Vai al contenuto

Rendering Acqua, Difficilissimo!


Peps

Recommended Posts

ciao a tutti.

sto da quasi un paio di mesi cercando di fare un rendering dell'acqua, ma non me ne esco!!!

a parte i tempi di rendering smisurati, credo per l'elevato numero di particelle, ma anche la scelta del materiale, le impostazioni del rendering...

datemi una mano vi prego!!!

questaè l'ultima prova che ho fatto.

come me ne esco? come abbasso un pochino i tempi di rendering?

parliamo di un'ora a fotogramma con impostazioni infime...

come materiale ho usato arch&design acqua, resa trasparente e con un po' di self illumination.

quando imposto il rendering, come setto il max refraction?

se mi aiutate vi faccio una statua d'oro!

Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top

in mental ray puoi usare il dielectric material (water)...fai qualche ricerca in rete e troverai ottimi tutorials.

un problemino se hai max 2011...sono stati nascosti!

soluzione: vai sul blog di jeff patton o copia il materiale da un file in cui è già usato.

Link al commento
Condividi su altri siti

in mental ray puoi usare il dielectric material (water)...fai qualche ricerca in rete e troverai ottimi tutorials.

un problemino se hai max 2011...sono stati nascosti!

soluzione: vai sul blog di jeff patton o copia il materiale da un file in cui è già usato.

no, uso il 2010.

che problema risolvo col dielectric? l'aspetto o il tempo di rendering?

Grazie per la risposta!

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao serale e grazie per il contributo :)

il primo link non funziona, gli altri li conoscevo. L'animazione l'ho già creata, mi manca un materiale adatto, e soprattutto quando associo il materiale il rendering diventa lunghissimo, anche a bassa qualità.

a me serviva capire come scegliere il materiale per dare una parvenza acquea senza dover aspettare un'ora e più per fotogramma...

grazie comunque anche a te!

Link al commento
Condividi su altri siti

no, uso il 2010.

che problema risolvo col dielectric? l'aspetto o il tempo di rendering?

Grazie per la risposta!

bhè...questo dovresti dirmelo tu paragonando i tuoi render.

fai conto che il dielectric ha dei parametri per meglio "addomesticare" la luce che passa attraverso le sue superfici, inoltre ti consiglio di attivare il motion blur al getto che forse da un tocco di realisticità maggiore con shaders abbozzati.

ultimo consiglio: usa google perchè questi (water shader ecc...) sono argomenti universali nel 3d quindi trovi molta roba e quello che non trovi lo puoi verificare tramite una sessione di R&D propria.

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie mille savat.

al motion blur c'avevo pensato, ma a parte che cercando un po' in giro mi pare di capire che non è semplicissimo aggiungerlo alle mesh create in RF, in ogni caso ho la sensazione che i tempi si allungherebbero ulteriormente...

cercherò i water shader allora. Grazie ancora, buona domenica.

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie mille savat.

al motion blur c'avevo pensato, ma a parte che cercando un po' in giro mi pare di capire che non è semplicissimo aggiungerlo alle mesh create in RF, in ogni caso ho la sensazione che i tempi si allungherebbero ulteriormente...

cercherò i water shader allora. Grazie ancora, buona domenica.

Usa un mia_material con preset acqua (penso che in max ci sia) oppure vai sul blog di master zap e cerca il suo articolo sull'acqua. C'è qualcosa che non va con le riflessioni e le rifrazioni secondo me. Controlla il depth di entrambe e prova ad alzarlo (soprattutto quello relativo alle rifrazioni). Aumenteranno anche i tempi ma con materiali di quel tipo non è che te la cavi facilmente. Stai per caso usando un sun&sky? Sembra quasi che invece che la tua scena venga rifratto solo quello... Usi il linear workflow?

Inoltre, se vuoi aggiungere il motion blur, prova a vedere se riesci a farlo in post. Direttamente in fase di rendering rischi che diventi veramente un incubo.

Link al commento
Condividi su altri siti

hehehe, ma io sta fontanella la riconosco! :lol:

seguo, voglio vedere i risultati... ;)

:hello:

we nico, che piacere!!!

non mettermi ansia però!

per Gabba, non trovo il mia_material, ma tengo i promaterial e arc&design per l'acqua. Riflessioni e rifrazione sono rispettivamente a 4 e 6, forse è perchè gli ho dato la self-illumination che si comporta così? Uso sky e sun e non so cosa sia il linear workflow...

che mi dite del cutoff threshold?

Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi, ho trovato una foto che avevo già postato, questa sarebbe l'originale.

il mio ultimo risultato invece.

in realtà ho provato, come consigliato da Gabba, ad aumentare il depth della rifrazione. Da un po' più l'effetto trasparenza, ora non ho un rendering pronto e non posso farlo, appena posso vi posto anche l'altro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)

rieccomi.

vi mando questo aggiornamentoper 2 motivi:

1) per chiedervi come vedete l'acqua (non mi dite che non vi piace, tanto non la cambio :P).

2) mi spiegate perchè quando provo a mettere il displacement al materiale erba, innanzitutto l'erba trema al muoversi della camera (e solo quando la camera si muove!), ma soprattutto mi incuriosisce perchè dopo circa 300 frame, con l'erba manco visibile, succede questa cosa...

spero mi rispondiate presto, per eventuali correzioni.

ciao a tutti!

PS: Ah, il materiale era usato è quello scaricato qua dal forum, ma con quello che avevo prima era la stessa identica cosa. quindi immagino ci sia un problema nel modello...

Modificato da Peps
Link al commento
Condividi su altri siti

rieccomi.

vi chiedo una informazione (tanto per cambiare :D):

i tempi di rendering, man mano che esce l'acqua, si stanno allungando. sto a 1h 10' a fotogramma...

mi chiedevo, ma forse i tempi sono tanto lunghi perchè viene calcolato il contributo della luce di ogni singola particella sull'ambiente circostante? e se lo disattivassi?

se lo ritenete utile e non troppo deleterio per la qualità, come si fà? nelle proprietà dell'oggetto o dei layer giusto?

nella settimana prossima spero di postarvi lo spezzone completo.

saluti.

Link al commento
Condividi su altri siti

rieccomi.

vi chiedo una informazione (tanto per cambiare :D):

i tempi di rendering, man mano che esce l'acqua, si stanno allungando. sto a 1h 10' a fotogramma...

mi chiedevo, ma forse i tempi sono tanto lunghi perchè viene calcolato il contributo della luce di ogni singola particella sull'ambiente circostante? e se lo disattivassi?

se lo ritenete utile e non troppo deleterio per la qualità, come si fà? nelle proprietà dell'oggetto o dei layer giusto?

nella settimana prossima spero di postarvi lo spezzone completo.

saluti.

Credo che i tempi aumentino in quanto, man mano che esce l'acqua, i calcoli di riflessione/rifrazione aumentano. Maggiore è il volume totale della geometria e la complessità della stessa, maggiore è il tempo di rendering.

Link al commento
Condividi su altri siti

si, immagino. Anche perchè la densità di poligoni è abbastanza alta...

però mi chiedevo se potevo "togliere qualche spunta" per velocizzare un po' la cosa, anche a discapito della qualità.

vabè, ci vorrà una settimana in più, ma prima o poi finirò!

mai più video finchè non compro un 16 core!

Link al commento
Condividi su altri siti

si, immagino. Anche perchè la densità di poligoni è abbastanza alta...

però mi chiedevo se potevo "togliere qualche spunta" per velocizzare un po' la cosa, anche a discapito della qualità.

vabè, ci vorrà una settimana in più, ma prima o poi finirò!

mai più video finchè non compro un 16 core!

potresti diminuire il numero di rifrazioni dello shader che usi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...