Vai al contenuto

Soggiorno Vray Sun E Light


Recommended Posts

Ciao a tutti!

dopo un po di test e di problemi su una precedente scena ho deciso di concentrarmi su qualcosa di più bello e complesso portando avanti i lavori in parallelo. Ho perciò iniziato con la modellazione del mio soggiorno... il lavoro è ancora in fase embrionale. il mio scopo è quello di ottenere una scena il più realistica possibile e ovviamente di imparere il più possibile da voi maghi della grafica 3d ... per ora qualche prova fatta con vray sun e vray light... aspetto critiche e commenti.... :D

post-34739-1274277731,2177_thumb.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top

E' poco per poter giudicare, l'unica cosa che posso dire è che per il render finale dovresti aumentare le hemispheric subdivisions, dato che si vedono le classiche macchie dei fotoni, ma ovviamente mi rendo conto che sei ancora in fase di test quindi presumo che i settaggi siano abbastanza bassi.

Seguo e se rientra nella mie competenze, risponderò prontamente a qualsiasi tua domanda.

:hello:

Pietro83

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti ringrazio... intanto posto un'altra immagine... ho provato ad inserire la texture del pavimento ... è normale che le pareti prendano un colore così caldo? il materiale usato per i muri è un vray material normalissimo bianco, che cosa posso utilizzare per rendere i muri meno "finti"?

Come giustamente hai notato i valori sono ancora molto bassi anche se i tempi di rendering con le tende e il pavimento inseriti sono già alti... colpa del mio pc...

post-34739-1274288924,3831_thumb.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

I muri prendono un colore così caldo per via di un fenomeno chiamato "color bleeding", cioè i muri ricevono il colore dei fotoni che colpiscono il pavimento colorandosi con sfumature di quest'ultimo. Risolvere è semplicissimo. Nel Material Editor, seleziona il materiale del pavimento, clicca su VrayMtl si aprirà la finestra di selezione del tipo di materiale; scegli VrayOverrideMtl, si aprirà una finestra con 2 domande: "Discard old material?" e "Keep old material as sub-material?"...in pratica ti sta chiedendo: "Vuoi sostituire il vecchio materiale?" e "Mantieni il vecchio materiale come sotto-materiale?". Ovviamente devi checkare la seconda domanda. Bene, ora devi cliccare su "GI material", poi selezioni un VrayMtl vuoto e lo rendi completamente bianco (255,255,255).

Lancia il render e vedi le differenze. Noterai che ora i muri non prendono + i riflessi del pavimento. Per il materiale dei muri, invece, visita questo sito, ce ne sono migliaia!

Continuo a seguire...

:hello:

Pietro83

Link al commento
Condividi su altri siti

Se posso darti un consiglio sul setup dell'illuminazione e del rendering, imposta un override material con un vraymtl con un diffuse bianco; attenzione che non sia un bianco puro, ma porta il cursore verso un bianco/grigio chiaro in modo da non avere una bruciatura eccessiva. Fatto questo ti puoi concentrare sull'impostazione di una buona luce nella tua stanza e non essere distratto da materiali vari; a quelli penserai poi nella fase successiva.

Per illuminare una scena come la tua ci sono diverse possibilità...un daylight system con vraysun+sky...una dome che ingloba tutta la scena e con una mappa hdri applicata (normali flippate e uvw map spherical environment)...direct light...ecc..

Buon lavoro ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

non andare a casaccio per il parquet...ti metti un piano sulla doga e vedi di che dimensione è..poi ti prendi un catalogo di parquet e vedi che dimensioni hanno. Poi ti ridimensioni la tua per farla combaciare ;)

Mhm, questa tecnica non la conosco...e mi piace! Potresti essere gentile da spiegare come fare in modo dettagliato?

Grazie mille

:hello:

Pietro83

Link al commento
Condividi su altri siti

Mhm, questa tecnica non la conosco...e mi piace! Potresti essere gentile da spiegare come fare in modo dettagliato?

Grazie mille

:hello:

Pietro83

eheh non è niente di complicato, in pratica ti misuri la doga sovrapponendo in viewport un piano alla doga stessa :) vai a occhio, giusto per avere delle dimensioni e proporzioni vicine a quelle di una doga reale.

Link al commento
Condividi su altri siti

un po' di consigli:

-molti x le scene di interni usano delle vray light applicate fuori dalle finestre con una direct light x la luce solare...questo ti permette di avere una scena con piu' informazioni sulla luce e quindi meno settaggi trikkettosi x eliminare le makkie...

-le mensole sembrano staccate dal muro...xo' forse e' un'impressione

-x le doghe un bel uvw map e ridimensioni...anke a okkio

-ke GI usi?irr map + brute force o cosa?

buon lavoro!seguo !!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ringrazio come sempre per i consigli..

allora le mensole sono attaccate al muro, ho notato anche io che sembrano staccate, devo cambiare inquadratura deve essere il punto di vista che crea quell'effetto, per le doghe non ho ben capito cosa devo fare, puoi spiegarti meglio?, come motore di gi uso irradiance map e quasi-monte carlo. per quanto riguarda le vray light, e qui rispondo a kolo, ho selezionato double-side, skylight portal, store with irradiance map, affect diffuse e specular, non mi da la possibilità di renderle invisibili in quanto è selezionato store with irradince map, anche io ho notato che è molto bruciata la finestra, forse devo abbassare un pò i multipler, che dici?

Link al commento
Condividi su altri siti

ho impostasto sub pixel mapping come mi hai detto ma come antialising non uso area ma mitchell netravali... intanto posto un nuovo aggiornamento... ho cambiato un pochino il punto di vista della vray camera e ho aggiunto un pò di cose... mi rimane sempre la scena un pò "macchiata" ...come mai? :blink2: :blink2: sempre colpa delle subdivision?

post-34739-1274809117,8775_thumb.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

quelle macchie sono dovute a una scarsa GI nella stanza. Devi regolare i valori di Hsph e interp samples della Irradiance Map e i valori della Light Cache. Diciamo che potresti provare questi :

IM

Min rate -4

Max rate -1

Hsph 16

Interp samples 28

Clr thresh 0.4

Nrm 0.2

Dist 0.2

LC

Subdivs 580

Sample size 0.02

Pre-filter 16

Filter nearest (samples 4)

Facci sapere se migliora ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...