Vai al contenuto

Consigli Setup Scena Vray


tenomis

Recommended Posts

E' da qualche giorno che sto iniziando ad avvicinarmi a Vray e vorrei sapere come poter migliorare il setup di questa scena.

In particolare vorrei eliminare almeno i difetti che ho evidenziato in rosso:

70371209.jpg

Questi sono i parametri che ho utilizzato:

83964763.jpg

Vi ringrazio in anticipo. :hello:

Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top

Per i problemi agli infissi spunta, nel color mapping Clamp Out, io poi spuntere anche l'affect background ed il sub pixel mapping.

Per le macchie sullo sfondo prova ad aumentare Hsph subdivision dell IM.

Consiglio mio, per le prove usa dei valori di campionamento piu bassi, per esempio il noise Trhesold nel DMC setting pari 0.005 ti fa aumentare i tempi cosi come il Multipler sund uguale a 2...questi sono consigli miei...in genere per le prove uso valori un pò piu bassi... ;)

PS: il color mapping lo puoi mettere se vuoi usare il gamma correction a 1-1-2.2 oppure 1-0.454-1

Modificato da ValArco
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)

Grazie ValArco, i tuoi consigli sono stati molto utili.

L'attivazione del Clamp Out, dell'affect background, e del sub pixel mapping, ha eliminato la scalettatura nella zona degli infissi. In questa nuova prova sono riuscito a diminuire anche di un pò l'AA, portando il Max subdivis. da 8 a 4.

Riguardo all'incremento del Hsph subdivision dell IM, sono passato da 50 a 75, ma il risultato è stato soltanto un notevole incremento dei tempi di calcolo. Nella nuova immagine ho evidenziato il permanere dei difetti.

Infine ho anche modificato il color mapping come da tue indicazioni (1,0 - 1,0 - 2.2), l'effetto è stato a dir poco devastante perchè l'immagine si è scurita ed ha aumentato notevolmente il contrasto. Così ho dovuto rivedere i tempi della Ph. camera e anche il multiplier della GI.

Nonostante questo l'immagine pur avendo un buon contrasto, presenta delle bruciature nella zona delle colonne.

Se hai/avete altri consigli per ottimizzare il setup, saranno ben accetti. :D

79483425.jpg

Modificato da tenomis
Link al commento
Condividi su altri siti

Nel pannello della GI prova a spuntare Refractive. Poi nel pannello Global switches imposta ON invece di Off with GI (io toglierei anche la spunta da Hidden lights).

Spero di essere stato utile

ciao ciao

Pietro83

Modificato da Pietro83
Link al commento
Condividi su altri siti

Vanno messi alle aperture, servono per convogliare la luce dell' enviroment all' interno dell' ambiente semplificando il calcolo della GI.

Si, questo lo immaginavo.

Il consiglio che ti chiedevo era semplicemente se secondo la tua esperienza fosse meglio utilizzare un'unica Skylight portal a coprire tutte le aperture, oppure una per ogni arcata/apertura, o addirittura una per ogni apertura di ogni infisso.

Questa domanda la pongo perchè temo che più portal utilizzerò, e più tempo impiegherà a calcolare la luce.

Link al commento
Condividi su altri siti

Nel pannello della GI prova a spuntare Refractive. Poi nel pannello Global switches imposta ON invece di Off with GI (io toglierei anche la spunta da Hidden lights).

Spero di essere stato utile

ciao ciao

Pietro83

grazie Pietro83, ho letto i tuoi consigli ma non capisco alcune cose.

Perchè dovrei attivare il refractive delle caustiche se nella scena non ci sono oggetti con materiali trasparenti da far attraversare alla GI ?

Perchè mi consigli di attivare anche le default lights se la scena è illuminata con altre luci ?

Link al commento
Condividi su altri siti

@thedreamers: Si chiedo scusa, ma mi devo ancora abituare ai piccoli cambiamenti dell'interfaccia della SP4a di Vray. Spero di non essere passato per un'incompetente...mi dispiacerebbe molto... :crying:

@tenomis: Ti ho consigliato di attivare Refractive, perchè è un valore che io ho sempre trovato attivo di default e non ho mai toccato, e cmq sto appofondendo con la bibbia di cecofuli...

:hello:

Pietro83

Link al commento
Condividi su altri siti

@thedreamers: Si chiedo scusa, ma mi devo ancora abituare ai piccoli cambiamenti dell'interfaccia della SP4a di Vray. Spero di non essere passato per un'incompetente...mi dispiacerebbe molto... :crying:

@tenomis: Ti ho consigliato di attivare Refractive, perchè è un valore che io ho sempre trovato attivo di default e non ho mai toccato, e cmq sto appofondendo con la bibbia di cecofuli...

:hello:

Pietro83

eheh no ma tranquillo, capita di confondersi ;) buon lavoro ragazzi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...