Vai al contenuto

Suggerimenti Per Un Render Interno


Stef86

Recommended Posts

Buongiorno ragazzi, sto facendo un render di una scaffalatura per un salone. Vorrei dei vostri suggerimenti per migliorare l'elaborato.

Vi alleggo i settaggi delle luci, i parametri di Vray che ho utilizzato e il risultato finale...

P.S sono un principiante e vi ringrazio anticipatamente per le vostre osservazioni...

Stef86

Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top

Ciao.

Su V-Ray mi astengo perch ènon lo conosco.

L'impatto iniziale mi fa pensare subito a chiederti di postare un'immagine un pò più qualitativa, in temrini di compressione jpg, perchè così si notano dei "disturbi" che fanno pensare a bassa risoluzione delel texture impiegate (fianchi libri soprattutto, ma anche sul pavimento e in genere dove ci sono "superfici a contatto") o una modellazione "spigolosa" (faretti incassati, le bisellature delle ante e principalmente negli screenshot)...

Se hai rimpicciolito le immagini, prova a postarle a risoluzione originale.

I vetri delle ante si capiscono poco: di sicuro c'è un bordo satinato, ma poco definiti ed in quella che riflette l'apertura alle spalle non si notano "inclinazioni" (tipiche delle lastre bisellate).

Inoltre non capisco come termina il mobile contro la parete destra: in alto sembra attaccato al muro, ma in basso c'è una sorta di sporgenza (se è frontale manca la percezione di profondità del top dei cassetti, alza la vista, così si nota di più anche la parte inclinata alla destra della porta). Forse ci starebbe bene un pò di Ambient Occlusion.

La texture del legno per il mobile mi sembra scalata bene, anche se si percepisce un pò di tiling, non dà fastidio.

Manca però un'effetto di "rugosità", soprattutto sul pavimento (sul mobile ci può stare, pensando alle finiture dei laminati non strutturati).

se magari posti delle immagini più definite si potrebbe vedere altro...

;)

P.S. Quando ho letto "salone" ho pensato ad una fiera espositiva... :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sono permesso di segnarti alcuni punti sull'immagine (mi sa che photobucket me l'ha rimpicciolita, controlla sul tuo originale):

3b.jpg

In rosso quello che sostanzialmente ti ho già anticipato prima:

1)

Faretti tropo spigolosi, devi aumentare gli step del cilindro base o applicare un modificatore smooth (mesh/turbo) dipende però da come hai modellato anche il vetro, che sembra una semisfera con pochi poligoni di divisione.

2) - 3)

Il riflesso di 2) fa pensare ad una superficie unica e piatta della lastra. in 3) la satinatura si percepisce poco e sembra una "bisellatura", quindi un piano inclinato rispetto alla porzione frontale. queste due senzazioni contrastano tra loro 8supponenedo le ante uguali tra loro, come appare);

4) - 5)

Percezione falsata di profondità: dipende dalla linea dell'orizzonte, che dovresti alzare un pò, massimo fino ad altezza uomo ( 6) ).

In Verde le cose un pò "posticcie";

Il foro della serratura forse sarebbe più scuro, visto la presenza della toppa per la chiave; invece si vede il colore della porta, come se non ci fosse il buco;

La maniglia merita un discorso a parte: da che parte si apre la porta? Potrebbe benissimo essere interna o esterna, ma in ogni caso manca di qualche dettaglio (e non intendo geometrico, ma chiaroscurale o di "sovrapposizione" tra elementi) che lo faccia intendere. Se inoltre fosse "interna", sarebbe più comoda che aprisse al contrario, appoggiandosi al muro)

In Blu le differenze di dettaglio geometrico: spigoli arrotondati. Molto belli sui libri, assenti su altre zone, come il battiscopa (sembrano modellate da occhi diversi).

In giallo l'assenza di "bump" e la texture usata non molto definita sul pavimento rende la superficie fasulla...

Per l'illuminazione mi sa che devi trovare il modo di eliminare le macchie sulle pareti, ma dipende dal motore di render che non conosco.

Aggiungerei a tutta la scena il cosiddetto Ambient Occlusion (mi pare che in V-Ray si debba impostare un VRayMaterial DIRT, ma non ne sono certo).

P.S. Mi piacciono le "porcellane" e la "casualità" dei libri, ma la stessa cura di modellazione e mappaggio non le riscontro in altre porzioni dell'immagine. ;)

Modificato da multimano
Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sono permesso di segnarti alcuni punti sull'immagine (mi sa che photobucket me l'ha rimpicciolita, controlla sul tuo originale):

3b.jpg

In rosso quello che sostanzialmente ti ho già anticipato prima:

1)

Faretti tropo spigolosi, devi aumentare gli step del cilindro base o applicare un modificatore smooth (mesh/turbo) dipende però da come hai modellato anche il vetro, che sembra una semisfera con pochi poligoni di divisione.

2) - 3)

Il riflesso di 2) fa pensare ad una superficie unica e piatta della lastra. in 3) la satinatura si percepisce poco e sembra una "bisellatura", quindi un piano inclinato rispetto alla porzione frontale. queste due senzazioni contrastano tra loro 8supponenedo le ante uguali tra loro, come appare);

4) - 5)

Percezione falsata di profondità: dipende dalla linea dell'orizzonte, che dovresti alzare un pò, massimo fino ad altezza uomo ( 6) ).

In Verde le cose un pò "posticcie";

Il foro della serratura forse sarebbe più scuro, visto la presenza della toppa per la chiave; invece si vede il colore della porta, come se non ci fosse il buco;

La maniglia merita un discorso a parte: da che parte si apre la porta? Potrebbe benissimo essere interna o esterna, ma in ogni caso manca di qualche dettaglio (e non intendo geometrico, ma chiaroscurale o di "sovrapposizione" tra elementi) che lo faccia intendere. Se inoltre fosse "interna", sarebbe più comoda che aprisse al contrario, appoggiandosi al muro)

In Blu le differenze di dettaglio geometrico: spigoli arrotondati. Molto belli sui libri, assenti su altre zone, come il battiscopa (sembrano modellate da occhi diversi).

In giallo l'assenza di "bump" e la texture usata non molto definita sul pavimento rende la superficie fasulla...

Per l'illuminazione mi sa che devi trovare il modo di eliminare le macchie sulle pareti, ma dipende dal motore di render che non conosco.

Aggiungerei a tutta la scena il cosiddetto Ambient Occlusion (mi pare che in V-Ray si debba impostare un VRayMaterial DIRT, ma non ne sono certo).

P.S. Mi piacciono le "porcellane" e la "casualità" dei libri, ma la stessa cura di modellazione e mappaggio non le riscontro in altre porzioni dell'immagine. ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

.....ti ringrazio per i consigli che sono stati precisi ed impeccabili....cercherò di migliorare il tutto rispettando le tue osservazioni ed affidandomi alle mie capacità di principiante :D ...posterò quanto prima un'immagine.

Grazie mille!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

.....ti ringrazio per i consigli che sono stati precisi ed impeccabili....cercherò di migliorare il tutto rispettando le tue osservazioni ed affidandomi alle mie capacità di principiante :D ...posterò quanto prima un'immagine.

Grazie mille!!!!!!

De nada.

Magari si faccia avanti anche qualche utilizzatore di V-Ray per il discorso "macchie". :rolleyes:

Chiedo scusa a tutti quanti se posso esser sembrato "saccente"... Non volevo.

Io ho solo detto quello che vedo io.

Non credo affatto sia il punto di vista più giusto... Solo il mio. ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao..io mi trovo daccordo con quanto detto da multimano..modificherei in oltre le piastrelle, mettendo una immagine di bump, in modo da evidenziare le fughe..

differenzierei anche la texture o il colore che hai dato ai muri/soffitto, mettendo ad esempio una tappezzeria(anche chiara, ma cmq diversa dal soffitto) sui muri e un intonato bianco sul suffitto, in modo da far vedere dove finisce uno e inizia l'altro, e render più chiara la prospettiva..

Link al commento
Condividi su altri siti

Chiedo scusa a tutti quanti se posso esser sembrato "saccente"... Non volevo.

Io ho solo detto quello che vedo io.

Non credo affatto sia il punto di vista più giusto... Solo il mio. ;)

Ho appena terminto di fare le modifiche suggerite da Multimano....credo che vada meglio

Per quanto riguarda l'ambient diffusion....mi sto informando l'ho appena scaricato

cercherò quanto prima di postare un'immagine utilizzando questo parametro e osservando quanto detto da Lucasandra.

Le macchie sulle pareti sono scomparse aumentando l'intensità della luce

Sono ansioso di ricevere altri vostri commenti...

Grazie Stef86

Link al commento
Condividi su altri siti

Innanzitutto grazie, soprattutto per i complimenti di Nicoparre.

A stef86:

L'immagine è migliorata, ma secondo me ti sei alzato troppo con la camera:

Sembra quasi di toccare il soffitto. Infatti l'ultimo ripiano lo vedo quasi perpendicolarente. Prova ad impostare un'altezza Z della camera tra i +165 e +175 rispetto al pavimento, cioè altezza uomo. Il targhet, alzalo o abbassalo di circa un 5-10% dell'altezza che imposti per la camera (più o meno a simulare uno sguardo d'insieme sul mobile). Questa scelta deve seguire la tua intenzione: cosa vuoi porre in risalto? Perciò il targhet in realtà puoi "gestirlo" per comporre l'immagine complessiva.

Io personalmente cercherei un rapporto diverso: così da togliere un pò di muro.

Ovvio questa non è una regola generale: mi sembra la più indicata per trasmettere le informazioni che vuoi comunicare, magari ad un cliente, sul tuo mobile. Successivamente potrai integrare tale vista con "close-up" di dettaglio che raccontino anche altre cose...

Per me sarebbe interessante vedere un'ipotetica inquadratura da un punto di vista di "una persona in poltrona che osserva", magari con un pò di sfocatura iniziale...

Renderebbe la vista meno "statica".

Attento anche a non aumentare troppo l'intensità luminosa:

Ora mi pare ci siano un pò di zone in sovraesposizione, ad esmpio i pannelli verdi del mobile, risultano quasi bianchi. Ne perdi il tocco pastello che avevano prima.

Prova a vedere il cosiddetto Exposure Control: non so come venga gestito con V-Ray. Con mental ray c'è il "mr Exposure Control". Presumo che anche V-r abbia dei propi settaggi (mi pare di aver letto che però sia meglio utilizzare una V-Ray Camera, informati perchè non so altro).

Alcuni suggerimenti sulle texture:

Prova inoltre a girare di 90° quella del battiscopa, in modo da avere le venature parallele allo sviluppo perimetrale (metterei anche un leggero bump...).

In alcuni materiali per MR, c'è un'opzione che si chiama "Round Corner" e serve a stondare le geometrie create spesso con semplici box (come mi sembra di vedere da alcuni elementi del tuo mobile). Magari c'è qualcosa di simile per V-Ray.

Potrebbe migliorare alcuni spigoli decisamente troppo vivi.

Il pavimento, come ti è già stato suggerito da lucasantandrea, deve avere anche lui un pò di bump (ma ci sarà da giocare coi valori perchè il senso dei listelli è ora perpendicolare alla vista, quindi forse si perde l'effetto solito delle doghe viste di parallelo. Ma non girerei la texture perchè ti stringerebbe la stanza).

Per la tappezzeria... dipende dai tuoi gusti e se l'immagine che stai realizzando non è una sorta di "riproduzione" per far vedere come starebbe un mobile in un'appartamento già "esistente" (sia esso materiale o di progetto).

Se puoi, sarebbe interessante giocare con i colori complementari del mobile nella scelta della texture della tappezzeria.

Bisogna però trovare una texture che vada d'accordo con lo stile del mobile e dell'ambiente.

Ambiente: che dimensioni ha la stanza? Mi sembra una cameretta piccola, non un salone...

(anche per questa valutazione valgono le "prescrizioni" considerate alla voce tappezzeria).

Se puoi divertirti, perchè non farlo?

L'ambientazione è la "spalla" dell'attore principale (in questo caso il mobile): ma non esagerare, basta dare un pò più di ariosità. Prova a far continuare lo spazio a destra. una luce perpindicolare a quella esistente (che simuli il cielo, mi raccomando, come se ci fosse un'altra apertura) e poche altre geometrie.

Basta forse un metro in più, con una boiserie addossata, magari con base bassa profonda 60/70...

Ma capisco che ora sto entrando in un'analisi un pò troppo soggettiva. Non voglio influenzarti in ambito estetico, altrimenti non ne usciamo più. :)

P.S. Scusate eventuali errori di digitazione, ma stamattina non sono disdattilo, ma "disarticloattilo" :lol:

Ciao.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei provare a dare anche un suggerimento da ex falegname,i fianchi del mobile non sono reali come mappatura, le vene del legno devono essere verticali prova a guardare qualche foto di mobili per capire è importante.

per il resto o poco da insegnare

Grazie, anche personalmente. E' sempre bello ricevere spunti interessanti per l'osservazione.

Volevo darti un più 1, ma stranamente mi compare un messaggio che mi dice di aver già utilizzato la funzione oggi (strano perchè è la prima discussione che sto leggendo oggi e non mi pareva aver dato voti).

P.S. Passo domani. ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Innanzitutto grazie, soprattutto per i complimenti di Nicoparre.

A stef86:

L'immagine è migliorata, ma secondo me ti sei alzato troppo con la camera:

Sembra quasi di toccare il soffitto. Infatti l'ultimo ripiano lo vedo quasi perpendicolarente. Prova ad impostare un'altezza Z della camera tra i +165 e +175 rispetto al pavimento, cioè altezza uomo. Il targhet, alzalo o abbassalo di circa un 5-10% dell'altezza che imposti per la camera (più o meno a simulare uno sguardo d'insieme sul mobile). Questa scelta deve seguire la tua intenzione: cosa vuoi porre in risalto? Perciò il targhet in realtà puoi "gestirlo" per comporre l'immagine complessiva.

Io personalmente cercherei un rapporto diverso: così da togliere un pò di muro.

Ovvio questa non è una regola generale: mi sembra la più indicata per trasmettere le informazioni che vuoi comunicare, magari ad un cliente, sul tuo mobile. Successivamente potrai integrare tale vista con "close-up" di dettaglio che raccontino anche altre cose...

Per me sarebbe interessante vedere un'ipotetica inquadratura da un punto di vista di "una persona in poltrona che osserva", magari con un pò di sfocatura iniziale...

Renderebbe la vista meno "statica".

Attento anche a non aumentare troppo l'intensità luminosa:

Ora mi pare ci siano un pò di zone in sovraesposizione, ad esmpio i pannelli verdi del mobile, risultano quasi bianchi. Ne perdi il tocco pastello che avevano prima.

Prova a vedere il cosiddetto Exposure Control: non so come venga gestito con V-Ray. Con mental ray c'è il "mr Exposure Control". Presumo che anche V-r abbia dei propi settaggi (mi pare di aver letto che però sia meglio utilizzare una V-Ray Camera, informati perchè non so altro).

Alcuni suggerimenti sulle texture:

Prova inoltre a girare di 90° quella del battiscopa, in modo da avere le venature parallele allo sviluppo perimetrale (metterei anche un leggero bump...).

In alcuni materiali per MR, c'è un'opzione che si chiama "Round Corner" e serve a stondare le geometrie create spesso con semplici box (come mi sembra di vedere da alcuni elementi del tuo mobile). Magari c'è qualcosa di simile per V-Ray.

Potrebbe migliorare alcuni spigoli decisamente troppo vivi.

Il pavimento, come ti è già stato suggerito da lucasantandrea, deve avere anche lui un pò di bump (ma ci sarà da giocare coi valori perchè il senso dei listelli è ora perpendicolare alla vista, quindi forse si perde l'effetto solito delle doghe viste di parallelo. Ma non girerei la texture perchè ti stringerebbe la stanza).

Per la tappezzeria... dipende dai tuoi gusti e se l'immagine che stai realizzando non è una sorta di "riproduzione" per far vedere come starebbe un mobile in un'appartamento già "esistente" (sia esso materiale o di progetto).

Se puoi, sarebbe interessante giocare con i colori complementari del mobile nella scelta della texture della tappezzeria.

Bisogna però trovare una texture che vada d'accordo con lo stile del mobile e dell'ambiente.

Ambiente: che dimensioni ha la stanza? Mi sembra una cameretta piccola, non un salone...

(anche per questa valutazione valgono le "prescrizioni" considerate alla voce tappezzeria).

Se puoi divertirti, perchè non farlo?

L'ambientazione è la "spalla" dell'attore principale (in questo caso il mobile): ma non esagerare, basta dare un pò più di ariosità. Prova a far continuare lo spazio a destra. una luce perpindicolare a quella esistente (che simuli il cielo, mi raccomando, come se ci fosse un'altra apertura) e poche altre geometrie.

Basta forse un metro in più, con una boiserie addossata, magari con base bassa profonda 60/70...

Ma capisco che ora sto entrando in un'analisi un pò troppo soggettiva. Non voglio influenzarti in ambito estetico, altrimenti non ne usciamo più. :)

P.S. Scusate eventuali errori di digitazione, ma stamattina non sono disdattilo, ma "disarticloattilo" :lol:

Ciao.

Multimano sei diventato ufficialmente il mio VATE.... :)

Appena posso posterò un'altra immagine osservando i tuoi consigli e quelli degli altri utenti

Grazie Mille ancora

Link al commento
Condividi su altri siti

Vate? :eek:

No guarda... al limite WATER, ma di nessuno... :lol:

Ecco il risultato finale....ho cercato di seguire il più possibile i vostri consigli, c'è sicuramente ancora da lavorare ma oggi devo far vedere il tutto al falegname...

Spero che vi piaccia...grazie dei consigli dati...sono stati molto utili, mi hanno fatto scoprire diversi parametri di cui non ero a conoscenza...GRAZIE ANCORA!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...