Vai al contenuto

Recommended Posts

salve a tutti!

Da poco mi sono avvicinata al mondo dell' animazione con 3dsmax...ho creato qualcosa di semplice (e brevissimo), un getto d.acqua (con l'ausilio di realflow.

Qui potete vedere il video:

mi chiedevo, come fare per accellerare la prima parte, la parte in cui l,acqua scorre? secondo voi è una cosa fattibile solo il post produzione (il montaggio è avvenuto con magix) oppure direttamente in 3ds? il problema è che una volta importata l.animazione da realflow a 3ds non sono piu riuscita ad editarla...in reatà quello che volevo creare era una sorta di "lama d'acqua" ma per ora mi ritengo abbastanza soddisfatta...

commenti e critiche sono sempre ben accetti..

ciao ciao

S

Modificato da nicoparre
:video nel messaggio... ;)
Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top

Ciao, si è molto lenta come animazione soprautto la prima parte. Per velocizzare bhè, o usi la post oppure agisci sui frame, sarebbero da controllare i parametri dell'emettitore di realflow, quel liquido mi pare un pochino denso per essere acqua (ammesso che lo sia), magari posta un due parametri e il numero delle particles.

Ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao grazie per la risposta! in effetti l'idea era che fosse acqua...

vedo che sei un esperto di realflow! ora non ho il file sotto mano, ma appena riesco ti posto uno screenshot dei valori.

NE approfitto per farti un altra domanda: se ho un file disegnato in metri in 3ds max e volessi importarlo in realflow che da quanto ho capito "ragiona" in cm, come posso fare? ho provato a farlo ma la scena diventa enorme ed ingestibile... e ache i valor dei vari settaggi si "comportano" in modo diverso...

grazie mille

S

Link al commento
Condividi su altri siti

No No non sono un'esperto di realflow, l ho usato qualche volta ;)

Comunque si, la scala della scena è un gran problema o meglio è un problema che può essere aggirato.

Io di solito vado a occhio, cioè cerco di scalare la scena in modo che sia facile gestire gli emitters.

Ancora meglio, scalo la scena in base al getto d'acqua degli emitters ecco.

E' un pochino difficile da spiegare forse se ti vedi qualche tutorial capisci meglio :)

Ciau!

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao!

beh sicuramente ne sai piu di me!

ti posto i parametri della scena...sperando tu possa darmi una mano..in effetti mi sto documentando un po con vari tutorial in giro...ma diciamo che e' piu' un programma da ing. :-)

Quindi per la scena in metri (se ho capito bene) tu mi consiglieresti di scalare la scena in 3ds in cm, importarla in realflow, fare lanimazione delle parti che mi interessano (acqua etc etc),reimportarla in 3ds e poi riscalarla in metri...gisuto? ma coincedera' dopo tutti questi passaggi? mah...appena ho un po di tempo libero faro' uan prova!

intanto grazie mille

Sil

post-134-1275377104,6917_thumb.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

La scena ti conviene scalarla sono in realflow secondo me.

Calcola che realflow lavora bene con i progetti di medie dimensioni.

Anche se un quadrato equivale a 1 metro quadro reale, non basarti su questa unità di misura.

La velocità delle particelle comunque nn dipende dalla scala.

Come per boujou su www.frameffect.com c'è anche il corso di realflow, non l'ho ancora fatto, ma quello di boujou mi ha salvato la vita.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

ciao ...

una piccola domanda ma come mai le teiere si muovono prima che l'acqua le faccia spostare ? è voluto ?

i parametri ( non sono esperto ma ho già fatto un pò di test )sono tutti sballati.

l'emitter tienilo con dimensioni intorno a quelle di default 1,1,1 se vuoi la lama d'acuqa devi scalare l'emitter in modo che sia più rettangolare .

poi hai messo viscosità 3 che è decisamnete troppo per l'acqua ,

come ti hanno già detto prima devi scalare la scena in realflow per tenere i parametri corretti , però mi sa che è perchè era la scana in max che era sballata ( troppo grande per essere una stanza )

però scalare la scena non vuol dire selezionare tutto e iusare il comando scala , basta cambiare la scala in realflow , guarda nelle preferenze e ci sono le unità di misura

poi secondo me per migliorare le cose devi riempire la vasca d'acqua in modo che il getto cadendo faccia le onde e sposti le teiere che galleggiano su di essa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Deam....

Purtroppo hai ragione, i valori sono un po sballati (nonostante siano stati fatti seguendo una sorta di tutorial).

Purtroppo ora per mancanza di tempo ho un po abbandonato questo affascinante programma, ma mi sono ripromessa di ristudiarlo un po.

appena avro' qualcosa di nuovo lo postero' qui!

grazie intanto per i consigli!

s

p.s. se hai guide o articoli da consigliarmi in merito sono sempre ben accetti!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...