Vai al contenuto

Dimensione Del File


sice1978

Recommended Posts

Ciao a tutti,

come la maggior parte delle persone che disegnano architettura, anche io prima preparo la base su AutoCAD e poi esporto in 3DS per le rifiniture e soprattutto il rendering; il grosso problema che incontro ogni volta è la dimensione dei file. Poco tempo fà ho disegnato una piccola area urbana con un modesto livelo di dettaglio, ma alla fine il file in max superava i 700Mega... per chi vuole continuare come me a disegnare su ACAD e renderizzare su MAX questo è il prezzo da pagare o ci sono dei metodi che io non conosco per ridurre queste dimensioni? grazie anticipatamente a chiunque mi può aiutare. Fabio.

Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top

Per quanto possa essere "relativo" definire una "piccola area urbana con un modesto livello di dettaglio" 700 mega sono decisamente troppi... :blink:

Se hai tantissimi oggetti, guardati i concetti "Xrif" e "proxy". Dai anche un'occhiata alle impostazioni di "export/import".

Modificato da multimano
Link al commento
Condividi su altri siti

attento sempre ai modelli che usi, mi sembra strano quello che ti è successo, se modelli bene è difficile arrivare a far pesare un file 700 mega, inoltre usa i proxy e vedrai che non ti si appesantisce il file, sicuramente hai messo molti alberi tipo evermotion perchè con semplici muri o tegole non ci arrivi a codeste cifre

Link al commento
Condividi su altri siti

E' da un bel po' che non importo modelli 3d da autocad, ma secondo me si tratta di una impostazione troppo "fine" nell'importer dwg di 3ds max per quello che riguarda le superfici curve. Se ad esempio crei un lampione in Autocad, da quanti poligoni sarà costituito in 3ds Max il corrispondente cilindro? 6? 20? 100? 20000? E' una regolazione che fai tu a tua discerzione nell'importer. Ti conviene importare prima tutte le superfici squadrate, poi regolare ed importare man mano le varie superfici curve a seconda della loro importanza (ad esempio, sempre parlando di cilindri, vorrai dare più definizione al perimetro di un silos rispetto al perimetro delle varie aste di una ringhiera).

Link al commento
Condividi su altri siti

E' da un bel po' che non importo modelli 3d da autocad, ma secondo me si tratta di una impostazione troppo "fine" nell'importer dwg di 3ds max per quello che riguarda le superfici curve. Se ad esempio crei un lampione in Autocad, da quanti poligoni sarà costituito in 3ds Max il corrispondente cilindro? 6? 20? 100? 20000? E' una regolazione che fai tu a tua discerzione nell'importer. Ti conviene importare prima tutte le superfici squadrate, poi regolare ed importare man mano le varie superfici curve a seconda della loro importanza (ad esempio, sempre parlando di cilindri, vorrai dare più definizione al perimetro di un silos rispetto al perimetro delle varie aste di una ringhiera).

prima di tutto grazie a te e agli altri per avermi risposto, e comunque solo tu hai centrato il mio problema; è tutto giustissimo il fatto di dover usare gli oggetti proxy, ma nel mio coso il problema ricade sono nell'importazione dei file; considera che il modello in oggetto fatto su ACAD era 58 mega e subito dopo importato su 3DS è andato a 670.

sicuramente il problema è proprio nell'importer visto che ho messo a palla il "Maximun surface deviation dor 3D solid", è solo che se ad esempio lo porto da 0,01 a 1, il file passa da 660 a 550; sempre troppo... dove è che bisogna agire???... posto le impostazioni che uso di solito. Grazie ancora.

post-44838-1275031901,9617_thumb.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...