Vai al contenuto

Bokeh Effect In 3Ds Max


FL3D

Recommended Posts

Segnalo QUESTO tutorial per la realizzazione del Bokeh Effect applicato ad un testo e a delle particelle.

Tutorial specifico per 3ds 2011 ma che è possibile eseguire su 2010 con questa modifica al file architectural_max.mi

The Bokeh shader in Max 2010 is hidden from the user interface, however it can be easily made available to you.

Located in the file:C:\Program Files\Autodesk\3ds Max 2010\mentalray\shaders_standard\include

is the file architectural_max.mi which includes the lines:

gui "gui_mia_lens_bokeh" {

control "Global" "Global" (

"uiName" "Arch: DOF / Bokeh",

"hidden"

Simply put a # before the line that says "hidden", save the file, open Max and you will now have the Bokeh lens shader available.

Si tratta di un operazione semplicissima che non fa altro che abilitare uno shader nascosto.

N.B. = Clonando e animando la Spline si possono fare davvero cose carine (avete presente la bacchetta della fata turchina???laugh.giflaugh.gif)

Saluti

Fabio

Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top
  • 11 months later...

stavo studiando un po' di dof, lens etc e ho trovato questo, veramente bello e grazie!

per caso è sbloccato ora lo shader bokeh, da max 2010 in poi?

Sapreste dirmi se funziona solo con i materiali mi? in realtà non ho capito benissimo come funziona uno lens shader :(

ho fatto un esperimento e devo dire che aumenta parecchiotto i tempi di render, farò a breve delle prove confrontandolo con il dof normale

Link al commento
Condividi su altri siti

stavo studiando un po' di dof, lens etc e ho trovato questo, veramente bello e grazie!

per caso è sbloccato ora lo shader bokeh, da max 2010 in poi?

Sapreste dirmi se funziona solo con i materiali mi? in realtà non ho capito benissimo come funziona uno lens shader :(

ho fatto un esperimento e devo dire che aumenta parecchiotto i tempi di render, farò a breve delle prove confrontandolo con il dof normale

Ciao gamera, attualmente uso 3ds 2012 versione Design e il file che prima dovevi modificare per avere quell'effetto, non c'è più.....

(o forse c'è ma si chiama in maniera diversa..... non li ho ancora spulciati tutti).........wacko.gif

Ho trovato però a questo indirizzo la stessa cosa che ho proposto io (più o meno) soltanto in max 2011.....

inizio a pensare che sia proprio il design a non avere quel file boh!!!dry.gif

Che il tempo di render aumenti credo proprio che sia normale, come quasi sempre quando si vuole ottenere qualche effetto particolare in max..... sleep.gif

penso però (come hai già anticipato) che con il dof normale qualcosa dovresti guadagnare.wink.gif

Sono sincero, l'effetto è carino e ci si possono fare tante cosettine, ma per lavori sostanziosi consiglio di

utilizzare After Effects che in pochi minuti di setup di scena ci risolve tutto, e poi in render è di sicuro più veloce,

certo non per filmati a livello di http://www.youtube.com/watch?v=2FG_h7pMUpc.eek.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...