Vai al contenuto

Scala Visualizzazione Polilinea Tratteggiata


Recommended Posts

Salve ragazzi, ho un problema:

devo stampare dei layout di un disegno Autocad e in questo disegno ho delle polilinee tratteggiate...siccome nei layout le scale sono diverse mi capita che per un layout la scala della polilinea tratteggiata sia ok, mentre per l'altro layout (a scala diversa) il tratteggio non si vede (perchè risulta troppo fitto a causa della diversa scala)...ho provato a risolvere la cosa modificando la linea da finestra layout, cioè utilizzando magari invece di tipo linea "tratteggiata", tipo linea "tratteggiata2", ma in ogni caso non riesco a coprire l'intera diversità delle scale.

Qualcuno sa come posso risolvere la cosa?...grazie!

Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top

PSLTSCALE

Determina la scala del tipo di linea degli oggetti visualizzati nelle finestre dello spazio carta.

0

Ai tipi di linea non viene applicata alcuna scala particolare. Le lunghezze delle lineette per i tipi di linea sono basate sulle unità di disegno dello spazio (modello o carta) in cui gli oggetti sono stati creati, a cui è applicato il fattore di scala generale definito da SCALATL.

1

La scala per i tipi di linea è determinata dal fattore di scala applicato alle finestre. Se TILEMODE è impostata su 0, le lunghezze dei trattini si basano sulle unità di disegno dello spazio carta, anche per gli oggetti nello spazio modello. In questa modalità, le finestre possono avere ingrandimenti variabili, ma visualizzare i tipi di linea in modo identico. Per un tipo di linea specifico, le lunghezze delle lineette in una finestra sono identiche a quelle nello spazio carta. LTSCALE consente anche di controllare le lunghezze dei trattini

Modificato da arri
Link al commento
Condividi su altri siti

PSLTSCALE

Determina la scala del tipo di linea degli oggetti visualizzati nelle finestre dello spazio carta.

0

Ai tipi di linea non viene applicata alcuna scala particolare. Le lunghezze delle lineette per i tipi di linea sono basate sulle unità di disegno dello spazio (modello o carta) in cui gli oggetti sono stati creati, a cui è applicato il fattore di scala generale definito da SCALATL.

1

La scala per i tipi di linea è determinata dal fattore di scala applicato alle finestre. Se TILEMODE è impostata su 0, le lunghezze dei trattini si basano sulle unità di disegno dello spazio carta, anche per gli oggetti nello spazio modello. In questa modalità, le finestre possono avere ingrandimenti variabili, ma visualizzare i tipi di linea in modo identico. Per un tipo di linea specifico, le lunghezze delle lineette in una finestra sono identiche a quelle nello spazio carta. LTSCALE consente anche di controllare le lunghezze dei trattini

Non mi è molto chiara la cosa.....mettiamo che io ho un layout in cui vedo la mia polilinea tratteggiata ok (e lo lascio così com'è).....ora passo ad un altro layout, con scala diversa, in cui visualizzo la stessa polilinea tratteggiata ma con visualizzazione errata dovuta alla scala.....ora, in questo layout, praticamente, dei comandi e dei parametri da te citati quali devo applicare??.....come procedo?.....entro nella finestra di layout e che faccio?

Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...