Vai al contenuto

Memtest 86 Mi Dà Errore


ascanio

Recommended Posts

bn-top

se sono rotte/bruciate non si riparano, si buttano wink.gif

ok grazie mille...........posso chiederti un altra cosa gentilmente??

io ho già 4 gb installati ( corsair xms3 ddr3 da 1600 MHZ 1.80V) e ho trovato disponibili dal mio rivenditore altri 4 gb di corsair dominator sempre 1600 Mhz ma 1.95V. vanno bene lo stesso se le aggiungo insieme alle altre? in tutto vorrei avere 8 gb di ram.

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)

Scusa ma su che computer hai installato quelle ram? comunque lascia stare le ddr3 1,95 volt. Sono un emerrita fregatura. Una 1600MHz ormai molto comune fa 1,65.

Ciao ho una scheda madre asus p6t deluxe con processore i7 940. Dici che non possono andare bene?? che intendi per fregatura?

Modificato da ascanio
Link al commento
Condividi su altri siti

<P>Anche le ram che sono installate sul tuo computer sono sbagliate.<BR>Le specifiche intel prevedono che la tensione di alimentazione delle memorie installate non superi il valore di 1,65 volt, pena possibili danneggiamenti del memory controller.<BR>Ciò vale per tutte le CPU con architettura Nehalem, che integrano il memory controller al loro interno. Quindi core i3, core i5, core i7.<BR><BR>Quando uscirono i nehalem, tale limite costrinse i produttori di memorie a sforzarsi per proporre memorie ad alte prestazioni che non richiedessero più di 1,65 volt. Quindi se prima la maggior parte dei moduli di ddr3 prodotti andava con 1,8 volt, si è reso necessario raffinare il prodotto in modo che fosse funzionante e stabile con 1,65 volt.<BR><BR>Per inciso la frequenza di alimentazione standard delle ddr3 è di 1,5 volt. Oggi la stragrande maggioranza delle ram in vendita... 1600MHz c7,&nbsp; c8 e c9 richiede 1,65 volt. Sono disponibili anche banchi a 2500MHz c9 che funzionano con 1,65 volt, per cui un banco che per fare 1600MHz richiede 1,8 volt vuol dire che o è molto scadente o è vecchio vecchio... Per questo non lo utilizzerei mai neanche al di fuori di nehalem, cioè su architetture che supportano tensioni alla ram di 1,8 volt, come AMD AM3 e i precedenti intel core 2.<BR><BR>1,95 volt per una ram a 1600MHz sono un enormità. Una ram che richiede un simile voltaggio è un autentico catorcio. Inoltre, come già detto, dato che sforerebbe in modo importante i limiti posti da intel, porterebbe facilmente al danneggiamento della CPU.<BR><BR>Ora io ti consiglio di controllare da bios la tensione di alimentazione impostata per la tua ram. Se questa è pari a 1,65 volt, limite posto da intel, è facile che la ram dia molti errori perché a quella tensione non riesce ad essere stabile.<BR>Se però il computer è stabile anche con 1,65 volt (e anche se memtest ti da degli errori) puoi tenere tutto così. Se il computer non è stabile devi cambiare tipo di ram e prenderne una che funzioni con 1,65 volt o meno.<BR><BR>Se è a 1,8 volt sono possibili due cose:<BR>- un banco di ram si è danneggiato: ciò è possibile dato che la stragrande maggioranza degli assemblatori sembra ignorare che la ram mal supporta le elevate temperature, e per contro se non ventilata si trova a lavorare costantemente a temperature eccessive. Molte ram non raffreddate adeguatamente muoiono a circa un anno - un anno e mezzo di vita.<BR>Per raffreddare una ram basta pochissimo. E' sufficiente che una ventola anche a bassi giri (600rpm) muova l'aria attorno alla ram (che si trova in un punto dove l'aria ristagna facilmente). La ram dissipa pochissimo calore, ma se questo non viene asportato essa si riscalda.<BR>In questo caso devi smontare i banchi a tua disposizione testarli ad uno ad uno, così da individare quello divettoso. A quel punto fai sostituire tutto in garanzia.<BR>- il memory controller si è danneggiato a causa delle elevate tensioni. E' meno probabile. Intel avrà imposto una soglia con un certo margine. Ciò nonostante anche la durata del processore (e dunque del MC) dipende dalle temperature di esercizio. Se la CPU è montata con dissipatore stock intel (un autentico bidone) le probabilità di afre danni aumentano.<BR><BR><BR>In ogni caso ti consiglio di farti cambiare la ram con un modello adatto e dopodiché cambiare assemblatore, cercando qualcuno di più competente.</P>

Link al commento
Condividi su altri siti

intende che tanto cosa te ne fai di un modulo RAM che arrivi a 1,95V ? sono moduli da overclock pesante ;)

puoi risparmiare e prendere moduli più "normali".

Capito capito..........io una cosa ho notato che quando si erano rotte le 2 memorie, le ho tolte dagli slot ed erano molto calde, quello che mi domando è se tutto questo è normale oppure non è tanto nella norma?? non vorrei che si siano bruciate per l'alta temperatura.

Link al commento
Condividi su altri siti

No, non sono moduli da overclock pesante. Sono moduli - ciarpame.

Un modulo che sale molto in OC deve fare i 1600MHz con 1,5 volt... sennò quando vai a 2GHz che tensioni richiede...?

Per inciso passare a ram a tensione più bassa è solo che un vantaggio. La ram dissipa meno calore e rischia meno di riscaldarsi eccessivamente.

E in secondo luogo consuma meno.

Visto che è possibile ottenere ram molto veloci anche a 1,65 volt, e visto che queste non servono a niente, perché le prestazioni della ram non hanno mai influenzato le prestazioni del computer, il limite di 1,65 volt è alla fine solo che benefico...

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille per la risposta, mi sà proprio che dovrò cambiare davvero assemblatore. Cmq l'instabilità del computer si vede da subito o con il passare del tempo?? ora cerco di controllare la tensione di alimentazione, anche se non sò come si fà ( mi potresti dare una mano ) ?

Link al commento
Condividi su altri siti

No, se alla ram quella tensione non basta lo vedi subito... E' come una macchina a cui non arriva benzina... si ferma. Il computer va in crash.

Per la tensione alla ram, leggi il manuale della scheda madre. Non posso indicarti il luogo preciso dove andare a leggere perché ogni mobo ha un bios diverso. Si trova tra i settaggi di overclock.

Sul manuale della scheda madre al capitolo bios cerca i settaggi relativi alla ram e vedi dove sono posizionati. Avvii il computer, entri nel bios e vai a vedere che valore è stato impostato.

Link al commento
Condividi su altri siti

No, se alla ram quella tensione non basta lo vedi subito... E' come una macchina a cui non arriva benzina... si ferma. Il computer va in crash.

Per la tensione alla ram, leggi il manuale della scheda madre. Non posso indicarti il luogo preciso dove andare a leggere perché ogni mobo ha un bios diverso. Si trova tra i settaggi di overclock.

Sul manuale della scheda madre al capitolo bios cerca i settaggi relativi alla ram e vedi dove sono posizionati. Avvii il computer, entri nel bios e vai a vedere che valore è stato impostato.

ok vado e ti faccio sapere grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Stavo guardando in effetti il catalogo corsair...e i moduli DDR3 per i processori i7 serie 9xx sono praticamente tutti a 1.65V (qualcuno a 1.5V e solo uno a 1.8V). Io credevo che più fosse alta la tensione alla quale resiste un modulo e più si poteva spingere in alto l'overclock della memoria stessa..ho capito male allora ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Dipende... Una cosa è dire che il chip sopporta anche tensioni elevate. Un'altra è dire che per funzionare richiede tensioni elevate.

Se tu compri un processore sei contento a trovarlo a 1 volt. Se quello richiede 1,3 volt di sicuro si overclocca di meno, perché di sicuro a più di 1,4-15 al massimo non puoi farlo andare!

Allora se i due aprtono alla stessa frequenza, ma uno pare da 1 volt e l'altro da 1,3... Di sicuro il primo andrà più distante!

Link al commento
Condividi su altri siti

E' impostato su auto. Se la ram sta lavorando da specifica è facile che siano a 1,8.Imposta i valori manuali. Metti 1,8 e vedi se memtest ti da ancora errore.Se non da errore prova con 1,7.Se da errore prendi il computer e riportalo dall'assemblatore.Ma il pc così com'è è stabile.

Link al commento
Condividi su altri siti

E' impostato su auto. Se la ram sta lavorando da specifica è facile che siano a 1,8.Imposta i valori manuali. Metti 1,8 e vedi se memtest ti da ancora errore.Se non da errore prova con 1,7.Se da errore prendi il computer e riportalo dall'assemblatore.Ma il pc così com'è è stabile.

Si il pc è stabile e non mi dà nessun tipo di problema. cmq ho appena visto che le ram che si sono bruciate erano a 1600 mhz a 1,65 v mentre le altre da 1,80v non hanno subito danni. ho trovato un programma che si chiama turbo v della scheda madre non sò se può essere utile. ti allego l'immagine

post-66049-1275069375,5894_thumb.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

HUM.

Non ci sto capendo molto.

Non avevo capito cjhe avessi sia ram a 1,65 che a 1,8 volt...

Ma se il pc è perfettamente stabile perché mi dici che delle ram si sono bruciate? con una ram bruciata il pc non potrebbe essere stabile...

Fai una cosa prima di tutto: apri cpu-z alla tendina memoria, e posta uno screenshot, che almeno vediamo con che frequenza e timings sta lavorando la tua ram.

Posta anche uno screenshot degli SPD, così vediamo per bene che caratteristiche avrebbero queste ram.

L'SPD devi postarlo per ognuno dei quattro banchi installati, quindi apri CPU-Z più volte (un numero pari al numero dei banchi), vai alla tendina SPD; e per ogni istanza seleziona un banco dall'apposito menu.

Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...