Vai al contenuto

Configurazione Per Grafica 2D/3D, Videocomposizione E Rendering, 1500€ Circa


sicco

Recommended Posts

Ciao a tutti,

sono un grafico (stampa e web piu' che altro) con buone conoscenze della suite adobe. Vorrei riprendere seriamente lo studio del 3d (seriamente in senso sperimentale, mi interessa unire rendering 3d ad animazioni o fotocomposizioni per puro diletto inizialmente).

Il mio vecchio macinino (AMD Athlon 64 X2 4400+, Asus A8N-SLI Premium, 2GB di ram, NVIDIA GeForce 7600 GT) non regge piu' tanto bene (in confronto a quelli che mi facevano usare nei vari studi grafici e' una scheggia pero' <_< )

Facendo un po' di ricerche ho tirato fuori questa combinazione che andrei a montarmi io (l'unica cosa che mi preoccupa e' la dissipazione del calore ed eventuale montaggio di ulteriori ventole)

Il valore e' sui 1500€.

Sarebbe comunque una postazione tuttofare (web, sperimentazioni grafiche e video, ecc). Almeno finche' non vedo che mi serve professionalmente.

Non mi interessano schede grafiche professionali, visto che ho lavorato sempre bene con schede “da gioco”.

Vista la scelta di adobe di supportare per ora solo cuda di nvidia, ho deciso di ordinare online, non trovandola nella mia zona, la Nvidia GTX285 (non mi interessa hardware recentissimo, in confronto al pc che uso adesso mi va piu' che bene).

Mi sono informato e con qualche trucco (semplice modifica di file di testo, come riportato nel forum adobe) la GTX470 e' sfruttata bene da after effects e premiere, ma a me serve anche per sperimentare l'installazione di una mela e le nuove schede grafiche Nvidia non sono supportate a quanto sembra.

Non intendo overcloccare (e' la prima volta che monto un pc intero, aspetto che invecchi prima di far sperimenti...o almeno cerco di montarlo prima di overcloccarlo :P ) e quindi mi interessano consumi “ridotti” per quanto possibile e non eccessivi calori vista la mia incapacità con la ventilazione.

Ho tirato fuori questa configurazione (sarà la decima rimaneggiata che ho fatto):



  • MB: GIGABYTE 1366 GA-X58A-UD3R
  • CPU: INTEL Core i7 920 2.66Ghz 8MB BOX STEP D0
  • RAM: DDR3 1600Mhz PC12800 12GB Corsair XMS3 CL9 Skt1366 (6x2GB)[HX3X12G1600C9]
  • VGA: GF GTX285 XFX 1GB 2XDVI
    E' segnalata con Minimum Power Supply Requirement: 630 Watt with two 6-pin (se serve per la scelta dell'ali.
  • DISSIPATORE VGA: ???serve secondo voi???

  • HD: INTEL SSD 80GB 2.5" X25-M Postville retail [sSDSA2MH080G2R5]
    due in raid0 SAMSUNG 500GB HD502HJ 7200rpm 16MB Spinpoint F3
    uno in raid1(?) Western Digital 1TB WD1002FAEX 7200rpm 64MB Black

    questa e' una configurazione raid che non so se e' fattibile, se non servisse lascerei perdere l'intel SSD e mi terrei solo i due samsung F3 in raid 0. Non chiedetmi perche' ho messo il western digital in raid 1...non lo ricordo (probabilmente ho fatto casino :P)

  • DISSIPATORE CPU: Prolimatech Megahalems 775/1366
  • PASTA TERMICA: ARCTIC COOLING MX-2 Pasta Termica 4gr
  • CASE: Cooler Master CM Storm Sniper Black Edition
    Nel P183 non ci stanno le schede grafiche Nvidia GTX285 o GTX470, secondo un noto venditore online. Quindi ho scelto questo perche' in molte recensioni sembra ben ventilato senza smanettare troppo con le ventole ecc. Anche se costa parecchio, dovrebbe durare anni spero.

  • ALI: Corsair CMPSU-650TXEU 650W (incaso di case senza alimentatore)

  • S.O: windows 7 professional o ultimate 64bit

Se qualcuno mi puo' dare un consiglio o confermare se ritiene compatibile la configurazione...(non sono manco sicuro delle RAM :P , ma magari e' l'eccessiva insicurezza dei primi acquisti online).

Grazie e ciao,

Federico

Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top

risparmia sulla ram, di 12gb non te ne fai nulla :P con 6 sei già a posto anche per modelli con migliaia di alberi proxyzzati ;)

Si ci avevo pensato, ma per usare after effects ad esempio nel forum adobe ho letto che ne consigliano 12 GB (vabbe' forse era per uso "professionalissimo"). Il mio timore è di non riuscire piu' a trovare le stesse memorie tra un anno se mi servissero. Non sono sicuro si possano montare memorie Corsair su un banco e G.Skill su un altro per fare un esempio.

Ciao, buon pom

Link al commento
Condividi su altri siti

non ti preocuppare, le corsair sono memorie che ci saranno anche tra 1 anno :) cmq hai detto bene, mischiare le marche è sempre sconsigliabile, anche se le caratteristiche tecniche sono le stesse.

al posto della 285 forse prenderei una ati, oppure se ti serve anche per il calcolo gpu con CUDA, allora una gtx465 (o la 460 che sta per uscire).

Link al commento
Condividi su altri siti

Intanto ti dico che farei un sistema con phenom II X6. Con i soldi del 920 e relativa scheda madre prendi un 1090T (e scheda madre), il quale solo solo per i 3,2GHz andrebbe già di più, e inoltre proprio nelle elaborazioni multimediali eccelle. 1090T, credimi. 280 euro di processore, e con 110 euro ci metti una 890XA UD3.

Per la ram con un 1090T metti 8GB, oppure devi usare banchi da 4GB, che ora si iniziano a vedere a cifre decenti. Ma se dici che 8 ti bastano prendine 8 per ora e l'anno prossimo aggiungi. Io però non escluderei a priori di mettere più ram. Non è vero che 6GB bastano sempre, e poi, dreamer, bastava leggere che lui parlava di adobe suite, non di render...

Link al commento
Condividi su altri siti

non ti preocuppare, le corsair sono memorie che ci saranno anche tra 1 anno :) cmq hai detto bene, mischiare le marche è sempre sconsigliabile, anche se le caratteristiche tecniche sono le stesse.

al posto della 285 forse prenderei una ati, oppure se ti serve anche per il calcolo gpu con CUDA, allora una gtx465 (o la 460 che sta per uscire).

Intanto ti dico che farei un sistema con phenom II X6. Con i soldi del 920 e relativa scheda madre prendi un 1090T (e scheda madre), il quale solo solo per i 3,2GHz andrebbe già di più, e inoltre proprio nelle elaborazioni multimediali eccelle. 1090T, credimi. 280 euro di processore, e con 110 euro ci metti una 890XA UD3.

Per la ram con un 1090T metti 8GB, oppure devi usare banchi da 4GB, che ora si iniziano a vedere a cifre decenti. Ma se dici che 8 ti bastano prendine 8 per ora e l'anno prossimo aggiungi. Io però non escluderei a priori di mettere più ram. Non è vero che 6GB bastano sempre, e poi, dreamer, bastava leggere che lui parlava di adobe suite, non di render...

Ciao, grazie delle risposte.

Purtroppo mi tocca prendere componenti compatibili sia con mac che con la adobe cs5, senno' sarei andato di athlon come ho sempre fatto, visto che mi son sempre trovato bene.

Ero indeciso quindi su un i7 860 e una scheda P55 con chipset audio integrato ALC 889a: GA-P55-UD4P o GA-P55-UD5 ad esempio. Ma pago uguale l'i7 920 con la scheda sopra indicata e se tra qualche anno, finita la garanzia (o anche prima) volessi overcloccare sembra meglio l'i7 920.

Volevo prendermi una VGA GTX470 ma ancora non e' supportata dalla cs5 se non con una modifica ad un file della cs5 purtroppo poi ho scoperto che non e' supportata ancora neanche da snow leopold 10.6.4, ma solo la GTX285.

Sarei andato su ATI volentieri (soprattutto perche' ste schede NVIDIA scaldano come un termosifone e si bevono watt come fosse birra), ma son limitatissimo nella scelta.

Piu' che altro il tipo di ram puo' andare? (dalla guida di papafoxtrot mi sembra di si) L'alimentatore sara' sufficiente per i7 920 e GTX285?

Spero tanto nel santo protettore delle bollette anche

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, se ti serve compatibilità con macos. Ma sei sicuro di riuscire ad installarlo? Ora non entriamo nel merito, anche perché l'operazione non è legale, ma detto fra noi: una cosa è leggere su internet che si può fare, una cosa è trovare la distribuzione giusta, riuscire ad installarla, e avere la fortuna che il tutto funzioni stabile - stabile, visto che fra l'altro in mac-os devi installare driver che non ti vengono di stribuiti da apple e che non sono disponibili nei siti dei produttori... insomma sono driver scritti, patchati, raffazonati da qualche hacker molto bravo...

Da qui a dire che quella è una fworkstation su cui lavorare tutti i giorni... Secondo me del amcos puoi farne a meno, o se proprio vuoi il macos, io piuttosto andrai a comprare il mac. Certo li sei daccapo... un imac non pè una workstation, e un macpro ti costa fin troppo.

Vedi tu...

Link al commento
Condividi su altri siti

Non è vero che 6GB bastano sempre, e poi, dreamer, bastava leggere che lui parlava di adobe suite, non di render...

prima di saturar 6gb di ram anche con AE o altro hai voglia...vedo lavorare tranquillamente con AE CS4 e 4gb di ram, anche con scene complesse e con molti effetti, quindi ti posso assicurare che prima di andare ad usare tutti i GB di ram ce ne passa e molto...

Cmq il titolo indicava anche l'utilizzo per rendering, quindi non mi sembrava proprio da -1 la mia risp...amen, qualcuno si diverte a darli a caso :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma io l'ho gia' installato sul vecchio pc, solo che andava lento per varie compatibilita' tra cui il mio povero vecchio buon X2 4400+.

In realtà i driver stanno nell'os, quindi non ci dovrebbero essere grossi problemi con pezzi compatibili (a parte reperirli, visto che i mac usano hw vecchiotto, almeno negli ultimi tempi).

Userei due sistemi operativi comunque (mmm in effetti questo mi complica la configurazione raid mi sa), visto che il mac non mi consente diverse cose che faccio (leggere file mkv o isz ad esempio).

E' piu' un esperimento, che se nn riesce mi permette comunque di avere un buon macinino tuttofare. Temo di piu' di combinare casini con la cremina per la cpu :)

Tanto in caso di problemi ripristino winzozz in 5-10 minuti ed ho risolto.

prima di saturar 6gb di ram anche con AE o altro hai voglia...vedo lavorare tranquillamente con AE CS4 e 4gb di ram, anche con scene complesse e con molti effetti, quindi ti posso assicurare che prima di andare ad usare tutti i GB di ram ce ne passa e molto...

Cmq il titolo indicava anche l'utilizzo per rendering, quindi non mi sembrava proprio da -1 la mia risp...amen, qualcuno si diverte a darli a caso :D

Si in effetti ci lavoro decentemte con la cs4 anche con il mio vecchio pc e 2 GB di RAM, il problema sorge quando si hanno aperti photoshop, after effects e qualcos'altro.

Ma in effetti sulla RAM probabilmente gia' 6 GB dovrebbero bastare. Mal che vada ordino un altro banco piu' avanti.

Si possono creare un raid 0 per winzozz e un altro per la mela o linux?

Link al commento
Condividi su altri siti

Mah.. un esperimento che però ti limita parecchio nella configurazione. Io se non hai vere esigenze in merito lascerei stare.

Anche perché come dici tu non potresti riconoscere il volume raid creato col controller intel, perché macos può usare solo raid software o raid su controller dedicato, che ha driver a se stante.

I driver inclusi nel sistema valgono gran poco... Anche in windows 7 ci sono già dentro driver per le schede video... Ma da qui a dire che sono driver efficienti e adatti ad essere usati ce ne passa...

Un'ultima domanda: ma se hai messo in carrello un megahalems, a che diavolo ti serve l'artic silver 5? Col dissipatore è fornita anche la pasta!

Link al commento
Condividi su altri siti

Mah.. un esperimento che però ti limita parecchio nella configurazione. Io se non hai vere esigenze in merito lascerei stare.

Anche perché come dici tu non potresti riconoscere il volume raid creato col controller intel, perché macos può usare solo raid software o raid su controller dedicato, che ha driver a se stante.

I driver inclusi nel sistema valgono gran poco... Anche in windows 7 ci sono già dentro driver per le schede video... Ma da qui a dire che sono driver efficienti e adatti ad essere usati ce ne passa...

Un'ultima domanda: ma se hai messo in carrello un megahalems, a che diavolo ti serve l'artic silver 5? Col dissipatore è fornita anche la pasta!

Si lo so che mi limita, ma sono anni che volevo tentare un'installazione del genere.

Cosa ne pensi di un raid per windows e di un ssd o un semplice samsung F3 per la mela?

Be' per i driver video ho avuto casini anche con quelli della mia prima matrox e anche tempo fa con quelli della 7600GT.

Eh per la pasta l'ho messa perche' non sapevo ci fosse nel megahalems :)

Infatti in realtà processore, scheda madre e video sono praticamente obbligato a prender quelli (un altra possibile era: i7 860 e Gigabyte GA-P55M-UD4), è su tutto il resto che avevo incertezze:

  • sulla ram ho deciso in base alla disponibilita' senno sarei andato di G.Skill ECO;
  • sull'alimentatore penso basti quello;
  • sul case per evitare di perder troppo tempo nella ventilazione mi tocca comprare quello che costa un bel po', ma e' ben ventilato, è comunque carino e mi dovrebbe durare e purtroppo ho letto che nel P183 non ci stanno GTX285, GTX470, ecc.

Incrocio le dita :)

Sperando anche che il negozio di Latina sia serio, se dovessi ordinare a torino mi toccherebbe andare di i7 860.

Tanto alla fine ho visto ottimi lavori sul forum fatti con un pentium 4, dipende da chi usa il pc. Con questa configurazione avrei una buona velocità e il risultato dei lavori/esperimenti dipenderebbe solo da me (windows permettendo). Se non ce la faccio subito a far robe decenti, almeno faccio lavori schifosi in meno tempo e imparo piu' in fretta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Frena perché c'è un po' di confusione.1) Nel P183 le GTX ci stanno benone, basta sfilare il cassetto superiore. tanto lo si usa per gli hard disk solo quando quello sotto è pieno. 4 hdd bastano, no?2) Raid per il sistema direi di lasciarlo perdere... Visti i problemi. E poi lo userei come raid 1 per i documenti, non altro. Al sistema puoi anche mettere un SSD, ma ti costa molto, e ricorda che dovrai usare SSD intel, o eventualmente gli OCZ,m che hanno garbage collection, perché macos non ha il trim.3) La ram ha un unica regola: si sceglie quella che costa meno, basta che il prodotto sia affidabile. le sue prestazioni non contano davvero nulla.4) L'li va bene.E comunque sta attento. Te lo dico perché tante bvolte ho visto discorsi simili: è raro che si usino due sistemi operativi. Nessuno vorrebbe mai dover riavviare il computer per cambiare sistema ogni volta che passa da un software all'altro... Che fai, usi l'adobe su macos, e poi quando devi passare al 3ds riavvii? Poi devi preparare una texture, riavvii di nuovo per avere il photoshop?Poi devi tornare su 3ds... riavvii? Poi andare su internet... riavvii?Te lo dico sinceramente. Si finisce sempre per usare unodei due sistemi, soluitamente quello che permette di fare tutto ciò di cui si ha bisogno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Frena perché c'è un po' di confusione.1) Nel P183 le GTX ci stanno benone, basta sfilare il cassetto superiore. tanto lo si usa per gli hard disk solo quando quello sotto è pieno. 4 hdd bastano, no?2) Raid per il sistema direi di lasciarlo perdere... Visti i problemi. E poi lo userei come raid 1 per i documenti, non altro. Al sistema puoi anche mettere un SSD, ma ti costa molto, e ricorda che dovrai usare SSD intel, o eventualmente gli OCZ,m che hanno garbage collection, perché macos non ha il trim.3) La ram ha un unica regola: si sceglie quella che costa meno, basta che il prodotto sia affidabile. le sue prestazioni non contano davvero nulla.4) L'li va bene.E comunque sta attento. Te lo dico perché tante bvolte ho visto discorsi simili: è raro che si usino due sistemi operativi. Nessuno vorrebbe mai dover riavviare il computer per cambiare sistema ogni volta che passa da un software all'altro... Che fai, usi l'adobe su macos, e poi quando devi passare al 3ds riavvii? Poi devi preparare una texture, riavvii di nuovo per avere il photoshop?Poi devi tornare su 3ds... riavvii? Poi andare su internet... riavvii?Te lo dico sinceramente. Si finisce sempre per usare unodei due sistemi, soluitamente quello che permette di fare tutto ciò di cui si ha bisogno.

1) sisi 4 HDD sono piu' che sufficienti direi.

2)Ok grazie per la dritta utilissima, probabilmente prenderò un INTEL SSD 80GB 2.5" X25-M Postville retail [sSDSA2MH080G2R5].

3) OK

4) Si, su questo penso che tu abbia proprio ragione, ma e' proprio un esperimento per vedere anche se il mac mi permette di fare adesso quello che fino a pochi anni fa nn mi permetteva di fare.

Mal che vada, tra un anno o due,

quando aggiornero' di nuovo, probabilmente ci saranno gli SSD, i Bulldozer ecc a prezzi accessibili. E il "macaco" lo sposterei nel case che attualmente ospita l'athlon 4400+ e la 7600GT (che intanto terrei in caso di problemi al nuovo pc).

Oltre ai video che vorrei fare unendo 3D ad after effects, sviluppo in php e mi interessa provare alcuni programmi di sviluppo tipo Coda che ci sono solo su mac e che sembra molto interessante. Pero' ora sono in una fase di passaggio nella mia vita lavorativa, quindi ne approfitto per sperimentare e cosa vale la pena e mi interessa fare.

Grazie mille per le dritte.

T faro' sapere come fila :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...