Vai al contenuto

Nuovi Pc Per Studio Amd Sui 1500 Euro


Argate

Recommended Posts

Dopo essere stato plagiato dalle suadenti parole del Papafoxtrot, anche io mi accingo ad assemblarmi da solo il mio PC (in realtà io non vorrei, ma le parole del Papafox mi risuonano nella mente sotto forma, ovviamente, di codice binario).

Premetto che ho un po' di tempo prima dell'acquisto dei componenti, quasi due mesi, devo però presentare i preventivi fra qualche giorno allo studio affinché li valutino.

Prendo da un altra discussione (quella del buon Blackcoyote) la configurazione che ha sviluppato assieme al Papafoxtrot, cambio solamente i prezzi che ho trovato (un filo più bassi):

CASE:___ANTEC P183 116,00 €

ALI:_____CORSAIR 650W CMPSU-650TXEU 83,50 €

MB:_____GIGABYTE GA-890XA-UD3 /AM3/AMD 790X/4xDDR3/PCI E/ATX 116,00 €

CPU:____AMD Phenom AM3 II X6 1090T 9MB (3.2 GHz) 125W Thuban Box € 255,00 €

RAM:___3 x CORSAIR ValueSelect DC KIT CL9 rt RAM DDR3 4GB / 1333Mhz = 12GB 250,00€

SCHEDA VIDEO: Caspita, sono indeciso... vorrei prendere una quadro o una firegl della ati, però il rivenditore non ne ha. Come detto sotto uso 3dcoat (che funziona bene con Cuda), Zbrush, Modo, Photoshop e, forse, Softimgae (cavolo quanto è caro :o ) In ogni caso userei due monitor, quindi le schede devono essere capaci di gestirli entrambi.

HD SISTEMA: SEAGATE Barracuda ES.2 500GB Sata2 32Mb ST3500320NS € 73,00 (non conviene il raptor da 15000 rpm?)

HD DATI:____2x SEAGATE Barracuda 7200.12 1TB SATA2 ST31000528AS € 116,00

DVD: 2 x LG GH22LP20 LIGHTSCRIBE DVD+-RW PATA 22x Bulk € 47,50

O.S.:Microsoft Windows 7 Professional 64bit IT OEM DVD €129

1186 Prezzi IVA inclusa

A questo andrebbe aggiunto un set di ventole (nel preventivo di black coyote li avevo trovati, da questo rivenditore no...).

Devo usare il pc con: Modo, Zbrush, 3d coat e forse anche XSI. Quello che ho cambiato dal preventivo originale è perché non l'ho trovato nel catalogo del rivenditore, quindi ho cercato qualcosa di equivalente.

Ho aperto un nuovo topic per due motivi:

1)Senza accorgermene sono diventato un po' maniaco della silenziosità. Quasi il casino che viene da fuori non mi da fastidio, ma il ronzio del pc mi fa imbestialire (non chiedetemi perché, non lo so...), quindi mi chiedevo se la configurazione è silenziosa, si può fare nulla per migliorarla (cambiare il case per esempio, o altro... non so). Considerate che posso spendere qualcosina in più rispetto alla cifra riportata (anche più di 500 euro) quindi se serve ad avere un pc più silenzioso, o performante li spendo senza pensarci troppo.

L'altro pc invece dovrebbe servire a fare rendering, o comunque, da utilizzare se questo è impegnato a sua volta in rendering. PEr questioni dovute a licenze, non possiamo comporre una renderfarm e, a dire il vero, l'altra macchina servirebbe anche per Demo, quindi da collegare (anche) ad uno schermo televisivo da 40" e a casse acustiche... sapreste consigliarmi? come prezzo non dovremmo superare i 1000 euro circa per quest'altra macchina.

Qualunque consiglio è ben accetto

Un grazie anticipato a tutti :)

Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top

Ciao, ti faccio solo alcuni appunti:

Motlo difficile che tu riesca a comperare tutto da un unico negozio, anzi in genere non succede mai per una workstation. Ma che problema c'è... Lo assembli tu...

Compra da un altro la scheda video e quant'altro ti serve!

Hard disk: il barracuda ES2 al sistema proprio no. In particolare usa piatti da 250GB, due piatti, dunque è lento, caldo e rumoroso (due volte rumoroso, perché richiede in più una ventola).

Ai documenti puoi mettere i 7200.12. Al sistema metterei un WD caviar blue, il 320GB, visto che i samsung f3 danno problemi con le mobo gigabyte 890XA. Non so dirti se anche con altre mobo con chipset 890fx, perché non ho provato.

Silenziosità: l'antec P183 è il case più silenzioso che io abbia mai sentito. Ce l'ho anche io (ho il 182 che c'era prima), che sono un malato cronico per quanto riguarda il rumore...

Devi cambiare il dissipatore, e ti consiglio un thermalright venomous-X, metterci una ventola silenziosa, e stessa cosa al case. Puoi usare le coolink swif2 800rpm. Ahce questa è roba che conviene che cerchi in negozi diversi.

Per quanto riguarda il rendernode la cosa migliore è che fai un phgenom II X6 1055T su una mobo gigabyte 890gpa ud3 (video integrato), e ti colleghi al 40" via HDMI. Per il resto cerca un hard disk abbastanza economico, mettici il case che preferisci, e se lo vuoi silenzioso un buon dissipatore. L'ali può essere un 450W o anche meno, basta che la marca sia buona.

Modificato da papafoxtrot
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)
Ma che problema c'è... Lo assembli tu...

Lo vedi? Continui con i messaggi subliminali... la Dell ti odieranno a morte :)

Ti ringrazio per la risposta.

Il venditore mi ha proposto quest'altra configurazione:

INTEL SSD 80GB X25-M G2 Postville 2,5" (6.3cm) 9,5mm BH MLC retail € 199,00

ENERMAX 625W MODU 82+ EMD625AWT € 111,00

Antec P183 Atx Tower Case Black 11 Slot 4X5.25 1X3.5 6X3.5 € 116,00

MB Gigabyte GA-790FXTA-UD5 (790FX,AM3,ATX,DDR3,AMD) € 140,00

AMD Phenom AM3 II X6 1090T 9MB (3.2 GHz) 125W Thuban Box € 256,50

3x CORSAIR DDR3 4GB / 1600Mhz CORSAIR XMS3 Classic DC KIT CL9- € 270,00

NOCTUA NH-D14 775/1156/1366/AM2/AM2+/AM3 € 69,00

2x SEAGATE Barracuda 7200.12 500Gb SATA2 ST3500418AS € 74,00

SAMSUNG SH-D163C DVD BLACK SATA 16x/48x blk € 12,00

windows 7 professional 129

Per un totale di 1.376,50 € comprensivi di IVA. HD solido di Intel ha fatto alzare il prezzo, mentre la memoria a 1600 ha quasi lo stesso prezzo di quella a 1300. A questo devo aggiungere una scheda video, come dicevo una delle applicazioni che uso utilizza CUDA, cosi come, se non sbaglio anche photoshop. 3dcoat funziona anche in openngl, anche se è consigliata la versione CUDA. Per pura simpatia, propenderei per ATI anche perché dal lato prestazionale, in senso assoluto, ATI pare superiore e a prezzi più ragionevoli rispetto a Nvidia , ma mi preoccupa la questione CUDA. Già letto su questo forum a proposito, che probabilmente non riuscirà mai ad imporsi come standard, però allo stato attuale alcuni software hanno aderito...

indecisione...

anche perché visto che alla fin fine le prestazioni di ATI sono superiori, allora alla fine si dovrebbero equivalere (intendo in programmi che usano CUDA), no?

Ancora grazie per la pazienza e la disponibilità.

Una altra cosa che avevo dimenticato. Da qui a due mesi non ci dovrebbero essere novità sostanziali no? Magari una leggera diminuzione dei prezzi, ma niente di eclatante, giusto? Per eclatante intendo nuovi processori o schede video.

Modificato da Argate
Link al commento
Condividi su altri siti

<P>Ciao,<BR>no non dovrebbero uscire grosse novità. ATI dovrebbe arrivare con le HD6000, ma a te non interessano se necessiti di CUDA. Intel farà uscire un nuovo core i7 a 6 core, il 970, ma a 800 euro... Unica cosa il 950 (4 core a 3GHz) scenderà di prezzo, ma le sue prestazioni sono inferiori a quelle del 1090T in render, ol al più uguali.<BR><BR>Per quanto riguarda la configurazione: va abbastanza bene, solo che:<BR>1) Prenderei una scheda madre con i nuovi chipset 890fx. Rispetto a 890fx aggiungono il supporto a SATA 3 (le schede madri precedenti, le ultime revisioni, integravano un controller ausiliario, ma solo per due porte e comunque averle sul southbridge è la cosa migliore). Inoltre con l'arrivo di BUlldozer chissà... magari gli 890fx lo supportano meglio... O magari aggiorneranno i bios per il supporto a bulldoxer solo alle mobo 890 e non alle 790... Insomma non si sa mai... Sul prezzo di quella che ti ha suggerito il tuo rivenditore c'è la asus m4a89TD pro.<BR>2) Non capisco la configurazione di quella ram. Se davvero sono 3x4GB la soluzione è sbagliata, perché AMD ha controller di memoria dual channel, dunque i banchi devono essere in numero multiplo di 2. Insomma o fai 2x4GB o 4x4GB, o volendo fare 12GB devi fare 2x2GB+2x4GB...<BR>3) Il dissipatore è proprio sbagliato. Come ripeto spesso ultimamente, noctua e prezzo alto non è sinonimo di qualità assoluta. NH-D14 è un dissipatore mastodontico, con le stesse prestazioni, alla fin fine, di un thermalright venomous-X, il quale è grande un terzo. Il noctua inoltre porta due ventole, e neanche silenziose, alla fine è rumorosissimo, ma soprattutto è talmente ingombrante che impedisce l'uso dei primi due slot di memoria RAM, a meno di eccezzioni. Direi proprio che non è il caso.<BR><BR>La configurazione per il resto mi piace.<BR><BR>Scheda video per avere buone prestazioni con CUDA è bene che sia una geforce di fascia medio-alta. Ieri sono uscite le GTX-460 che finalmente non sembrano male. Le prestazioni della versione 1GB sono a metà strada fra quelle di una HD5830 e di una 5850, mi sembra di aver capito. La rumorosità ancora è elevata rispetto alle ATI, mentre a prestazioni/consumi sono migliorate.<BR>C'è un problema. Chi ha preso una fermi per usarla con XSI me ne ha detto peste e corna. Incompatibilità a tutto andare.</P>

Link al commento
Condividi su altri siti

Di nuovo grazie

uhm... allora vado sul sicuro va, mi piglio la firegl4800 e non se ne parla più, tanto non penso che con 3dcoat o photoshop dovrei avere rallentamenti o fastidi con questa configurazione.

Quindi per la ram meglio prenderne 4 da 4 (quindi sedici)

Per la scheda madre allora cambio con la Asus da te consigliata.

Questa la nuova configurazione:

INTEL SSD 80GB X25-M G2 Postville 2,5" (6.3cm) 9,5mm BH MLC retail € 199,00

ENERMAX 625W MODU 82+ EMD625AWT € 111,00

Antec P183 Atx Tower Case Black 11 Slot 4X5.25 1X3.5 6X3.5 € 116,00

ASUS M4A89TD PRO/USB3 - 890FX AM3 ATX DDR3 [90-MIBCI5-G0EAY0GZ] € 153,00

AMD Phenom AM3 II X6 1090T 9MB (3.2 GHz) 125W Thuban Box € 256,50

4x CORSAIR DDR3 4GB / 1600Mhz CORSAIR XMS3 Classic DC KIT CL9- € 360,00

Thermalright Venomous X 65,00

2x SEAGATE Barracuda 7200.12 500Gb SATA2 ST3500418AS € 74,00

SAMSUNG SH-D163C DVD BLACK SATA 16x/48x blk € 12,00

Scheda grafica AMD FirePro V4800 - PCI Express 2.0 x16 - 1 GB GDDR5 SDRAM 168,50

windows 7 professional 129

Per un bel totale di 1653,00 euro (e siamo arrivati anzi, abbiamo sforato...)

Visto che lo devo assemblare io, non servono ventole aggiuntive o roba del genere?

Per il node render invece faccio un giro e vediamo cosa mi propongono di interessante.

Link al commento
Condividi su altri siti

Occhio però che la ATI non supporta CUDA. Attento che si chiama firepro, non fireGL. FireGL erano le vecchie serie, fino ad tre generazioni fa.

Sull'alimentatore puoi risparmiare qualcosa: intanto puoi abbassare la potenza. Un 550W sarebbe ben più che sufficiente per quel computer (se metti la v4800). E poi puoi prendere un corsair. Risultato un vx550W ti viene sui 70-75 euro.

HUM: 12 euro quel masterizzatore? Non è un po' poco? In genere costano una ventina almeno...

Ventole: si, te ne vuole come minimo una sul dissipatore della CPU: Se vuoi fare un computer super silente poi devi cambiare anche quelle del case che non sono il massimo. Cerca le coolink swif2 800rpm, ed eventualmente le noctua nf-s12b uln 700rpm, er metterle a 500rpm tramite cavetto LNA.

Link al commento
Condividi su altri siti

Leggo solo ora perché ho avuto problemi di connessione.

Rinnovo i miei ringraziamenti, magari se capiti dalle mie parti fai un fischio che provo a ricambiare il favore (ti presento mia cugina? :) )

Per le ati infatti non saprei, preferirei ATI alla Nvidia, come dicevo, ma ho qualche dubbio proprio su CUDA. Di questi tempi uso parecchio zbrush e 3d coat. Zbrush pare accettare la qualunque, mentre 3dcoat viene detto essere più prestante con CUDA (adesso ho una quadro 2700 sul portatile da cui scrivo, e si comporta decentemente, niente di che comunque) e se non sbaglio anche photoshop, altro programma che uso non poco fa utilizzo di CUDA... Non vorrei essere costretto a dirottare su NVIDIA che ultimamente batte la fiacca e va avanti per via del nome che si è fatta.

Si, il masterizzatore è proprio 12 euro, se vuoi ti passo il link del negozio online.

Ok per ventolame vario, ne farò scorta (ma se sostituisco le ventole del case, che senso ha scegliere quel case piuttosto che un altro se poi si cambiano comunque le ventole?)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Lo si dice parecchie volte invece...

Le quadro sono schede che fanno uso di driver molto ottimizzati, e nella fascia media e bassa hanno hardware molto modesto. Ad esempio una quadro 1800 ha una GPU g94, la stessa di geforce 9600gt. Insomma... 64 shader.

Una GTX460 fa 336 shader...

Volendo renderizzare con la scheda video ci vuole una GPU potente, per cui conviene di gran lunga prendere una geforce. Se pensi che la 460 ti costa 220 euro contro i 450 della quadro 1800...

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi chiedevo se non sarebbe il caso di rinominare questa sezione del forum, di modo che rifletta meglio quello che avviene all'interno. Secondo me starebbe benissimo "Amici di Papafoxtrot", o ancora "Parla con Papafoxtrot" :)

Fra un paio di settimane prendo il pc, seguirò passo passo la tua guida al montaggio. Sono solo indeciso sul case e se vale la pena spendere qualcosa in più per il raffreddamento a liquido.

grazie mille per il tuo supporto, sei un grande :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Che ne dici di "C'è posta per Papafoxtrot"? Ok, la smetto...

Stavo dando un occhiata ai case... ma perché i Lianli costano tanto? Ne ho visto uno parecchio belloccio, tanto che un mac gli fa una pippa per design, ma 399 euro? :wacko:

Comunque, credo che rimarrò al'antec oppure a quello scelto da stalio Haf-9equalcos'altro.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Ok, visto che il giorno si avvicina, mi sono dedicato un po' alla preparazione spirituale nell'affrontare il montaggio dei componenti, leggendo la guida del Papa, e controllando per l'ennesima volta i componenti e, proprio in questi ho trovato un problema... Pensavo che la ram che avevo preso fosse in banchetti da 4 giga (dal sito del negozio, scelgo infatti Memoria 4gb), mi accorgo invece che si tratta di due banchetti da 2 gb ciascuno... e qui nasce il problema: la scheda madre consigliata dal buon Papafoxtroat ha solamente 4 slot di ram. sono andato a controllare solamente le schede madri per I7 triple channel hanno fino a 6 slot di ram. quindi, visto che nel negozio dove acquistavo il tutto non hanno i banchi da 4 giga, li dovrò prendere, a prezzo più caro (ogni banco fa 174 eurozzi della kingstone) da un altro negozio... Corbezzoli, il prezzo aumenta di poco più di 200 euri solo per la ram. Per cercare di limitare, ho deciso di di cambiare l'alimentatore con un altro che mi hanno consigliato come valido e silenzioso

Altra cosa che mi saltata all'occhio adesso che rivedo un po' tutto: il case che mi ha gentilmente consigliato il papafoxtrot ha un fastidioso sportello anteriore (a che pro? per accenderlo mi pare che debba aprirlo o sbaglio? non è un poi fastidio?), ma cosa più importante la scheda madre ha porte usb3 mentre il case parla di porte usb 2. c'è qualche problema a proposito o tutto fila liscio comunque?

altra piccolo dubbio, che effettivamente è un vantaggio degli assemblati di marca tipo dell: come faccio a sapere che non c'è incompatibilità fra i componenti e non ci sia conflitti nel sistema?

Di nuovo grazie :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Banchi di ram da 4GB non sono molto diffusi, mi spiace che tu fossi caduto in inganno, ma credo che dalla descrizione del prodotto si possa intendere la tipologia di prodotto.

Per fortuna non hai ancora fatto l'acquisto, mi pare di capire.

Intanto dimmi cos'è questo prodigio degli alimentatori, affidabile silenzioso ed economico che ti hanno suggerito, perché il corsair ha un ottimo prezzo per la sua qualità, e trovare un prodotto a meno è molto facile che si tratti di una bufala. O meglio, se ne trovano molti di prodotti a meno, ma non è certo il caso di lesinare su un componente importante quale l'alimentatore. Se fa il ciocco in genere salta altro hardware, probabile anche gli hatrd disk, con conseguente perdita di dati, ed è possibile che il tutto si incendi. Un corsair vx550w costa 70 euro scarsi. Quanto vale la pena risparmiarci sopra? Se non hai schede video potenti un vx450 va bene comunque.

Poi per il case: si ha lo sportello, ma vedrai che non impazzirai dovendolo aprire una volta al giorno per avviare il computer.

USB2/3. Non c'entra nulla. La scheda madre ha due USB3 posteriori, più altre diverse usb2 posteriori. All'interno i connettori sono usb2, ed è a questi che si collega il cavo che porta alle prese frontali del case. Inoltre questo è solo un cavo, dicono usb2 perché è certificato per quelle, le usb3 si stanno diffondendo ora. Ma è quasi certo che se attacchi il cavo (che è come una prolunga) ad un connettore usb3, dall'altra parte ti arriva una usb3. Altrimenti il tutto semplicemente si comporta come una usb2.

Incompatibilità. Come fai a saperlo??? Sei venuto qui apposta a chiedere consiglio!! Sennò il lavoro che facciamo qui a cosa serve? Se non era per avere una configurazione equilibrata potevi scegliere a caso i pezzi in un qualunque shop online... Allora ti saresti posto il problema.

Inoltre è estremamente difficile andare oggi incontro ad incompatibilità. Quando hai scelto la scheda madre, la CPU deve avere lo stesso socket ed essere supportata dal chipset. Ovviamente la cpu che hai abbinato lo è,a ltrimenti perché mai gigabyte,piuttosto che asus, scriverebbe sulla CPU support list il nome della tua CPU? Poi è una scheda madre chischipset amd 8x0... Sono nate apposta per supportare i phenom II X6, sono usciti lo stesso giorno CPU e schede madri... come mai dovrebbe esserci un'incompatibilità?

Per quanto riguarda la ram essa è universale, sono anni ed anni che non sento parlare di noie tra specifiche ram e specifiche schede madri. La ram è prodotta secondo un determinato standard uguale per tutti.

Scheda video: anche qui si tratta di standard di mercato, mesi e mesi di prove da parte dei produttori di schede madri e schede video, esperienza di centinaia di migliaia di utenti in tutto il mondo, che altrimenti segnalerebbero il problema...

Hard disk: qui un'0incompatibilità può esistere e te l'ho segnalata. Meglio non usare samsung f3 con i southbridge amd sb800.

Basta, hai finito il computer...

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie di nuovo :)

si, sulla carta ho finito il pc

Per la ram, nella descrizione viene specificato che si trattavano di banchi da 2gb, ma non nel titolo, non veniva detto, sono andato frettolosamente a prendere le ram leggendo solo il titolo e non mi sono dedicato a leggere la descrizione.

Per l'alimentatore, ero rimasto all'enermax 625 a dire il vero (111 euro), avevo dimenticato che tu consigliavi il corsair. Il modello che mi consigliavano è questo:

CoolerMaster Real Power M520 520W Modulare a 66 euro.

Su un altro sito si consigliava di prendere l'alimentare il doppio di quella che è la richiesta dei singoli componenti sommati, principalmente, mi è parso di capire, per una questione di silenziosità (ma questo è un altro discorso).

quindi, va benissimo quello proposto da te. Come dicevo, volevo provare a risparmiare qualcosa su alimentatore (quasi sui 40 prendendo quello che consigli tu) e sul case (il cooler master 922 costa 99 euro, mentre l'antec l'ho trovato a 145), alla fine riesco a riprendere quasi 90 euro, che non sono tantissimi ma schifo non fanno.

Sulla compatibilità: per curiosità, ho provato a chiamare Dell per un preventivo. A parte il fatto che il tipo al telefono si è dimostrato più incompetente di me anche sui suoi stessi prodotti ("si, facciamo workstation con processori AMD, anzi, stanno andando molto bene", "Ma io sul vostro sito non vedo workstation AMD", "Si fidi, le faccio una configurazione", passa qualche minuto in cui attendo e finalmente mi risponde "no, non facciamo workstation AMD"). Per non parlare poi del fatto che insisteva a dirmi che le loro macchine che montano i7 (qualunque modello di i7) non necessitano di triple channel e che gli SSD non esistono (non solo nel loro listino :) ) perché sono in via sperimentale e i modelli che sono in vendita adesso non sono affidabili. Ricordo che tempo fa, quando li chiamai per un portatile parlai con un tipo che sapeva vita morte e miracoli di qualunque loro prodotto e mi seppe consigliare efficacemente su tutto (e riuscì anche a vendermelo, cosa che il signore con cui ho porlato non riuscirebbe a fare mai). Comunque, il tizio mi ha insinuato il tarlo a proposito della compatibilità dei componenti nei desktopo prodotti da dell, difetto in cui "spesso" si imbatte chi assembla PC per conto suo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma lascia stare va... assembla sti computer e amen.

Unica cosa: è vero che il triple channel non è necessario. Si possono usare ram in dual channel, e soprattutto le differenze di prestazioni sono irrisorie o inesistenti. Se poi si usano core i7 8xx, allora il triple channel non esiste.

Ok per i cooler master real power, anche se preferirei il corsair. Per il case è un fatto estetico, se ti piace il 922 prendilo.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

Ok, finalmente il PC è arrivato, e grazie alla guida del Papfoxtroat non ho avuto particolari problemi a montare il tutto. A primo colpo, il PC parte bello tranquillo e la temperatura si attesta sui 26/27° anche dopo un ora e passa di utilizzo (per fesserie, ovvero installare driver, ma pur sempre una temperatura decente)

Mi permetto però di riprendere questo vecchio post per un paio di appunti e un problema:

- il mio rivenditore mi ha fatto un offerta per il noctua (dissipatore), Nh qualcosa (l'ultimo della serie se non ricordo male, ad essere uscito), e visto che aveva già ventole comprese ho pensato all'affare e l'ho preso. me ne pento, aveva assolutamente ragione Papafoxtroat: sembra di sentire un vento continuo (immaginate una cascata o un fiume in lontananza), non ho ancora chiuso i vani del PC ma non promette bene. Inoltre, cosa peggiore, per riuscire a montarlo ho dovuto togliere i dissipatori a due banchetti di ram (ho tutti e 4 i banchetti occupati). Non so se la cosa è troppo deleteria, ma non usarli proprio non si può (la scheda madre usa i banchi alternati, quindi devo obbligatoriamente montare il primo e il 3° o il 4° e il 2°. Al limite, se proprio deleterio, lo tolgo e metto quello base del processore AMD

- Altro piccolo appunto, con il senno di poi l'SSD lo avrei preso non da 80 ma quello da 160 gb, voler risparmiare quei pur benedetti 100 euro mi ha messo alle strette con lo spazio sull'hd del sistema (non lo si tocca più una volta installato tutto, ma ho solo messo il sistema operativo e lo spazio libero è rimasto 38 Gb, meno della metà (per la cronaca, come per tutti gli HD, è venduto per 80gb ma anche qui Windows ne vede 74, so che un problema di conteggio dei byte (o almeno cosi mi spiegavano) ma lo trovo comunque poco limpido come sistema)

Il mio problema adesso è il raid. Papafoxtroat ha gentilmente spiegato nella sua guida come fare, ma io non ho nessun floppy drive (e sinceramente non mi va molto di acquistarne uno), inoltre, ho installato il sistema operativo, poi ho collegato i gli altri due HD (la mia scheda madre ha due serie di porte sata, da 1 a 4 sono da bios le ho messe in raid per i due dischi, mentre le ultime due sono in ide, una per l'SSD di sistema, l'altra per lettore DVD il manuale che accompagna la scheda madre suggerisce di mettere l'hd del sistema operativo nella serie di porte più ristretta (la 5 e la 6).

Il sistema parte tranquillo (non ho ancora installato tutto comunque perché aspetto di risolvere questo problema del raid è una benedetta scheda PCI per il wireless che il PC non vede nemmeno e che i Driver seppur installati sembrano non esserci), ho impostato infatti il raid dal bios e dall'AMD Option Rom Utility (una specie di Bios che parte con CRTL+F, ho seguito le istruzioni sul manuale). Il Pc riconosce la coppia di raid 0 (li vedo anche dal pannello di controllo, sotto periferiche, li legge e me li segnala funzionanti e driver correttamente installati (da disco driver della scheda madre), ma non riesco ad accedere, non spuntano quando apro la finestra delle risorse del PC o in altra maniera. Non dovrebbero apparire quando vado in risorse del sistema?

Ancora un grazie anticipato

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

èpurtroppo roa che hai tolto i dissipatori alle ram è possibile che la garanzia sia invalidata.

Inoltre le ram prese sotto quel dissipatore, tra la scheda amdre, caldissima, la cpu caldissima, il dissipatore che fa da tappo sopra... Senza poi un dissipatore si bruciano in poco. Per questo, oltre che per loa rumorosità, ho sempre sconsigliato quel dissipatore, per il quale tuttavia la gente pare diventar matta... Almeno fosse migliore di altri...

Per la rumorosità puoi risolvere rallentando le ventole mediante i cavetti LNA/ULNA forniti da noctua. Una ventola a bassi giri è più che sufficiente con quel bestio.

Per il raid: devi semplicemente creare una partizuione nel volume. Quindi: click col destro su risorse del PC -> gestione -> gestione unità disco. Trovi l'unità raid 0 con dentro tutto lo spazio vuoto. Click col destro e fai nuova partizione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Come sempre grazie della risposta (ma anche della guida che hai fatto per l'assemblaggio, davvero, partito tutto a primo colpo grazie ai tuoi consigli).

Per l aram, stavo pensando di vendere quel mostro nel noctua, alla fin fine, la ram (4 banchetti per un totale di 16gb), mi è costata più del dissipatore (55 compreso di ventole, direi economico rispetto ad altri, peccato per il fastidioso problema...) fra l'altro nella confezione viene dichiarato che il dissipatore è asimmetrico, di modo da poterlo giostrare, cosa non vera, notato che se la differenza c'è è minima, e non aiuta di certo a risolvere il problema). Ho però visto che la noctua da la possibilità di richiedere una sorta di template per montare il dissipatore ruotato di novantagradi rispetto alla posizione originale (credo che così si possa risolvere il problema, anche se penso che peggiori il flusso d'aria all'interno del case).

è vero, la gente ci impazzisce, su altri forum solo commenti positivi (su Pc silenzioso si esaltava il basso valore di rumorosità... ) addirittura anche chi ha il mio stesso problema non ne parla affatto (per raffreddare bene, comunque, raffredda più che bene.

Ho preso alla fine l'haf 932, un mastodonte sgraziato e tamarro, ma anche li mi hanno fatto un bella offerta (110 euro, il prezzo di listino è 145 ho visto un po' in giro che anhe il p-183 ha quel prezzo(che comunque mi piaceva di più), quindi qualcosa ho risparmiato (non ho visto dal vivo l'antec, ma il noctua non ha l'aria di entrare in qualunque case). La cosa buona è che pare essere parecchio ventilato (e forato dappertutto), e una volta montato anche il pannello laterale il rumore si è attuti (ho messo i riduttore del numoero di giri delle ventole del dissipatore). Inoltre ha una ventola enorme che investe anche la ram sopra e un altra laterale che prende in parte anche la ram (infatti la temperatura di esercizio una volta montato il pannello laterale si è abbassata di un ulteriore grado)

Per controllare la temperatura della RAM va bene sempre CPUZ o non è possibile?

Grazie ancora, ora provo a installare i raid correttamente

Modificato da Argate
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

per controllare le ram si usa il dito.

Non scherzo... le ram non hanno un termometro integrato, se non quelle per server. Ma non è u problema. Lanci un bel render e dopo 10-15 minuti vai li col dito. Se scottano -> male. Se sono tiepide -> bene. Se sono fredde -> male perché le ventole fanno rumore per niente :D

Mi spiace per questo inconveneiente. Purtroppo anche qui su treddi faccio fatica a sfatare il mito di quell'accrocchio... Quando in giro si leggono solo commenti positivi...

Eppure ho qui un 980x a 6 core a 4,2GHz con un thermalright venomous-X e una coolink swif2 a 1200rpm :D

E notare che dentro al P183 ci sono anche tre schede video, che scaldano un botto pure loro:D

60 gradi in render :D :D :D :D :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...