Vai al contenuto

Wip "cello"


Recommended Posts

Ciao

Fino ad ora ho postato solamente lavori finiti, così finivo un po' per perdere le opportunità che danno i commenti e le dritte degli utenti.

Vi propongo quindi questo wip.

E' qualche giorno che ci sto lavorando.

Il texturing per ora è procedurale, e ammetto che mi piacerebbe molto riuscire a gestirlo integralmente in questa maniera, le UV sono stese e potrò tranquillamente pensare ad una versione texturizzata tradizionalmente.

Comunque c'è tempo.

Ciascun elemento è sotto hyper, quindi immagino che sia un modello valido solo per Cinema, eccetto, ovviamente, rendere tutto editabile, ma non è tra gli scopi del progetto.

Vabbè, vi lascio valutare il lavoro fin dove sono arrivato, intanto proseguo.

maniconotex1.jpg

manicowire2.jpg

meccanicacordiera1.jpg

cordiera2.jpg

cordiera3.jpg

cassa1o.jpg

ponticello1.jpg

post-14544-1274452774,4052_thumb.jpg

ciao

Marco.

Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top

Ciao

Vi ringrazio per gli apprezzamenti.

Ecco il puntale, ora manca l'assemblaggio dei vari elementi, così da poter creare le corde e procedere con i setup finali.

puntale1.jpg

All'uso dei procedurali sono arrivato un po' per caso, tutta colpa/merito della "memoria insufficiente"usando molte texture pesanti..

Poi, ovviamente, mi sono anche accorto che danno incredibili possibilità, ma all'inizio era proprio un ripiego.

ciao

Marco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao

Grazie davvero.

Ad essere onesto, solitamente, adotto trucchi e scorciatoie nei miei lavori, ma questa volta ho voluto affrontare la sfida di un modello realizzato fin nei minimi particolari.

Ho visto dei vostri lavori, complimenti a voi per la cura e il dettaglio.

Tornando al violoncello, quello che posto è un render di prova, postprodotto, per valutare alcuni cambiamenti che ho approtato agli shader; meglio di prima, ma c'è ancora molto lavoro.

cello4t.jpg

proseguo ...

ciao

Marco.

Link al commento
Condividi su altri siti

beh, sebbene sia molto suggestiva nell'ultima immagine non si capisce molto di materiali e affini... accenderei qualche luce in più, almeno per la fase di test.. ;)

p.s.

c'è una forta dominante verde nelle tue immagini lo sai? stai lavorando su un monitor calibrato?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao

Dunque: diciamo che sto resettando il lavoro sui materiali che ho usato per i render precedenti.

In alcuni materiali magari funziona un canale e non altri e viceversa per altri ancora, etc.

Giusto per fare un esempio: i canali colore, riflessione e diffusione della tavola direi che danno il tono che voglio, ma ancora non riesco a trovare una resa delle venature per il canale rilievo.

Sicuramente darò informazioni sui materiali, ma è meglio se prima risolvo alcuni intoppi che sto avendo, giusto per non dare dritte inefficaci. :P

Ovviamente se qualcuno sa suggerirmi una combinazione da usare per rendere le venature con i disturbi di Cinema, la accoglierò volentieri.

Per la questione "verde", e qui cade un pietrone, sono daltonico e lo sono prevalentemente sul verde.

Questo mi porta a dover valutare i colori più che altro attraverso valori numerici o semplice ragionamento, ma sempre con esiti chiaramente sballati.

In scena ho una luce azzurra e una gialla, immagino che quando si incontrano diano vita alla dominante verde, ma potrebbe essere qualcosa nei materiali o un po' di tutt'e due.

Spiacente per questi intoppi; a volte mi impegno a trovare colori giusti, chiedo a qualcuno oppure impazzisco sui valori, altre volte sorvolo, dopotutto al mio occhio, anche quando è tutto corretto, arriva qualcosa di diverso.

Spero possiate tollerare questa situazione indefinita.

a presto

ciao

Marco.

P.s.

Ah ! Già ! Aumenterò la luminosità generale per le prossime prove.

Link al commento
Condividi su altri siti

...Spero possiate tollerare questa situazione indefinita...

Ci mancherebbe altro! Sicuramente il tuo lavoro è ottimo! (e aspetto con anzia consigli sul materiale)

Link al commento
Condividi su altri siti

heheh, ok era giusto per capire, figurati, tante vole anche senza avere i tuoi problemi basta passare da uno schermo ad un altro per avere abberrazioni nelle dominanti abbastanza accentuate, quindi figurati, per questa volta sei giustificato! :P

se più avanti avrai voglia di correggere siamo qui a posta.. ;)

continuo a seguire..

saluti!

Link al commento
Condividi su altri siti

Per la questione "verde", e qui cade un pietrone, sono daltonico e lo sono prevalentemente sul verde.

Questo mi porta a dover valutare i colori più che altro attraverso valori numerici o semplice ragionamento, ma sempre con esiti chiaramente sballati.

Se il problema è solo sul verde o alcune sue tonalità nn'è daltonismo bensì disfunzione cromatica, se poi sia dell'occhio o del cervello questo nn te lo sò dire.. :lol:

Ne "soffro" anch'io e sò cosa significa a volte dover fare il triplo del lavoro fra test/comparazioni/verifiche!

E quoto in pieno il saggio Nico, siamo quì anche per questo!

Nn consulenze mediche.. :lol::w00t:

Per il materiale invece che problemi hai di preciso? Per rilievo delle venature ti riferisci alla mappa bump? Nn conosco affatto Cinema, chiedo giusto per capire..

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao

Grazie per la comprensione. :)

Quello che so è: il verde mi manca del tutto, un prato lo vedo arancio, ma il colore arancio lo vedo, quindi, appunto, niente verde.

Questo difetto si estende ad altre tonalità, non è difficile che veda un verde poco carico o con poco giallo come un rosa.

In tutto questo guazzabuglio, nel tempo, non mi sono "educato" alle vie traverse del colore, diciamo che lo elaboro ad uno stadio approssimativo. [mi vien quasi da ridere a rileggere]

Tornando al progetto: riguardo ai materiali facevo riferimento alla mappa rilievo, quella mi da soprattutto noie.

Quello che ho fatto fino ad'ora è stato usare disturbi scalati molto sull' asse verticale, così da renderli delle striature, ma l'effetto è troppo semplice, manca di alcune dinamiche grafiche che rendono le venature del legno note e riconoscibili.

Per non parlare dei nodi, quelli proprio non riesco a farmi un'idea su come procedere.

Ammettendo di trovare dei disturbi che stirati riescano a rendere le venature, il resto è un processo semplice, li incolonno e li sovrappongo in modalità moltiplica o aggiungi, giusto per randomizzare un po' rilievi o incavi.

Quando trovo la "formula", copio il risultato nel canale colore e sostituisco il B&W dei disturbi con tonalità campionate da immagini di legni che ho scelto.

La zona centrale della tavola è più chiara della zona perimetrale.

Nei canali texture di Cinema si possono incolonnare mappe, disturbi o effetti e compositarli come in PS, e tra i vari modi c'è "mashera livello": il livello superiore viene compositato su quello inferiore tramite una maschera B&W, ecco, per questo canale ho usato una mappa vertici.

Ho avuto fortuna in questo caso specifico perchè purtroppo la mappa vertici è un po' grezza su mesh poco fitte, ma nel mio caso non si nota.

So che a parole forse non sarò stato chiarissimo, appena ho del tempo per organizzare degli screen li posto.

ciao

Marco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao

Grazie ! Mi hai proprio suggerito la svolta, stavo giusto provando e sembra dare l'effetto che mi mancava.

Ora, come giustamente dicevi, restano altri disturbi da stratificare, ma la base è buona.

Olè ! :)

ciao

Marco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao

Ho portato un po' avanti il lavoro sui materiali, seguendo anche i consigli ricevuti.

Posto un basilare schema sul materiale della tavola, mi sono concentrato solo sui canali colore e rilievo, ma ho usato anche riflessione, diffusione e luminanza, quest'ultimo con caricato lo shader "lumas" per poterne sfruttare gli effetti di specularità.

Nel canale rilievo notate la parte evidenziata in rosso, è l'effetto "trasforma", usato per stirare il gradiente, che non ha, di suo, una funzioni di questo genere.

Se siete interessati posso approfondire le spiegazioni anche per gli altri canali, per ora ritenevo determinanti i due dello schema.

materialetavola1.jpg

ciao

Marco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao

Ti ringrazio, Magog.

Per non lasciare dubbi sulle mie intenzioni posto un'immagine del violoncello che mi ha ispirato per la resa della superficie, parlo di rugosità e invecchiamento, per il resto, nel mio caso, ho optato per un'asse unica invece di due speculari.

Inoltre è da questa immagine che ho campionato le varie tonalità usate nel progetto.

cellox.jpg

Aggiungo anche un esempio dell'uso che ho fatto dello shader lumas nel canale luminanza, (come dicevo, per aggiungere ulteriori effetti di specularità).

Il materiale si riferisce al manico.

lumasesempio1.jpg

continuo ...

ciao

Marco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao

Sulla questione ho fatto delle ricerche e non sono riuscito a trovare certezze.

Sicuramente i due pezzi sono la norma, ma ho trovato una scheda su un violino in cui si soteneva che può essere, la tavola, composta da due pezzi affiancati come da uno solo, (riconosco, comunque, che sicuramente ci saranno notevoli differenze nella tensione che un violino e un violoncello devono sopportare).

Inoltre tra le immagini che ho usato per la modellazione ne ho una dove la tavola ha tutta l'aria d'essere pezzo unico, ammesso che non sia un operazione secondaria di rifinitura "estetica".

screenshot017nt.jpg

Comunque non penso sarà un problema, avendo venature verticali non si può dire con certezza se ci sia e dove stia la separazione dei pezzi. :P

Comunque grazie per l'appunto.

ciao

Marco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao

Ecco l'archetto finito.

Il crine è un semplice piano, di cui ho convertito i lati in spline, a sua volta convertita in guide per hair.

archetto2.jpg

Ora posso tornare al setup dei materiali del violoncello.

ciao

Marco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...