Vai al contenuto

Workstation X Sketchup V-Ray/thearender Autocad €1.300/1.500


pierantonio

Recommended Posts

Eccomi qua, leggo in continuazione i vostri meravigliosi post e adesso mi butto anch'io.

Ho una mia attività di interior design e mi destreggio tra autocad e sketchup, l'ultimo dei due sopratutto, utilizzo sketchup e i suoi numerosi plug-in per i render finali, principalmente V-ray e ultimamente thearender.

Quando lavoro mi capita spesso di avere aperte anche altre applicazioni contemporaneamente tipo outlook, excel, photoshop, ecc.

Ho deciso di dotarmi di un nuovo pc avrei stanziato circa € 1500, la configurazione di partenza dovrebbe essere questa:

processore: i7 Lynnfield

scheda madre: ? supporto USB3 SATA3 (non farò overclocking)

scheda video: Nvidia Quadro FX 1800

HD: sistema SSD 64GB + 1+1 raid

RAM: 6/8gb? 1333MHz?

SO: W7/64

vorrei realizzare un sistema sufficientemente silenzioso e potente

lavoro spesso su ambienti molto grandi e complessi

ho letto la guida alla configurazione ma su alcuni capitoli non riesco a trovare il mio mix esatto, ad esempio scheda madre, case e ventole, ecc.

nn so se il budget indicato sia adeguato, ho trovato macchine anche con processori xeon a 1400/1500 ma poche con SSD.

Vorrei se possibile anche avere la possibilità di upgrade del processore in futuro se necessario.

Per ora basta così.

grazie e ciao

pierantonio :eek:

Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top

Se vuoi aggiornare il processore l'i7 lynnfield è la scelta meno indicata. Lynnfield morirà nel 2011.. Senza ulteriori sviluppi.

Puoi scegliere tra socket 1366, che ti consentirà un costoso upgrade a core i7 980x e forse 970 a sei core... Costoso perché si parla di 800 dollari per il 970, ancora non ufficialmente annunciato, mentre il 980x è a 1000 dollari. Il 970 in futuro potrebbe scendere sui 500 dollari, almeno questo è il mio parere.

Oppure socket AM3, con i phenom II X6. In questo caso l'upgrade non è sicuro al 100%, ma molto molto probabile. Con CPU di nuova architettura in uscita nel 2011.

La scelta della scheda madre ovviamente segue quella della CPU.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se vuoi aggiornare il processore l'i7 lynnfield è la scelta meno indicata. Lynnfield morirà nel 2011.. Senza ulteriori sviluppi.

Puoi scegliere tra socket 1366, che ti consentirà un costoso upgrade a core i7 980x e forse 970 a sei core... Costoso perché si parla di 800 dollari per il 970, ancora non ufficialmente annunciato, mentre il 980x è a 1000 dollari. Il 970 in futuro potrebbe scendere sui 500 dollari, almeno questo è il mio parere.

Oppure socket AM3, con i phenom II X6. In questo caso l'upgrade non è sicuro al 100%, ma molto molto probabile. Con CPU di nuova architettura in uscita nel 2011.

La scelta della scheda madre ovviamente segue quella della CPU.

Grazie "papa" per la risposta, con quell'aggettivo (costoso) hai dissipato ogni dubbio in merito e quindi manterrei la configurazione descritta, la cosa che mi è meno chiara è la scelta della scheda video alla luce delle recenti uscite Nvidia e ATI, cioè se la "vecchiotta" Quadro FX1800 regge ancora il confronto. :blink2:

Penso quindi di orientarmi sul processore i7 860 e da qui partire per la configurazione.

Scheda madre quindi Gigabyte P55A UD6.

tutto giusto fin qui?

Link al commento
Condividi su altri siti

Se devi prendere un 860 io ti consiglierei un phenom II X6... con il 1055 avresti le stesse prestazioni da una CPU che costa 70-80 euro in meno. E con il 1090T avresti prestazioni superiori da una CPU che costa uguale. Con in più la possibilità di aggiornare ai bulldozer l'anno prossimo...

Sulle schede video il discorso è sempre delicato. Diciamo che la 1800 no è la migliore per prestazioni/prezzo. la 580 in realtà ha prestazioni non molto inferiori e costa meno della metà. Altrimenti ci sono le gaming, ma le loro prestazioni variano da software a software, e non conosco bene sketchup, anche se credo lavori in directx. In tal caso andrebbe bene una HD5850, ad esempio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Te ne ho parlato al post precedente! Le prossime CPU di AMD!

Al post precedente ti dicevo che le alternative sono:

i7 lynnfield, ceh non si aggiornano

i7 bloomifled, che si aggiornano pagando caro...

phenom II X6, che anche se non c'è l'assoluta certezza è estremamente probabile che l'anno prossimo si aggiornino coi bulldozer!

Se è openGL meglio una scheda professionale. Quadro 580 o firepro v4800 secondo me.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho letto qualcosa in merito a buldozer, sono un po' scettico, gli upgrade prevedono

aggiornamenti bios, e vorrei starne alla larga. :hello:

Quindi mi tengo su mamma Intel e vado avanti.

Non capisco invece perchè per la s-video mi indichi la 580 invece della 1800 :blink2:

vorrei un parere su memorie e ssd :blush:

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh... qualuque upgrade della CPU richiede un preventivo upgrade del bios... non vedo perché dovresti esserne scettico. Hai chiesto una piattaforma che constenta di essere aggiornata in futuro... e hai scelto la meno aggiornabile di tutte... e soprattutto ora dici che non vuoi aggiornare perché dovresti anche aggiornare il bios... che poi non vedo che male ci sia... scarichi il file dal sito del produttore della scheda madre, lo installi e riavvii il computer... non è diverso da un qualunque altro software...

E comunque anche lasciando stare il possibile upgrade oggi se l'obiettivo è quello di renderizzare, e dunque si sfrutta il multi core, il phenom II X6 è conveniente, sia rispetto a core i7 lynnfield, sia rispetto a bloomfield...

Link al commento
Condividi su altri siti

Per gli SSD e la scheda video trovi molte informazioni sulla guida (anche per CPU e schede madri, comunque) e sui thread dedicati.

Il discorso sulla quadro è quello che ti ho già accennato: la 1800 ti da un 30% di fps in più, ma costa più del doppio rispetto alla 580. Quindi è conveniente solo se quei 30% in più sono necessari, cioè se hai modelli che con la 580 girano male.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per gli SSD e la scheda video trovi molte informazioni sulla guida (anche per CPU e schede madri, comunque) e sui thread dedicati.

Il discorso sulla quadro è quello che ti ho già accennato: la 1800 ti da un 30% di fps in più, ma costa più del doppio rispetto alla 580. Quindi è conveniente solo se quei 30% in più sono necessari, cioè se hai modelli che con la 580 girano male.

caspita non cedi proprio, va bene questa config.

Phenom II X6 1090T

Asus M4A89GTD-Pro

Corsair xms3 DDR3 1333MHz 2gb x 3

PNY Quadro FX 1800 768MB GDDR3 SDRAM 192bit

Corsair X64 - 64GB SSD SATA II

+ 2 hd 1TB raid

ho visto che le s-video fx580 effettivamente si trovano a circa 150€ e le fx1800 sui 400€, potrei pensare a 2 fx580 ? l 580 ha 500mb e la 1800 750mb, ha un senso?

Link al commento
Condividi su altri siti

No, non ha un senso... soprattutto perché come potresti leggere nella guida che ho scritto le configurazioni multi-GPU non sono sfruttate dai software di grafica. E comunque la ram video n on c'entra proprio nulla...

Sei certo che la 1800 ti sia necessaria?

RAM: sia su lynnfield che su Phenom devi mettere 2 o 4 banchi. I 3 o 6 banchi sono solo per core i7 bloomfield.

Non è che non cedo proprio... puoi fare ciò che preferisci... solo ti indico quella che secondo me è la via migliore... i7 lynnfield è il meno consigliabile tra i processori nel tuo caso!

Link al commento
Condividi su altri siti

No, non ha un senso... soprattutto perché come potresti leggere nella guida che ho scritto le configurazioni multi-GPU non sono sfruttate dai software di grafica. E comunque la ram video n on c'entra proprio nulla...

Sei certo che la 1800 ti sia necessaria?

RAM: sia su lynnfield che su Phenom devi mettere 2 o 4 banchi. I 3 o 6 banchi sono solo per core i7 bloomfield.

Non è che non cedo proprio... puoi fare ciò che preferisci... solo ti indico quella che secondo me è la via migliore... i7 lynnfield è il meno consigliabile tra i processori nel tuo caso!

Apprezzo molto la tua disponibilità. Sono contento di trovare una persona esperta che mi ascolta e che ragiona con me.

Seguo questi post: http://forums.sketchucation.com/viewtopic.php?f=15&t=10750&start=300

Sono abbastanza interessanti anche nei rimandi ad altri link.

La scelta tra 580 e 1800 è, come molti indicano, apprezzabile x lo sviluppo che stanno avendo i software di render, è vero che comunque la potenza del processore è l'aspetto dominante della questione.

Quindi penso che prenderò la decisione a fronte dei preventivi che richiederò, visto anche che aumenterò al ram a 8gb (2x4)

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Considera che ne la 580, ne la 1800 sono schede adatte al GPU-Computing. Questo perché la prima ha il chip di una geforce 9500gt (32 ALU, architettura g80...) la seconda ha il chip di una geforce 9600gt (64 ALU, architettura sempre g80...). Sono schede molto poco potenti.

Al costo di una quadro 1800 ti conviene, se la tua intenzione è renderizzare su GPU, acquistare una quadro 580, e affiancarle una scheda video geforce di fascia alta. E qui le considerazioni si sprecano, perché come dico sempre la scelta deve essere valutata molto attentamente e le informazioni in merito sono ancora molto poche.

Ad ogni modo: non comprare una 1800 con l'idea di usarla per renderizzare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Considera che ne la 580, ne la 1800 sono schede adatte al GPU-Computing. Questo perché la prima ha il chip di una geforce 9500gt (32 ALU, architettura g80...) la seconda ha il chip di una geforce 9600gt (64 ALU, architettura sempre g80...). Sono schede molto poco potenti.

Al costo di una quadro 1800 ti conviene, se la tua intenzione è renderizzare su GPU, acquistare una quadro 580, e affiancarle una scheda video geforce di fascia alta. E qui le considerazioni si sprecano, perché come dico sempre la scelta deve essere valutata molto attentamente e le informazioni in merito sono ancora molto poche.

Ad ogni modo: non comprare una 1800 con l'idea di usarla per renderizzare.

Si questo l'ho capito, quindi potrei abbinare una GTX 260 alla fx580. Nella guida ho capito male o c'è scritto che è necessario un core per ogni scheda e quindi 2 CPU, e poi, a quale scheda va collegato il monitor oppure, come si configura il tutto?

Link al commento
Condividi su altri siti

E' consigliabile avere quantomeno un core per ogni GPU. Tu hai 4 core con un core i7, 6 core con un phenom II X6. Per cui puoi montare tutte le schede che vuoi.

Il monitor lo attacchi alla scheda che vuoi ti fornisca l'output a video, quindi alla 580. Mentre quando è ora di renderizzare scegli la scheda video che deve renderizzare (260) e avvii il render.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

ecco alla fine cosa ordinato



  • Phenom II X6 1090T € 286,00
  • Asus M4A89GTD-Pro € 39,00
  • Corsair xms3 DDR3 1333MHz 2gb x4 € 224,00
  • PNY QUADRO FX 580 € 211,00
  • Kingston SNVP325-S2B/64GB € 226,00
  • hd 1TB SATA III 64mb cache € 99,00
  • scheda modem/fax € 20,00
  • mast. double layer DVD € 20,00
  • alim. CORSAIR PFC attivo 650W € 120,00
  • case COOLER MASTER CM 690II adv. € 89,00
  • so W764 € 135,00
  • assemblaggio, config e test € 180.00

+iva

Quando lo riceverò farò qualche est e posterò i risultati.

(avrei bisogno di qualche tut. x i test)

ciao a tutti e buona settimana :hello:

Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...