Vai al contenuto

Liopleurodon & Co.


Recommended Posts

Ciao ragazzi, posto un qualcos'altro di illustrazioni fatte per lavoro qualche tempo fa;

In una tavola c'è il Liopleurodon a pesca subacquea, qualcuno forse se lo ricorda, ne postai una versione che avevo fatto per conto mio, poi l'ho ripreso in mano per una tavola, un'apertura, ho rivisto il bump della pelle rispetto al precedente, ed ho messo su la scena.

Nell'altra degli spinosi, il modello l'ha fatto un collega, io ho rivisto lo shading a piacimento, posati e fatta la scena.

Gli ingombri e la suddivisione degli spazi seguono sempre una logica che ha a che fare con le gabbie dell'impaginato, quindi ci devono stare testi, box, etc. che richiedono il loro spazio e quindi la scena è piena ma deve tenere le cose importanti in una certa zona ed averne libere altre.(sono aperture, quindi doppie pagine)

Il libro è un titolo per ragazzi, quindi deve avere colori accesi e piacevoli e il realismo cinematografico non interessa.

Tutto fatto in Modo e ritoccato in Photoshop smile.gif

post-1-0-83463300-1389259164_thumb.jpg

post-1-0-19429400-1389259169_thumb.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top

Grazie molte ragazzi, come sempre :)

Mi fa molto piacere sapere quale delle 2 preferite, essendo abbastanza diverse, anche nel postwork(più pesante nella prima, minimo nella seconda)mi date delle indicazioni :)

Per curiosità vi metto i due rendering appena usciti dal programma 3D, prima di passare da Photoshop.

prepostwork.jpg

A chi mi chiedeva i programmi, come scritto all'inizio, solo Modo e Photoshop :)

Come tempi, le scene in sè, chiedono a seconda di come sono fatte, queste due poco, una giornata diciamo, i modelli dei dino sui 4-5 giorni l'uno.

La cosa buona è il riutilizzo, essendo un argomento tipico e ricorrente per libri per ragazzi, al primo progetto, non mi arricchisco diciamo, ma quando si passa dal secondo in poi, e uno ha già i modelli, ambientazioni, scene etc, allora la cosa si fa interessante :)

Link al commento
Condividi su altri siti

mi è appena caduta la mandibola.Complimentissimi, un lavoro veramente bello e curato.

Deve essere molto difficile entrare nel giro delle illustrazioni per editoria... anni fa avevo lavorato per riviste di astronomia, ma si facevano ancora i disegni a mano o come me con l'aerografo ed era completamente gratis, solo per soddisfazione personale.Era proprio un bel lavoro :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...