Vai al contenuto

Che Videocamera Comprare Per L'hd E Per Fare Corti Con Effetti Speciali In 3D


GenoF

Recommended Posts

Ciao a tutti, mi scuso anticipatamente per le banalità che dirò ma sono proprio un niubbo e ho bisogno della vostra guida :)

Fra pochi giorni mi laureo e, al posto di chiamare un fotografo e spendere soldi per tutto quanto, vorrei comprarmi una videocamera per riprendere l'evento (almeno i soldi spesi mi rimangono).

Inoltre vorrei utilizzare questa videocamera successivamente per fare corti in alta definizione facendo effetti speciali (inserendo delle costruzioni 3D fatte da me nei vari filmati).

Potreste consigliarmi una videocamera dignitosa? Ho un budget di 1000 euro, ma se proprio non c'è nulla di buono a quel prezzo sono disposto a spendere anche di più.

Grazie infinite

Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top

Cesto, la soluzione proposta da frillofrillo sembrerebbe la migliore in quanto integra foto e video sulla stessa macchina, comunque mi sento di consigliartela se proprio ti servisse anche una buona reflex, altrimenti, penso che andare su qualcosa di più mirato sarebbe meglio...

Comunque se vuoi una videocamera professionale 1000 euri sono un po' pochini... certo in full hd ce ne sono tante in giro, ma sono per un target amatoriale, ma correggimi se sbaglio, avevo capito che ti serviva qualcosa di un po' più...

Ecco 2 proposte che magari potrebbero fare al caso tuo ad uin prezzo comunque accessibile...

JVC GY-HM100E

Sony HDR-FX7

Domanda, quale programma di montaggio usi? te lo chiedo perchè i file che crea la jvc premiere non li legge, ha bisogno di un plugin esterno...

altrimenti aspetti questo

http://www.nokia.it/telefoni_accessori/telefoni_cellulari/nokia-n8/specifiche

Modificato da ziosavo78
Link al commento
Condividi su altri siti

Vi ringrazio per aver risposto così in tanti.

Io sono un grafico (o almeno ci provo) che fino a ora ha lavorato con photoshop (per le texture) e programmi 3D per la modellazione e per ora l'editing per me è ancora un taboo:

1 Alla gentile risposta di ziosavo78 mi è venuto un dubbio. Mi ha chiesto che programma per il montaggio uso, dato che certe videocamere producono file solo con certe estensioni. Ma non posso cambiare il formato come voglio? Ci sono molte estensioni (mpg, mp4 etc) io credevo che un qualunque programma di editing me le potesse cambiare al formato che volevo (un po' come avviene per le immagini con Photoshop). Sbaglio forse?;

2 (Qui mi vergono un po') Potreste dirmi che differenza c'è tra una reflex e digitale? Sinceramente non ho ben capito...

Grazie veramente di cuore :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Se ti interessa un look professionale per i tuoi video io ti consiglio una reflex digitale che giri in hd.

Questo perchè il sensore di grandi dimensioni ti permette una profondità di campo ridotta e un bello sfocato.

Quindi:

Eos 550d + 18-55 is a 700 euro su ebay

Potrebbe già bastare, ma personalmente gli abbinerei qualche obiettivo fisso luminoso....

Per i fissi, su un budget sotto i 300 euro c'è il 35mm f2 canon oppure il 50mm 1.8 II, il 50 mm però te lo sconsiglio per i video, la ghiera di messa a fuoco manuale è scomodissima.

Un'alternativa economica per le ottiche sarebbe quella di usare un'adattatore e montare ottiche vintage... non avresti l'autofocus, ma tanto nei video non lo avresti comunque :)

Poi ti dovrai inventare qualcosa per i movimenti, dolly etc.. quindi cercherei di conservare un pochino di budget per il bricolage :)

ciao

Modificato da nicolce
Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa, non avevo letto l'ultimo post...

1- non ti preoccupare adesso, i software di post supportano la maggior parte dei formati e al massimo i file si possono convertire.

2- Le reflex digitali sono macchine fotografiche, ultimamente alcune reflex hanno anche la possibilità di girare video in full hd.

Il primo vantaggio delle reflex sono le ottiche intercambiabili, tramite un'aggancio a baionetta puoi cambiare obiettivo in base alle esigenze.

Nelle videocamere entry level invece avrai lo zoommotto di default e totalpiù qualche lente aggiuntiva.

Un'altra differenza fondamentale fra una videocamera digitale e una reflex digitale sta nella dimensione del sensore. Un sensore grande ha una profondità di campo ridotta che consente di gestire il fuoco e il fuorifuoco...

Le videocamere hanno sensori minuscoli (nell'ordine dei 5mm o meno) e la profondità di campo è enorme, quindi hanno un'iperfocale molto breve (tutto a fuoco quasi sempre).

Le reflex apsc hanno un sensore da 23,6mm, questo permette una messa a fuoco molto selettiva. Inoltre le reflex hanno obiettivi intercambiabili :)

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti ringrazio Nicolce per avermi delucidato sulla differenza ma avrei pensato a una videocamera digitale per i seguenti motivi:

1 - Devo girare (per la tesi) un filmato lungo continuato di 30 minuti e chi utilizzerà la macchina non avrà la minima competenza, per questo pensavo a una macchina digitale con impostazioni automatiche;

2 - Proprio per non spendere in obiettivi e altro volevo una digitale HD e nel caso di effetti vari poi lo modificherei dopo in post produzione. Almeno per le foto ho sempre lavorato così facendole con una digitale e poi modificandole usando photoshop. Immagino sia uguale anche per i video oppure un professionista esperto direbbe la celebre frase: "non è la stessa cosa"?

Penso che a questo punto ci voglia una precisazione. Quello in cui mi sto formando è l'editing digitale e la postproduzione poichè credo molto in quest'era dell'informatica e sopratutto perché nel caso poi dovessi seguire la via del reflex andrei in contro a spese per gli obiettivi insostenibili (per me).

Quindi, grazie a voi che mi avete illuminato moltissimo, riformulo la domanda iniziale :)

Potete consigliarmi una videocamera digitale che fa filmati HD professionali (nel senso di perfettamente definiti che poi verranno rieditati in postproduzione per i vari filtri) con impostazioni anche automatiche nel caso di riprese di feste e altro.

Grazie infinite nuovamente :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ribadisco, lavoro nel campo video da 10 anni, abbiamo una panasonic 201, sony hvr, pd 170.......tutte videocamere da minimo 3500 euro....beh....la canon eos 7 le mangia e le mastica tutte a colazione.

Calcola che anche le ultime puntate di Dr House sono state girate con la Eos 7, che viene anche usata come camera di supporto alla RED (ho detto tutto).

Fatti un giro su vimeo.com e inserisci canon eos 7, rimarrai sbalordito!

Ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

Accidenti quante cose vengo a sapere, vi sono debitore :)

FilloFillo la mia paura maggiore è che sia poco user friendly...

In parole povere, mio padre (che neanche sa usare il cellulare) ce la farà a riprendermi per la laurea oppure continuamente dovrà lavorare sulle impostazioni (cosa per lui impossibile).

E sopratutto quanta autonomia hanno (in termini di minuti) queste macchine?

Grazie infinite

Link al commento
Condividi su altri siti

zoom automatico, impostazione macchina automatico e via.

L'autonomia dipende dalla batteria che metti, comunque è come le videocamere.

Registri su scheda, quindi se prendi una 32 gb hai circa 42 minuti se nn erro.

Comunque fatti un giro su forum di videomakers, sono più indicati e trovi molte più info da parte di chi lavora nel campo.

vai su videomakers.net, troverai tutte le risposte.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

zoom automatico, impostazione macchina automatico e via.

L'autonomia dipende dalla batteria che metti, comunque è come le videocamere.

Registri su scheda, quindi se prendi una 32 gb hai circa 42 minuti se nn erro.

Comunque fatti un giro su forum di videomakers, sono più indicati e trovi molte più info da parte di chi lavora nel campo.

vai su videomakers.net, troverai tutte le risposte.

ciao

Grazie infinite :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Calcola che anche le ultime puntate di Dr House sono state girate con la Eos 7, che viene anche usata come camera di supporto alla RED (ho detto tutto).

Credo abbiano usato la 5d markII... sempre se questa fonte è attendibile.

Comunque io consigliavo la 550d perchè come caratteristiche tecniche non è molto aldisotto della 7d... è inferiore come corpo macchina, velocità di raffica e autofocus, ma come reparto video e sensore non ha molto da invidiare.

Inoltre la 550d sta nel budget di 1000 euro, anche con un paio di obiettivi(il 18-55kit+ un fisso)... la 7d sfora dal budget anche senza nessun obiettivo :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie, grazie, grazie :)

Ho guardato qualche offerta e trovo a poco più di mille euro la Canon EOS 7D solo corpo macchina.

Potete dirmi poi che obiettivo dovrei acquistare? Sono proprio un noob assoluto per queste cose e il tempo stringe dato che per il 15 dovrei far filmare "l'evento".

Domanda idiota, i cavalletti vanno bene qualunque vero?

Grazie ancora!

Link al commento
Condividi su altri siti

beh, forse frillofrillo voleva dire autofocus e non zoom automatico... anche perchè lo zoom negli obiettivi per le reflex non è motorizzato.

Comunque a questo punto direi canon 7D con obiettivo EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS così copri un po' tutte le focali.

Ciao

Luca

Link al commento
Condividi su altri siti

Per l'obiettivo dipende tutto dal budget. Secondo me ti conviene prendere uno degli obiettivi in kit: il 18-135 o 15-85.

Oppure, se trovi il corpo ad un prezzo molto conveniente allora puoi considerare un "canon 18-55 IS" che si trova sui 100 euro estratto da kit, oppure un'obiettivo di concorrenza come l'ottimo "Tamron 17-50 2.8 VC" oppure il "sigma 17 70 os" sui 4-500 euro...

La scheda di memoria, non la regalano nemmeno quella, quelle da 32gb costicchiano, quelle da 16gb sono già più economiche, magari conviene prenderne un paio da 16...

Come cavalletto, ti consiglio un manfrotto entry level, quelli con la testa video compresa nel prezzo... costerà fra gli 80 e i 120 euroz.

Con la 7d secondo me sfori parecchio i mille euro, fra obiettivo, schede di memoria e cavalletto... considera almeno 1500-1600 euros

Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...