Vai al contenuto

Adesso Si Comincia A Fare Sul Serio...


MarNas

Recommended Posts

Bene, credo che il titolo che ho dato a questa discussione sia molto esplicativo: sono un novellino in erba e parto da 0.

Le domande da porvi per ora sono poche:

Essendo alle prime armi ho giustamente pensato di iniziare un con software freeware ed ho scelto Blender, anche perchè non ne ho trovati molti sulla piazza.

Dato che nel mondo del 3D io sono nuovissimo quale altro programma dovrei accoppiare?

Pensate che la mia scelta di Blender sia quella giusta, o avete altri consigli o suggerimenti in merito?

Non farò nulla di professionale, solo amatoriale, cominciare a provare questo nuovo ambiente. Poi più in là comincierò a fare anche qualche foto montaggio, ma sempre step by step, con la dovuta calma farò tutto.

Poi chissà se un giorno questo diventerà la mia professione.

Consigli e/o dritte sono sempre ben accette!

Many thanks!

Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top

Bene, credo che il titolo che ho dato a questa discussione sia molto esplicativo: sono un novellino in erba e parto da 0.

Le domande da porvi per ora sono poche:

Essendo alle prime armi ho giustamente pensato di iniziare un con software freeware ed ho scelto Blender, anche perchè non ne ho trovati molti sulla piazza.

Dato che nel mondo del 3D io sono nuovissimo quale altro programma dovrei accoppiare?

Pensate che la mia scelta di Blender sia quella giusta, o avete altri consigli o suggerimenti in merito?

Non farò nulla di professionale, solo amatoriale, cominciare a provare questo nuovo ambiente. Poi più in là comincierò a fare anche qualche foto montaggio, ma sempre step by step, con la dovuta calma farò tutto.

Poi chissà se un giorno questo diventerà la mia professione.

Consigli e/o dritte sono sempre ben accette!

Many thanks!

scelta giustissima blender, bravo ;)

sul loro sito ci sono un po di tutorials per iniziare, e hanno anche un libro che può essere un ottimo strumento.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sono guardato un po' attorno per quanto riguarda i SW e Maya fino ad ora è quello che mi attira di più, ma lo prenderò tra qualche mese (o anno...).

Inizierò a smanettare con calma su Blender, e quando mi sentirò sicuro passerò a Maya o ad altro.

A Blender devo accoppiare qualche altro SW come Povray o altro?

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sono guardato un po' attorno per quanto riguarda i SW e Maya fino ad ora è quello che mi attira di più, ma lo prenderò tra qualche mese (o anno...).

Inizierò a smanettare con calma su Blender, e quando mi sentirò sicuro passerò a Maya o ad altro.

A Blender devo accoppiare qualche altro SW come Povray o altro?

Potresti guardare luxrender ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

ricordati di studiare un po di matematica, geometria dello spazio, e fisica (soprattuto la parte riguardante la luce :) )

Blender per iniziare penso sia ottimo cmq io da buon utilizzatore Maya ti consiglio di vedere la Personal Learning Edition (PLE) che trovi sul sito autodesk (free) è molto intuitivo come SW comunque ogni software è solo lo "strumento" del lavoro, quindi scegli quello con cui ti trovi meglio!

ciaoo

Link al commento
Condividi su altri siti

Bene, credo che il titolo che ho dato a questa discussione sia molto esplicativo: sono un novellino in erba e parto da 0.

Le domande da porvi per ora sono poche:

Essendo alle prime armi ho giustamente pensato di iniziare un con software freeware ed ho scelto Blender, anche perchè non ne ho trovati molti sulla piazza.

Dato che nel mondo del 3D io sono nuovissimo quale altro programma dovrei accoppiare?

Pensate che la mia scelta di Blender sia quella giusta, o avete altri consigli o suggerimenti in merito?

Non farò nulla di professionale, solo amatoriale, cominciare a provare questo nuovo ambiente. Poi più in là comincierò a fare anche qualche foto montaggio, ma sempre step by step, con la dovuta calma farò tutto.

Poi chissà se un giorno questo diventerà la mia professione.

Consigli e/o dritte sono sempre ben accette!

Many thanks!

Blender !!! eccellente scelta...ci sono molti tutorial...x questo freeware....e ha un rendering interno...anke se lentino....(meglio quelli esterni) che offre una buona qualita.....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 months later...

Ciao a tutti aggiungo qui dato che l'altro topic me l hanno chiuso e questo mi sembra parlare più o meno della stessa cosa, come al solito avevo già cercato ma non ho trovato la risposta alle mie domande, probabilmente ho bisogno di un colloquio diretto con chi ne sa più di me quindi riscrivo il mio topic di prima:

Salve a tutti, allora ora ho finito le superiori e finalmente posso dedicarmi completamente alla computergrafica.

Io sono interessato nel creare modelli, personaggi e animazioni. Non mi dispiace l'idea di renderizzare interni o mi piacerebbe molto anche realizzare FX per film o appunto per animazioni.

Sono arrivato a queste conclusioni e ho deciso di incominciare gli studi a riguardo sopratutto nell'iniziare a modellare qualche personaggio o qualsiasi altro. Ora però non so con che software cominciare, non capisco molto quando si parla di modellazione, texture, shading, render ecc... ma vedo che si usano software diversi. Inanzitutto vorrei capire su che software muovermi cosa cambia da software a software a cosa servono di specifico e che tipologie utilizzare.

Io personalmente pensavo di incentrarmi su maya ma poi vedo che ci usa maya usa zbrush per lo sculpting (che non so cosa sia, anche se la parola lo lascia dedurre) e quindi vado in pallino dicendo ma sto guardando le cose giuste?

Grazie in anticipo per i vostri aiuti e dritte

Link al commento
Condividi su altri siti

Ora però non so con che software cominciare, non capisco molto quando si parla di modellazione, texture, shading, render ecc... ma vedo che si usano software diversi. Inanzitutto vorrei capire su che software muovermi cosa cambia da software a software a cosa servono di specifico e che tipologie utilizzare.

Solito consiglio: scaricati le trial, provali e vedi con quale hai il miglior feeling

Link al commento
Condividi su altri siti

littlesandi, non ti ho chiuso il topic per cattiveria o perchè mi diverto...

come ti ha detto tristan i consigli son sempre gli stessi, dati a tutti gli uenti che più volte al giorno si iscrivono e chiedono qual'è il software migliore per fare grafica...

quando tiu ho detto di fare ricerche non intendevo di andare sul primo thread simile al tuo che trovavi e riporre la domanda uguale, ma che fai molto prima a leggere le risposte che son già state date perchè sempre quelle sono da anni e anni...

LINK

LINK

saluti!

Link al commento
Condividi su altri siti

littlesandi, non ti ho chiuso il topic per cattiveria o perchè mi diverto...

come ti ha detto tristan i consigli son sempre gli stessi, dati a tutti gli uenti che più volte al giorno si iscrivono e chiedono qual'è il software migliore per fare grafica...

quando tiu ho detto di fare ricerche non intendevo di andare sul primo thread simile al tuo che trovavi e riporre la domanda uguale, ma che fai molto prima a leggere le risposte che son già state date perchè sempre quelle sono da anni e anni...

LINK

LINK

saluti!

é lo so ma avevo bisogno di una risposta diretta... non mi serve sapere quale è il programma migliore ma volevo una spiegazione su cosa fanno in specifico i programmi, diciamo una scaletta da seguire per imparare bene, una sorta di punti fissi da imparare, prima ad esempio impara maya per modellare piuttosto che vray per render ecc ecc... che mi avrebbe seguito durante questi miei studi autodidattici

Link al commento
Condividi su altri siti

quello che chiedi è impossibile o diciamo cmq lunghissimo perchè di software ce ne sono un infinità e visto che questo è un forum dedicato alla CG fai prima a dare un occhiata in giro piuttosto che aspettare che qualcuno ti dia le risposte... ;)

maya, max, xsi, blender, cinema etc... sono tutti programmi che ti permettono di modellare e renderizzare...

(e fra i modellatori non cito cad, rihno etc... perchè vengono scarsamente usati nel campo vfx che tu hai indicato)

alcuni poi hanno integrati motori di render che per altri trovi solo stand alone, come ad esempio mental ray...

altri renderer sono v ray, maxwell, indigo, luxrender, finalrender, etc... e molti sono anche plugin che lavorano sui programmi sopracitati e possono essere integrati nel programma come plugin...

altri come vue sono specifici per determinati scopi (ad esempio creare e gestire enormi scene di ambienti esterni) e sono dotati di un motore a se stante che però può essere integrato come sopra in alcuni programmi...

sarebbe limitato dire che maya serve per animazione, visto che puoi fare le stesse cose ad esempio con 3d max

altri software infine come z brush, vengono in larga parte usati per creare modelli ad alta risoluzione che poi vengono "spalmati" su modelli low res in altri software (max, maya, etc...) che devono essre animati, ma anche questi software possono essere utilizzati in altri modi (ad esempio la prototipazione e stampa di modelli 3d ) e contengono anche loro un renderer di default...

insomma, è una cosa infinita e non ti cambia la vita, se impari a modellare su max in poly, cambiano i comandi ma poi gli stessi concetti li applichi anche su maya o blender...

insomma, alla fine vale lo stesso principio che abbiamo detto prima... prova le varie demo dei programmi e vedi con quale hai più feeling...

come al solito poi se sei all'inizio e vuoi approcciare il settore senza spendere un soldo ti butti su blender che è gratis.

ma le cose che ti ho detto ora, ti assicur che se da quando hai postato il primo messaggio facevi una ricerca sul forum, lo sapevi già da almeno due o tre ore... ;)

saluti!

Modificato da nicoparre
Link al commento
Condividi su altri siti

quello che chiedi è impossibile o diciamo cmq lunghissimo perchè di software ce ne sono un infinità e visto che questo è un forum dedicato alla CG fai prima a dare un occhiata in giro piuttosto che aspettare che qualcuno ti dia le risposte... ;)

maya, max, xsi, blender, cinema etc... sono tutti programmi che ti permettono di modellare e renderizzare...

(e fra i modellatori non cito cad, rihno etc... perchè vengono scarsamente usati nel campo vfx che tu hai indicato)

alcuni poi hanno integrati motori di render che per altri trovi solo stand alone, come ad esempio mental ray...

altri renderer sono v ray, maxwell, indigo, luxrender, finalrender, etc... e molti sono anche plugin che lavorano sui programmi sopracitati e possono essere integrati nel programma come plugin...

altri come vue sono specifici per determinati scopi (ad esempio creare e gestire enormi scene di ambienti esterni) e sono dotati di un motore a se stante che però può essere integrato come sopra in alcuni programmi...

sarebbe limitato dire che maya serve per animazione, visto che puoi fare le stesse cose ad esempio con 3d max

altri software infine come z brush, vengono in larga parte usati per creare modelli ad alta risoluzione che poi vengono "spalmati" su modelli low res in altri software (max, maya, etc...) che devono essre animati, ma anche questi software possono essere utilizzati in altri modi (ad esempio la prototipazione e stampa di modelli 3d ) e contengono anche loro un renderer di default...

insomma, è una cosa infinita e non ti cambia la vita, se impari a modellare su max in poly, cambiano i comandi ma poi gli stessi concetti li applichi anche su maya o blender...

insomma, alla fine vale lo stesso principio che abbiamo detto prima... prova le varie demo dei programmi e vedi con quale hai più feeling...

come al solito poi se sei all'inizio e vuoi approcciare il settore senza spendere un soldo ti butti su blender che è gratis.

ma le cose che ti ho detto ora, ti assicur che se da quando hai postato il primo messaggio facevi una ricerca sul forum, lo sapevi già da almeno due o tre ore... ;)

saluti!

Va bene, allora mi scuso della mia prepotenza. Ho capito che non era come credevo io, pensavo che fosse diverso il concetto e quindi non avevo afferrato il succo dagli altri topic e allora ho cercato aiuto. Davvero scusa tanto nicoparre non volevo insistere su un fatto su cui si ha gia insistito.

Davvero scusa ma anche grazie perchè ho comunque capito che fare :D

Link al commento
Condividi su altri siti

niente scuse, tranquillo... sono altre le cose per cui scusarsi... ;)

ti ho solo spiegato perchè era difficile darti una risposta...

in generale cmq fai più ricerche e chiedi solo se proprio non capisci, in generale è sempre meglio evitare il pappaprontismo ;)

peace.

saluti!

Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...