Vai al contenuto

Rendering Interno Cucina + Salotto


Recommended Posts

Salve ragazzi, sto portanto avanti per un esame di tecniche digitali di rappresentazione il 3d della mia sopraelevazione di qualche topic sotto...

Mi sto cimentando nel render dell'interno del mio locale unico,ma ho parecchie perplessità. Sto lavorando con 3ds 2009 + vray 1.5sp2

prova4r.jpg

Innanzitutto qui sopra vi posto il primo render con giusto i pavimenti applicati e la tenda,per capire se l'illuminazione possa funzionare....

Ho messo un vraysun che spara nella finestra la davanti, poi ho aggiunto una vraylight piana invisibile dietro la tenda e una uqi dietro la camera,in generale è abbastanza verosimile,se avete accorgimenti ovviamente ben vengano. Notavo tuttavia che se metto un vrayligh piano a tutta altezza,il soffitto normalmente dovrebbe essere più scurop,ma se è piano come faccio? Inoltre la luce del sole che entra dalla finestra ok fa quella traccia netta per terra,ma non dovrebbe lasciare una traccia diffusa anche?

prova3vray2sided.jpg

Zoomando sulla tenda e finestra,ho un po di problemi palesi. Impostando il vraysky che viene messo in automatico al vraysun dalla finestra come vedete si vede tutto grigio! Come cavolo non riesco a vedere il cielo azzurro? Ho provato a cambiare e ricambiare enviroment ma non cambia nulla...

Per la tenda invece,ho usato un vray2sidedmtl,con due materiali circa grigi chiari con refract a 0,5 circa,però sembra un fantasma non una tenda!

Consigli?

Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top

Ciao

Io metteri dietro le finestre non delle vraylight, ma degli sky portal (spunta l'opzione nella vraylight).

Per le tende usa un materiale vray2sidedMat, e gli metti nel primo slot un materiale tenda standard.

Inoltre non riesci a vedere il cielo azzurro perche' e' proprio cosi' che deve venire. Puoi al massimo abbassare il valore di burn ( color mapping), ma non sperare di vedere in cielo blu come all'aperto.

Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Intanto ti ringrazio,ora provo a cambiare le vraylight con skyportal anche se non so che siano e mi documento ora.

Questo è l'ultimo render,ovviamente devo aggiustare i materiali.

prova8tavolo.th.jpg

Ho appurato che quel vetro appare grigio perchè è la riflessione di quanto c'è dentro!

Link al commento
Condividi su altri siti

Intanto ti ringrazio,ora provo a cambiare le vraylight con skyportal anche se non so che siano e mi documento ora.

Questo è l'ultimo render,ovviamente devo aggiustare i materiali.

prova8tavolo.th.jpg

Ho appurato che quel vetro appare grigio perchè è la riflessione di quanto c'è dentro!

Edit, ho sbagliato render

prova8arredo.th.jpg

Uploaded with ImageShack.us

Link al commento
Condividi su altri siti

per calibrare correttamente l'illuminazione, sempre e solo render con materiale override (bianco 200/200/200), e ovviamente senza vetri alle finestre.

solo dopo inizi a inserire i mtl ;)

Mmm con l'override ci avevo rinunciato perchè mi usciva super sparata l'illuminazione! Ci riprovo allora, però per un corretto calcolo dell'illuminazione non devo tener conto del vetro visto che è un render diurno solo con la luce del sole?

Intanto grazie :P

Link al commento
Condividi su altri siti

Mmm con l'override ci avevo rinunciato perchè mi usciva super sparata l'illuminazione! Ci riprovo allora, però per un corretto calcolo dell'illuminazione non devo tener conto del vetro visto che è un render diurno solo con la luce del sole?

Intanto grazie :P

devi ovviamente regolare la physicalcam in modo che abbia un valore di iso e shutter speed corretto per la tua scena (per gli interni di solito tengo shutter speed 100 e iso 150/200, f-stop lascia pure default). poi se vuoi puoi togliere l'opzione vignetting (si fa sempre in post tanto) e regolare il filtro della camera (neutral, daylight o D65).

Negli interni i vetri non li modello nemmeno, anche perché sono quasi sempre coperti da tende ;)

guarda anche qui : http://www.ronenbekerman.com/using-vraylightmtl-vraydirt-ambient-occlusion-render-checkup/

Link al commento
Condividi su altri siti

devi ovviamente regolare la physicalcam in modo che abbia un valore di iso e shutter speed corretto per la tua scena (per gli interni di solito tengo shutter speed 100 e iso 150/200, f-stop lascia pure default). poi se vuoi puoi togliere l'opzione vignetting (si fa sempre in post tanto) e regolare il filtro della camera (neutral, daylight o D65).

Negli interni i vetri non li modello nemmeno, anche perché sono quasi sempre coperti da tende ;)

guarda anche qui : http://www.ronenbekerman.com/using-vraylightmtl-vraydirt-ambient-occlusion-render-checkup/

Vi confesso che prima usavo una banale camera target, ora ho cambiato e messo la vrayphisical cam con shutter a 100 e iso a 200 e ho cambiato la luce con skylight portal.

prova9portal.jpg

Prima il vraysun era con valore 0,4 ,ora l'ho messo a 1 visto che uso la camera vray,però come vedete è ben buio...è la prima volta che uso lo skylight portal quindi magari mi sono perso qualche concetto,ma da quanto ho capito è una luce che sfrutta l'illuminazione totale dell'enviroment,che ho come vraysky con moltiplicatore a 1,5 ,ora provo ad alzarlo e vedere,però non mi torna...per il discorso del vetro,ho pensato che normalmente se io sono in una stanza di notte e ho la luce accesa vedo il dentro,se fuori c'è più luce che dentro vedo bene il fuori,però in questo caso non funziona,come mai? E qualcuno mi spiega il perchè di quella luce dietro il divano? :ph34r:

Grazie dell'aiuto,sto imparando un fracco di cose!

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, solitamente l'illuminazione di un interno con vray si realizza utilizzando :

vraysun + sky (luce ambientale)

vraylight plane (da posizionare con snap a ogni apertura, e spostati appena in fuori) - solitamente io gli do un colore leggermente azzurrato e con un valore intorno ai 15/20.

eventuali luci interne - photometric ies (o vrayies).

mi raccomando, controlla che il modello sia in scala, quindi con misure realistiche, altrimenti anche l'illuminazione non verrà calcolata in modo corretto (e te ne accorgi poi con le luci photometric).

un'alternativa al vraysun sarebbe l'utilizzo di una luce target direct con overshoot e raggio in modo da inglobare tutta la scena (per simulare il sole) e poi un'immagine hdri per il cielo e la luce che ne deriva.

ciao e buon lavoro ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, solitamente l'illuminazione di un interno con vray si realizza utilizzando :

vraysun + sky (luce ambientale)

vraylight plane (da posizionare con snap a ogni apertura, e spostati appena in fuori) - solitamente io gli do un colore leggermente azzurrato e con un valore intorno ai 15/20.

eventuali luci interne - photometric ies (o vrayies).

mi raccomando, controlla che il modello sia in scala, quindi con misure realistiche, altrimenti anche l'illuminazione non verrà calcolata in modo corretto (e te ne accorgi poi con le luci photometric).

un'alternativa al vraysun sarebbe l'utilizzo di una luce target direct con overshoot e raggio in modo da inglobare tutta la scena (per simulare il sole) e poi un'immagine hdri per il cielo e la luce che ne deriva.

ciao e buon lavoro ;)

Grazie dellle dritte,ho cambiato il sun con una target,sono skyportal le luci ma faccio fatica a gestirle perchè aumentando i valori del cielo mi cambia ben poco,addirittura togliendo la direct non cambia quasi la luce interna...

prova15.jpg

Pensavo di ruotare le piastrelle della zona cucina ma quella è solo una scelta stilistica..ora attacco a riempire di materiali e oggetti il tutto!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

Buongiorno a distanza di qualche tempo, ho lavorato non troppo su sto progetto,e non riesco a risolvere certi problemi.

Vi uppo l'ultimo render,ho aggiunto qualche dettaglio,e ho ritoccato un bel po di volte il color mapping tornando sull'exponential perchè il rehinard non riuscivo proprio a gestirlo. La porta ho messo un semplice materiale legno ma fa decisamente schifo,per piastrelle varie mi va bene,però l'illuminazione globale non mi convince ancora. Avete qualche consiglio per render meglio l'intonaco bianco del soffitto?

prova22.jpg

Grazie dei consigli!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 weeks later...

Lavoro finito e consegnato,ho preso un maledetto 24 che non le perdonerò mai,se qualcuno vuole per curiosità uppo anche le tavole finite.

Posto per completezza i due render finali,che non ho più avuto tempo di aggiustare,ho cambiato qualche valore delle vraylight e photoshoppato un pelo il bilanciamento colore ;)

ultimo3.jpg

ultimo2.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

diminuisci il valore dello shutter a 50 e valuta il risultato che sarà sicuramente piu luminoso. poi regolati se aumentarlo o diminuirlo ulteriormente

lo shutter altro non è che il tempo di scatto di una fotocamera reale.

il valore che inserisci è il denominatore di una frazione con nominatore 1 e indica la frazione di un secondo che l'otturatore rimane aperto

se inserisci 50 vuoldire che simuli uno scatto con macchina fotografica reale con pellicola sensibilità ISO 200 e tempo di scatto 1/50

cmq stai ottenendo un buon livello

Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...