facile che la firepro ti dia risultati migliori della geforce per quanto riguarda le viewport per cui la scelta è corretta.

Vedo che usi win 7, che è appunto fondamentale.

Hai installato i driver nvidia dopo aver aggiunto la 8500?

Strano che tu abbia difficoltà!

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo che si può fare, senza problemi! Ed è facile che la firepro ti dia risultati migliori della geforce per quanto riguarda le viewport per cui la scelta è corretta.

Vedo che usi win 7, che è appunto fondamentale.

Hai installato i driver nvidia dopo aver aggiunto la 8500?

Strano che tu abbia difficoltà!

Ciao papafoxtrot! Leggere queste parole mi da un gran sollievo :P

Si ho installato gli ultimi driver per la 8500.

Ho fatto partire Arion ed effettivamente rilevava la scheda che però dopo qualche secondo creava un qualche tipo di conflitto perchè mi appariva una fumetto sulla barra di Win che parlava di un errore nei driver che avevano smesso di funzionare (sinceramente nn ricordo precisamente perchè ho dimenticato di copiare il testo).

Link al commento
Condividi su altri siti

Un saluto a tutti,

Mi permetto di scrivere in questo thread in quanto mi trovo nella medesima situazione del nostro amico thread starter, con una piccola differenza, io ho una nvidia quadro FX 1800.

Quindi immagino che la risposta data da papafoxtrot, sia positiva anche nel mio caso, anzi spero a maggior ragione visto che si parla di 2 schede nvidia.

allora provo ad aggiungere qualche dettaglio e qualche domanda con la speranza di avere delle risposte concrete riguardo questa mia lacuna che da tempo mi accompagna.

1- posso montare usando un sistema operativo Win7 64bit una scheda nvidia fx1800 e una nvidia geforce 460, senza problemi giusto?

2-come faccio a dividere i compiti delle 2 schede?

piu precisamente come si imposta la quadro per le viewport e la 460 per i render gpu o altre applicazioni?

3-se mi rendessi conto ( esempio assurdo ) che un determinato programma anche se in OGL mi gira meglio con la 460 piuttosto che con la quadro, (esempio idiota prendiamo Photoshop e la sua accelerazione grafica in ogl) potrei in qualche modo far diventare la 460 la scheda primaria che si occupa di quel determinato programma?

E allo stesso tempo invece mantenere la quadro come primaria per Maya?

E' qualcosa che non ho mai provato, testato e nemmeno immaginato, quindi chiedo umilmente scusa ai guru, se le mie domande sono oltremodo folli, ma vorrei cercare di capire in quale modo io possa gestire le 2 diverse schede, e se ad esempio il PC in qualche maniera riesca a capire automaticamente quale delle 2 schede sia per una derminata circostanza piu adatta e ne sfrutti le capacità...

immagino che io stia sognando, vero?

il top tanto per capirci per me sarebbe questo...

Con la Quadro WiewPort 3D in maya e tutte le comodità del caso... poi magari accedendo ad un tool che sfrutta il physix di nvidia, la butto li, BlastCode? Ok, maya utilizzi la 460 per il calcolo della fisica senza intaccare le prestazioni della quadro e velocizzando tutto.

però ecco sono un pochino confuso, ed ho paura che per quanto sia fantastica una quadro, devo dire che mi da molte soddisfazini una bestiolina come la 460 sia molto interessante per forza bruta.. quindi l' accoppiata mi sembrava una cosa interessante da poter considerare con molta serietà, visto anche il costo ridicolo di una 460.

confido in una risposta concreta che riesca a chiarire i miei dubbi una volta per sempre!

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Un saluto a tutti,

Mi permetto di scrivere in questo thread in quanto mi trovo nella medesima situazione del nostro amico thread starter, con una piccola differenza, io ho una nvidia quadro FX 1800.

Quindi immagino che la risposta data da papafoxtrot, sia positiva anche nel mio caso, anzi spero a maggior ragione visto che si parla di 2 schede nvidia.

allora provo ad aggiungere qualche dettaglio e qualche domanda con la speranza di avere delle risposte concrete riguardo questa mia lacuna che da tempo mi accompagna.

1- posso montare usando un sistema operativo Win7 64bit una scheda nvidia fx1800 e una nvidia geforce 460, senza problemi giusto?

2-come faccio a dividere i compiti delle 2 schede?

piu precisamente come si imposta la quadro per le viewport e la 460 per i render gpu o altre applicazioni?

3-se mi rendessi conto ( esempio assurdo ) che un determinato programma anche se in OGL mi gira meglio con la 460 piuttosto che con la quadro, (esempio idiota prendiamo Photoshop e la sua accelerazione grafica in ogl) potrei in qualche modo far diventare la 460 la scheda primaria che si occupa di quel determinato programma?

E allo stesso tempo invece mantenere la quadro come primaria per Maya?

E' qualcosa che non ho mai provato, testato e nemmeno immaginato, quindi chiedo umilmente scusa ai guru, se le mie domande sono oltremodo folli, ma vorrei cercare di capire in quale modo io possa gestire le 2 diverse schede, e se ad esempio il PC in qualche maniera riesca a capire automaticamente quale delle 2 schede sia per una derminata circostanza piu adatta e ne sfrutti le capacità...

immagino che io stia sognando, vero?

il top tanto per capirci per me sarebbe questo...

Con la Quadro WiewPort 3D in maya e tutte le comodità del caso... poi magari accedendo ad un tool che sfrutta il physix di nvidia, la butto li, BlastCode? Ok, maya utilizzi la 460 per il calcolo della fisica senza intaccare le prestazioni della quadro e velocizzando tutto.

però ecco sono un pochino confuso, ed ho paura che per quanto sia fantastica una quadro, devo dire che mi da molte soddisfazini una bestiolina come la 460 sia molto interessante per forza bruta.. quindi l' accoppiata mi sembrava una cosa interessante da poter considerare con molta serietà, visto anche il costo ridicolo di una 460.

confido in una risposta concreta che riesca a chiarire i miei dubbi una volta per sempre!

grazie

Ciao Chopin, le tue richieste spiegano esattamente ciò di cui avrei bisogno anche io.

In questi giorni ho cercato delle risposte in rete... pare che win 7 sia capace di digerire 2 vga eterogenee (come già confermato dal nostro amico papafoxtrot).

Per quanto riguarda la gestione delle 2 schede invece nn ho trovato nulla.

Avremmo bisogno di un sistema simile a quello usato nelle ultime piattaforme Ion in cui l'Optimus gestisce 2 vga e le attiva automaticamente a seconda delle esigenze (ci sono delle impostazioni manuali che consentono di assegnare ad un'applicazione una determinata vga)... ciò però avviene con il solo scopo di risparmiare energia.

Non mi pare di aver mai visto qualcosa di simile applicato ad un desktop e nn so se esiste un software che consente di ottenere gli stessi risultati.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

Per la suddivisione delle schede:

- quella che gestisce le viewport non è altro che la scheda a cui attaccherai il monitor. Per cui colleghi il monitor alla quadro (o alla firepro nel caso di Aerocool) e hai finito.

- per scegliere la scheda che deve renderizzare lo fai dal programma. Ovviamente se il programma usa solo nvidia e si ha una sola nvidia non c'è scelta.

Non puoi invece usare una scheda video per un software ed un'altra scheda per altri software, perché dovresti spostare la presa del monitor ogni volta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non puoi invece usare una scheda video per un software ed un'altra scheda per altri software, perché dovresti spostare la presa del monitor ogni volta.

Ciao,

per presa cosa intendi? La PCI della scheda o il cavo del monitor? Perchè nel secondo caso non è un problema per chi ha un monitor con multi-input... si potrebbe collegare anche all'altra vga e cambiare la sorgente con l'apposito pulsante.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ovviamente intendo il cavo del monitor! I pci-e sono tutti uguali! Tu hai due schede, di cui una è connessa al monitor e l'altra no. Quale delle due lavora per la viewport? La prima ovviamente!In effetti quella che hai avuto è un idea! Facile che funzioni! Non so però se la scheda video con il monitor collegato, anche se è selezionato l'altro input, lavori comunque oppure no. Perché se rilevando il monitor connesso (anche se appunto si usa l'altra scheda) questa lavora comunque per la viewport le prestazioni in render potrebbero essere inferiori.

Link al commento
Condividi su altri siti

Intanto mille grazie ad entrambi per il proseguire della discussione.

Molto interessante e semplice il discorso della scheda che si occupa delle viewport, non pensavo che bastasse il fatto che fosse quella con il cavo video collegato.

Interessantissima la soluzione di Aerocool, in effetti i monitor di oggi hanno mille mila prese... io ad esempio ho displayport, hdmi, dvi, component e vga... non avrei certo problemi ad attaccarle entrambe e a seconda dei programmi cambiare l' input.

Però andrebbe valutato quanto suggerisce Papafoxtrot, ovvero, un probabile decadimento delle prestazioni "della scheda secondaria"...

Mi permetto di fare solo un piccolo appunto riguardo questa soluzione, il decadimento di cui si accenna, relativo ad un discorso di rendering potrebbe tranquillamente essere evitato staccando il cavo video dalla GPU nel momento in cui si rendera.

Mentre questa soluzione potrebbe essere ottima nel caso in cui ci accorga che determinati programmi vanno meglio in viewport con la GFX460.

ditemi se dico delle boiate, ma la mia idea sarebbe questa:

1-la gfx460 con photoshop, zbrush o quello che vi pare, raggiunge risultati migliori di una quadro o FireGL(esempio idiota tanto per...)

2-La FX1800 o Ati FireGL, in maya in viewport dà una pista senza pietà alla gfx460 (sempre stupido esempio)

ora avendo le gpu collegate entrambe al monitor... potrei tranquillamente selezionare la Displyport se uso maya, e quindi godere della quadroFX o FireGL giusto?

E se adesso invece avessi bisogno di fare un lavoro di paint spinto in photoshop?

mi basterebbe passare all' hdmi e godere delle prestazioni della GFX460, esatto?

funzionerebbe tutto?

se poi invece decidessi di passare al rendering tramite GPU allora la soluzione migliore sarebbe quella di staccare il cavo video dalla gfx460 per tenerla completamente disponibile solo per quel compito.

se il tutto è ragionevole e gestibile, mi sembra una soluzione ottima.

ora però vorrei fare una domanda ancora, abbastanza precisa:

Leggo in rete di molta gente che decide di dedicare una GPU al solo calcolo di physix nei videogames... non di rado leggo: ho preso una gfx460 ora la installo e lascio la mia vecchia 9800 per il calcolo della fisica.

la mia domanda è questa, se installo una gfx460, assime alla quadro1800, c'è modo di sfruttare la 460 per il solo calcolo della fisica? delle simulazioni di dinamica, fluidodinamica e company?

ovviamente parlo sempre di programmi, Maya, realFlow ecc...

Avete idea della pesantezza delle simulazioni dei corpi rigidi soprattutto se impostati a dettaglio fine quindi non approssimazioni su particelle... oppure le simulazioni di Ncloth?

ecco in tutto questo mare di dimaniche speravo che la gfx460 in qualche modo potesse dare dei vantaggi...

sognavo?

grazie ancora di tutto!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Uff che casino... non si fa in tempo ad aspettare una vostra cordiale risposta che improvvisamente Nvidia presenta le Quadro basate du Fermi ecco il link per chi fosse interessato http://www.businessmagazine.it/articoli/2509/nvidia-fermi-ora-anche-sul-mercato-professionale_index.html

A questo punto forse il discorso di avere 2 gpu separate non diventa così determinante...

magari cambiando la "vecchia" quadro risolverei ogni problema.. avendo così ottimizzazione in viewport tipica di QuadroFX e forza bruta almeno simile a quella delle gaming.

poi se andate a vedere le specifiche si parla di 2 giga di ram rispetto a 1 giga della 460..

peccato i prezzi siano ancora da scoprire.

mah.. che casino davvero.

confido cmq in una risposta riguardo le mie precedenti domande.

thx

Link al commento
Condividi su altri siti

Uff che casino... non si fa in tempo ad aspettare una vostra cordiale risposta che improvvisamente Nvidia presenta le Quadro basate du Fermi ecco il link per chi fosse interessato http://www.businessmagazine.it/articoli/2509/nvidia-fermi-ora-anche-sul-mercato-professionale_index.html

A questo punto forse il discorso di avere 2 gpu separate non diventa così determinante...

magari cambiando la "vecchia" quadro risolverei ogni problema.. avendo così ottimizzazione in viewport tipica di QuadroFX e forza bruta almeno simile a quella delle gaming.

poi se andate a vedere le specifiche si parla di 2 giga di ram rispetto a 1 giga della 460..

peccato i prezzi siano ancora da scoprire.

mah.. che casino davvero.

confido cmq in una risposta riguardo le mie precedenti domande.

thx

Credo che il costo di queste schede sarà piuttosto alto e proibitivo ai più... credo cmq che bisognerebbe approfondire lo stesso il discorso intrapreso per poter sfruttare appieno l'hardware disponibile senza dover comprare ogni volta schede nuove.

Cmq credo che la nuova proposta dual gpu di nvidia sarà sicuramente più efficiente dal punto di vista CUDA visto che unirà (molto probabilmente) 2 gpu GF104 (quelle della 460) e se ti fai 2 conti, il numero di CUDA cores è nettamente superiore ai 448 della top gamma Quadro... hai cmq un'ottima scheda per modellare in tuo possesso e poterla affiancare con una ipotetica GTX 495 potrebbe risultare molto più conveniente considerando il rapporto prezzo/prestazioni (mio modesto parere).

Tutto cmq dipende dalla riuscita di questo nostro "esperimento"...

Io purtroppo nn ho più la disponibilità di una scheda nvidia per ora... per questo mi devo limitare a ricercare e scambiare idee e pareri, sperando di poter assemblare una macchina completa ad un costo competitivo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Aerocool,

Mi trovo in totale accordo con quanto scrivi... Le schede quadro costano davvero molto e anche se decisamente valide sappiamo bene che in termini di " forza bruta" le prendono di Santa ragione dalle sorelline geforce, ovviamente parlando sempre in termini di rapporto costo prestazioni.

Io ad essere onesto con la mia 1800 mi trovo molto bene Maya gira fluidissimo e gestisce milioni di poligoni in wiewport con una certa spavalderia... In uno dei primi test che feci, muovevo Circa sei milioni di poligoni a 45 fps, una bella soddisfazione per me, roba che con le altre schede non riuscivo ad ottenere.

Detto questo torno al discorso originale, ora come ora non ho voglia di spendere qualche migliaio di euro per una quadro fermi HIG.

Vorrei invece avere un Po di forza bruta affiancata alla mia quadro esattamente come suggerisci tu, risparmiando molti soldini ed avendo cm delle grandi soddisfazioni senza mai rinunciare alla comodità di una quadro.

Io sono con te e sono pronto a portare avanti questo esperimento molto volentieri!

La 480 fermi al momento mi sembra troppo dispendiosa non tanto economicamente quanto invece a livello di consumi e calore...

Motivo per cui parlavo della 460 o meglio sarebbe aspettare la nuova 470 si dice basata sulla revisione della 460 quindi dovrebbe unire maggior potenza e migliori consumi ecc...

Oppure come giustamente suggerivi tu aspettare la versione doppia ipotetica 495.

Il problema é che io fremo e forse non avrò sufficiente pazienza... Già ora una 460 glh quindi un pochino spinta costa pochino offre prestazioni eccezionali, forse prenderò al momento una di queste e magari poi in futuro la sostituisco con una dalle maggiori prestazioni.

Diciamo che al momento la 460 i. Termini di raporto qualità prezzo è davvero eccezionale!

Vorrei poi sperimentare ilndiscorso che si faceva qualche post prima riguardo il doppio ingresso video e quindi possibilità di usare una o l altra per la wiewport a seconda dei programmi...

A presto!

Link al commento
Condividi su altri siti

Uff che casino... non si fa in tempo ad aspettare una vostra cordiale risposta che improvvisamente Nvidia presenta le Quadro basate du Fermi ecco il link per chi fosse interessato http://www.businessm...nale_index.html

A questo punto forse il discorso di avere 2 gpu separate non diventa così determinante...

magari cambiando la "vecchia" quadro risolverei ogni problema.. avendo così ottimizzazione in viewport tipica di QuadroFX e forza bruta almeno simile a quella delle gaming.

poi se andate a vedere le specifiche si parla di 2 giga di ram rispetto a 1 giga della 460..

peccato i prezzi siano ancora da scoprire.

mah.. che casino davvero.

confido cmq in una risposta riguardo le mie precedenti domande.

thx

I prezzi delle tre schede presentate sono presto detti: 3000 euro per la 6000 (sostituisce la fx-5800), 2000-2500 per la 5000 (sostituisce la 4800), 1000 per la 4000 (sostituisce la 4800).

Ecco che in rendering la GTX460 ha grosso modo le prestazioni di una quadro 5000.... Per cui l'acquisto della 460 ti viene 200 euro, uno zero in meno... E la soluzione con due VGA è ancora giustificatissima.

Certo avere più ram ti consente di svolgere render più complessi.

Link al commento
Condividi su altri siti

I prezzi delle tre schede presentate sono presto detti: 3000 euro per la 6000 (sostituisce la fx-5800), 2000-2500 per la 5000 (sostituisce la 4800), 1000 per la 4000 (sostituisce la 4800).

Ecco che in rendering la GTX460 ha grosso modo le prestazioni di una quadro 5000.... Per cui l'acquisto della 460 ti viene 200 euro, uno zero in meno... E la soluzione con due VGA è ancora giustificatissima.

Certo avere più ram ti consente di svolgere render più complessi.

qui ci sono un po di bench e il primo fa anche il confronto con una GTX 470

http://www.xbitlabs.com/articles/vid...adro-5000.html

http://hothardware.com/Reviews/NVIDI...Review/?page=1

http://www.pcper.com/article.php?aid...e=expert&pid=1

direi che queste quadro rendono precchio, anche in rapporto ai consumi;

ma montando una QUADRO e una GTX sullo stesso PC si devono installare entrambi i driver QUADRO e GeForce ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...