Vai al contenuto

Carta A Curve Di Livello Da Punti Quotati


Recommended Posts

bn-top

Salve ragazzi, volevo chiedervi se era possibile realizzare una carta a curve di livello a partire da dei punti quotati rilevati con apposita strumentazione (con restituzione in formato DWG)...i software che utilizzo sono Civil3D e 3DStudioMax.

Grazie, Marco.

Utilizzi Civil 3D e chiedi una cosa simile?? :blink2:

...diciamo che più che "i software che utilizzo sono Civil3D e 3DStudioMax" avresti dovuto scrivere "i software che ho in casa ma non so come si usano sono Civil3D e 3DStudioMax" <_<

Comunque...apri il tuo .dwg con il piano quotato in Civil 3D, nell'area strumenti ti crei una superficie e la definisci dandogli i punti rilevati già materializzati sul .dwg. Tutto questo si traduce così:

Tasto destro su superfici > nuovo, espandi la vista ad albero fino a Definizione, quindi fai tasto destro su Oggetti disegno e scegli come tipo di oggetto i punti, quindi li selezioni. Se vuoi vedere le curve di livello modifichi lo stile della superficie.

Alcune definizioni potrebbero essere non esatte in quanto non ho Civil 3D sotto mano ora. Dimmi se non è chiaro, magari quando ho un attimo ti posto la soluzione sul mio blog.

Link al commento
Condividi su altri siti

Utilizzi Civil 3D e chiedi una cosa simile?? :blink2:

...diciamo che più che "i software che utilizzo sono Civil3D e 3DStudioMax" avresti dovuto scrivere "i software che ho in casa ma non so come si usano sono Civil3D e 3DStudioMax" <_<

Comunque...apri il tuo .dwg con il piano quotato in Civil 3D, nell'area strumenti ti crei una superficie e la definisci dandogli i punti rilevati già materializzati sul .dwg. Tutto questo si traduce così:

Tasto destro su superfici > nuovo, espandi la vista ad albero fino a Definizione, quindi fai tasto destro su Oggetti disegno e scegli come tipo di oggetto i punti, quindi li selezioni. Se vuoi vedere le curve di livello modifichi lo stile della superficie.

Alcune definizioni potrebbero essere non esatte in quanto non ho Civil 3D sotto mano ora. Dimmi se non è chiaro, magari quando ho un attimo ti posto la soluzione sul mio blog.

Beh si in realtà conosco pochi comandi avanzati di Civil3D...lo uso più come un Autocad "avanzato" diciamo così (servizi WMS, immagini georeferenziate, sistemi di coordinate, crezione SHAPE file e altre cosucce del genere....che mi rendo conto che sono una ridottissima parte di quello che è e che permette Civil3D) :)....3DStudioMax lo sfrutto un pò meglio :)

In base alle tue direttive ho riuscito a creare la superficie TIN, ma modificando alcuni parametri nello stile riesco a visualizzare solo le linee di livello e non le curve (su che parametro del menù "modifica stile" devo agire per poterle vidualizzare?)....una domanda: ma la superficie TIN che caratteristiche ha?...nel senso, è possibile tipo esploderla per estrapolare curve di livello e triangolazioni?...oppure si può creare una qualche superficie diversa dalla TIN che sia più gestibile?

Grazie ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh si in realtà conosco pochi comandi avanzati di Civil3D...lo uso più come un Autocad "avanzato" diciamo così (servizi WMS, immagini georeferenziate, sistemi di coordinate, crezione SHAPE file e altre cosucce del genere....che mi rendo conto che sono una ridottissima parte di quello che è e che permette Civil3D) :)....3DStudioMax lo sfrutto un pò meglio :)

Ah, chiaro, usi praticamente solo le funzioni di Map...

In base alle tue direttive ho riuscito a creare la superficie TIN, ma modificando alcuni parametri nello stile riesco a visualizzare solo le linee di livello e non le curve

Perdonami, cosa intendi per "linee di livello"?

una domanda: ma la superficie TIN che caratteristiche ha?...nel senso, è possibile tipo esploderla per estrapolare curve di livello e triangolazioni?...oppure si può creare una qualche superficie diversa dalla TIN che sia più gestibile?

Grazie ;)

Dipende da quello che devi farci. Per la progettazione la superficie TIN è lo standard, ma non è il massimo se vuoi texturizzare il terreno per renderizzarlo...Puoi comunque esploderlo per ricavare le singole 3DFACE o curve di livello oppure puoi "esportare" il file di Civil 3D in un file di AutoCAD.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah, chiaro, usi praticamente solo le funzioni di Map...

Perdonami, cosa intendi per "linee di livello"?

Dipende da quello che devi farci. Per la progettazione la superficie TIN è lo standard, ma non è il massimo se vuoi texturizzare il terreno per renderizzarlo...Puoi comunque esploderlo per ricavare le singole 3DFACE o curve di livello oppure puoi "esportare" il file di Civil 3D in un file di AutoCAD.

Per Linee di livello intendo le rette di livello...queste:

post-59828-1276510090,3486_thumb.jpg

le uniche che ho riuscito a visualizzare...per le curve si può fare qualcosa?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah, chiaro, usi praticamente solo le funzioni di Map...

Perdonami, cosa intendi per "linee di livello"?

Dipende da quello che devi farci. Per la progettazione la superficie TIN è lo standard, ma non è il massimo se vuoi texturizzare il terreno per renderizzarlo...Puoi comunque esploderlo per ricavare le singole 3DFACE o curve di livello oppure puoi "esportare" il file di Civil 3D in un file di AutoCAD.

Ci sono arrivato....basta agire su "arrotondamento curve di livello" (attivandolo....da "false" a "true") nel sottomenù "curve di livello" del "modifica stile superficie"...:)

Grazie del prezioso aiuto....credo che in futuro mi servirà ancora il tuo supporto :);)

Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...