Vai al contenuto

Un Po' Di Disegni


Recommended Posts

Mi dispiace esser sparita per un po', ma sia a causa esami, sia a causa di un periodo nero per la creativita' ho combinato poco e nulla in 3D.

L'unica cosa che sono riuscita a fare è qualche disegno, ma non come vorrei, spesso provo, ma non esce nulla di decente... spero di recuperare le energie al piu' presto. Intanto vi mostro qualcosa, sperando che possano piacervi

1z1qkr6.jpg

jal8w4.jpg

14sz0k8.jpg

141p8nc.jpg

28ioyl3.jpg

id6rgz.jpg

post-47273-1281473108,6544_thumb.jpg

Modificato da nicoparre
Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top

mmm... le anatomie sono abbastanza da rivedere (soprattutto i volti), per il resto che dire... mi sembra che siano esercizi abbastanza fedeli ai dettami delle old school tattoo che hai citato...

personalmente trovo che siano gli stili, assieme al filone giapponese, più interessanti e decorativi... :)

se è un esercizio per assimilarli continua così, e inizia ad inventare... ;)

saluti!

Link al commento
Condividi su altri siti

devi prestare più attenzione alla simmetria degli oggetti... ad esempio il pugnale ha manico e lama sbilenchi verso destra...

inoltre la matita è uno strumento che offre molto ma lo devi gestire bene... dovresti lavorare sulle campiture rendendole più uniformi, nel tuo disegno si notano alcune imprecisioni di tratto. potrebbe esserti utile in questo senso lavorare sui fogli lisci, la grana di quelli ruvidi ti aiuta a mimetizzare i difetti, ma proprio per questo ti limitano un pò nel metterti alla prova e migliorare...

buon lavoro!

Link al commento
Condividi su altri siti

devi prestare più attenzione alla simmetria degli oggetti... ad esempio il pugnale ha manico e lama sbilenchi verso destra...

inoltre la matita è uno strumento che offre molto ma lo devi gestire bene... dovresti lavorare sulle campiture rendendole più uniformi, nel tuo disegno si notano alcune imprecisioni di tratto. potrebbe esserti utile in questo senso lavorare sui fogli lisci, la grana di quelli ruvidi ti aiuta a mimetizzare i difetti, ma proprio per questo ti limitano un pò nel metterti alla prova e migliorare...

buon lavoro!

Grazie del commento ^^

per la simmetria mi è stato detto molte volte, ci sto lavorando su per risolvere, anche se ho l'abitudine a non tracciare righe di costruzione e spesso mi porta a questo...

non uso fogli ruvidi ma i lisci e anche per il colore mi sto allenando, di solito faccio piu' passate di colore per togliere la grana che si vede, un po' questa cosa l'ho risolta mettendo un album sotto al foglio, hai qualche consiglio per migliorare?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 weeks later...

mi sono accorto che non avevi la thumb, te l'ho aggiunta nel primo messaggio. ricordati che senza non compari in home page e hai meno visibilità ;)

mi piace lo stile napoletano, per il resto vedo sempre molta grana nell stesura del colore, se usi fogli lisci non so a cosa imputarlo, forse un tratto troppo calcato o probabilmente una marca di matite non eccelsa (i turbocolor non costano niente, ma per amalgamarli o fare stesure fanno assolutamente schifo :P )

ciao, continuo a seguire!

:hello:

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie ^^

per la grana mi è stato consigliato di dare piu' passate di colore, sto provando, esercitandomi molto a risolvere questa cosa.

Come matite uso le staedtler acquerellabili e disegno su fogli lisci (quelli della stampante per intenderci) e su un blocco, per avere sotto un supporto morbido

Intanto posto anche un nuovo flash:

flashtraditionaliv.th.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

carina questa ;)

forse avrei colorato l'acqua, sullo stile di hokusai per intenderci :)

Hokusai.jpg

steadtler la conosco per le gomme, sulle matite non ti so dire :P

personalmente ho sempre usato le caran d'ache acquarellabili.

ripassare più volte aiuta a fare le campiture uniformi, ma allunga molto i tempi.

piuttosto, perchè non provi gli acquerelli o direttamente le ecoline? mi sembrano più indicati per i tuoi lavori...

:hello:

Link al commento
Condividi su altri siti

Belli i tuoi disegni! (a volte mi domando come faccio a non vedere queste discussioni!)

Consiglio:

Alleggerisci la tua mano quando disegni...marchi troppo. Puoi passare più volte il colore ma devi alleggerire la pressione della mano. Cerca di mantenere un pressione uniforme e dare contrasto, luci e ombre con più passate. Tecnicamente sei avanti ma ti consiglio di mantenere il verso del tratto tutto in una direzione (in alcuni punti dei tuoi disegni è evidente il cambio direzione),ovvero, non girare il polso ma gira il foglio! (Io mi ricordo di esercizi dettati dai miei professori che alla fine faceva male il braccio!).

Una cosa importante è anche disegnare "dal vero". Ti metti davanti un oggetto e lo disegni più volte fino ad capire come si comporta la luce ecc. per ottenere una capacità visiva che ti aiuterà molto successivamente, mentre creerai i tuoi lavori

Comunque... :Clap03::Clap03::Clap03::Clap03: vai molto bene :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Vi ringrazio moltissimo ^__^

@nicoparre: infatti per le ecoline ci avevo pensato, è una tecnica che presto vorrei apprendere ;)

per l'acqua invece non l'ho colorata perche' secondo me, facendo l'acqua azzurra, i soggetti del tatuaggio giapponese perdono eleganza

@Michele71: si a volte riconosco di fare questi errori, cerco piano piano di eliminarli. Concordo anche sul fatto della luce, in questo mi ha aiutato molto anche avvicinarmi alla grafica 3D, da quando faccio dei lavori di CG osservo piu' attentamente il comportamento delle luci, e questo mi ha aiutato anche nel disegno

Link al commento
Condividi su altri siti

Ottimi lavori. Comunque continuo a ripetere le cose già espresse: cerca di alleggerire la mano, calchi troppo!

Ti consiglio un piccolo esercizio: su di un foglio, disegna 100 quadrati (o quanti ne vuoi tu) poi con una semplice matita, comincia dalla prima fila con un tratto leggerissimo, sulla seconda un pò più pesante e cosi via fino ad arrivare all'ultima fila con il tratto più marcato (ricordati lo stesso verso del segno). Allontanati dal foglio di 1/2 metri e osserva. Se la sfumatura e del tutto simile ad una passata di aerografo hai acquisto la giusta "pesantezza" nel polso. Se no, ripeti finche non hai il giusto risultato. Lo so, può ed essere noioso, ma quando arrivi al risultato sarai VERAMENTE soddisfatta (è un pò come gli esercizi che faccio io con la mia chitarra dopo 20 anni che la suono, scale,scale e ancora scale! :))

:hello:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...
  • 2 weeks later...

Questa immagine mi piace molto :) Si vede che ci stai mettendo dell'impegno nella realizzazione di queste immagini! :Clap03:

grazie mille ^___^

adesso che sono in pausa con l'universita' disegno molto, mi piace tanto e cerco di migliorare sempre, purtroppo dalla prossima riprendo i corsi e avro' meno tempo :(

Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...