Vai al contenuto

Delucidazioni Su Tassellate


toniotar

Recommended Posts

Ciao a tutti

per prendere confidenza con 3ds max sto facendo qualche esercitazione.

Quello che sto cercando di fare,inutilmente,è la suddivisione di una poly per applicarci un materiale multi sub object.

Mi spiego meglio:

- creo un box,che sarebbe il mio pavimento

- applico il modificatore edit poly

- seleziono la faccia superiore

- applico :tessellate per suddividerlo in vari quadrati(sarebbero le mie mattonelle)

- applico il modificatore material by element con l'opzione random (aumento l'ID material)

- seleziono la poly ed applico un materiale multi sub object creato precedentemente

A questo punto mi aspettavo che il materiale si distribuisse a caso anche tra i vari poligoni creati con tassellate,invece considera come se non fosse stata tassellata la faccia superiore.

Dopo aver cliccato su tassellate debbo fare qualcos'altro per fare andare a buon fine il comando,tipo attach o detach?

Chiedo questo perchè il risultato che mi aspettavo sono riuscito ad averlo per altra via che sembra troppo macchinosa e non credo sia quella giusta,cioè:

- dopo aver seguito i passaggi scritti sopra,seleziono ogni singolo poligono risultante dal tassellamento e

clicco su "detach"

- poi seleziono un poligono qualsiasi (sempre della stessa faccia superiore)e vado su "attach",dalla finestra

che mi appare seleziono tutti i poligoni(che sono quelli precedentemente staccati)

A questo punto il materiale multisubobject si distribuisce "random",come mi aspettavo,tra tutte le mie "mattonelle".

Di certo vi sembrerà un problema banale ma,credetemi,prima di scrivere questo post ho provato e riprovato per ore anche con comandi tipo "slice plane"...ma sembra una strada ancor più tortuosa.

Ringrazio fin d'ora chi avrà la pazienza di darmi qualche delucidazione.

Toniotar

Modificato da toniotar
Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top
Inviata (modificato)

Ciao peperepe77

intanto grazie per aver risposto.

lo so che potrei crearmi una piastrella e clonarla,ma a me interesserebbe capire come dividere una faccia già data perchè è la situazione in cui mi trovo quando importo un DWG.

Ciao

P.S.Avevo scritto material by element,non ...by poligon.

Modificato da toniotar
Link al commento
Condividi su altri siti

col tessellate è un casino. studiati il comando "edge connect", o solo "connect". lo devi fare sui sub-object "edges", guardati come funziona perchè è comodo per le piastrelle. ti consiglio di guardare anche i due comandi "select edge ring" e "select edge loop". ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono all'interno del modificatore edit poly?

Andrò a vedermeli.

Grazie.

Eppure,dal tutorial che stavo seguendo sembrava semplice,diceva:

dividetevi il pavimento con slice oppure con tassellate di edit poli,create un materiale multi/sub/abject con diverse foto dello stesso materiale(in questo caso travertino),applicate il modificatore material by element con metodo random ed avrete un pavimento che non mostra l'effetto tiling.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho visto dalla guida la procedura per material by element,io però agivo sempre sui poligoni,proverò a fare come suggerisci tu,poi ti farò sapere.

grazie ,ciao

P.S.:Il tutorial è nel bel libro :3DS Max per l'architettura(prima edizione)e ricostruisce il padiglione di Barcellona di Mies Van der Rohe.Io sono alle prime armi(avevo cominciato tempo fa ad avvicinarmi a max poi interruppi e riprendo ora)quindi mi ero bloccato a questo primo passo del tutorial,mannaggia.

grazie,ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao peperepe77

intanto grazie per aver risposto.

lo so che potrei crearmi una piastrella e clonarla,ma a me interesserebbe capire come dividere una faccia già data perchè è la situazione in cui mi trovo quando importo un DWG.

Ciao

P.S.Avevo scritto material by element,non ...by poligon.

tasselli la faccia superiore del tuo box convertito in poly,selezioni tutti i vertici e fai break

adesso hai tutti elementi applichi il modif materialbyelement e il materiale multisubobj

se pero vuoi risaldare i vertici devi collassare la poly+modificatore in una nuova poly

comunque se trovi una strada piu comoda facci sapere

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Ciao a tutti,rispondo in ritardo perchè non avevo avuto modo di provare i vostri suggerimenti.

Ho provato a seguire passo passo ciò che suggerivi tu sssimone e devo dire che funziona perfettamente,non credo troverò un metodo più comodo.Ho solo notato che trasformando il box in mesh invece che in poly posso,dopo aver fatto tutti i passaggi suggeriti da te,andare a selezionare le facce laterari del box e cambiare l'ID del materiale,cosa che non succede se invece applico il modificatore edit poly.

Intanto farò un po' di prove,se trovo una strada più comosa vi farò sapere.

Siete stati davvero di grande aiuto,grazie.

Spero ,tra qualche tempo,di poter essere in grado anche io di aiutare qualcuno,ciao.

Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...