Vai al contenuto

Monitor 3D Con Occhialini In 3Dsmax


ipocentro

Recommended Posts

bn-top

Dico la mia

Esclusivamente per quanto riguarda la modellazione nella fase di lavoro servirebbe a poco e sarebbe estremamente stancane, ma ricordiamoci, non esiste solo questa fase : penso che , se funzionasse bene, un' animazione della viewport prospettiva in real time con l' effetto stereoscopico sarebbe qualcosa di eccezzionale.

Il problema, però, potrebbe sorgere quando si va a salvare in filmato AVI, il che penso salverebbe il file in classici fotogrammi sequenziali 2D : a questo punto servirebbe un sistema di rendering integrato, che so, in Vray o Mental ray, che produca una sequenza di fotogrammi atta alla visualizzazione con occhialini.

In ogni caso un monitor di questo tipo puo servire anche per videogiochi o filmati stereoscopici : per rispondere alla domanda iniziale, per beneficiare della visione stereoscopica occorrono

-Monitor LCD o CRT con refresh di ALMENO 120 Hz, tipo il Samsung in questione

-Kit Nvidia 3D vision

-Scheda grafica e driver adeguati (tutte le ultime Ge-Force o Quadro dovrebbero andare bene, purchè presente una buona potenza di base)

-Programmi, giochi, contenuti multimediali appositamente scritti

Link al commento
Condividi su altri siti

Oltre che molto stancante lavoranre in 3d in max secondo me sarebbe anche poco preciso... Personalmente infatti dubito che si riesca ad avere la precisione che è richiesta in quest'ambito.

Per quanto riguarda i requisiti comunque la scheda video può essere anche ATI, credo anche firepro. Occhio che non tutti gli occhiali vanno bene sia con l'una che con l'altra, perché le polarizzazioni sono invertite (wallbash.gif ). Il monitor basta che faccia 120 Hz. Il problema viene col software. NJon sono sicuro che sia richiesta un'implementazione particolare... Credo, ma non ne ho esperienza, che vadano anche i giochi vecchi con il 3d... In tal caso andrebbe anche max. Ma se così non fosse dubito che max possa andare in 3d.

Ad ogni modo a titolo puramente informativo le schede professionali di fascia alta hanno un uscita apposita per gli occhiali 3d attivi... Il che vuol dire che un certo interesse per la cosa, almeno in passato c'è stato.

Link al commento
Condividi su altri siti

1)Per quanto riguarda i requisiti comunque la scheda video può essere anche ATI, credo anche firepro. Occhio che non tutti gli occhiali vanno bene sia con l'una che con l'altra, perché le polarizzazioni sono invertite (wallbash.gif ).

2)Ad ogni modo a titolo puramente informativo le schede professionali di fascia alta hanno un uscita apposita per gli occhiali 3d attivi... Il che vuol dire che un certo interesse per la cosa, almeno in passato c'è stato.

1)Immagino per far si che uno che acquista una scheda Ati acquisti anche il suo kit, idem X Nvidia

2)L' uscita stereo a 3Pin é ancora presente sulle schede di fascia alta, e garantisce > affidabilità della soluzione tramite USB delle schede di fascia più bassa : si abbina di solito a kit di tipo NuVision del costo di circa 500 € (contro i 150 del 3DVision di Nvidia) L' interesse in campo professionale riguarda, principalmente

-Software di tipo cartografico, X la visione stereoscopica di carte topografiche

-Software di tipo medico/sciantifico

-Probabilmente rese finali di pezzi meccanici et similia in cad meccanici a scopo illustrativo

Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...