Vai al contenuto

Problema Mappatura Pavimento


Alessandro84

Recommended Posts

ciao ragazzi ho una domanda molto banale che però mi sta creando problemi, io ho un pannello di mattonelle 6X8 che mi serve per creare un pavimento.

mi sono ricreato i modelli delle mattonelle che mi servono.

ora " ricalcando " sulla mappa di diffuse mi sto creando una texture per il displacement in modo da dare l' efetto stratificato alla mattonella.

poi ho applicato una mappatura planare convinto che tutto andasse bene ma non so come mai la texture non combacia con le mie mattonelle. ma sborda. ( oltre che la faccia superiore prende il volo )

devo mapparmi ogni singola mattonella?? o ho modo di far combaciare perfettamente il piano di proiezione con il piano che ho modellato?

consigli? voi come fate?

non voglio usare una mappa di dislacement con anche le fughe, le gestisco meglio con le mattonelle modellate.

vi allego le due texture e il render con il displacement.

http://img541.imageshack.us/gal.php?g=bumpl.jpg

http://yfrog.com/2drenderfj

uso 3dsmax

Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top

Ciao a tutti, ho creato unatexture singola per ogni mattonella escluso per quelle che hanno strati poco evidenti.

siccome con una texture unica non sono riuscito a creare quello che volevo. ma noto che il displacement non è molto preciso è in alcuni punti crea dei "puntini " in rilievo che però nelle textur enon ci sono visto che le ho create con tinte piatte.

consigli?

nessuno che abbia dovto realizzare un materile simile?

http://yfrog.com/n583846090j

Link al commento
Condividi su altri siti

un pavimento a piastrelle di solito si fa con un plane mappato con una texture (si cerca un po quella + simile, anche se non è perfettamente uguale..) e poi si mette un po di bump/displ a seconda dei casi.

Se non trovi una text già a posto ( con le piastrelle), ne prendi una con il materiale che ti serve (marmo, cotto ecc senza le fughe) e poi ti fai le fughe con una mappa di opacity in modo da non mettere la text all'interno delle fughe (lo spessore lo decidi poi tu).

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)

cosa intendi per una mappa di opacity? se uso una mappa di opacity le fughe vengono trasparenti...no?

io di solito le modello le mattonelle perchè spesso mi capita di fare close up molto ravvicinati e perchè mi riesce piu comodo gestire la morbidezza del bordo della mattonella.

Modificato da Alessandro84
Link al commento
Condividi su altri siti

cosa intendi per una mappa di opacity? se uso una mappa di opacity le fughe vengono trasparenti...no?

io di solito le modello le mattonelle perchè spesso mi capita di fare close up molto ravvicinati e perchè mi riesce piu comodo gestire la morbidezza del bordo della mattonella.

no scusa non mi sono spiegato bene :D devi fare una mappa come se fosse per l'opacity (quindi bianco e nero a seconda di dove vuoi che si veda o meno la text) e poi la metti nel canale diffuse e reflect in modo da non dare la diffusione e la riflessione alla texture dove c'è la fuga (quindi la vedrai scura).

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)

lo faccio sulla texture del diffuse.

mi creo dei tracciati a cui assegno un colre diverso a seconda dell' altezza che voglio abbia poi la mattonella. non so se è la cosa giusta da fare me è la prima cosa che mi è venuta in mente per dare spessore agli strati della tex.

la tex che ho ottenuto è cosi.

http://yfrog.com/f1bumplj

( qua ci sono le mattonelle una afianco all altra e solo alcune la parte grigia non conta diciamo. le ho poi divise dopo per mapparle su ogni singola mattonella modellata )

Spero di essere stato più chiaro

Modificato da Alessandro84
Link al commento
Condividi su altri siti

da quanto ho capito però (lo hai scritto nel tuo primo post) questa operazione la fai prima di applicare le coordinate di mappatura. solitamente si fa il contrario: coordinate (unwrap), esportazione dello "spiattellamento" in photoshop o chi per esso e poi dipingi sopra.

Link al commento
Condividi su altri siti

eh si hai ragione...in effetti prima si unwrappa epoi si dipingono le tex. cosi forse mi toglievo anche il problema dello sbrodamento sulle altre mattonelle.

ci provo subito. non so perchè ma davo per scontato che la mappatura piana sarebbe dovuta andare bene senza unwrap

Link al commento
Condividi su altri siti

ho fatto un po di prove e sono riuscito a creare la mappa come dici tu...evvettivamente mi stavo perdendo in un bichiere d acqua.

comunque ora ho il problema che quando applcio il displacement. mi si " scostano " anche le facce laterali delle piastrelle e quindi vanno a sparire le fughe, qualcuno sa come posso ovviare al problema?

se tolgo le facce laterali invece la parte superiore si stacca dall resto...come posso fare? i lati delle mattonelle li vorrei piatti.

http://img840.imageshack.us/gal.php?g=46339236.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

su tutti i bordi dovrei mettere una tinta con rgb 128 218 128. se ho capito bene...mmm ora vedo come posso fare. mi sono accorto adesso che comunque il dislacement mi sborda sulla mattonelle affianco...non riesco ad essere preciso nel dirgli dove agire...boh

sto gia riperdendo la pazienza....grrrr

intanto grazie e a dopo... :wallbash::wallbash::wallbash::wallbash:

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)

Sto facendo qualche prova su una mattonella signola prima di mettermi su tutto il pannello eh...piu faccio prove piu strippo...allora.

ho unwruppato la mia mattonella:

http://yfrog.com/jcmattonellaj

creata la text per il displacement. con ai bordi valore rgb 128-128-128.che corrisponde a valore neutro.

in corrispondenza dei poligoni laterali della mattonella nelle uv:

http://yfrog.com/6cdisplacement1j

poi applico nel canale diffuse la text che mi sono creato con sulle facce superiori la trama della mattonella e su quelle laterali una tinta piatta visto che la mattonella definitiva sarà cosi.:

http://yfrog.com/6w38547959j

solo che quello che mi salta fuori è qualcosa di inaspettato. la parte sopra potrebbe anche andarmi bene, ma non capisco comemai i lati della mattonella siano cosi " gonfi ".

http://yfrog.com/n3renderj

Ciao e grazie :wallbash::wallbash::wallbash::wallbash::wallbash::wallbash:

Modificato da Alessandro84
Link al commento
Condividi su altri siti

Magari c'è qualcosa nella modellazione,riprendendo il discorso di simone sul tutorial di nicolce,per esempio la faccia sotto della piastrella(quella che poggia sulla colla :D ) è presente?L'edge inferiore non ha lo stesso sbordare del superiore,guardando la piastrelle di lato.

Link al commento
Condividi su altri siti

eccomi, riguardando il tutorial di nicolce ( che ringrazio ancora per la delucidazione )

sono arrivato a questo punto:

http://yfrog.com/61dicplacementtestj

quello che ancora non mi riesce è fare il bordo della mattonella piatto, fare in modo in pratica che il displace scosti la geometria solo verso l' alto e solo sulla faccia superiore.

:wallbash::wallbash::wallbash::wallbash:

Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...