Vai al contenuto

[Autocad Map 3D] Trasformare Categorie Del Database In Layer


Recommended Posts

Ciao a tutti :)

Non essendo esperto di GIS, non so se la seguente sia una questione propria del GIS o di autocad map 3d:

Il file che sto utilizzando (uno shapefile con relativi file di supporto database .dbf, ecc...) ha un solo layer per le geometrie (polilinee chiuse e relativi retini), che descrive tutto il consumo del suolo. Nella tabella del database c'è l'unica colonna che mi serve, cioè quella che annota appunto l'uso di ogni forma geometrica.

senzatitolo1g.th.jpg

Esiste un modo (in autocad map 3d) per trasformare facilmente le varie categorie della colonna in layer o comunque per creare un'organizzazione tipo layer? :wacko:

Io ho provato ad estrarre le geometrie da ogni categoria e poi ad importare ogni categoria singolarmente in autocad, ma è un lavoro troppo lungo. :(

Grazie in anticipo a chi mi potrà aiutare

Modificato da sauro82
Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top

Esiste un modo (in autocad map 3d) per trasformare facilmente le varie categorie della colonna in layer o comunque per creare un'organizzazione tipo layer? :wacko:

Io ho provato ad estrarre le geometrie da ogni categoria e poi ad importare ogni categoria singolarmente in autocad, ma è un lavoro troppo lungo. :(

Perchè vorresti fare una cosa simile? A che scopo separare per layer?

Link al commento
Condividi su altri siti

Perchè vorresti fare una cosa simile? A che scopo separare per layer?

Ho bisogno dei layer perchè lavoro con altri programmi come illustrator, photoshop, oltre che con autocad normale. Il dwg deve essere organizzato con i layers perchè poi dovrò fare degli schemi che utilizzeranno una o più categorie dell'uso del suolo. Esempio: se mi serve il layer delle strade, lo accendo, altrimenti lo spengo. Praticamente il solito lavoro che si fa con autocad, niente di più.

Perciò ogni elemento deve essere all'interno di un determinato insieme, rappresentato dal layer.

Un file strutturato come uno shape non mi serve a niente (con tabelle, database, ecc..), ho bisogno invece di un dwg tipo ctr.

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)

Per far capire meglio:

io sto utilizzando questa carta

image38jy.th.jpg

La freccia indica che c'è solo un layer per le geometrie. A queste è collegato il database, che è la tabella che ho postato prima.

Zoom della carta:

image39y.th.jpg

Ora tutte le aree sono collegate alla tabella, ma come potrei lavorare fuori dal shapefile senza avere i layer?

In fin dei conti io devo soltanto esportare la carta. Non devo lavorare sullo shapefile in autocad map.

Modificato da sauro82
Link al commento
Condividi su altri siti

In fin dei conti io devo soltanto esportare la carta. Non devo lavorare sullo shapefile in autocad map.

Magari se mi spieghi cosa stai cercando di fare...quello che vuoi fare tu si riesce a fare ma devi fare giri complicati. Perchè non lavori in Map invece che esportare su altri software?

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)

Magari se mi spieghi cosa stai cercando di fare...quello che vuoi fare tu si riesce a fare ma devi fare giri complicati. Perchè non lavori in Map invece che esportare su altri software?

Lo scopo è costruire degli schemi che descrivono la struttura del paesaggio. E' un lavoro a cavallo tra urbanistica ed ecologia del paesaggio e sarà parte del materiale di una tesi di urbanistica.

Essendo un laureando di specialistica in urbanistica, della disciplina dell'ecologia del paesaggio prendo soltanto la modalità di analisi del paesaggio, perchè la parte scientifica non mi interessa.

Quindi devo individuare in una determinata porzione di territorio gli elementi che ne caratterizzano la struttura:

- matrice (la componente del paesaggio più estesa e più connessa).

- i corridoi naturali e antropici (per esempio lo spazio occupato dall'autostrada)

- le macchie (patches). Per esempio le isole insediative possono essere considerate macchie.

Poi l'analisi mostrerà in dettaglio la struttura interna di matrice, corridoi, macchie.

La somma delle analisi sarà la base per la costruzione di uno scenario di progetto. Tutto il lavoro ha anche una parte grafica da elaborare, ed è qui che entrano in campo gli altri programmi.

Forse è anche questione di abitudine, ma io ho sempre lavorato con autocad + illustrator per cura della grafica e per impaginazione + photoshop per fotoritocco + 3ds, sketchup per modellazione e rendering. Per creare i disegni della tesi, questi programmi bastano e avanzano.

Iniziare ora a lavorare anche in autocad map, cioè con un nuovo programma, con l'organizzazione del GIS che non ho mai usato, mi pare un inutile smanettamento. Infatti ho scaricato la demo di autocad map solo per poter esportare la carta.

Lo shapefile però contiene informazioni che mi servono.

Per esempio:

- disegna già i corridoi autostradali, stradali (lo spazio dell'autostrada di cui parlavo prima)

- divide i singoli campi, lotti, aree precise, che sono le tessere che formano le patches e la matrice del paesaggio

Praticamente lo shapefile mi fornisce il materiale base per poter fare alcuni schemi. Pensa se dovessi farlo manualmente a partire dal ctr. :wacko:

Queste cose devono essere messe su layer per poter poi elaborare più facilmente altri disegni "figli" del dwg che avevo pensato di esportare.

Purtroppo io pensavo che fosse più facile esportare materiale da GIS, invece anche tu mi dici che ci sono vari passaggi da fare, boh.

Modificato da sauro82
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)

Aggiungo:

nel mio caso sarebbe stato efficace il plugin free di abcautocad, che importa i file shape direttamente in autocad, senza passare per autocad map.

http://www.abcautocad.it/software_autocad.html

Il problema è che mi dà sempre errore in fase di importazione.

Avevo provato anche programmi proprio di GIS (per esempio GRASS, la demo di ArcGIS, gvGIS) per riuscire ad esportare la carta, ma non capivo molto oppure mi davano errore nella lettura dei file che avevo. Allora ho provato autocad map come ultimo tentativo, anche perchè è simile ad autocad normale.

Modificato da sauro82
Link al commento
Condividi su altri siti

in effetti è l'unica soluzione praticabile, perchè il file di arcmap, è stato realizzato in un unico layer cambiando solo la descrizione, per poterlo importare normalmente avresti dovuto avere di 2 file di arcmap, quindi il lavoro doveva essere diviso a priori, tristan ti ha dato la soluzione giusta in autocadmap, in sintesi il lavoro non svolto con il file di arcmap lo fai in autocadmap

Link al commento
Condividi su altri siti

Per forza, l'ho pubblicato stamattina! ;)

Infatti in un primo momento non ho letto la data. :P

Ecco perchè non lo trovavo....tutorial fresco fresco.

Se mi dai il permesso, posto il link anche negli altri forum in cui ho iniziato il topic. ;)

PS L'utente di cui parli sono io? :lol:

PPS Blog salvato nei segnalibri :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)

Ok, andiamo per passaggi

La cartella di partenza contiene:

- 1 file formato .shp

- 1 file formato .shx

- 1 file formato .dbf

- 1 file formato .csf

- 1 file formato .ini

- 1 file formato .prj

Credo ci sia tutto, ma penso che i più importanti siano lo shape e il file del database .dbf

Faccio esattamente quello che hai scritto tu:

1. comando MAPIMPORT

image40.th.jpg

2. finestra importazione

image41d.th.jpg

image43u.th.jpg

image45z.th.jpg

3. parte l'elaborazione

senzatitolo1u.th.jpg

4. finita l'importazione, la finestra mi dice: “Elaborazione entità ….. 60000”

Questo è il risultato :blink:

image42w.th.jpg

Sto cercando di capire se è un problema di visualizzazione. C'è qualche impostazione da attivare?

Modificato da sauro82
Link al commento
Condividi su altri siti

Ho provato ma non si vede niente.

Nel momento dell'importazione si è un po' impallato il pc (purtroppo al momento lavoro solo con un asus n50, perchè il fisso è in riparazione), boh

Ora rifaccio la procedura di nuovo.

PS Comunque devo ancora imparare la nuova interfaccia di autocad. Sono abituato con quella vecchia (lavoro ancora con autocad 2008). Anzi, credo che imposterò quella vecchia fino alla fine del periodo di prova.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho chiuso tutto quello che avevo aperto e ho provato di nuovo.

Adesso vedo la carta.

Però ho dovuto togliere l'accelerazione hardware perchè scattava molto, di più di quando ho importato con il comando "connetti".

Ora provo ad andare avanti con il tutorial, spero non ci siano altri problemi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dopo aver associato il file salvato ad uno nuovo, mi esce di nuovo carta bianca. :wallbash::wacko:

Cioè dopo aver cliccato OK qui:

image46w.jpg

Mea culpa. Ho dimenticato un piccolo dettaglio. Vabbè, vai sul riquadro attività dove vedi la lista delle carte associate, fai tasto destro su c:\Temp\consumo_suolo.dwg e scegli "Vista rapida" con il flag "Zoom ad estensione". Comunque questo non è vincolante, continua con il tutorial, dovresti raggiungere comunque il risultato. Fammi sapere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)

Elaborazione finita ora. E' stata piuttosto pesantuccia e lunga, il pc era impallato di brutto...non dovevo neanche toccarlo. :D

Ci sono dei messaggi di errore, forse perchè alcune categorie non sono state trasformate.

image47q.jpg

Saranno qualche decina di righe del tipo:

Nome simbolo "Superfici a copertura erbacea: graminacee non soggette a rotazione" errato.

Alterazione record della tabella di simboli non riuscita.

Comunque nella finestra dei layer ci sono quelli trasformati:

image48c.th.jpg

Devo controllare precisamente quante e quali categorie non sono state trasformate.

EDIT:

Le categorie non trasformate sono rimaste raggruppate in un unico layer c05060200051_CopS, cioè quello originale, che si vede nell'elenco dei layer (seconda immagine che ho postato).

Modificato da sauro82
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao sauro82, GimmiGIS mi ha fatto notare che c'è un metodo più veloce per fare la stessa cosa, valido solo se parti da uno shapefile (come nel tuo caso). ti riporto il suo messaggio:

"Ottima idea mostrare il funzionamento delle Query di Map 3D, che sono veramente potenti.

Ma vorrei suggerire qui un metodo che consente di ottenere lo stesso risultato molto più velocemente.

Nella finestra di importazione fai clic nel campo sotto Layer di carte e poi premi il (piccolo!) bottone che appare sulla destra del campo.

Nella finestra che si apre, potrai definire subito che il layer di destinazione sia creato utilizzando i valori di un campo attributi a tua scelta.

Nel tuo esempio il campo STRATIGRAP.

Buon divertimento!

GimmiGIS"

;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...