Vai al contenuto

Ricerca Filtri After Effect


Pietro84

Recommended Posts

ciao ragazzi!

ho una domanda...ultimamente vanno di moda dei filtri dal tocco "anni 70" che rendono particolare il video

qui un esempio:

http://www.youtube.com/watch?v=G081rEJPSn4&feature=player_embedded#!

ma l'effetto l'ho visto anche nella sigla del telefilm "californication" per esempio

non mi sto riferendo alla grana della piccola, quanto a quei fasci di luce colorati che entrano ogni tanto...

non vorrei sbagliarmi ma sembrano clip in canale alpha...

qualcuno sa chi li produce?

grazieeeeeeeeee

Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top

beh, si... in effetti questi filtri sono, come la grana o il vignetting etc... delle riproduzioni di fenomeni reali che avevano varie motivazioni ottiche, chimiche o fisiche...

mi ricordo ancora le bellissime foto che ottenne un mio amico scattando su un rullino bianco e nero c41 scaduto...

c'erano delle variazioni random violaceee bellissime... ;):)

però nelle produzioni attuali molto raramente vengono utilizzati ancora i support originali, ormai è mo9lto più facile e si ha molto più controllo utilizzando filtri e programmi di post produzione. ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

E' verissimo che il formato Super8 è stato ritenuto “obsoleto” per buona parte degli anni 1980 e ’90, a causa dell’avvento delle videocamere digitali sempre più automatizzate e compatte.

Le case produttrici di pellicole, dopo aver dismesso buona parte delle emulsioni, compreso quelle sonore, avevano addirittura ipotizzato lo smantellamento completo del settore.

Però, ultimamente (dobbiamo ringraziare migliaia di cineamatori e professionisti in tutto il mondo) qualcosa è cambiato: le richieste di pellicole sono aumentate ed in particolare la Kodak ha ripreso a promuovere il Super8, inserendolo nel listino professionale.

Inoltre (strano ma vero!) anche l’“obsoleto” si evolve!

Visto il crescente interesse dimostrato da appassionati e professionisti la Kodak, accanto alle “classiche” emulsioni invertibili come il Kodachrome 40 a colori, il Tri-x ed il Plus-x in bianco e nero (peraltro anch'esse rinnovate), ha iniziato ad “inscatolare” anche emulsioni come l’Ektachrome, sempre invertibile, ma soprattutto film negativi a colori come la Vision2 200T e la nuovissima Vision2 500T.

Moltissime pubblicità, corti e videoclip sono stati girati con questa "vecchia tecnologia" negli ultimi 4-5anni

Ovvio che è molto più veloce utilizzare filtri etc etc... però vuoi mettere con la magia dello sviluppo? :)

Magari si arriva a quegli effetti con filtri e quant'altro ma io mi ci diverto ancora molto con acidi pellicole e date di scadenza.

Matteo

Link al commento
Condividi su altri siti

hehehe, credimi ti capisco quando mi parli del fascino dei "vecchi" supporti... :)

mi è sempre piaciuto giocare con le pellicole e sperimentare con la reflex o la polaroid, e uno dei miei grandi crucci è di non essere mai riuscito a sperimentare il momento magico che deve essere la camera oscura... :)

in effetti avrei anche un paio di cineprese super8 da qualche parte, potrei anche mettermi a sperimentare uno di sti giorni... ;)

vabbè, dai, fine OT, pietro qui mi sa che stava chiedendo dove trovare degli effetti... :)

saluti!

Link al commento
Condividi su altri siti

discorso affascinante,

io purtroppo appartengo alla generazione digitale,sono partito con le cassette mini dv e premiere 2.0 :)

cmq sn convinto,nn so perchè, che da qualche parte esistono filtri di questo genere,,,insomma nn tutti hanno una super 8 cavolo!tipo la Artbeats ha realizzato delle magnifiche grattuare di pellicola in mov canale alpha, eresia diranno i puristi, ma cn un po' di desaturazione e opacizzandoli un po' il risultato non fa così schifo.

quegli effetti di luce alla fine potrebbero essere fatti anche con trapcode particular...no?

boh, spero che qualcuno li realizzi già pronti,se no mi butto in questo business e li faccio io ^____^

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao,

ho cercato un po' e ho trovato questa discussione

tra le varie cose rimandano a questo software che sembra fare proprio al caso tuo: red giant looks

Iil video numero 5 sembra proprio quello che cerchi.

oppure questo tutorial in tre parti che sembra fatto bene.

spero di esserti stato di aiuto, ciao!

TS

Modificato da tasto sinistro
Link al commento
Condividi su altri siti

I fasci di luce sono semplici footage applicati sopra il filmanto con un metodo di fusione...

http://www.artbeats.com/ ha sicuramente gli effetti flash che cerchi ;)

Poi il resto nons ervono plug-in, ma un buon uso di maschere, livelli di regolazione ecc... oppure puoi usare red giant look (come ti è stato linkato) per dare un effetto diverso di colorazione (sostanzialmente hai un crontrollo maggiore su alcune parti e meno smanettamento con i vari livelli)...

Mat

:hello:

Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...