Vai al contenuto

Consigli Per Illuminazione Di Un Interno Diurno 3Ds+Mental Ray


Recommended Posts

Ciao a tutti, premettendo che sono un neofita di 3d studio, vorrei avere un pò di dritte per ottenere una buona illuminazione di un interno diurno. Posto questa immagine per chiedervi una mano, dato che nn riesco ad ottenere una illuminazione adeguata del mio interno nonostante abbia messo diverse skyportal. Ho usato i seguenti parametri:

Daylight di m.ray con mr sun e mr sky

Le sky portal così come indicate nell'immagine postata e con multipler 2

Final gather draft

initial FG point density 0,1

rays per FG points 50

interpolate over num fg points 30

diffuse bounces 4

weight 1

Attivo Espositore Logaritmico con exterior daylight e midtones 1.

Ho provato a fare un test con la sola GI per capire meglio il discorso dei fotoni, ma i tempi dei test sono biblici e non mi è chiaro il perchè. Grazie in anticipo per le eventuali dritte che mi darete.

NOTA: l'ambiente oggetto della scena confina con un ambiente che dà all'esterno ed è separato da questo mediante una grande vetrata. Non l'ho ancora arredato, vorrei prima risolvere questo problema della scarsa luce e poi passare agli arredi.

post-65039-1278772434,687_thumb.jpg

post-65039-1278774186,8818_thumb.jpg

Modificato da cirronegletto
Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top
  • Risposte 99
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

Il primo accorgimento è di utilizzare il mr exposure control non il logaritmic(o forse ti sei spiegato un po' male)abbassa il valore o usa gli altri preset (scorri la tendina).Poggia la tua scena su un piano molto grande (serve per far rimbalzare i fotoni) e poi attiva la GI.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io volevo combinare l'illuminazione fg+gi adottando l'espositore logaritmico associato al daylight system di mental ray. Dato che non mi arrivava luce, ho messo delle skyportal, però comuque non ho risolto nulla. Non volevo aumentare semplicemente i midtones schiarendo la scena, ma adottare una soluzione che mi dia un'illuminazioe più realistica.

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)

Piccolo passo in avanti, ho cominciato ad aggiungere qualche arredo. Ho elevato un pò i midtones dell'espositore logaritmico. Ho riprovato a testare la GI per studiare il raggio dei fotoni ma il portatile non ne vuole sapere XD!Sono ben accetti consigli critiche e chi più e ha più ne metta :-)

Mi sembra strano che con 8 sky portal nn riesca ad arrivare luce. Ho letto peraltro che non conviene aumentarne il multipler.

post-65039-1278801444,358_thumb.jpg

Modificato da cirronegletto
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)

nn avevo ancora fatto le modifiche in base al tuo consiglio perchè volevo aggiungere qualche arredo per arricchire prima un pò la scena. Sto applicando le dritte che mi hai dato, già con il mr exposure la scena è migliorata. Domani controllo il materiale dei vetri e provo ad applicare il piano con la GI. Ma il piano immagino debba essere di materiale riflettente. Domani provvederò a postare l'immagine....grazie ancora!

Modificato da cirronegletto
Link al commento
Condividi su altri siti

Non,non serve che il materiale applifcato al piano sia riflettente.Per imparare a settare la luce dovresti settare un materiale neutro a tutta la scena,una volta raggiunto un buon risultato attiva i materiali.Leggiti dei tutorial o fai delle ricerche su questi argomenti per imparare a muoverti nei settaggi

Modificato da peperepe77
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)

Ho messo il piano esteso per aumentare la riflessione dei fotoni, disattivato il final gather e provato a fare un test con la gi lasciando attive le skyportal. Il problema è che con una risoluzione minima in 2 ore ha calcolato solo il 20% dei fotoni. Mi sa che qualcosa non va, non so se sia legato alle capacità del portatile (core duo, 2 giga di ram) oppure a settaggi errati della gi

Modificato da cirronegletto
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)

Sto provando a risolvere il problema dei tempi infiniti per i test sull'illuminazione. Oggi si è aggiunto l'ulteriore problema che quando lancio il preview nel pannello rendering environment mentalray mi da errore e il programma va in crash. Deduco che la scena sia troppo pesante, anche dopo l'aggiunta di oggetti come bottiglie e bicchieri. Nelle proprietà del file ho:

Vertices 1412387

Faces 2.524.556

Devo quindi alleggerire la scena? Ho commesso l'errore di copiare oggetti uguali (tavoli e sedie, bottiglie, bicchieri) come copia semplice e non per istanza. Vi chiedo se copiando oggetti uguali per istanza o creo oggetti proxy posso migliorare i tempi di calcolo del render. Grazie in anticipo :-)

Modificato da cirronegletto
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)

Posto l'immagine smooth+highlight+edgedfaces. Nello stesso file c'è la scena di un altro ambiente, di cui ho già fatto qualche render di prova con i materiali. Mi chiedo se nel calcolo 3d studio considera anche i materiali dell'altra scena o fa riferimento a ciò che è visibile nella scena oggetto del render.

post-65039-1279185991,1225_thumb.jpg

Modificato da cirronegletto
Link al commento
Condividi su altri siti

Ho fatto una prova con la sola GI attiva raggio dei fotoni 0,3 e numero di fotoni 20000. Non riesco a render più luminosa la scena. Ho anche aumentato il moltiplicatore delle skyportal a 2, ma non credo che per avere la scena ben illuminata debba aumentare l'intensità delle skyportal. Qualche consiglio in merito? Grazie

post-65039-1279439947,4823_thumb.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)
Ti conviene nascondere gli altri ambienti.Se hai 20000 fotoni sono ripartiti su tutto il progetto,nell'immagine postata si possono facilmente contare

In primis grazie per la disponibilià. Provvederò ad isolare la scena e posterò il nuovo test per l'illuminazione.

Modificato da nicoparre
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)

Buongiorno! Ho risolto un pò di problemi con la scena, nascondendo tutto ciò che non fa parte di essa ed in più ho avvicinato il sole perchè aveva una distanza di circa 200 metri, inserendo anche il target radius del mr.Sun pari a 20m.

Final Gather disattivato

GI:

Max. Num photons per sample 500

Maximum sampling radius 0,3

Trace depth 8-6-6

Average gi photons per Light 50.000

Nel riquadro volumes non ho spuntato maximum sampling radius.

Ho riportato le skyportal a 1

Gli oggetti uguali li ho copiati per istanza. Ora però la parte della finestra è fortemente bruciata, mentre si dovrebbe intravedere un'altro ambiente....sigh!

post-65039-1279623681,6771_thumb.jpg

Modificato da cirronegletto
Link al commento
Condividi su altri siti

Bene,adesso che ti destreggi bene nei parametri dovresti vedere di coprire di piu la scena di "cerchietti",mentre nper le bruciature devi intervenire su alcuni parametri del pannello controllo esposizione.Il daylight non risente del posizionamento in scena:vicini o lontano non cambia

Modificato da peperepe77
Link al commento
Condividi su altri siti

Ho scoperto il motivo delle bruciature, nascondendo gli oggetti dell'altra scena avevo nascosto anche il muro dell'ambiente confinante con quello oggetto del render. Ora sto testando il numero di fotoni per coprire in maniera omogenea la scena. I tempi di render si sono ottimizzati! Grazie peperepe77!

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)

Ecco un altro test. Ho risolto il problema del muro che avevo erroneamente nascosto ed ho utilizzato i seguenti parametri.

Max num. photon per sample 500

raggio fotoni 0,3

Trace depth 10-9-9

average gi photono per light 800.000

ho modificato l'inclinazione del sole per far entrare i raggi direttamente nella scena e l'ho posizionato dalle ore 12 alle ore 10.

se provo ad aumentare ulteriormente il numero dei fotoni va in crash.

post-65039-1279703692,803_thumb.jpg

Modificato da cirronegletto
Link al commento
Condividi su altri siti

Se vedi nella global illumination non ci sono tanti parametri,quindi devi ottimizzarli.Hai capito che il numero dei fotoni ha un limite comunque dovuto al crash,quindi lavora sugli altri parametri:ottimizza il raggio oppure lo puoi anche disattivare, vedi un po' cosa succede.Potrei dirti fai così o così, però arrivandoci da solo capirai prima la funzione dei comandi,senza contare la soddisfazione nel riuscire!!Vai di test!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)

Concordo sul fatto che sia inutile avere dritte specifiche, come dice Amanda Sandrelli a Troisi in "Non ci resta che piangere" bisogna provare provare provare.... e condividere per avere un parere più oggettivo anche da chi ha più esperienza XD. Volevo chiederti un consiglio, i test conviene farli con già attivo day-light e fotometriche o mi focalizzo prima sulla gi col daylight e poi la combino con le fotometriche? Osservando le mie due ultime immagini postate credo che debba avere più omogeneità con la distribuzione dei fotoni.

Grazie per la dritta sulla distanza del sole XD! :wallbash:

Modificato da cirronegletto
Link al commento
Condividi su altri siti

Penso che per i test vada bene anche solo il daylight, con skyportal sulle aperture,mentre le fotometriche attivandole successivamente puoi vedere i benefici che apportano come illuminazione alla scena in maniera aggiuntiva. Le skyportal le hai comunque messe? Perchè apportano anche loro fotoni in scena,quando hai modificato la scena ne hai tenute?

Link al commento
Condividi su altri siti

Chiedevo della combinazione fotometriche+daylight perchè avendo fatto prove con entrambi attivi ho visto che il numero dei fotoni deve essere ridotto sensibilmente (da 800.000 solo daylight a 200.000 daylight+fotometriche). Quindi facendo test col solo daylight ma considerando la successiva aggiunta delle fotometriche devo tenermi sui 200.000 fotoni. Le skyportal ci sono, la scena è abbastanza in penombra perchè (credo) che non affacciando direttamente all'esterno riceve luce da un altro ambiente che invece da all'esterno. Faccio qualche test mettendo anche delle skyportal sui vetri che separano questi due ambienti e vedo cosa succede.

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)

Buongiorno a tutti.

Ho fatto un primo test con altre due skyportal aggiunte alla vetrata interna ma mi viene l'immagie bruciata, quindi le ho tolte. Ho fatto un altro test (con la sola DayLight) con la gi apportando qualche piccola modifica per ottenere una sovrapposizione più omogenea di fotoni:

Max Num Photon Samples 600

Raggio 0,3

Trace Depth 10-8-8 (ho letto che valori superiori nn comportano grandi miglioramenti ma aumentano i tempi)

Average GI Photons per Light 200.000

Apertura Mr. Photographic Exp. Control 7.

Con questi settaggi ho ottenuto il render della seconda immagine. Mi chiedo perchè aumentando il numero dei fotoni il loro contorno non è più netto e diventa sempre più sfumato.

Ho poi fatto una prova aggiungendo il Final Gather a Low, ottenendo la prima immagine.

Il risultato è ancora troppo scuro sigh!

post-65039-1279796546,3662_thumb.jpg

post-65039-1279796554,4004_thumb.jpg

Modificato da cirronegletto
Link al commento
Condividi su altri siti

Le skyportal aiutano tantissimo con l'illuminazione diretta, ti consiglio di tenerle (mi pare di capire che le hai tolte)

se vengono bruciate puoi compensare un pochino con il colore della trasparenza, nei parametri delle sky portal

poi non pensare a come un occhio umano vede una finestra illuminata, ma come la vede una macchina fotografica. l'occhio non brucia, la macchina sì

se l'immagine ti sembra scura attiva i faretti (o se sono già attivi potenziali un pò)

prova l'illuminazione prima solo con il sole, poi con le sole fotometriche, quando sei soddisfatto attivale tutte e 2

Continua a provare...

Modificato da Manuelmazda
Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.


×
×
  • Crea nuovo...