Vai al contenuto

Consiglio "disturbo" Su Bri-Soleil


Bleester

Recommended Posts

Ciao amici di treddi, volevo un consiglio da voi!!!

Non riesco ad eliminare quel "disturbo", che creano i bri-soleil dell'edificio a destra, forse vedere elementi con poca distanza tra loro è un pò difficile?!?! :crying:

Ho postato 2 immagini

La prima ho utilizzato:

Primari bounces: Brute force

secondary: ligh cache

Antialiasing: Fixed - mitchell-netravali

quasimont.jpg

La seconda:

Primari bounces: irradiance map

secondary: ligh cache

Antialiasing: Fixed - mitchell-netravali

irradian.jpg

Cosa mi consigliate?? Penso che la seconda sia più piacevole, più morbida :rolleyes:.

Volevo chiedervi, ora inserendo le texture devo ricalcolare sia irrad. che la light cache giusto??? non posso caricarle in memoria :unsure:

Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top

Guido come da te consigliato ho aumentato le subdivs dell'antialiasing da 4 a 8....

questo è quello che ne esce...che ne pensate? è sufficente secondo voi???

Ora dopo aver inserito le texture, mi dovrò ricalcolare l'irradiance map e la light cache giusto?? non posso caricarla in memoria!!!

ffixed8.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

La GI, nel tuo caso calcolata tramite gli algoritmi Irradiance Map e Light Cache, calcola i rimbalzi di luce che avvengono tra le superfici e che quindi distribiuscono la luminosità a quelle zone altrimenti in ombra alla luce diretta. Tali rimbalzi si portano dietro non solo il valore di luminosità, ma anche una parte di colore della superficie su cui rimbalzano... quindi la risposta è SI, devi ricalcolarti Irradiance Map e Light Cache ogni volta che cambi qualsiasi cosa nella scena: texture, shader, luci, inquadratura, posizione degli oggetti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao.

Il "disturbo" che si genera, si chiama effetto moirè.

Oltre ad aumentare l'antialiasing, secondo me forse dovresti riconsiderare anche la modellazione dei brise-soleil che hai realizzato: in una porzione così piccola di immagine, infatti, non si percepiscono come tali, ma come "superfici strane"...

Valuta piuttosto qualche vista di dettaglio per farli comprendere meglio, mentre in questa a volo d'uccello prova ad "imbrogliare" un pò, o con le dimensioni/interassi degli stessi, o piuttosto con una "immagine" piatta tipo "rigature orizzantali"...

Link al commento
Condividi su altri siti

Si è impossibile distinguerli anche a causa dell'inclinazione della vista che ho scelto, seguirò il tuo consiglio, proverò ad aumentare gli interassi per il momento!!! :ph34r:

Sicuramente poi farò viste ad altezza d'uomo in modo da renderli meglio da vicino! :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...