Vai al contenuto

Shinto | Matsuri


Ospite

Recommended Posts

Ciao a tutti,

Voglio condividere con voi la mia ultima fatica in campo universitario, forse l'ultimo e vero esame progettuale che ho dovuto sostenere, vi spiego brevemente come si è sviluppato il tutto.

L'esame consisteva nella presentazione di due elaborati principali legati tra di essi da un'unico tema, in questo caso lo Shinto (che è la religione "principale" in Giappone di cui ho cercato di raccontare solo il percorso di purificazione e gli elementi fondamentali del santuario/tempio), un video da realizzare in After Effects e un orologio (altro elemento connesso al tema) in Processing. Il video ha subito molti cambiamenti e fino alla sera di lunedì ha subito delle piccole modifiche (l'ultima revisione l'ho conclusa alle 11:30 di lunedì sera con l'esame da sostenere il pomeriggio successivo). Da sabato a domenica ho fatto/rifatto i vari painting in Photoshop e la domenica l'ho concentrata solo sull'animazione degli elementi.

Sul voto finale hanno inciso anche le consegne durante il corso, che è durato 4 mesi, le prove intermedie, le presenze e la costanza delle revisioni... oltre all'idea e al fatto che ero da solo e non in gruppo. Il voto è soltanto un numero (28) e sono contento di averlo passato con le mie forze, ma ancor di più di aver appreso alcuni aspetti di After che non conoscevo (oltre alla parte teorica).

L'unica cosa, oltre alle mille che vorrei modificare, che non mi soddisfa e mi ha dato un sacco di problemi è l'audio che ho montato al volo. Non posso mostrarvi il file in nativo in hd 720 (1280x720) perché credo di aver sbagliato la compressione ed il file adesso si aggira sui 6 GB di peso, spero lo stesso che il formato sia di vostro gradimento.

Voglio ringraziare pubblicamente il tutor del corso Carlo Turri che mi ha sopportato negli ultimi 4 mesi... oltre alla mia ragazza che praticamente è come se non ci fossi mai stato di recente.... :)

Ciao e grazie a tutti

Mat

P.S.: scusate la lunghezza, ma forse potete immaginare cosa voglia dire per me ritrovarmi ad un passo dalla tesi dopo anni di studio e una quasi "rinuncia agli studi"... e sopratutto aver lasciato tutto per concentrarmi al 100% con l'università.

Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top

Ciao, ma dopo "Matsuri" dovrebbe continuare o si chiude così? perchè si chiude brutalmente come se fosse stato tagliato

gran lavoro, però secondo me lo sfondo così grigio rende gli elementi che si alternano totalmente staccati dal fondo stesso e poco amalgamati tra loro, forse una texture sullo sfondo avrebbe fatto da leggero elemento di unione tra le parti.

In alcuni punti le scritte sono poco leggibili per la scelta dei colori oppure perchè diventano visibili senza seguire il senso di lettura e rimangono in evidenza per poco tempo.

:hello:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Mat,

l'idea e la realizzazione mi sembrano buone. complimenti per il voto!

Forse ci sono solo alcune pecche e accorgimenti che potrai prendere come spunto per il tuo prossimo video.

Secondo me la scelta dei colori è azzeccata...l'unico problema, per un mio gusto personale, viene dato dallo sfondo grigio che a volte è un po' azzardato accanto a quei colori vivaci.

Altro piccolo problema sono alcuni spostamenti di camera...a volte fluidi mentre altre volte si bloccano per qualche centesimo di secondo.

Infine, sempre per un parare personale, i testi dovrebbero comparire secondo un ordine gerarchico per far comprendere meglio le parole chiave che proponi. Messi così a random facevo fatica a leggerli con ordine.

Complimenti ancora! :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ragazzi,

scusate la tardiva risposta, ma ero veramente distrutto ed impegnato... ho trovato adesso due minuti liberi per rispondervi con calma.

@ tnt

Il Matsuri è un "ciclo" che equivale alle nostre festività religiose, ma senza una vera e propria data certa. I credenti della religione Shintoista hanno l'obbligo morale (posso anche non farlo) di celebrare un matsuri almeno una volta all'anno, questo gli permette di purificarsi e di rendere grazie agli dei se non lo fanno non succede niente, ma è come se si tirassero dietro una sfiga micidiale (se vogliamo veramente metterla con parole semplici). A logica dovrebbe ripartire da capo, ma non mi sembrava il caso di farlo nel video dove ho cercato di raccontare i passi salienti (saltandone uno fondamentale per questioni di tempo) del percorso all'interno del santuario.

Se invece ti riferisci al fatto che il video sembra troncato li è un errore mio dato sulla musica che sembra continuare, ma alle 6 mattino dopo 32 ore di fila credo sia un'errore che si può accettare per un esame o no?... Il fatto che rientri dentro la scritta è perché volevo riprendere la prima scena e non creare il video con la solita dissolvenza finale.

Le ho provate un po' tutte... da uno sfondo chiaro ad uno sfondo con le texture... alla fine il risultato migliore è stato quello con lo sfondo scuro perché l'intento era anche quello di creare contrasto e far uscire meglio le outline dei disegni che, grazie ad un grigio che va da un 50-50-50 (e forse anche più chiaro per via della luce) ad un nero, riesco a tirarli fuori meglio e da quel senso di profondità che è mancato nelle prove precedenti.

***ci sono altri due video che posto sotto perché più di 2 media non me li fa mettere...

I testi sono stati la cosa più complicata che ho dovuto risolvere in fretta, volevo curarli meglio, ma non ho avuto il tempo di creare il sandwich come volevo (mi spiego meglio più in basso). I colori, forse il testo del Temizuya non è il massimo, li ho scelti in base ai colori degli elementi che si componevano in modo tale da non staccarmi troppo, solo tre di essi li ho lasciati bianchi per un motivo molto semplice. Il Torii rosso era una macchiona e gli ultimi due dovevano essere molto leggibili. Sull'ordine di lettura è vero che spiazza un po', ma non potevo realizzare una cosa in stile "titoli di coda" perché il testo in questo video non è tanto il "testo", ma parte scenica/corpo del video stesso. Sull'ordine di apparizione ho cercato di creare non un senso di lettura da sinistra verso destra (in alcune frasi mancano anche delle parole), ma quello di far apparire le parole che volevo per mandare il segnale che intendevo. Poi che le maschere siano troppo leggere e appaiano in maniera troppo veloce o altro ok, è stata colpa mia di un mancato studio migliore. Poi non ho capito perché due scene mi si sono velocizzate di un minimo (sicuramente ho fatto casino la notte prima di mandare il render final).

Cosa intendo per "sandwich"?

Intendo che le composizioni sono create da più livelli, con diverse pre-comp su diversi piani, in alcuni casi si arriva ad un numero superiore a 5 pre-comp per un solo livello... un gioco di scatole cinesi/matrioska, questo mi ha permesso di lavorare solo con composizioni e senza filmati estrapolati in fomato Animation (rgb+alpha), ma allo stesso tempo mi ha fatto impazzire per mettere assieme il tutto (meno male che per certe cose sono molto ordinato).

Ecco un piccolo screen-shoot dello schema di una composizione (l'Haiden che è la più complessa)...

afxschema.jpg

@ Kendall

Grazie Fab...

Per lo sfondo e i testi vedi sopra....;)

Sui movimenti di camera hai perfettamente ragione, alla fine hanno pesato anche sul voto finale (che rimane solo un numero per me) assieme anche ad un altro fattore essendo il video una parte di una serie di lavori/fattori (impegno, consegne precedenti, idea, altro progetto... le solite cose universitarie che conosci anche te)...

Le critiche le prendo sicuramente per il prossimo lavoro che spero sia quello finale (tesi) visto che di progettuali non ce ne sono più e a -3 posso iniziare a dedicarmi almeno all'idea di ricerca dell'argomento, settimana prossima vado a parlare con il possibile relatore e vediamo cosa esce fuori... grazie per tutto ;)

Volevo raccogliere tutto in un piccolo PDF, appena ho tempo vedo di metterlo assieme e di renderlo disponibile...

Se avete altre domande o critiche fate pure ;)

Ciao e grazie ancora a tutti

Mat

:hello:

Modificato da Ospite
Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...