Vai al contenuto

Triciclo In Legno


Recommended Posts

Tra poco mia nipote compie un anno e con mio padre abbiamo pensato di costruirle un triciclo in legno, io dovrei occuparmi del progetto e lui della realizzazione... dopo qualche ricerca in internet e visita ai negozi specializzati abbiamo deciso di ispirarci a questi 2 modelli (il "giretto" della Sevi e la "Vespa" della francese Moulin Roty)

1f5d9904e49bcacd1c925fd6d22762c9.jpg

milascooter.jpg

ieri nel giro di un quarto d'ora ho buttato giù una prima bozza del progetto

vespa01.jpg

vespa02c.jpg

Le misure di massima sono 45 cm di lunghezza, 20 di larghezza, 50 di altezza circa (dipende dalle misure delle ruote che metteremo sotto, saranno quelle del Giretto Sevi che funzionano piuttosto bene), mentre la seduta è a circa 25/27 cm di altezza e è larga 15 cm...

I miei dubbi principali sono appunto progettuali (come da sottotitolo): sulla seduta (non so se sia troppo larga), sull'eventuale peso eccessivo (quindi se sia il caso di ridurre gli ingombri) e sul tipo di legno/vernici da utilizzare.

Mi rendo conto che in confronto al forum sono un pò off-topic ^_^ ma ci sono molti designer che bazzicano da queste parti (e penso/spero anche hobbisti del legno)... poi non è detto che alla fine non ci faccia un render :D

Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top
Guest Capitan Fracassa

Ciao. Credo tu debba cambiare il disegno del 'volante'. come lo attacchi al pianale? Nella prima foto e ben fermo sui 'longheroni laterali', nella seconda il problema dell'attacco è risolto con un elemento a L. Se vuoi tenere il tuo disegno io considerei la possibilità di incastrare il 'volante' sul pianale praticando in esso dei fori. In questo modo hai almeno un momento resistente alla base.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao. Credo tu debba cambiare il disegno del 'volante'. come lo attacchi al pianale? Nella prima foto e ben fermo sui 'longheroni laterali', nella seconda il problema dell'attacco è risolto con un elemento a L. Se vuoi tenere il tuo disegno io considerei la possibilità di incastrare il 'volante' sul pianale praticando in esso dei fori. In questo modo hai almeno un momento resistente alla base.

avevo pensato a delle spine in quel punto (tra manubrio e pianale)... però se pensi che potrebbero non bastare, potrei alzare di un paio di cm il "longherone" centrale e pensare a un incastro migliore anche tra questi 2 elementi

Link al commento
Condividi su altri siti

così penso che dovrebbe andare meglio

Ciao.

Bella l'idea e anche "stimolante".

Io sono "iper-statico" cronico, quindi ti consiglierei di prevedere un collegamento tra pannello verticale (manubrio) e pianale orizzontale più rigido. Magari con due "saette/fazzoletti" triangolari e qualche spina...

Con solo l'innesto a baionetta, immaginando un bambino che "scuote" il manubrio avanti ed indietro al grido "SORPASSO!!!!!" :lol: , mi sembra si possa creare una "cerniera"... con conseguente rischio di farsi male...

P.S. Se non sono stato chiaro fammi sapere che ti faccio uno schizzo. ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

molto carino, per quanto riguarda il disegno magari avrei provato a mettere il fazzoletto di rinforzo davanti allo scudo nella parte centrale tipo vespa PX mentre invece per il materiale secondo me con il legno multistrato vai sul sicuro. Comunque ottimo lavoro

Link al commento
Condividi su altri siti

molto carino, per quanto riguarda il disegno magari avrei provato a mettere il fazzoletto di rinforzo davanti allo scudo nella parte centrale tipo vespa PX mentre invece per il materiale secondo me con il legno multistrato vai sul sicuro. Comunque ottimo lavoro

ma nella parte centrale non sarebbe di grande "aiuto", anche se devo ammettere che dal punto di vista estetico sarebbe un ottimo richiamo alla mitica PX

Link al commento
Condividi su altri siti

beh, ti aiuterebbe ad irrigidire la struttura contro gli sforzi di spinta e in parte di trazione del manubrio,al max potresti metterne uno anche all'interno che da solo farebbe lo stesso lavoro dei due laterali, poi se incolli il frontale alla base con del vinavil (o altra abbondante colla vinilica) stai tranquillo che non si muoverà mai più!

Link al commento
Condividi su altri siti

... ho aggiunto i 2 fazzoletti che poi non ci stanno nemmeno male esteticamente

Magari diventano delle "pedane" poggia piedi (però così forse bisognerebbe fare un paio di fori ellittici al pannello verticale")... ;)

P.S. Ma ce la metti una sorta di "raganella" alle ruote?

WRRRROOOOOOUUUMMMMMMM!!!!!!!!!!

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

... P.S. Ma ce la metti una sorta di "raganella" alle ruote?

WRRRROOOOOOUUUMMMMMMM!!!!!!!!!!

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

... che è la "raganella" :blink2:

Cmq ho preparato i disegni tecnici quotati e ho spedito mio padre a comprare legno e qualche attrezzo nuovo, da domani si inizia il lavoro da "Mastro Geppetto"... per un eventuale render ci sarà da aspettare che questo periodo sono proprio sotto con lo studio :( poi dovrei riprendere ancora la bugatti...

Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...