Vai al contenuto

Variabile Dimlfac


Recommended Posts

Ciao a tutti,

volevo chiedervi una cosa:

lavorando su modelli 3d la quotatura mi trovo bene farla all'interno dei layout nello spazio carta. Ma qui ho un problema quotidiano con l' annotatività delle quote:

- quando quoto sullo spazio carta molte volte le quote non vengono espresse con la scala corretta, o meglio sono corrette ma devo andare a modificare manualmente il valore di SCALA QUOTA LINEARE (DIMLFAC) nelle proprietà della quota.

Es: . finestra del layout 1:15

. valore reale dell'oggetto 7 cm

. valore espresso nella quota 466.7

.porto il valore di SCALA QUOTA LINEARE a 1,5 e tutto diventa OK

Quotando invece quoto sul modello non ho nessuna difficoltà con le scale differenti delle finestre dei layout

Avete consigli in merito?

Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top

Nessuno allora sa perche il VALORE QUOTA LINEARE non si aggiorna automaticamente nelle finestre?

Sempre quotando nello spazio carta le quote non vengono mai associate all'oggetto, quindi se rimpicciolisco o ingrandisco la scala non si aggiornano automaticamente

Link al commento
Condividi su altri siti

Sempre quotando nello spazio carta le quote non vengono mai associate all'oggetto, quindi se rimpicciolisco o ingrandisco la scala non si aggiornano automaticamente

Tutto questo dovrebbe insegnarti che quotare sui layout è una grande CAZZATA!

Vuoi quotare un modello 3D? creati una vista 2D da questo (con FLATSHOT o SECTIONPLAN) e quotala su spazio modello.

Mi spieghi il senso di creare quote annotative nello spazio carta? Perchè io non ce lo trovo nemmeno impegnandomi a fondo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me il senso delle finestre dei layout è quello proprio di quotare a piacimento quello che mi serve con una certa indipendenza dal modello. Spiegami te perche una quota annotativa non va posizionata sullo spazio carta…

A dire il vero io flatshot lo utilizzo ma disegnando tantissimi oggetti mesh non lo sfrutto a pieno visto che le mesh non le "sente"

Link al commento
Condividi su altri siti

Spiegami te perche una quota annotativa non va posizionata sullo spazio carta…

Perchè il layout è e rimane in scala 1:1 (mm), che senso ha utilizzare le scale di annotazione?

A dire il vero io flatshot lo utilizzo ma disegnando tantissimi oggetti mesh non lo sfrutto a pieno visto che le mesh non le "sente"

Che versione di AutoCAD usi per curiosità?

Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...