Vai al contenuto

Texture Pellicola


acciura

Recommended Posts

Ciao a Tutti,

non ho mai postato in questa sezione, ma è venuto il momento di farlo!!!

dovrei assegnare un materiale veritiero alla pellicola di una bobina che sto renderizzando.....finora con risultati scarsi.

confido in voi per riuscire a trovare insieme una soluzione...

posto una prova fatte con una area light occlusa da una skydome:

scaled.php?tn=0&server=99&filename=opfg.png&xsize=640&ysize=640

Modificato da nicoparre
: immagine nel messaggio
Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top
Inviata (modificato)

@ nico

ops......sorry

c'è, ma è un materiale non riflettente. motore di render mr

@multimano

ci provo......la texture potrei usarla lateralmente mentre per la parte superiore avevo pensato ad un bump che riproducesse l'avvolgimento della bobina, ma non so come fare.

Modificato da acciura
Link al commento
Condividi su altri siti

@ nico

ops......sorry

c'è, ma è un materiale non riflettente. motore di render mr

@multimano

ci provo......la texture potrei usarla lateralmente mentre per la parte superiore avevo pensato ad un bump che riproducesse l'avvolgimento della bobina, ma non so come fare.

Per la pellicola avvolta no potresti provare a fare un cilindro, con superficie superiore con rigatura "concentriche" molto fitte ed in "semirilievo"... man mano ti avvicini al bordo, la pellicola la "svolgi" tramite la creazione di una "spline" elicoidale estrusa...

In pratica la pellicola avvolta è compatta, come un cilindro. Quando si "allenta" diventa una spirale sottile... O no?

Link al commento
Condividi su altri siti

Per la pellicola avvolta no potresti provare a fare un cilindro, con superficie superiore con rigatura "concentriche" molto fitte ed in "semirilievo"... man mano ti avvicini al bordo, la pellicola la "svolgi" tramite la creazione di una "spline" elicoidale estrusa...

In pratica la pellicola avvolta è compatta, come un cilindro. Quando si "allenta" diventa una spirale sottile... O no?

Se osservi attentamente l'immagine che hai postato, trovi subito la solizione... ;)

Ragiona sul "noise"... :D

Link al commento
Condividi su altri siti

ma è diventato un gioco a premi!! :eek:

Visto come hai modellato la "pizza" e il materiale applicato, pensavo non ti servisse sapere "come fare", ma "dove guardare"...

Comunque, mappa noise applicata al cilindro con uvw map "spherical" sulla superficie superiore, valori noise U=1 V=100 Z=100 (coordinate di MAX, non so in Maya, ma presumo simili). Se aumenti i valori VW tra 500 e 1000 ottieni una mappa più fitta...

In questo modo ottieni una mappa noise "stirata" longitudinale (e non più a puntini). Il mappagggio "spherical" (sempre in MAX) è l'unico che ti permette di avere un disegno a circonferenze circoncentriche...

Applicato come bump o displace ti permette di ottenere ciò che vuoi.

P.S. "Ho vinto qualcche ccossssa?" :lol:

P.P.S. Se osservi le striature del metallo applicato alla pizza, ci sono già dei segni circoncentrici, dovuti, presumo, alla "spazzolatura/satinatura" del metallo scelto. Striatura ottenuta (in un materiale Arch&Design di Max) con una mappa noise settata come riportato.

Ciao.

Modificato da multimano
Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...