Vai al contenuto

Esterni Low Cost = E Io Cazzeggio


Recommended Posts

Ciao Ragazzi vi posto un render fatto in "economy".

- HDRI

- VraSun

- qualche luce vray per l'interno

- erba "flat"

- un paio di botte di photoshop per l'"unsharp mask" e le piante dentro.

- STOP

- tempo render 8 minuti a 1680x1050 con IrrMap e Lighcache al minimo ipotizzabile.

- 3 minuti photoshop

C'è un motivo per cui cavalco l'idea del render in "economy" .. ma ve la accenno solo perche senno facciamo notte... sono un architetto 32enne project manager in una società di roma, progetto esecutivi ma sempre + spesso oltre al 3d esecutivo si arriva al render. Le società ti assumono perche sai fare il 3d e render ponendo come fattore vincolante ma poi non risulta mai nello stipendio anzi ti dimezzano i tempi di produzione e ti pagano meno della signora delle pulizie.

Morale:

Il lavoro qualificato va PAGATO....NON spaccatevi la testa per un buon prodotto se non c'è nessuno che ve lo riconosca... io ho fatto questo render in 15 minuti meglio che potevo solo per non farmi rompere le scatole poi.. non per altro ma con la consapevolezza che avrei passato il resto del tempo a cazzeggiare su treddi.com. guadagnando almeno sulle ore. Questo render non sarà pagato come extra o come un prodotto qualificato.

I compensi devono essere equiparati al tempo che uno ha dedicato ai corsi, manuali, software, modellazione e renderizzazione. Se NON c'è un giusto pagamento.. allora NON fate il meglio che sapete fare...ricordiamoci che la qualità a gratis diventa "regola" se continuiamo a permettere che ciò accada....e facciamo del male a noi e a chi davvero fa render per lavoro quotidiano.

grazie per la sparata, ovviamente il render che vedete cmq l'ho abbellito per voi... dovreste vedere la versione che gli ho dato !!!! :D

nio

Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top

Parole sante!!!!

Tempo fa sono stato attaccato per un lavoro sviluppato in quest'ottica.

Il discorso vale sicuramente all'interno degli studi di progettazione, ma deve valere anche nel campo della libera professione.

La qualità del lavoro deve essere proporzionale alla voglia di spendere del cliente.

W i render in economy

Link al commento
Condividi su altri siti

bah io sinceramente non metto in giro render con il mio nome e che non rispecchiano il mio stile...se uno vuole un lavoro a basso costo/qualità che si rivolga a chi abbassa il proprio livello come hai fatto tu in questo caso...

cosa ci guadagni, a parte qualche euro? quanto ci perdi di immagine? devi calcolare anche questo ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

quoto thedreamers, nio_gd il tuo ragionamento e modo di impegnarsi in questo tipo di lavori è giusto e sacrosanto, ma poi mi raccomando fanne al meglio delle tue capacità per portfolio o rete altrimenti rischi di sput***arti il nome...

x curiosità posta quello che gli hai propinato, nudo e crudo

Link al commento
Condividi su altri siti

Il ragionamento non fa una piega: se il cliente è disposto a pagarmi 1 gli darò un lavoro che vale 1 e avrò comunque modo di distinguere la mia professionalità rispetto ad altri, sempre che tutti rispettino le stesse regole del gioco. Noto che questo modo di agire viene visto troppe volte in modo negativo se non drammatico per preconcetto, del tipo (esagero): io sono bravo, so fare lavori artistici e iperrealistici quindi voglio essere pagato di conseguenza e non accetto di abbassare il livello qualitativo.

A questo modo di pensare rispondo: bravo, se ce la fai buon per te, ma non sempre il cliente ha bisogno (o è capace di apprezzare) di un'opera d'arte, magari vuole solo un lavoro appena dignitoso prevedendo un badget basso.

In sintesi, concordo pienamente col fatto che a chi paga poco si deve dare poco...ma penso non ci si debba sentire frustrati o irritati per questo ;)

D'altra parte mi sembra di capire che (nio) sei un dipendente (o sbaglio?) quindi se non vieni pagato adeguatamente è un gran problema ma esula questo discorso, io parto dal principio che uno deve dare il meglio comunque, non 'faccio il lavoro in 5 minuti e dopo cazzeggio' <_<

Link al commento
Condividi su altri siti

Il ragionamento non fa una piega: se il cliente è disposto a pagarmi 1 gli darò un lavoro che vale 1 e avrò comunque modo di distinguere la mia professionalità rispetto ad altri, sempre che tutti rispettino le stesse regole del gioco. Noto che questo modo di agire viene visto troppe volte in modo negativo se non drammatico per preconcetto, del tipo (esagero): io sono bravo, so fare lavori artistici e iperrealistici quindi voglio essere pagato di conseguenza e non accetto di abbassare il livello qualitativo.

A questo modo di pensare rispondo: bravo, se ce la fai buon per te, ma non sempre il cliente ha bisogno (o è capace di apprezzare) di un'opera d'arte, magari vuole solo un lavoro appena dignitoso prevedendo un badget basso.

In sintesi, concordo pienamente col fatto che a chi paga poco si deve dare poco...ma penso non ci si debba sentire frustrati o irritati per questo ;)

D'altra parte mi sembra di capire che (nio) sei un dipendente (o sbaglio?) quindi se non vieni pagato adeguatamente è un gran problema ma esula questo discorso, io parto dal principio che uno deve dare il meglio comunque, non 'faccio il lavoro in 5 minuti e dopo cazzeggio' <_<

si beh certamente, dipende tutto dal target di clienti a cui si punta ;) per il geom del paese si farà un modello di conseguenza, ma un minimo di livello bisogna tenerlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

io penso invece che per lavorare ad alti livelli e quindi farsi un nome bisogna sempre dare un'ottima qualità, sicuramente paga di più,perchè se qualche conoscente vede un render fatto male non sa che è stato fatto a corsa e quindi si fa un giudizio sbagliato sul 3ddista che ci ha lavorato...

A volte ho fatto render un pò più economici(sia ben chiaro che non faccio i render a 200 euro), poi però da quel lavoretto me ne sono usciti altri da altre persone e pagati anche bene.

Se poi uno lavora per una società come dipendente allora il discorso è un altro, cioè non c' è bisogno di farsi belli in ogni render o lavoro di grafica che sia.

Il fatto è che i render economici non dovrebbero esistere in quanto a modellare illuminare e dare i materiali ci vuole sempre tempo e poi se uno è bravo non può dare schifezze, non ne va della sua professionalità...Sapete quante volte mi hanno detto:Eh ma lui me li fa a meno; la mia risposta è sempre stata la solita:Fatteli fare da lui!!Poi però me li ha fatti fare a me, chissa perchè, forse non esisteva nemmeno quello che glieli faceva a meno eh eh.

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo con thedreamers: il problema poi non è che io ti faccio un render da due soldi perchè mi dai due soldi ma comunque con sw che costano migliaia di €. il problema principale è che - in Italia - si lavora sempre al ribasso sia dal punto di vista economico che dal punto di vista qualitativo. Il discorso "pur di lavorare lavoro per poco" è un circolo vizioso che porta tutti a lavorare per meno di un quarto del valore del proprio lavoro. Se si cominciasse a rifiutare qualche lavoro sarebbe meglio per tutti.

Poi scusa, ma un domani qualcuno vuole farsi fare un render e vede questo qui dubito che ti dia il lavoro, risultato del tuo ragionamento: una cattiva pubblicità per te.

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo con thedreamers: il problema poi non è che io ti faccio un render da due soldi perchè mi dai due soldi ma comunque con sw che costano migliaia di €. il problema principale è che - in Italia - si lavora sempre al ribasso sia dal punto di vista economico che dal punto di vista qualitativo. Il discorso "pur di lavorare lavoro per poco" è un circolo vizioso che porta tutti a lavorare per meno di un quarto del valore del proprio lavoro. Se si cominciasse a rifiutare qualche lavoro sarebbe meglio per tutti.

PAROLE SANTE, sarebbe ora che in ogni settore si applicasse questa semplice regola.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi ringrazio per la piacevole discussione.

Come temevo alcuni di voi non hanno colto la "provocazione" alla base del post e colgo l'occasione per sottolineare che paradossalmente la mia verità non discosta tanto da quella di thedreamers.

Il problema non è se io faccio un render cotto e stampato in 15 minuti (e poi siamo sicuri che tutti siamo in grado di farlo?) ...il problema sussisterebbe se facessi un render (cosa improbabile viste le mie competenze) Super High Def e accettassi di svenderlo a nulla o quasi niente (e non parlo solo di soldi ma di ogni forma di riconoscimento).

Allora siccome nonostante i numerosi tentativi nn posso obbligare la societa dove sono architetto progettista a chiamare un renderista esterno di professione (perche la riconosco come una professione).. e siccome non posso nemmeno rifiutare dato che sono anche un modellatore 3d = mini renderista...nonche progettista dell'accrocco...

allora cosa posso fare? ecco: per rispetto e sottolineo per rispetto a persone come thedreamers non esplicito le mie capacità (limitate) che comunque porterebbero ad un render migliore di sicuro rispetto a quello postato per il semplice fatto che A PRIORI SO CHE SAREBBE CONSIDERATO una BOTTA DI CULO da parte della Societa a COSTO ZERO.

quindi... ben vengano ragionamenti sul "io non lavoro se non a HIGH DEF" ...ma (dico io) perche non dite anche a quanto vendete i vostri HIGH DEF ? perche se la paga oraria è minore di 58 euro + iva (cioè quanto la Società generica da listino nazionale poi RI-Guadagna sui vostri render verso il committente finale....e i render .. cari amici si pagano a ore dal 2d al tif) allora il mio sforzo non serve a nulla.

A mio discapito io mi comporto cosi per permettere a persone come molti di voi di non trovarsi nella situazione di rifiutare ma invece di essere chiamate in ogni momento... io VOGLIO che il mio capo capisca che "fuori" ci sono professionisti che fanno cose da pubblicita e riviste...e che il tutto debba essere pagato.

poi tanto per ridere... non c'è nessuno che abbiamo valutato il mio render in funzione del tempo impiegato mentre molti hanno facilmente detto che fa cagare...

sorrido nel pensare che su questo forum risultati del genere vengano a prima botta e senza tentativi

per il resto grazie ragazzi grazie davvero

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo con nio, su tutta la linea, c'è sempre un discorso di qualità prezzo/tempo da tener conto, e se chi guarda un tuo render non ne tiene conto, sbaglia lui e non chi ha fatto il render ;)

Di base, comunque, credo che ormai il listino prezzi dei render stia scendendo in maniera vorticosa, soprattutto per la semplicità dei software attuali di raggiungere un livello accettabile con pochi click.

bye bye

Link al commento
Condividi su altri siti

uno deve scegliere o fai l artista o lavori

o per gloria o per quattrini

se avessi la proposta di fare un renderaccio per due soldi se la cosa mi conviene accetterei subito e non

mi preoccuperei di rovinare la mia fama o il mio onore in fondo non sono mica una rockstar o un politico ma uno che fa un lavoro per soldi

nello studio dove lavoro abbiamo clienti top del top e anche quelli avvolte sono di braccio corto ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma... Nio...

Anche io lavoro in uno studio, come dipendente (fortunatamente, aggiungo; visti i "chiari di luna" che corrono).

Però "credo" in questo team di lavoro; ci ho sempre creduto dal primo giorno.

Di conseguenza cerco di fare le cose sempre al meglio delle mie possibilità, perchè i lavori che escono dal mio pc non sono "tecnicamente" miei, ma dello studio presso il quale lavoro.

Da qui una consideraizone: qual'è il mezzo più "opportuno" per comunicare l'idea? Un render "low-cost"? Un disegno in SketchUp? Un collage di foto di riferimento?

Durante le riunioni di programamzione dei lavori, noi decidiamo anche questo. Cosa chiede il cliente? quanto tempo abbiamo a disposizione? Qaunto è stato concordato per il lavoro? Fasi che suppongono un'attenta valutazione "commerciale" a monte, da aprte del "boss".

Tutto deve essere rapportato alle richieste del committente. Se il titolare "svende" le capacità delle sue "maestranze", non ha mentalità imprenditoriale.

P.S. Io piuttosto, nello stesso tempo (o forse meno), faccio uno schizzo a mano e lo coloro con matite e pantoni... in A4. Lo scansiono, due passate veloci di postprod in Gimp e lo stampo in A3. Forse con un'apparenza più coinvolgente.

;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Se mi dicessero di fare un render low cost lo farei tranquillamente, ma metterei una clausola nel contratto "non nominare il nome di chi l'ha realizzato"...

Così, ti tieni il cliente (al quale vanno bene i render poco curati) e non ti rovini la reputazione rischiando che il cliente faccia il tuo nome.

Che genio... :w00t: :w00t: :w00t: :w00t:

Ciao

Luca

Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...