Vai al contenuto

Radiosity


elvios

Recommended Posts

Ciao raga,

volevo discutere con voi di treddi su una questione:

secondo voi radiosity è ancora attuale come algoritmo di GI, ed è ancora utilizzabile in workflow professionali?

Pongo la domanda perchè conosco dei corsi universitari dove ancora sostengono il radiosity su tutti, e insegnano gli studenti a fare i rendering con lo scanline e radiosity di max, e scosigliano addirittura vray adducendo motivazioni che a me sembrano un po campate per aria... tipo che vray "ha troppi fattori che interagiscono ed è difficile correggere le cose sbagliate" (io credevo fosse il contrario) o che vray è adatto solo per scene molto luminose...

A quanto ne so io radiosity è un algoritmo molto vecchio e vedendo che tutti i pro usano photon mapping, final gather o path tracing vari ho sempre dato per scontato che radiosity fosse obsoleto...

voi che mi dite?

Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top

Ciao raga,

volevo discutere con voi di treddi su una questione:

secondo voi radiosity è ancora attuale come algoritmo di GI, ed è ancora utilizzabile in workflow professionali?

Pongo la domanda perchè conosco dei corsi universitari dove ancora sostengono il radiosity su tutti, e insegnano gli studenti a fare i rendering con lo scanline e radiosity di max, e scosigliano addirittura vray adducendo motivazioni che a me sembrano un po campate per aria... tipo che vray "ha troppi fattori che interagiscono ed è difficile correggere le cose sbagliate" (io credevo fosse il contrario) o che vray è adatto solo per scene molto luminose...

A quanto ne so io radiosity è un algoritmo molto vecchio e vedendo che tutti i pro usano photon mapping, final gather o path tracing vari ho sempre dato per scontato che radiosity fosse obsoleto...

voi che mi dite?

Dico che hai ragione, ma forse è meglio cosi, cosi i corsi su vray e mental ray li continueranno ad insegnare i professionisti e i poveri studenti dovranno scontrarsi con il mondo del lavoro dove molti utilizzano il vray mental ray ed altri engine.

3dsmax ha come motore di default mental ray lo scnaline forse l'ho utilizato 6 anni fà.

il radiosity poi genera dei file che pesano centinaia di mega, e se devi cambiare qualche impostazione devi rifare tutti i calcoli, forse va bene per chi ha tempo di aspettare tra una campanella e l'altra , non per chi è in produzione.

Modificato da Mak21
Link al commento
Condividi su altri siti

Pongo la domanda perchè conosco dei corsi universitari dove ancora sostengono il radiosity su tutti, e insegnano gli studenti a fare i rendering con lo scanline e radiosity di max, e scosigliano addirittura vray adducendo motivazioni che a me sembrano un po campate per aria...

ciao capokino

come avevo detto poco tempo ad un altro utente che ha detto la stessa tua cosa... forse i prof universitari che insegnano 3d (cosa molto vaga secondo me....) e sconsigliano di usare certi motori di render, forse è perche ne conoscono le potenzialita, ma non li sanno usare....

perche se tu vai a fare un corso di 3d con le carte in regola, il minimo che si usa è mental ray, che è integrato col software...

:hello:

Link al commento
Condividi su altri siti

Non sono cosi d'accordo, il discorso è complesso, a parte le sciocchezze dette sulla luminosità. All'interno di un corso di laurea in architettura è auspicabile che un corso di modellazione 3d ci sia, ma infondo non è strettamente necessario per diventare dei buoni architetti.

In particolare dire di utilizzare vray che come licenza ha un notevole costo aggiuntivo(usate mr...) e spiegarlo a un corso di 100 persone non ha senso: il buon vecchio scan line puo fare il suo sporco lavoro in tempi davvero concorrenziali e con concetti piu semplici ma sempre validi.

Fare un corso approfondito di CG con motori di render moderni dovrebbe essere opzionale e potrebbe essere essere svolto su software piu complessi ma cmq il fine dell'univ non è insegnarti a usare uno specifico software.

Ultima cosa, dai discorsi che riporti (e quindi senza conoscere esattamente i fatti) mi paiono tutte scuse di persone che non sono molto aggiornate, altro difetto tipico della nostra universita, autocad max rhino e simili sono stati affidati a esterni o strutturati che magari 10 15 anni fa erano molto avanzati come conoscienze ma son rimasti indietro e non conoscono le nuove tecnologie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)

In particolare dire di utilizzare vray che come licenza ha un notevole costo aggiuntivo(usate mr...) e spiegarlo a un corso di 100 persone non ha senso: il buon vecchio scan line puo fare il suo sporco lavoro in tempi davvero concorrenziali e con concetti piu semplici ma sempre validi.

anch'io ai miei amici stuenti ho consigliato mr, perchè da sempre sono convinto che se prendi max, mr lo paghi e quindi non vedo perchè ostinarsi a non usarlo.

ma costi aggiuntivi a parte, mr o vray che sia, a me non pare che i tempi di radiosity siano concorrenziali...tu dici lo scanline usato senza gi, o parli proprio di radiosity :blink2:

perchè sennò senza voler usare l'illuminazione indiretta è ovvio che i tempi si abbassano... ma poi negli stessi corsi di cui sto parlando, si deve consegnare il render finale, il più possibile fotorealistico... a sto punto usate gli unbiased no? se tanto devi fare lo stesso un vista da 20 ore...

comunque concordo sul fatto che non siano aggiornati, è palese... ma forse anche persone che sanno benissimo insegnare altro e vengono riciclati per insegnare cose considerate meno importanti.

ps.ho consigliato agli studenti un passo di AO, e quando l'hanno detto ai prof tra loro c'era chi non sapeva cosa fosse l'ambient occlusion!!

Modificato da capokino
Link al commento
Condividi su altri siti

anch'io ai miei amici stuenti ho consigliato mr, perchè da sempre sono convinto che se prendi max, mr lo paghi e quindi non vedo perchè ostinarsi a non usarlo.

ma costi aggiuntivi a parte, mr o vray che sia, a me non pare che i tempi di radiosity siano concorrenziali...tu dici lo scanline usato senza gi, o parli proprio di radiosity :blink2:

perchè sennò senza voler usare l'illuminazione indiretta è ovvio che i tempi si abbassano... ma poi negli stessi corsi di cui sto parlando, si deve consegnare il render finale, il più possibile fotorealistico... a sto punto usate gli unbiased no? se tanto devi fare lo stesso un vista da 20 ore...

comunque concordo sul fatto che non siano aggiornati, è palese... ma forse anche persone che sanno benissimo insegnare altro e vengono riciclati per insegnare cose considerate meno importanti.

ps.ho consigliato agli studenti un passo di AO, e quando l'hanno detto ai prof tra loro c'era chi non sapeva cosa fosse l'ambient occlusion!!

è propio il caso di rideci sopra, la prossima volta potresi dire al proff di applicare un po di

brain occlusion!! :D:D

Modificato da Mak21
Link al commento
Condividi su altri siti

brain occlusion a parte :)

ho aperto il thread non per screditare i prof, anche perchè credo (e di alcuni di loro so per certo) che la grafica non è il loro campo, e nei loro campi sono professori di tutto rispetto.

volevo chiarire.

io volevo proprio sapere cosa sapete e cosa pensate riguardo a radiosity.

se in sostanza può essere ancora attuale per fare 3d architettonico o no, e mi pare che non sono l'unico a non trovarlo sufficientemente produttivo, soprattutto avendo automaticamente a disposizione mr (se uno ha max).

Pare che anche da blender verrà tolto radiosity a favore di un altro algoritmo di GI (Approximate AO / GI) di cui non ho capito ancora molto però :)

Link al commento
Condividi su altri siti

certamente gli insegnati sono sicuro che fanno un buon lavoro, la mia era una battuta per ridere un pochino.

per il radiosity i punti a favore sono la sua semplicità di impostazione,

i punti a sfavore sono la impossibilità di utilizzare materiali avanzati come gli arch e design di mental ray che hanno una serie di impostazioni già pronte stupende, dal cromo ai vetri ai metalli satinati plastica legno tutto in un solo materiale e una volta

compreso il funzionamento sono più performanti dei materiali architettonici che

sinceramnte mi sono stati sempre poco simpatici.

Adesso nella 2011 ci sono anche i materiali autodesk con una valanga di librerie ma forse quelli si possono usare anche con il radiosity, non ho provato sinceramente.

Il radiosity genera una suddivisione in viewport della geometria e quindi il modello è pesante, ha a favore la possibilità di dipingere nella viewport con dei pennelli, però oggi si può fare anche in 3dsmax 2011

con mr.

a differenza di mr se non ricordo male i salvataggi delle mappe di radiosità sono nel file di 3dsmax, mental ray può scindere il calcolo di illuminazione e generarlo a parte e incremetare le informazioni senza calcolarlo dal inizio risparmiando molto tempo.

nel radiosity devi rifare tutti i calcoli dal principio, certo le qualità bassa è veloce

ma se ti chiedono di cambiare un materiale alla fine cosa fai?

in mental ray esistono dei rendering selettivi quindi anche alla fine puoi rifare il render solo del nuovo materiale che però legge tutti gli altri materiali in scena generando le corette riflessioni e tutto il necessario.

Mr può utilizzare sia i materiali dello scnaline che i suoi materiali

tranne alcuni che si contano sulle dita.

Radiosity non può farlo.

Mr ha una gestione degli oggetti di sostituzione proxy superiore, anche lo scan line ha i suoi proxy però mr li può usare tutti e due volendo.

Mr ha una illuminazione ficisamente corretta , lo sky di mental ray è incredibile e anche il sole di mr è semplice da usare e hanno una resa sueperiore.

il controllo di esposizione di mr arriva a gestire la temeperatura di colore , lo scanline e il radoisity hanno pochi parametri in confronto che lo rendono meno semplice

da impostare quando si cerca la qualità.

i materiali di mr hanno accelerazione hardware in viewport e pure i controlli di esposizione quindi si può vedere un rendering di buona qualità anche nella viewport con

alcune limitazioni.

se devo fare le conclusioni direi che il radiosity va bene se si vuole pensare ai dei render meno impegnativi, magari anche con qualità non elevata per non aspettare il calcolo finale, in progetazione, per i rendering finali o per animazioni direi che sono meglio gli altri rendering.

tra l'altro mental ray 3.8 in 3dsmax 2011 ha un rendering che gestisce la qualità di antialiasing più performante e si possono fare dei test con una velocità estrema.

:hello:

Modificato da Mak21
Link al commento
Condividi su altri siti

ti hanno già risposto tra le righe: nel tempo trascorso dalla radiosity sono usciti motori molto più potenti, veloci, migliori e produttivi. Senza contare le features che radiosity non poteva fare.

In sostanza non è più concorrenziale.

Ciò non significa che sia oscena, solo che praticamente ogni software ha di meglio oggiggiorno. Io mi affido a MR perchè come si diceva sopra, visto che lo pago, perchè non usarlo?

Mi ricordo che una volta usavo radiosity per fare i miei primi video, perchè calcolava all'inizio una volta soltanto :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...