Vai al contenuto

Audi R8 [Nurbs]


FED

Recommended Posts

Ciao a tutti...vi presento il mio ultimo WIP. Purtroppo è ancora in alto mare. Conto di finirlo questa volta, ma puntualmente perdo la motivazione quando incontro ostacoli che sembrano insormontabili. Quando non sono soddisfatto delle superfici sento il bisogno di chiudere il programma e prendere un periodo di pausa!!

Questa volta però mi sono promesso di finirla, quindi chiedo subito aiuto a chi di NURBS se ne intende. Più avanti posterò il problema "insormontabile", per ora vi allego questi screen.

A presto! :hello:

post-30728-1279538525,8231_thumb.jpg

post-30728-1279538580,1676_thumb.jpg

post-30728-1279538599,5651_thumb.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top

Non male come inizio.

Non mi sembra che tu stia modellando in classe A, comunque il mio primo appunto è la troppa suddivisione delle superfici dei parafanghi e anche del cofano motore.

Con Autostudio, puoi ottenerli con poche suddivisione pur rimanendo in continuità di curvatura.

Buon proseguimento.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non male come inizio.

Non mi sembra che tu stia modellando in classe A, comunque il mio primo appunto è la troppa suddivisione delle superfici dei parafanghi e anche del cofano motore.

Con Autostudio, puoi ottenerli con poche suddivisione pur rimanendo in continuità di curvatura.

Buon proseguimento.

Non ho mai ben capito cosa si intenda per Class A surfacing...ma posso dirti che tutte le superfici sono in continuità di curvatura, con 1 span e degree 5 (tranne 2 superfici che non riesco a semplificare). Ho provato a ridurne il numero, ma ottengo sempre superfici con troppe spans, quindi ho preferito "spezzarle" in più parti.

Ed ecco arrivati al fatidico problema...

post-30728-1279720222,8407_thumb.jpg

post-30728-1279720203,1522_thumb.jpg

Purtroppo non riesco a mettere in continuità le due superfici in modo che ottengano anche uno spigolo. Se provo a farlo ovviamente la superficie di destra si distorce per poter mantenere la continuità con quella di sinistra. Ho provato anche a creare le 2 superfici più grandi del dovuto, in modo da poterle poi trimmare. Ma anche in questo modo non riesco ad ottenere una superficie pulita.

Avete qualche idea??

Link al commento
Condividi su altri siti

Sinceramente non ho capito bene cosa intendi, al limite fai qualche linea con Photoshop sul'immagine.

Se devi creare un raccordo tra due superfici, tra la piccola superfice del passaruota e quelle grandi ti basta fare un fillet, ma non penso che sia questo il tuo problema.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

anche io sono sempre rimasto attratto da Alias, l'ho provato e lo trovo veramente difficile come programma, vastissimo.

Classe A surface significa che sono delle superfici matematiche tali da poter essere utilizzate direttamente per la lavorazione con macchinari (in pratica delle ottime nurbs). Tipo loro prendono il modello di alias, lo mettono in un pc e delle macchine creano il modellino reale. Una volta vidi un servizio sullo studio di pininfarina dove lo facevano.

Per il tuo problema credo che se fai le superfici in continuità e poi dai un raggio di raccordo (fillet) di 2-5mm ti si crea lo spigolo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per le celeri risposte, ma credo non sia ancora chiaro il problema. Non mi riferisco ai raccordi tra le superfici del passaruota e della parte posteriore della macchina, ma solamente al passaruota. Non sono ancora nella fase "fillet" dove andrò a raccordare tutte le superfici che creano spigoli.

post-30728-1279889203,3738_thumb.jpg

Il passaruota posteriore, come potete notare dalle immagini, è composto da 2 superfici distinte perchè teoricamente dovrebbero congiungersi per formare uno spigolo (seppur quasi impercettibile). Il problema risiede nel fatto che non riesco a creare lo spigolo e nello stesso tempo mantenere la continuità tra le 2 superfici del passaruota. Sia nel caso costruissi le superfici come in figura (ossia prima la superficie 1 e poi la 2), che nel caso inverso, ovvero prima la 2 e poi la 1, otterrei sempre la distorsione indicata.

post-30728-1279889235,7927_thumb.jpg

post-30728-1279889217,7299_thumb.jpg

Penso che dovrò sbatterci la testa finché non uscirà qualcosa di buono! In ogni caso ogni suggerimento è ben accetto!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Gamera

Non tanto vasto rispetto a Rhino che ha molti più tools di Alias, la differenza sta soprattutto nella completezza dei comandi messi a disposizione da Alias.

Diciamo che la spiegazione di Classe A data da te è molto sommaria, la risposta è un pò più articolata.

FED

Stai facendo le superfici in ottica finale, cerca di crearti un'unica superfice invece di farne due, è normale che tu abbia quello scostamento perchè il programma te la mette in curvatura e ti aggiusta la superfice facendola scostare dalla curva.

La settimana prossima dovrei avere un pò di tempo al limite cerco di farti vedere come l'avrei fatta io quella zona.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Diciamo che la spiegazione di Classe A data da te è molto sommaria, la risposta è un pò più articolata.

certo si, ho dato un indizio sommario altrimenti si può cercare qui nel forum alias oppure andare a visitare il sito autodesk ^_^

io con gli ippo...poligoni :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...
  • 4 weeks later...

@ X3D:

Ti ringrazio per l'aiuto, ma purtroppo la soluzione da te postata non è corretta. Il passaruota l'hai realizzato con un'unica superficie, ma in realtà non lo è perchè si viene a creare uno spigolo. Ho già postato l'immagine qualche post fa..

post-30728-1283348171,0784_thumb.jpg

Creando il passaruota come unica superficie otterrei lo stesso identico problema che ho già affrontato, ossia quello di avere uno "spicchio" di passaruota mancante:

post-30728-1283348359,7297_thumb.jpg

(lo spicchio che manca è praticamente formato dalle 2 linee rosse e dal bordo della superficie blu).

Mi scuso per il riciclo delle immagini ma purtroppo ora non ho il file sottomano.

@ ramek81:

Utilizzo le nurbs perchè riesco ad ottenere modelli molto più puliti in termini di qualità delle superfici di quanto non riesca ad ottenere invece con la modellazione poligonale. Ci sono pregi e difetti per ogni tecnica, ma preferisco personalmente modellare con le nurbs.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao FED,

sinceramente resto della mia idea e se già hai provato la soluzione che io ti ho postato, penso che sia quella giusta; in quanto quella che tu cerchi di percorrere non è corretta da un punto di vista stilistico, perchè introduce un difetto in quella zona interrompendo la curvatura(discorso classi "A").

Ti ho allegato un immagine del posteriore della R8 che ti fa vedere quello che ti ho appenna detto, se proprio non riesci a vedere quello che vedo io, magari in un secondo momento te la commento.

Ciao e buon lavoro

X3D

post-10204-1283696109,2162_thumb.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...