Vai al contenuto

Test Salotto Mr


Recommended Posts

Ciao a tutti malati di 3D!!!!

è un po' che non posto niente e volevo rendervi partecipi di questo mio inizio di MR per interni. Il mio obbiettivo è fare il meglio che posso con mental ray e rifare la stessa scena con vray ... voglio capire sorprattutto i tempi.

Spero che questa discussione rimanga per chi ci passerà poi ... intanto posto il primo render con wire (critiche sulla modellazione anche se banale sempre bene accette).

Allora:

FG

density: 2,0

rays: 300

interpolation: 30

bounces 5

GI

attivata con settaggio base

post-30737-1278925423,3822_thumb.jpg

post-30737-1278925438,4373_thumb.jpg

Consigli sempre ben accetti e critiche pure!! al prossimo post con le mie conclusioni

Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top

ufff nessuno che mi segue ... :crying:

Va beh posto per i posteri ...

seguendo il tut presente su treddi ho modificato il numeri di fotoni e ho allargato il loro raggio e ho disattivato i portal per non mettere troppa carne al fuoco!

settaggi

low semplice per l'FG

GI

everage gi photons light: 20000 ho messo 100000

maxinum samples radius: 10 cm

post-30737-1278932462,5185_thumb.jpg

poi ho rimesso le portal settate ad 1 aumentatando i samples a 64

post-30737-1278932589,2961_thumb.jpg

Le portal hanno abbassato la diffusione del marroncino del pavimento che era fastidioso ... è normale vray non si comporta così?

PS mi sono dimenticato di dire che ho settato tutto in cm la scena

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, non conosco molto mental ray, ma sicuramente il parquet sembra troppo lucido, dovrebbe essere più glossy

parquet_a_l_anglaise-1100292799.jpg

per il resto credo che anche le divisioni dei raggi e dei rimbalzi siano da modificare, comunque il lavoro è appena cominciato immagno quindi che i test siano innumerevoli....

Seguo curioso.

Davidooone :hello:

Link al commento
Condividi su altri siti

si chiedo scusa a tutti i materiali ovviamente abbozzatti alcuni addirittura sono dei template di mental ray ... :w00t: ...

per i rimblazi anche nelle ultime prove a me sembravano buoni come qualità di luce magari un po buia ... ma devo lavorare sull'esposizione ... se hai qualche difetto che vedi netto sulle riflessioni o altro spara!!!!

Grazie

Giorgio

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao! Cavolo, solo ora mi sono accorto del tuo WIP!

Prova a renderizzare la scena senza materiali:

1) Hai il calcolo più veloce della scena

2) Riesci a distribuire meglio i fotoni e illuminazione.

In realtà, sembra che dalle due ultime immagini, tu sei sulla buona strada, ma se i materiali sono da ritoccare, potresti avere brutte sorprese successivamente...

Distribuisci illuminazione senza alcun materiale e poi tendi un pò a "bruciare" la scena. Crea i materiali finali e aggiusta il tutto.

Seguo con interesse, anche perchè anche io sono alle prese con un WIP d'interno :)

:hello:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao! Cavolo, solo ora mi sono accorto del tuo WIP!

Prova a renderizzare la scena senza materiali:

1) Hai il calcolo più veloce della scena

2) Riesci a distribuire meglio i fotoni e illuminazione.

In realtà, sembra che dalle due ultime immagini, tu sei sulla buona strada, ma se i materiali sono da ritoccare, potresti avere brutte sorprese successivamente...

Distribuisci illuminazione senza alcun materiale e poi tendi un pò a "bruciare" la scena. Crea i materiali finali e aggiusta il tutto.

Seguo con interesse, anche perchè anche io sono alle prese con un WIP d'interno :)

:hello:

ho visto il tuo wip ... ti posto il materiale bianco cosi mi dici come viene ... lo avevo già fatto e mi sambrava buono ... tornerò indietro di un passo!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

ho fatto qualche modifica ancora alla luce ... cosa ne pensate?

post-30737-1278950866,1494_thumb.jpg

Settaggi low per FG

mentre GI messo 50000 fotoni rispetto allo standard

Avete suggerimenti?

Ciao, stavo leggendo il tuo wip.

se devo essere sincero mi piace piu l'immagine iniziale che le altre 2.

per quanto riguarda la gi, per vedere se ben distribuita spegni la fg e prova i vari settaggi.ti rimando a un bellissimo tutorial nel sito (quello con il tavolo da soggiorno) purtroppo non mi ricordo il nome.li ti spiega come trovare il giusto compromesso.

comunque la scena è molto forte.

trova qualche immagine su internet simile di qualche catalogo e aggiungi gli stessi dettagli..un sopramobile un vaso ecc...piu elementi metti, piu ti sembrerà reale alla fine..

per quanto riguarda l'iltima immagine postata credo che la gi sia bassa perche si perdono alcuni dettagli..vedi la fuga tra le due ante sul pensile in alto a sx.

se riesco ti seguo un po nel tuo ottimo sviluppo.

buon lavoro

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)

Ciao, stavo leggendo il tuo wip.

se devo essere sincero mi piace piu l'immagine iniziale che le altre 2.

per quanto riguarda la gi, per vedere se ben distribuita spegni la fg e prova i vari settaggi.ti rimando a un bellissimo tutorial nel sito (quello con il tavolo da soggiorno) purtroppo non mi ricordo il nome.li ti spiega come trovare il giusto compromesso.

comunque la scena è molto forte.

trova qualche immagine su internet simile di qualche catalogo e aggiungi gli stessi dettagli..un sopramobile un vaso ecc...piu elementi metti, piu ti sembrerà reale alla fine..

per quanto riguarda l'iltima immagine postata credo che la gi sia bassa perche si perdono alcuni dettagli..vedi la fuga tra le due ante sul pensile in alto a sx.

se riesco ti seguo un po nel tuo ottimo sviluppo.

buon lavoro

l'FG è settata a low ... ma da quanto ho capito FG e l'antialasing vanno pari passo, quindi è inutile forzare l'FG se non si forza il sampling quality non migliorerebbe l'acccuratezza dell'immagine.

Nonsto più postando perchè sono nel tormentone della dimensione dei fotoni e che relazione hanno nella scena ... purtroppo quando spunto il maxinum sampling radius non riesco più a far tornare niente mentre se non lo spunto la cosa riesce!!!! :wallbash:

hehehehe vi farò avere sviluppi ... metto in saccoccia i consigli!!! thanks

Modificato da jojo83
Link al commento
Condividi su altri siti

Se usi un mumero molto basso di fotoni 10-100 li vedrai nitidamente sul render.Studiati il raggio per la tua scena in questo modo,aumentando man mano i fotoni avendo una distribuzione piu uniforme possibile,lavorando anche sul numero di fotoni per sample

visto che siamo entrati nel dettaglio ... dove per adesso sono fermo è come dovrebbe essere l'immagine per una corretta illuminazione quindi dando per standard 50000 fotoni ed esempio 1 cm di raggio e 500 fotoni per sample si avrà un immagine con tanti puntini luminosi (che mi ricorda la buon vecchia IM) oppure dei cerchi più larghi, quindi aumentando il raggio, però si vede l'intersezione delle zone dei fotoni e in quella zona di intersezione che si creano i principali artefatti ... ????

:blink2: sto uccidendo il pc di prove bianche e nel frattenpo mi diverto a modellare tv, libri, vasi ... hehehehe stavo pensando anche ad un bella rosellina ma è parecchio banale, magari un carciofo gigante!!!! :w00t:

Link al commento
Condividi su altri siti

Volevate un UP con problematiche che in vray non ci sono eccolo ... e se una scena si illumina senza luci e con un materiali bianco senza riflessioni ...

Abbozzo un idea per è un problema di rimbalzi della FG può essere ... se rovo soluzione posto la soluzione altrimenti :wallbash:

post-30737-1279028750,5936_thumb.jpg

@peperepe77

Grazie x il suggerimento di prima ... non l'avevo fatto!!! continuando le prove con i fotoni sono arrivato all'errore riportato qui sopra. :blush:

Link al commento
Condividi su altri siti

Volevate un UP con problematiche che in vray non ci sono eccolo ... e se una scena si illumina senza luci e con un materiali bianco senza riflessioni ...

Abbozzo un idea per è un problema di rimbalzi della FG può essere ... se rovo soluzione posto la soluzione altrimenti :wallbash:

Questo problema ce l'ho uguale in certe situazioni con Vray, poi quando metti una mappa in genere tende a sparire, ma non ho mai ben capito perchè viene generato...

Link al commento
Condividi su altri siti

Si va avanti adesso posto il tentativo di risoluione dell'auto illuminazione ...

GI:

200000 fotoni

6 cm raggio

500 fotoni per samples

RISULTATO:

post-30737-1279031236,2841_thumb.jpg

e render per vedere i difetti

post-30737-1279031263,0163_thumb.jpg

C'è ancora il fattore di autoilluminazione ma finalmente si capisce che è derivato dai fotoni farò una prova riducendoli e ingrandondoli nel raggio e sceglierò la strada migliore.

Ovviamente consigli e critiche ben accetti. :hello:

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo problema ce l'ho uguale in certe situazioni con Vray, poi quando metti una mappa in genere tende a sparire, ma non ho mai ben capito perchè viene generato...

Sarà che ormai ho le mie scene di illuminazione già parzialmente settate ma non mi è mai successo ... però se venisse andrei a toccare il parametro che regola le interpolaioni nell'irradiance map, adesso non mi vengono i nomi perchè non ce l'ho sotto mano, ma sono già settati quando metti i preset e nelle ultime versioni c'è anche un parametro che raccoglie maggiori valori di interpolazione dove c'è l'incontro tra due solidi .... se riesco poi ti passo uno stamp con evidenziati i parametri

Link al commento
Condividi su altri siti

Sarà che ormai ho le mie scene di illuminazione già parzialmente settate ma non mi è mai successo ... però se venisse andrei a toccare il parametro che regola le interpolaioni nell'irradiance map, adesso non mi vengono i nomi perchè non ce l'ho sotto mano, ma sono già settati quando metti i preset e nelle ultime versioni c'è anche un parametro che raccoglie maggiori valori di interpolazione dove c'è l'incontro tra due solidi .... se riesco poi ti passo uno stamp con evidenziati i parametri

sequel ho curiosato un po le tue discussioni mentre aspettavo il render ... fai cosi posta tu a me qualcosa :rolleyes: ... mi ricordavo i lavori ma non avevo associato al nome!!! ecco una quasi completa figura di m _ _ _ a!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Il meccanismo l'hai capito,come avrai visto per le scene d'interno almeno per la mia esperienza il raggio va da 30 a 70 cm.Nell'ultima immagine di sola gi si nota che i fotoni sono pochi per coprire la scena,hai troppi chiaroscuri perchè i fotoni non si sovvrappongono:la gi non deve essere bella da un punto di vista estetico ma ben luminosa,con uniformità di illuminazione,il resto lo fa fg che puoi tenere anche con parametri non troppo spinti.Nelle varie opzioni del daylight c'è una tendina per regolare l'emissione dei fotoni del sun(una delle prime) in modo che coprano solo la stanza e non l'intera scena,regola di conseguenza.

Della tua scena non mi convince la veneziana perchè produce un 'ombra che sembra continua

Modificato da peperepe77
Link al commento
Condividi su altri siti

sequel ho curiosato un po le tue discussioni mentre aspettavo il render ... fai cosi posta tu a me qualcosa :rolleyes: ... mi ricordavo i lavori ma non avevo associato al nome!!! ecco una quasi completa figura di m _ _ _ a!!!!

Purtroppo non ho quelle immagini in cui mi si presentava il problema delle chiazze bianche, cmq sia poi in qualche modo l'ho risolto, forse barando un po' in PS, non ricordo più! :hello:

Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo non ho quelle immagini in cui mi si presentava il problema delle chiazze bianche, cmq sia poi in qualche modo l'ho risolto, forse barando un po' in PS, non ricordo più! :hello:

Comunque ai tempi avevo risolto, come sto facendo adesso con mental ray, seguendo un tutorial qua su treddi ed era l'interno di au aereo.

Poi non l'ho più guardato che mi sono settato delle scene usando dei miei schemi in base all'interno, esterno o oggettistica usando la guida del GURU (ovvero legrenzi) :blush:

Link al commento
Condividi su altri siti

Siamo andati avanti di uno step capito come ragiona la GI in mental ho settato 150000 fotoni a grandezza 32 cm e 500 di samples (questo parametro mi è ancora un po oscuro).

Settata la FG a low e ho lanciato il render 1200x600 tempo circa 9 minuti (8:40)

ed ecco il risultato ...

post-30737-1279098969,9206_thumb.jpg

Sto lavorando su un portatile core due a 32 bit :crying: con 3 gb di ram

Ovviamente critiche e commenti sempre ben voluti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche il tempo è pochissimo ma seguo anch'io!

Potresti postare un wire della vista top in modo tale da vedere come sono posizionate le luci (portal e sun)?

L'EV del mia_photographic a quant'è? E il suo Whitepoint kelvin?

vai così che procedi bene!! :Clap03: :Clap03:

Modificato da Magog
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)

Anche il tempo è pochissimo ma seguo anch'io!

Potresti postare un wire della vista top in modo tale da vedere come sono posizionate le luci (portal e sun)?

L'EV del mia_photographic a quant'è? E il suo Whitepoint kelvin?

vai così che procedi bene!! :Clap03: :Clap03:

Grazie mille per il supporto!!!!

Ecco il wire del top ...

post-30737-1279109338,8409_thumb.jpg

EV a 12

white point l'ho alzato molto 8000 kelvin da 6500 a cui è settato.

Scusate se non l'ho detto subito ma ero preso dal settaggio luci se qualcuno ha altre domande che potrebbero servire poi a chi leggerà ben venga ... magari do per scontato qualcos'altro che magari è fondamentale! :w00t:

PS: ma il tuo wip delle auto scontro me lo abbandoni cosi era spettacolare!!!!!

Modificato da jojo83
Link al commento
Condividi su altri siti

ehehe nn l'ho mollato.. vorrei tanto poterlo finire ma nn ho tempo! :(

Cmq... tornando a noi.. Premetto che nn ho mai utilizzato Mr con 3Ds.. alcuni parametri cambiano (anche solo nel nome) rispetto a XSI..

Vedendo il wire ho notato che il sole è diretto nella stanza eppure nn si vedono le strisciate sul pavimento date dalla tenda, come mai nn filtra luce?!

A che ora l'hai piazzato il sole? Scusa se rompo ma è per capire.. Sai, un orario tipo le 9 del mattino ti darà sicuramente una luce più morbida (dipende anche dal mese!) rispetto alle 2 del pomeriggio!

L'EV a 12 è altino per un interno...HIMO ..ecco perchè mi sembrava strano tu avessi i dati delle portal così alti! Un EV ideale sarebbe da 9 a 10..

Cmq la GI la utilizzo solitamente per l'illuminazione indiretta per l'appunto e nn cerco il dettaglio mentre la setto.. anzi, mi serve solo per illuminare di +, detta così terra terra! E' l'FG che fà il "lavoro sporco" se mi concedi il termine!

I Kelvin gli setterei a 7000.. LINK, i Kelvin delle photometric li vedremo dopo.

Poi se nn erro, parlando delle portal, avevi detto che ce n'era una a 64 sample..

Altino come dato. Meglio metterne 2 portal a 16 sample a questo punto, specie se è molto grande l'apertura, diminuirai i tempi senza riscontrare eccessivo noise.

Ovviamente Jo sia chiaro che queste nn sono "regole", i consigli che mi son permesso di scrivere sono basati su gusti quanto su esperienze personali.

Poi ovviamente bisogna vedere anche cosa vorresti ottenere nella still finale.

Spero solo di nn averti scombussolato/confuso!

Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...