Vai al contenuto

Modellazione Sciarpa


lucasantandrea

Recommended Posts

ciao a tutti ragazzi..sono nuovo del forum(ma non del mondo della modellazione)..

mi presento un po: mi chiamo luca e studio disegno industriale al Politecnico di torino.

Proprio per un corso devo modellare una sciarpa che ho progettato per un concorso sulle regge barocche.

il mio problema è che non so da dove partire.è una sciarpa molto voluminosa e frastagliata(sembra un lenzuolo stropicciato e appallottolato)..avreste da indicarmi qualche tutorial?(ne ho visto uno per fare il terreno su rhino, pensavo di partire da quello..)

aggiungo una foto della sciarpa..nel caso potesse "aiutarvi ad aiutarmi"!

post-66461-1275241506,4772_thumb.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top

Mha...

Non capisco perchè progettare una sciarpa in 3D... :unsure:

Mi sembra un "articolo" che si addice più al tatto, che non alla vista.

Io all'eventuale revisione/esame porterei proprio il lenzuolo da tè descritto e "costruito, cucito, con pezzi sagomati e tagliati a mano, orlati... ecc. ecc."... Magari indossato... :w00t:

Link al commento
Condividi su altri siti

Mha...

Non capisco perchè progettare una sciarpa in 3D... :unsure:

Mi sembra un "articolo" che si addice più al tatto, che non alla vista.

Io all'eventuale revisione/esame porterei proprio il lenzuolo da tè descritto e "costruito, cucito, con pezzi sagomati e tagliati a mano, orlati... ecc. ecc."... Magari indossato... :w00t:

ho due esami su questo "oggetto"..uno dove devo fare proprio (oltre alla fase progettuale) la sciarpa "fisicamente" come mi hai detto tu.. purtroppo per un'altro esame devo fare il modello in 3d..e purtroppo devo usare rhino!

Link al commento
Condividi su altri siti

signor ommiscente e geniale immagino che un corso di rhino te l'abbiano fatto, vero che non è lo strumento giusto e la cosa potrebbbe essere lunghetta, ma non mi pare impossibile. quindi sfrutta le nurbs a dovere e mettiti sotto che vediamo che salta fuori.

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)

signor ommiscente e geniale immagino che un corso di rhino te l'abbiano fatto, vero che non è lo strumento giusto e la cosa potrebbbe essere lunghetta, ma non mi pare impossibile. quindi sfrutta le nurbs a dovere e mettiti sotto che vediamo che salta fuori.

ho chiesto un aiuto proprio perche non so da cosa partire..non ho mai disegnato cose "senza forma"..

Modificato da lucasantandrea
Link al commento
Condividi su altri siti

ho chiesto un aiuto proprio perche non so da cosa partire..non ho mai disegnato cose "senza forma"..

Proprio per tale motivo avevo espresso i miei dubbi sulla "Progettazione" (perdipiù quasi organica) di una sciarpa.

Anche perchè mi pare un tema più di "Fashion Design"... Quindi un campo dove i materiali bisogna toccarli, sentirli, indossarli... Non serve a nulla "vederli" solamente. L'immagine è statica, non capisci quanto è grande l'oggetto nemmeno se fai un fotomontaggio su una modella... Qaunto è lunga? Larga? Spessa? E' morbida? Fresca? Calda? Ecc. ecc. ecc.

@ algosuk: non voglio generare polemiche, ma siamo in principianti. Talvolta non è una colpa dover usare strumenti impropri: viene spesso "imposto", magari in maniera subdola ("I progetti d'esame dovranno essere presentati con strumenti idoni, compreso rendering 3D..." o altre forme più o meno ridicole...).

@ lucasantandrea: se invece è un tuo sfizio, inizia con cose più semplici.

Link al commento
Condividi su altri siti

Proprio per tale motivo avevo espresso i miei dubbi sulla "Progettazione" (perdipiù quasi organica) di una sciarpa.

Anche perchè mi pare un tema più di "Fashion Design"... Quindi un campo dove i materiali bisogna toccarli, sentirli, indossarli... Non serve a nulla "vederli" solamente. L'immagine è statica, non capisci quanto è grande l'oggetto nemmeno se fai un fotomontaggio su una modella... Qaunto è lunga? Larga? Spessa? E' morbida? Fresca? Calda? Ecc. ecc. ecc.

@ lucasantandrea: se invece è un tuo sfizio, inizia con cose più semplici.

Magari fosse un mio sfizio...lascerei subito stare!!

purtroppo abbiamo il corso di disegno industriale dove faccio questa sciarpa, anche realizzata fisicamente con degli artigiani, e un'altro corso(di modelli 3d) dove ci hanno detto"fate l'oggetto che progettate per disegno industriale"..altri ragazzi hanno panchine, o oggetti"facili"..purtroppo io ho questo oggetto "senza forma"..e ne ho pure diversi modelli da fare!

allego la foto di uno che ho gia fatto(è solo la base, devo ancora lavorarci, ad esempio la mappatura della texture è sbagliata e in alcuni punti ha stirato, e soprattutto la parte finale di quella lunga e venuta"troppo schiacciata"..

commenti/critiche?

e soprattutto, ripeto, AIUTI SU COME PARTIRE per l'altra sciarpa???

post-66461-1275384611,3688_thumb.jpg

post-66461-1275384617,7801_thumb.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Magari fosse un mio sfizio...lascerei subito stare!!

purtroppo abbiamo il corso di disegno industriale dove faccio questa sciarpa, anche realizzata fisicamente con degli artigiani, e un'altro corso(di modelli 3d) dove ci hanno detto"fate l'oggetto che progettate per disegno industriale"..altri ragazzi hanno panchine, o oggetti"facili"..purtroppo io ho questo oggetto "senza forma"..e ne ho pure diversi modelli da fare!

allego la foto di uno che ho gia fatto(è solo la base, devo ancora lavorarci, ad esempio la mappatura della texture è sbagliata e in alcuni punti ha stirato, e soprattutto la parte finale di quella lunga e venuta"troppo schiacciata"..

commenti/critiche?

e soprattutto, ripeto, AIUTI SU COME PARTIRE per l'altra sciarpa???

C.V.D. Senza parole... Ma tu l'hai fatto vedere l'altro progetto al prof. di questo corso? Non potevate concordare altro? Auguri...

P.S. La cosa non è semplice, ti stai imbattendo in modellazione avanzata. Non è come creare box o altro. Trova dei tutorial sulle NURBS ed in generale sulla modellazione organica come già suggeritoti anche da algosuk. Soprattuto se sei vincolato al sw.

Al limite inizia a pensare come è fatta la sciarpa "stesa" e piatta, se possibile...

Fatti delle maquette in cartoncino o carta da piegare, così "trovi" le curve generatrici o "principali". Analizza le dimensioni, tagli ecc. ecc. (Questo è però una questione di "metodologia progettuale", non di utilizzo di sw o render...).

Da lì potresti partire come se fosse una superficie, poi devi vedere se si riesce a "modificarla" (non so in Rhino, ma in max ci sono dei modificatori tipo Bend, Taper, FFD che potrebbero essere un pò d'aiuto... ma questo è un'approccio di modellazione poligonale, non NURBS).

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao.

Con t-spline ottieni un buon risultato facendo un loft delle linee della sciarpa (le due serpentine più alcune isocurve perpendicolari). Il loft lo dovresti fare con t-spline non con quello di rhino.

Poi selezionando edge,vertici e faces riesci facilmente a deformare la sciarpa in punti ben precisi rendendola più morbida....non calda come dice però giustamente MULTIMANO.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao.

Con t-spline ottieni un buon risultato facendo un loft delle linee della sciarpa (le due serpentine più alcune isocurve perpendicolari). Il loft lo dovresti fare con t-spline non con quello di rhino.

Poi selezionando edge,vertici e faces riesci facilmente a deformare la sciarpa in punti ben precisi rendendola più morbida....non calda come dice però giustamente MULTIMANO.

mi hai anticipato!!!!

se posso permettermi di aggiungere una mia opinione, realizzare oggetti simili con le NURBS e' quasi impossibile occorre estrema conoscenza del software e sopratutto molto (troppo) tempo l'unica e' la poly o appunto t-spline che e' piu o meno la stessa cosa

luca so che questo post non ti aiuta ma hai tutto il mio appoggio morale :blush:

:hello:

Link al commento
Condividi su altri siti

C.V.D. Senza parole... Ma tu l'hai fatto vedere l'altro progetto al prof. di questo corso? Non potevate concordare altro? Auguri...

P.S. La cosa non è semplice, ti stai imbattendo in modellazione avanzata. Non è come creare box o altro. Trova dei tutorial sulle NURBS ed in generale sulla modellazione organica come già suggeritoti anche da algosuk. Soprattuto se sei vincolato al sw.

Fatti delle maquette in cartoncino o carta da piegare, così "trovi" le curve generatrici o "principali". Analizza le dimensioni, tagli ecc. ecc. (Questo è però una questione di "metodologia progettuale", non di utilizzo di sw o render...).

a certi prof non puoi dire nulla..non gli interessa minimamente se uno deve fare un dado e uno un grattacielo..hanno in testa di fare gli oggetti pensati per un'altro corso e quello bisogna fare..

ti ringrazio per i consigli..ho cmq già il modello reale, cosi almeno risparmio sulla carta!

e su quella che ho postato cosa ne pensi?

Link al commento
Condividi su altri siti

e su quella che ho postato cosa ne pensi?

Francamente si capisce poco... Ok, una "serpentina" con delle "fibbie" che si "impacchetta" tirando da un lato... credo.

Formalmente una sorta di "coulisse".

Ma il fatto stesso che sembri un "foglio sottile" ripiegato su sè stesso, snatura completamente l'oggetto; che semplice e "rigida" superficie piana (sul lato corto), non è...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

io ci rinuncio..non è possibile che faccio matematiche per stampi(con cui ci arrivo a fine mese)e debba perdere tempo dietro ad una sciarpa..scusate, piccolo sfogo..

ed ecco la domanda: quanto potrebbe valere la modellazione 3d di due sciarpe(non nelle posizioni delle foto)con qualsiasi sw? (spero non si offenda nessuno per la domanda!)

Link al commento
Condividi su altri siti

nessuna offesa, ti ricordo solo che quello che stai chiedendo è un reato, e che diversi professori di design industriale di torino seguono questo sito.

beh si..e in piu ci sono altre 2 questioni..innanzitutto che ci sono delle correzioni settimanali dove devo fare vedere gli avanzamenti ecc, e molto piu importante c'e il mio orgoglio che mi impedisce di farmi fare le cose dagli altri..

lo chiedevo perche devo fare un lavoro simile per difficoltà, e volevo sapere quanto chiedere..

Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...